by: Fondazione GIMBE | Scade il 13/06/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Un video su TikTok può essere più convincente di un medico? Una diagnosi fai-da-te può sostituire una visita? Chi garantisce quali informazioni sulla salute siano davvero affidabili?
Oggi i giovani navigano in un oceano di fake news, consigli improvvisati e risposte generate dall’intelligenza artificiale. Senza strumenti adeguati, il rischio è che la disinformazione oscuri la scienza con gravi conseguenze per la loro salute. Ecco perché come Fondazione GIMBE ci impegniamo a fornire loro la bussola per distinguere i fatti dalle opinioni e riconoscere le scorciatoie pericolose. La tutela della salute è un diritto e curarsi non può essere un privilegio.
Vogliamo che questa consapevolezza arrivi sui banchi di scuola. Con La Salute Tiene Banco attraversiamo l’Italia, per portare nelle scuole superiori un’educazione scientifica, chiara e coinvolgente su prevenzione, diritto alle cure e sanità pubblica.
In quest’anno scolastico abbiamo fatto 30 tappe, incontrato 4.200 studentesse e studenti, risposto ai loro dubbi e acceso il loro entusiasmo. Ora vogliamo spingerci ancora più lontano, raggiungendo anche le scuole più decentrate, in quei territori dove le cure sono meno accessibili e la conoscenza può fare la differenza.
In ogni tappa, i nostri medici ed esperti incontrano studentesse e studenti per aiutarli a:
Prossima fermata? Dipende anche da te! Se raggiungiamo l’obiettivo che ci siamo dati, potremo aggiungere al nostro itinerario 7 nuovi incontri con studentesse e studenti di scuole di città diverse. Ma il nostro viaggio non si ferma: più fondi raccogliamo, più scuole possiamo raggiungere! Con il tuo aiuto, porteremo il progetto anche nelle periferie, nelle aree interne e nei piccoli centri che aspettano solo di salire a bordo.
Abbiamo già percorso molta strada, ma vogliamo spingere sull’acceleratore e portare il progetto ancora più lontano. Tante scuole ci stanno aspettando, ma per arrivarci serve il carburante giusto: il tuo supporto!
Come Fondazione GIMBE da oltre 25 anni percorriamo la strada di una sanità basata sulle migliori evidenze scientifiche, operando senza scopo di lucro. Ora il nostro orizzonte si amplia, perché il diritto alla tutela della salute passa dalla conoscenza e vogliamo portarla ovunque, anche nelle scuole più lontane.
L’entusiasmo di studentesse e studenti ha fatto decollare il progetto!
La Salute Tiene Banco, cuore pulsante della nostra campagna #SalviamoSSN, è cresciuto oltre ogni aspettativa: sempre più scuole ci chiamano, sempre più giovani vogliono salire a bordo. Per questo, abbiamo rafforzato il nostro equipaggio, fatto di esperti pronti a far tappa ovunque ci sia più bisogno.
La Fondazione GIMBE è un’organizzazione non-profit indipendente che da oltre 25 anni realizza attività di formazione, ricerca e sensibilizzazione finalizzate a integrare le migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni che riguardano la salute delle persone. Dal 2013, con la campagna #SalviamoSSN GIMBE si batte per rimettere al centro del dibattito pubblico e dell'agenda politica l'importanza di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico e per difendere il diritto costituzionale alla tutela della salute. Crediamo che le nostre attività finalizzate ad informare sulla salute, l’assistenza sanitaria e la ricerca biomedica possano determinare grandi benefici sociali ed economici per il Paese. Perché, con le parole del nostro Presidente Nino Cartabellotta “la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l'hai perduta”.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Enrica Torretta
VALERIA
Aida Di Laudo
Cardella Antonino
Giorgio Siro Carniello
Elena Zanardini
Linda Tonini
Marco Cottafava
Alberto Selvanetti
Angelo Carbè
Luisa Barbieri
Pierluigi Vannozzi
Paola Mariani
Alessio Tabuso
Giuliano Grazzini
Silvia
renato tasca
Daniele Oronzo Antonio Agostinelli
FRANCESCO MELANDRI
ilaria carnevali
Meri Ciolfi
Edoardo Gentile
Francesco Serafini
Erica Camurri
Monica De Biasi
Alessandro Ponte
Angelo Gordini
Fabio Mosti
Maurizia Rolli
daniele coen
Sonia Vitali
Aldo Ciuro
Alberto Righi
Vittorio Colombi
Mila Ballestri
Vanna Gismondi
Alessandro Colombo
Giuliana Bonalberti
Annachiara Faieta
Marcello Cellini
Alessandro Ghiro
Massimo Trenta
Francesco Da Riva
Enrico Parisini
Lucia Palandri
Francesco Morandi
Vittorio Bernuzzi
Ivanna Zanaglio
Marco Accorroni
Tiziano Innocenti
Francesco La Verghetta
Alessandro Basilici
Angela Peghetti
Vanni Agnoletti
Piero Ferrante
Giulia Caputo
Elisabetta De Maria
Annachiara Penzo
Elena Cottafava
Nino Cartabellotta
Stefania Montanari
Marco Mosti
Claudio Cottafava
Commenti dei sostenitori