Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Eventi | Scienza & Ricerca
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità
Obiettivo raggiunto!
10.090 raccolti su € 8.000 126 % obiettivo raggiunto 120 sostenitori 14/01/2023 progetto concluso
Un gruppo di giovani studiosi legato al CIRFIM, il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” dell’Università di Padova, attivo dal 1964, sta organizzando un convegno internazionale sul tema del viaggio nel pensiero medievale nell’anno accademico 2023-2024 e ha bisogno del tuo aiuto! Sostieni attivamente la ricerca umanistica e contribuisci a dare un futuro a questi giovani ricercatori appassionati alla conoscenza di un capitolo importante del nostro passato.

***Aggiornamento***

Con l’aiuto dei nostri fantastici 95 sostenitori abbiamo raggiunto il primo obiettivo: raccogliere 8.000 euro per riuscire ad organizzare un convegno internazionale sul tema del viaggio nel Medioevo. 

Indagheremo il viaggio come esplorazione, racconto, metafora di un itinerario di conoscenza o di un cammino interiore.  Ci concentreremo sul viaggio narrato a parole in molte lingue diverse, impresso nella musica o veicolato da immagini e da particolari oggetti.

La nostra campagna continua con un ulteriore ambizioso obiettivo: raggiungere i 10.000 euro per poter fissare nelle pagine di un bel libro tutte le ricerche che verranno presentate nell’ambito del nostro convegno, un libro che possa lasciare il segno delle nostre ricerche, del nostro lavoro, della generosità di tutti i nostri sostenitori e di quelli che nei prossimi 22 giorni vorranno prendere parte a quest’avventura e cogliere l’occasione di scegliere per sé una delle nostre ricompense.

Grazie al vostro aiuto possiamo sognare ancora più in grande! Continuate a non farci mancare il vostro supporto.

A nome di tutti i ricercatori del Centro

***

Il nostro progetto 

Dal 25 al 27 ottobre 2023, solo con il tuo aiuto ci riuniremo nelle sale dell’Università di Padova per ripercorrere insieme i grandi viaggi del passato, dal X al XVI secolo, fisici e spirituali, vissuti in prima persona o nei racconti posteriori, descritti a parole, impressi nella musica o fissati in un’immagine. Stiamo progettando un convegno con esperti internazionali di alto profilo e giovani studiosi promettenti per restituire la complessità del viaggio nel Medioevo.

Perché proprio ora?

Semplice! Il 2023-25 sarà un triennio di grandi ricorrenze e festeggiamenti! Non solo il settimo centenario della morte di Marco Polo (1324) che viaggiò lungo la Via della Seta fino in Cina e alla corte del Gran Khan Kublai, ma si ricorderanno anche il viaggio del frate francescano Odorico di Pordenone fino a Khanbaliq in Cina (1322/1325), la partenza di Ibn Baṭṭūṭa (1325) e, soprattutto, la pubblicazione del racconto della prima circumnavigazione del globo da parte del vicentino Antonio Pigafetta (1524): un avvenimento decisivo! 

La circumnavigazione del globo, infatti, suggella in maniera definitiva il periodo delle grandi navigazioni ed inaugura le esplorazioni geografiche dell’età moderna.

Perché abbiamo bisogno di te?

Il CIRFIM si avvale esclusivamente di finanziamenti esterni all’Università di Padova e realizza le sue attività solo grazie al supporto di chi, come te, crede nei suoi progetti. Grazie ai suoi sostenitori contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo. Anche negli ultimi anni le sue attività sono state numerose: ha organizzato cicli di seminari e conferenze internazionali, ha promosso borse di studio, di dottorato e assegni di ricerca, ha pubblicato contributi scientifici di alto livello e ha curato una rivista internazionale di studi filosofici apprezzata in Italia e nel mondo per il suo livello scientifico. 

Il CIRFIM c’è solo se ci sei tu!

Cosa puoi fare

Con la tua donazione sarà possibile realizzare il convegno e quindi: 

  • invitare e ospitare relatori esperti che condivideranno con noi le loro ricerche; 
  • affittare le sale che ci ospiteranno; 
  • acquistare il materiale essenziale per la promozione e lo svolgimento del convegno (manifesti e pieghevoli, cancelleria, handout, etc.); 
  • organizzare alcuni momenti conviviali (...quando spesso nascono le idee più belle!); 
  • aprire al pubblico attività culturali che facciano viaggiare con la mente e la fantasia, come concerti e visite guidate.

Il convegno sarà l’occasione per professori, esperti, giovani ricercatori, studenti e amici appassionati di incontrarsi e ripercorrere le diverse declinazioni del viaggio nel pensiero, nella letteratura, nell’arte e nella musica medievali. Così potremo celebrare al meglio i grandi viaggi e i coraggiosi viaggiatori del passato!

Donare non significa soltanto contribuire alla realizzazione del nostro convegno, ma soprattutto sostenere concretamente la ricerca universitaria e dare forza al CIRFIM perché continui a svolgere il compito scientifico che ha sempre perseguito. Inoltre, con il tuo contributo, diventerai parte integrante del nostro progetto e potrai partecipare attivamente alla nostra agenda culturale, costellata di attività uniche!

Chi siamo

Conosci il progettista

Schermata 2022-10-12 alle 102720

Il Team: Cecilia, Enrico, Giovanni, Marianna, Sara, Silvia e Zuleika - CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.


News

Un ringraziamento a tutti i nostri sostenitori e a tutte le nostre sostenitrici

Postato il 16/01/2023 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

E quindi usciamo “a riveder le stelle” (Inferno XXXIV, 139), pregustando il nostro nuovo viaggio

Continua a leggere


In viaggio seguendo una stella

Postato il 07/01/2023 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Augurando una buona Epifania ai tanti nostri sostenitori con l'Adorazione dei Magi di Giotto

Continua a leggere


Il mondo in un'immagine

Postato il 28/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Da una tavoletta babilonese a Google Earth: l’inesauribile ricerca dell’uomo di collocarsi nello spazio

Continua a leggere


Un viaggio con le ALIIS?

Postato il 23/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Un viaggio finisce solo se non inizi a raccontarlo...

Continua a leggere


E se potessimo raccontarti tutta un'altra storia?

Postato il 20/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Da un graffito fotografato da uno dei nostri progettisti nella sua città al messaggio di un filosofo arabo di IX secolo la distanza è grande non solo nel tempo e nello spazio.

Continua a leggere


Viaggi medievali, fra cielo e terra

Postato il 12/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Alla scoperta del Battistero di Padova e del ciclo pittorico monumentale di Giusto de’ Menabuoi

Continua a leggere


Da Pordenone a Pechino

Postato il 07/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il meraviglioso Itinerarium di frate Odorico

Continua a leggere


A lezione con il CIRFiM

Postato il 01/12/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

I Docenti del centro propongono lezioni ed interventi didattici nelle scuole

Continua a leggere


Esplora - misura - racconta

Postato il 27/11/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Le visite che vi proponiamo al museo di Geografia dell'Università di Padova

Continua a leggere


Un pianoforte per il CIRFIM

Postato il 23/11/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Viaggiando attraverso i grandi compositori

Continua a leggere


A proposito dei siti di Padova Urbs Picta scelti per le nostre visite guidate

Postato il 19/11/2022 by CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

La Cappella Luca Belludi

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Luciano Bossina - 14/01/2023

Lieto di partecipare a un'iniziativa così lodevole

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Luciano e grazie a tutti i docenti del Centro che hanno appoggiato questa iniziativa. Ora comincia il bello: un Convegno da organizzare, un bel volume e tante ricompense! Rimanete tutti informati attraverso i canali social e il nostro sito: www.cirfim.unipd.it

Alessia cesari - 06/01/2023

Qualora pubblicaste gli atti del Convegno vi prego di avvisarmi poiché vorrei acquistarli. Buon lavoro

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Non mancheremo di farci vivi! Grazie per aver voluto sostenere il nostro progetto e buon anno.

Alessandra Bano - 19/12/2022

Complimenti per questo bellissimo progetto e per l’importante lavoro del Vostro gruppo di ricerca. Un caro augurio di Buon Natale!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Alessandra per il tuo messaggio e il tuo generoso supporto! I tuoi genitori non rimarranno delusi dalla nostra visita guidata. Grazie

Maria Emiliana Ricciardi - 15/12/2022

Bellissima iniziativa :-)

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie per il tuo supporto! Saremo lieti di averti con noi al concerto che verrà organizzato nelle giornate del convegno.

Linda Moretti - 13/12/2022

Bellissima iniziativa!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie! La aspettiamo alla visita guidata al Museo di geografia. Non ne resterà delusa.

Marialuigia Scotton - 06/12/2022

Complimenti per la bellissima iniziativa

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Marialuigia per il tuo supporto. Ci vediamo al concerto!

Giorgio Peloso Zantaforni - 02/12/2022

Complimenti, iniziativa lodevole.

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie di cuore per il tuo sostegno!

Adriana Berto - 01/12/2022

Meravigliosa iniziativa! Complimenti e i migliori auguri per un pieno successo.

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Carissima Adriana, grazie per il tuo sostegno e il tuo contributo. Speriamo di vederti al nostro concerto. Grazie!

Onofrio Catapano - 01/12/2022

Anche con la musica si può viaggiare! Grazie per il vostro importante lavoro di ricerca e di alta divulgazione culturale.

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Carissimo Onofrio, la musica ci fa viaggiare lontano con il cuore e con la mente. Non vediamo l'ora di assistere insieme a te al concerto che stiamo organizzando. Grazie di cuore!

Simona Pera - 01/12/2022

Bellissimo progetto!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Simona Pera per il tuo sostegno e il generoso contributo!

Tommaso Ferro - 01/12/2022

Forza CIRFIM!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Tommaso! Forza CIRFiM davvero! Grazie a te per il sostegno e un grande in bocca al lupo per le tue ricerche!

Simona Boscani Leoni - 01/12/2022

In bocca al lupo!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Crepi il lupo e moltissime grazie a Lei!

[Anonimo] - 28/11/2022

Iniziativa eccezionale a favore di uno spazio di ricerca per i giovani

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Caro generoso Anonimo, grazie per il tuo contributo e per il tuo sostegno da parte di tutta la nostra squadra! Ti aspettiamo per assistere a qualche relazione del nostro convegno di tuo interesse!

Piera Gabrieli - 18/11/2022

Ci vediamo al concerto!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Non vediamo l'ora! Grazie

Giovanni Donadelli - 16/11/2022

La trovo una iniziativa di grandissimo interesse, animata da un lodevele spirito di conoscenza e condivisione!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie di cuore per questo bel messaggio, la fiducia ed il sostegno.

Marina Giori - 15/11/2022

Bellissima iniziativa! Non vedo l'ora del convegno... intanto condivido volentieri con i miei contatti!

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Marina, il sostegno di chi ha partecipato a molte delle nostre iniziative da studente ci dà grande motivazione!

Andrea Porcarelli - 15/11/2022

Ad meliora! Andrea Porcarelli

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie Andrea, è importante che i docenti del nostro centro non facciano mancare il loro sostegno!

Gregorio Del Sal - 15/11/2022

Ottima iniziativa, non vedo l'ora di venire al concerto !

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Vedrà che non rimarrà deluso. Continui a promuovere la nostra iniziativa, grazie!

Annachiara martini - 15/11/2022

Che bella iniziativa! Bravi! Vi sostengo e diffondo subito il progetto Vi aspetto a scuola di Teresa per la lezione agli studenti della scuola primaria ;-)

Schermata 2022-10-12 alle 102720 CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Grazie, saremo felici di trovarci a scuola con Teresa ed i suoi compagni per parlare di Medioevo, la nostra passione!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Luciano Bossina

Ginger Vittorio Berti

Ginger Veronika Tomášková & Demis Murat

Ginger Lucia Schiavo Murat

Ginger Giulia ranoldi

Ginger Zain Ali

Ginger Martina Elice

Ginger Chiara Ponchia

Ginger Alessia cesari

Ginger Gambi Giovanni

Ginger GIUSEPPE SPOLAORE

Ginger Donato Gallo

Ginger Yara Medeiros

Ginger Maria Grazia Crepaldi

Ginger Maria Luigia Bottecchia

Ginger Paola Müller

Ginger Michele Ricci

Ginger Maria Francesca Garbi

Ginger stefano fracasso

Ginger Davide Gino

Ginger Alberto Garzoni

Ginger Banca delle Terre Venete

Ginger Renato de Filippis

Ginger Anna Gili

Ginger THE TRAVEL FAMILY DI GIOVANNA RANOCCHI

Ginger SCUOLA DAME INGLESI

Ginger Luigi Battistolli

Ginger Laura e Vasco Concato

Ginger Alessia Mocci

Ginger Devin Sartori

Ginger Alessandra Bano

Ginger Giuseppe Micheli

Ginger Marco Zambon

Ginger Maria Emiliana Ricciardi

Ginger Fabrizio Bezzo

Ginger Linda Moretti

Ginger Carolina Carriero

Ginger Carolina Carriero

Ginger Silvia Tessari

Ginger Alessandra Raffaetà

Ginger Paolo Baldan

Ginger Federica Toniolo

Ginger Cristina Marcon

Ginger Riccardo Canilli

Ginger Marialuigia Scotton

Ginger Nicola Renosto

Ginger Everardo Dal Maso

Ginger Collezioni Graziano e Flora

Ginger Collezioni Graziano e Flora

Ginger Siyuan Chen

Ginger Siyuan Chen

Ginger Maria Teresa Dolso

Ginger Giorgio Peloso Zantaforni

Ginger Liviana Covre

Ginger Rita Salis

Ginger Simona Pera

Ginger Tommaso Ferro

Ginger Simona Boscani Leoni

Ginger Onofrio Catapano

Ginger Adriana Berto

Ginger Stefano Schiavo

Ginger Emanuele Fontana

Ginger Maria Grazia Crepaldi

Ginger Giovanna VALENZANO

Ginger Dario Mazzocco

Ginger Flavia Dian

Ginger Francesco Traverso

Ginger Marco Marson

Ginger Cristina Guarnieri

Ginger Paola Dessi

Ginger Arianna Trivellato

Ginger Giovanni Mandolino

Ginger Giovanni Gambi

Ginger Piera Gabrieli

Ginger Simona Paolini

Ginger Marco Vorcelli

Ginger Rino Modonutti

Ginger Monica Gazzera

Ginger Giovanni Donadelli

Ginger Massimiliano Prando

Ginger Andrea Porcarelli

Ginger Rita Salis

Ginger Enrico Moro

Ginger Gregorio Del Sal

Ginger Luca Farina

Ginger Marco Forlivesi

Ginger Sara Abram

Ginger Marina Giori

Ginger Francesca martini

Ginger Annachiara martini

Ginger Anna Baschirotto

Ginger Marco pasquin

Ginger Marco pasquin

Ginger Emma Sofia Stocchero

Ginger Zuleika Murat

Ginger Giovanni Catapano

Ginger Marianna Zarantonello

Ginger Cecilia Martini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

La storia di una mappa antica

Riceverai una e-mail di ringraziamento con la storia di una mappa antica

17 SOSTENITORI

 

€30

Concerto

Parteciperai il 26 ottobre 2023 ad un concerto sul tema del viaggio in una splendida cornice dell’Università di Padova

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 181

 

€35

Concerto in prima fila

Posto in prima fila al concerto sul tema del viaggio il 26 ottobre 2023 in una splendida cornice dell’Università di Padova

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€35

Visita guidata al Museo di geografia con sorpresa

La visita guidata, che si svolgerà nella primavera del 2023, è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone e permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg: visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all'esplorazione e alle metafore della geografia; esplorare il Veneto da un grande tappeto calpestabile, scoprire la storia delle collezioni e l'evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di Plastici. Riservato soltanto a voi UNA SELEZIONATA ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA DI ALCUNI ATLANTI ANTICHI!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€45

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna)

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sulla Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna) perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sull'Oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

17 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di secondo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti del tuo istituto o nell'istituto dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di primo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola o nella scuola dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

Disponibilità: 10

 

€100

Lezione a studenti di scuola primaria

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola primaria o nella scuola primaria dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€500

Il logo della tua organizzazione a sostegno della nostra ricerca

Il logo della tua organizzazione su tutto il materiale informativo del convegno dirà del tuo impegno nel sostenere la ricerca umanistica, mai come oggi preziosa, ma fragile. In alternativa potremo offrirti una consulenza scientifica e/o animare un'occasione culturale riservata ai tuoi collaboratori e ospiti.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Parti con noi

Il tuo aiuto è prezioso e ci porterà lontano!

IMPORTO MINIMO €5

32 SOSTENITORI