Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
10.090 raccolti su € 8.000 126 % obiettivo raggiunto 120 sostenitori 14/01/2023 progetto concluso

Cè qualcosa di meglio al mondo che conoscere? Stando a uno dei più grandi conoscitori di tutti i tempi, pare proprio di sì: «Le opere della vita attiva sono di due generi. Le prime derivano dalla pienezza della contemplazione, come linsegnamento e la predicazione [...], e sono da preferirsi alla semplice contemplazione. Infatti, come illuminare è più che risplendere soltanto, così comunicare agli altri le verità contemplate è più che il solo contemplare» (Tommaso d’Aquino, Summa di Teologia, I/II, q. 188, art. 6). Da qui la celebre massima, squisitamente medievale, “contemplari et contemplata aliis tradere, che allinizio di un viaggio potrebbe suonare pressappoco così: Curiosa, esplora, scopri, ma tieni un diario e non dimenticarti di raccontarlo!”. Ora che grazie al vostro aiuto siamo certi di partire per il viaggio, vorremmo avere il piacere il raccontarlo...se entro il 14 gennaio riusciremo a raccogliere 10.000 euro (ne mancano meno di 2000!) riusciremo a pubblicare gli atti del nostro Convegno! 


Conosci il progettista:

Schermata 2022-10-12 alle 102720

Il Team: Cecilia, Enrico, Giovanni, Marianna, Sara, Silvia e Zuleika - CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.


SOSTIENI

 

€10

La storia di una mappa antica

Riceverai una e-mail di ringraziamento con la storia di una mappa antica

17 SOSTENITORI

 

€30

Concerto

Parteciperai il 26 ottobre 2023 ad un concerto sul tema del viaggio in una splendida cornice dell’Università di Padova

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 181

 

€35

Concerto in prima fila

Posto in prima fila al concerto sul tema del viaggio il 26 ottobre 2023 in una splendida cornice dell’Università di Padova

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€35

Visita guidata al Museo di geografia con sorpresa

La visita guidata, che si svolgerà nella primavera del 2023, è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone e permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg: visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all'esplorazione e alle metafore della geografia; esplorare il Veneto da un grande tappeto calpestabile, scoprire la storia delle collezioni e l'evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di Plastici. Riservato soltanto a voi UNA SELEZIONATA ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA DI ALCUNI ATLANTI ANTICHI!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€45

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna)

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sulla Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna) perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sull'Oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

17 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di secondo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti del tuo istituto o nell'istituto dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di primo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola o nella scuola dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

Disponibilità: 10

 

€100

Lezione a studenti di scuola primaria

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola primaria o nella scuola primaria dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€500

Il logo della tua organizzazione a sostegno della nostra ricerca

Il logo della tua organizzazione su tutto il materiale informativo del convegno dirà del tuo impegno nel sostenere la ricerca umanistica, mai come oggi preziosa, ma fragile. In alternativa potremo offrirti una consulenza scientifica e/o animare un'occasione culturale riservata ai tuoi collaboratori e ospiti.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Parti con noi

Il tuo aiuto è prezioso e ci porterà lontano!

IMPORTO MINIMO €5

32 SOSTENITORI