Oggi vi parliamo di una delle nostre ricompense: la visita guidata alla Cappella Luca Belludi che fu edificata all’interno della Basilica del Santo tra il 1380 ed il 1382 per volere di Naimerio e Manfredino Conti. La decorazione della Cappella venne commissionata all'artista fiorentino Giusto de' Menabuoi (Firenze, 1330 circa - Padova, 1390 circa).

Vi sono raffigurati episodi della vita dei santi Giacomo il Minore e Filippo, tratti dalla duecentesca Legenda aurea di Jacopo da Varagine, e del beato Luca Belludi che fu compagno del Santo nell’ultimo scorcio della sua vita.
Le storie dei due santi apostoli e del beato presentano un linguaggio che si distacca dalla precedente impresa decorativa di Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, denunciando chiare influenze dell’arte di Altichiero, che insieme a Jacopo Avanzi aveva decorato all’interno della Basilica la Cappella di San Giacomo. Le scene narrative si fanno più complesse e affollate e ogni figura viene specificamente caratterizzata, in molti casi, con un realismo fisionomico che non è presente nel ciclo del Battistero. Anche gli scenari architettonici si fanno più articolati e funzionali a coordinare le composizioni più ampie.
Sulla parete di fondo è raffigurata nella parte alta l’Annunciazione, che ingloba un'apertura circolare, e più sotto una Madonna col Bambino in trono, santi e donatori.
Molti di voi ci chiedono quando si svolgeranno le visite e come si può essere sicuri di non essere occupati nel giorno che verrà indicato. Semplice! Le visite guidate in piccoli gruppi, fino al massimo di 10 persone, saranno organizzate mettendoci d'accordo direttamente con voi e con congruo anticipo.
Vi accompagnerà Zuleika Murat, professore associato in Storia dell’Arte medievale presso il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, dove dirige, in qualità di responsabile scientifico, un importante progetto per l'European Research Council.