Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
10.090 raccolti su € 8.000 126 % obiettivo raggiunto 120 sostenitori 14/01/2023 progetto concluso

L'Adorazione dei Magi è un affresco di Giotto compreso nelle Storie di Gesù del ciclo della Cappella degli Scrovegni di Padova. 


Su uno sfondo roccioso, Maria con una veste rossa orlata d'oro e un manto blu, offre il Bambino all'adorazione dei Magi che sono inaspettatamente ritratti con l'aureola. Il più anziano, in ginocchio, depone la corona a terra e dona un reliquiario d'oro. Il più giovane solleva il coperchio di una coppa colma di mirra, mentre l'altro re porta in dono un corno pieno di incenso. Tutti i personaggi e i due cammelli dagli occhi azzurri sono dipinti con spiccato naturalismo. Giotto, che nel 1301 avrebbe assistito al passaggio della cometa di Halley, è il primo pittore che raffigura con realismo quasi scientifico una cometa. Come si nota, la stella di Betlemme non viene riprodotta come una cometa stilizzata e immaginaria, ma come una sfavillante scia di luce molto ben definita e con la coda leggermente rivolta verso l'alto, come astronomicamente accade.


Da qui la scelta di battezzare ‘Giotto’ la missione europea che si sperava avrebbe permesso di osservare da vicino la cometa, attraversandone la coda formata dai gas e dal pulviscolo sotto l’azione del Sole. Nella notte fra il 13 e il 14 marzo 1986 la navicella europea, passò ad appena 600 chilometri dalla cometa



 

 


Conosci il progettista:

Schermata 2022-10-12 alle 102720

Il Team: Cecilia, Enrico, Giovanni, Marianna, Sara, Silvia e Zuleika - CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.


SOSTIENI

 

€10

La storia di una mappa antica

Riceverai una e-mail di ringraziamento con la storia di una mappa antica

17 SOSTENITORI

 

€30

Concerto

Parteciperai il 26 ottobre 2023 ad un concerto sul tema del viaggio in una splendida cornice dell’Università di Padova

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 181

 

€35

Concerto in prima fila

Posto in prima fila al concerto sul tema del viaggio il 26 ottobre 2023 in una splendida cornice dell’Università di Padova

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€35

Visita guidata al Museo di geografia con sorpresa

La visita guidata, che si svolgerà nella primavera del 2023, è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone e permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg: visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all'esplorazione e alle metafore della geografia; esplorare il Veneto da un grande tappeto calpestabile, scoprire la storia delle collezioni e l'evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di Plastici. Riservato soltanto a voi UNA SELEZIONATA ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA DI ALCUNI ATLANTI ANTICHI!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€45

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna)

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sulla Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna) perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sull'Oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

17 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di secondo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti del tuo istituto o nell'istituto dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di primo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola o nella scuola dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

Disponibilità: 10

 

€100

Lezione a studenti di scuola primaria

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola primaria o nella scuola primaria dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€500

Il logo della tua organizzazione a sostegno della nostra ricerca

Il logo della tua organizzazione su tutto il materiale informativo del convegno dirà del tuo impegno nel sostenere la ricerca umanistica, mai come oggi preziosa, ma fragile. In alternativa potremo offrirti una consulenza scientifica e/o animare un'occasione culturale riservata ai tuoi collaboratori e ospiti.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Parti con noi

Il tuo aiuto è prezioso e ci porterà lontano!

IMPORTO MINIMO €5

32 SOSTENITORI