Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
10.090 raccolti su € 8.000 126 % obiettivo raggiunto 120 sostenitori 14/01/2023 progetto concluso

Il più famoso racconto di viaggio del Medioevo? Senza dubbio il Devisement dou monde di Rustichello da Pisa, meglio noto come il Milione di Marco Polo. Ma c’è un altro testo medievale che racconta le meraviglie di un lungo viaggio da Venezia sino in Cina: è l’Itinerarium o Relatio, che il frate francescano Odorico da Pordenone dettò al confratello Guglielmo da Solagna nel maggio 1330 a Padova. Se ne conoscono circa ottanta testimoni manoscritti e già nel XIV secolo fu volgarizzato in italiano (con il titolo di Libro delle nuove e strane e meravigliose cose), francese, tedesco e catalano-castigliano.


Dell’autore, come spesso accade nel Medioevo, sappiamo poco. Conosciamo la data della sua morte (14 gennaio 1331, a Udine), ma ignoriamo quella della sua nascita. I documenti coevi che lo riguardano lo chiamano “de Portunahonis”, cioè di Pordenone. Non conosciamo neppure la ragione precisa del suo viaggio in Oriente, compiuto tra il 1318 e il 1329/30, anche se è probabile che esso sia stato effettuato come missione voluta dal papa. Quello che è certo, è che l’Itinerarium parla poco di evangelizzazione e molto delle località e delle popolazioni visitate, con un’osservazione attenta e curiosa delle loro caratteristiche peculiari, come ad esempio l’usanza dei cittadini di Yangzhou di invitare gli ospiti a un banchetto organizzato non in casa propria ma in un “ristorante”…

Il viaggio di Odorico e del suo socius Giacomo d’Irlanda all’andata alternò tratti via mare a tratti via terra, toccando Trebisonda, Hormuz, Tana (a nord-est di Mumbai), Chennai (Madras), Ceylon, le isole Adamane, Nicobare, Sumatra, Giava, Borneo, forse le Filippine, Guangzhou (Canton) e di qui fino a Khanbaliq (Pechino), passando per città assai più grandi e popolate di città italiane messe a confronto, come Bologna, Ferrara, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza. Il viaggio di ritorno seguì la “via della seta”, attraverso l’Asia Centrale e il Medio Oriente.

Negli ultimi vent’anni, gli studi su Odorico e il suo Itinerarium si sono intensificati. Il nostro Convegno contribuirà a fare il punto della situazione e far progredire ulteriormente le ricerche.


Conosci il progettista:

Schermata 2022-10-12 alle 102720

Il Team: Cecilia, Enrico, Giovanni, Marianna, Sara, Silvia e Zuleika - CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.


SOSTIENI

 

€10

La storia di una mappa antica

Riceverai una e-mail di ringraziamento con la storia di una mappa antica

17 SOSTENITORI

 

€30

Concerto

Parteciperai il 26 ottobre 2023 ad un concerto sul tema del viaggio in una splendida cornice dell’Università di Padova

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 181

 

€35

Concerto in prima fila

Posto in prima fila al concerto sul tema del viaggio il 26 ottobre 2023 in una splendida cornice dell’Università di Padova

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€35

Visita guidata al Museo di geografia con sorpresa

La visita guidata, che si svolgerà nella primavera del 2023, è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone e permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg: visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all'esplorazione e alle metafore della geografia; esplorare il Veneto da un grande tappeto calpestabile, scoprire la storia delle collezioni e l'evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di Plastici. Riservato soltanto a voi UNA SELEZIONATA ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA DI ALCUNI ATLANTI ANTICHI!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€45

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna)

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sulla Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna) perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sull'Oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

17 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di secondo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti del tuo istituto o nell'istituto dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di primo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola o nella scuola dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

Disponibilità: 10

 

€100

Lezione a studenti di scuola primaria

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola primaria o nella scuola primaria dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€500

Il logo della tua organizzazione a sostegno della nostra ricerca

Il logo della tua organizzazione su tutto il materiale informativo del convegno dirà del tuo impegno nel sostenere la ricerca umanistica, mai come oggi preziosa, ma fragile. In alternativa potremo offrirti una consulenza scientifica e/o animare un'occasione culturale riservata ai tuoi collaboratori e ospiti.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Parti con noi

Il tuo aiuto è prezioso e ci porterà lontano!

IMPORTO MINIMO €5

32 SOSTENITORI