Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

BiUniCrowd - Università degli Studi di Milano Bicocca

Scopri il crowdfunding di Bicocca per finanziare il tuo progetto di ricerca.

Con BiUniCrowd puoi realizzare un progetto scientifico grazie al crowdfunding e al cofinanziamento dei partner dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Cos'è BiUniCrowd e come funziona? 

BiUniCrowd è l’iniziativa di crowdfunding promossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per finanziare e dare visibilità ai progetti scientifici più innovativi nati in ateneo. BiUniCrowd permette a ricercatori, docenti, studenti e alumni di realizzare concretamente le proprie idee grazie alla raccolta fondi online e al prezioso supporto economico garantito dai partner dell’iniziativa.

Ogni edizione prevede la selezione dei migliori progetti, che vengono accompagnati da sessioni di formazione dedicate alla comunicazione, al fundraising e al marketing digitale. I progetti vincitori possono lanciare la propria campagna di crowdfunding su Ideaginger.it, con il supporto professionale di un campaign manager e beneficiare di un match-funding garantito dai partner di BiUniCrowd: quando viene raggiunto il 50% dell’obiettivo di raccolta, il partner abbinato al progetto contribuisce con l'altro 50%, fino a un massimo di 5.000 euro.

Hai un progetto innovativo da realizzare? La prossima edizione di BiUniCrowd è alle porte!
Non perdere l’occasione di trasformare la tua idea in realtà con crowdfunding e cofinanziamento garantito.

Vuoi saperne di più su BiUniCrowd o sulle prossime opportunità? Iscriviti alla newsletter

I risultati della scorsa edizione

Durante la VII call di BiUniCrowd sono stati individuati sei progetti vincitori, che hanno potuto concretizzare le loro idee di ricerca con il crowdfunding.

Grazie al sostegno della comunità e al cofinanziamento dei partner ciascuno dei progetti selezionati ha potuto raggiungere (e superare!) il traguardo di raccolta fondi.

32 PROGETTI
€338.000+ RACCOLTI
3.100+ DONATORI
100% SUCCESSO
131% OVERFUNDING

Temi proposti

Tecnologie innovative

  • Soluzioni basate su intelligenza artificiale, realtà virtuale, robotica e altre tecnologie avanzate. I progetti possono riguardare applicazioni in ambito economico, sociale, medico, culturale ed energetico, aprendo nuove frontiere per il progresso tecnologico.
Tecnologie innovative

Innovazione socio-economica

  • Progetti che riguardano nuovi modelli di business, innovazione finanziaria, organizzativa, tecnologica e sociale, nuove metriche di sviluppo e nuove forme di organizzazione del lavoro.
Innovazione socio-economica

Ambiente

  • Progetti focalizzati sulla sostenibilità e la tutela dell'ambiente, iniziative che contrastano i cambiamenti climatici. Rientrano in questo ambito progetti di economia circolare, tutela dell’ambiente e della biodiversità, gestione dei rifiuti, risanamento ambientale, efficienza energetica e decarbonizzazione.
Ambiente

Scuola ed educazione

  • Soluzioni che mirano a combattere la povertà educativa e propongono strategie innovative per l'istruzione e il benessere sociale. Particolare attenzione è data alle idee che favoriscono la partecipazione diretta dei giovani tra gli 11 e i 17 anni.
Scuola ed educazione

Innovazione per la salute

  • Progetti che propongono approcci integrati per migliorare la salute e il benessere psicofisico delle persone, tra cui l’uso di terapie innovative, azioni che promuovono la pratica sportiva o abitudini e comportamenti salutari.
Innovazione per la salute

Innovazione e inclusione sociale

  • Iniziative o progetti dedicati alla promozione di diritti umani, giustizia e pari opportunità. Particolare attenzione è data alle idee che favoriscono la partecipazione dei giovani e giovanissimi, contribuendo alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Innovazione e inclusione sociale

Innovazione per il territorio, la mobilità sostenibile e l’ambiente urbano

  • Progetti dedicati alla mobilità sostenibile, allo sviluppo sostenibile del territorio, alla rigenerazione urbana e alla promozione del patrimonio culturale. Le iniziative possono riguardare sia la valorizzazione delle risorse locali sia la creazione di nuove opportunità per le comunità.
Innovazione per il territorio
Partner Università Bicocca

I Partner

I partner di BiUniCrowd sono grandi aziende e istituzioni che hanno scelto di sostenere concretamente la ricerca scientifica e l’innovazione, condividendone pienamente gli obiettivi e i valori. Grazie al loro impegno, i progetti selezionati nelle ultime edizioni hanno potuto realizzare campagne di crowdfunding ancora più efficaci, raggiungendo risultati straordinari.

Dopo il successo della VI call A2A, Edison - Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale, Eni, Fondazione Cariplo e Thales Alenia Space hanno confermato con convinzione il proprio supporto sostenendo le idee più promettenti della VII edizione.

Tramite il match-funding ogni partner contribuisce non solo economicamente, ma diventa protagonista attivo, scegliendo di supportare specifici progetti che affrontano sfide importanti della nostra società: ambiente, innovazione sociale, tecnologia, salute, territorio ed educazione.

Contattaci!

Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!

Segui BiUniCrowd:


Privacy policy BiUniCrowd

Qui trovi le indicazioni complete sul trattamento dei dati raccolti nell’ambito dell’iniziativa BiUniCrowd.