by: CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova | data 23/12/2022
C’è qualcosa di meglio al mondo che conoscere? Stando a uno dei più grandi conoscitori di tutti i tempi, pare proprio di sì: «Le opere della vita attiva sono di due generi. Le prime derivano dalla pienezza della contemplazione, come l’insegnamento e la predicazione [...], e sono da preferirsi alla semplice contemplazione. Infatti, come illuminare è più che risplendere soltanto, così comunicare agli altri le verità contemplate è più che il solo contemplare» (Tommaso d’Aquino, Summa di Teologia, I/II, q. 188, art. 6). Da qui la celebre massima, squisitamente medievale, “contemplari et contemplata aliis tradere”, che all’inizio di un viaggio potrebbe suonare pressappoco così: “Curiosa, esplora, scopri, ma tieni un diario e non dimenticarti di raccontarlo!”. Ora che grazie al vostro aiuto siamo certi di partire per il viaggio, vorremmo avere il piacere il raccontarlo...se entro il 14 gennaio riusciremo a raccogliere 10.000 euro (ne mancano meno di 2000!) riusciremo a pubblicare gli atti del nostro Convegno!
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.