Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
10.090 raccolti su € 8.000 126 % obiettivo raggiunto 120 sostenitori 14/01/2023 progetto concluso

Oggi vi parliamo di una delle nostre ricompense: la visita guidata alla Cappella Luca Belludi che fu edificata all’interno della Basilica del Santo tra il 1380 ed il 1382 per volere di Naimerio e Manfredino Conti. La decorazione della Cappella venne commissionata all'artista fiorentino Giusto de' Menabuoi (Firenze, 1330 circa - Padova, 1390 circa). 

Vi sono raffigurati episodi della vita dei santi Giacomo il Minore e Filippo, tratti dalla duecentesca Legenda aurea di Jacopo da Varagine, e del beato Luca Belludi che fu compagno del Santo nell’ultimo scorcio della sua vita. 
Le storie dei due santi apostoli e del beato presentano un linguaggio che si distacca dalla precedente impresa decorativa di Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, denunciando chiare influenze dell’arte di Altichiero, che insieme a Jacopo Avanzi aveva decorato all’interno della Basilica la Cappella di San Giacomo. Le scene narrative si fanno più complesse e affollate e ogni figura viene specificamente caratterizzata, in molti casi, con un realismo fisionomico che non è presente nel ciclo del Battistero. Anche gli scenari architettonici si fanno più articolati e funzionali a coordinare le composizioni più ampie.
Sulla parete di fondo è raffigurata nella parte alta l’Annunciazione, che ingloba un'apertura circolare, e più sotto una Madonna col Bambino in trono, santi e donatori.
Molti di voi ci chiedono quando si svolgeranno le visite e come si può essere sicuri di non essere occupati nel giorno che verrà indicato. Semplice! Le visite guidate in piccoli gruppi, fino al massimo di 10 persone, saranno organizzate mettendoci d'accordo direttamente con voi e con congruo anticipo.
Vi accompagnerà Zuleika Muratprofessore associato in Storia dell’Arte medievale presso il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, dove dirige, in qualità di responsabile scientifico, un importante progetto per l'European Research Council. 






Conosci il progettista:

Schermata 2022-10-12 alle 102720

Il Team: Cecilia, Enrico, Giovanni, Marianna, Sara, Silvia e Zuleika - CIRFIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, Università degli Studi di Padova

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM è stato fondato nel 1964 da Carlo Giacon (1900 – 1984), filosofo neotomista e professore ordinario di Storia della filosofia. Il Centro acquisisce risorse esterne al sistema universitario per sostenere la ricerca, promuove attività concernenti il pensiero medievale in tutte le sue varie forme espressive, contribuisce alla formazione di studenti e giovani ricercatori, alimenta il dibattito intellettuale e crea occasioni di incontro e di dialogo.


SOSTIENI

 

€10

La storia di una mappa antica

Riceverai una e-mail di ringraziamento con la storia di una mappa antica

17 SOSTENITORI

 

€30

Concerto

Parteciperai il 26 ottobre 2023 ad un concerto sul tema del viaggio in una splendida cornice dell’Università di Padova

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 181

 

€35

Concerto in prima fila

Posto in prima fila al concerto sul tema del viaggio il 26 ottobre 2023 in una splendida cornice dell’Università di Padova

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€35

Visita guidata al Museo di geografia con sorpresa

La visita guidata, che si svolgerà nella primavera del 2023, è rivolta a gruppi composti da massimo 20 persone e permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg: visitare le tre sale espositive dedicate al clima, all'esplorazione e alle metafore della geografia; esplorare il Veneto da un grande tappeto calpestabile, scoprire la storia delle collezioni e l'evoluzione del pensiero geografico, ammirare la ricca collezione di Plastici. Riservato soltanto a voi UNA SELEZIONATA ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA DI ALCUNI ATLANTI ANTICHI!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€45

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna)

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sulla Basilica del Santo (Cappella Conti/Belludi; Cappella di San Giacomo/Lupi di Soragna) perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Visita guidata ad uno dei siti di Padova Urbs picta: Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Visita guidata nel mese di maggio 2023 da uno dei nostri professori ad uno degli otto siti di Urbs Picta, la Padova di Giotto che nel 2021 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Avrai la possibilità di soddisfare tutte le tue curiosità sull'Oratorio di San Giorgio e la Scoletta del Santo perché i gruppi sono al massimo di 10 persone.

17 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di secondo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti del tuo istituto o nell'istituto dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€100

Lezione a studenti di scuola superiore di primo grado

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola o nella scuola dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

Disponibilità: 10

 

€100

Lezione a studenti di scuola primaria

Lezione sul tema del viaggio o su altre tematiche relative al pensiero, alla storia, alla tradizione musicale e alla storia dell'arte medievali tenuta da uno dei nostri ricercatori agli studenti della tua scuola primaria o nella scuola primaria dei tuoi figli (in presenza nella regione Veneto e a distanza su tutto il territorio nazionale).

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€500

Il logo della tua organizzazione a sostegno della nostra ricerca

Il logo della tua organizzazione su tutto il materiale informativo del convegno dirà del tuo impegno nel sostenere la ricerca umanistica, mai come oggi preziosa, ma fragile. In alternativa potremo offrirti una consulenza scientifica e/o animare un'occasione culturale riservata ai tuoi collaboratori e ospiti.

2 SOSTENITORI

FAI TU

Parti con noi

Il tuo aiuto è prezioso e ci porterà lontano!

IMPORTO MINIMO €5

32 SOSTENITORI