by: Associazione Vivere la Città | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento ***
Care Donatrici e cari Donatori, grazie di cuore per la Vostra generosità che ci consentirà di portare a compimento il progetto “Ability Park” e, quindi, di installare all’interno del Parco del Velodromo nuove attrezzature idonee a consentire lo svolgimento di attività motoria anche alle persone che abbiano perso l’uso delle gambe.
Ora vogliamo provare a fare ancora di più! Sull'onda dell’entusiasmo e dell'energia che ci avete trasmesso, abbiamo deciso di prolungare la raccolta fondi sino a tutto il prossimo 30 settembre 2019, con l’obiettivo di usare tutte le donazioni in più che raccoglieremo per formare le persone che fruiranno dell’Ability Park all’uso corretto delle attrezzature, nonché per realizzare una applicazione per smartphone che le guiderà negli esercizi.
Come sempre, contiamo sulla Vostra generosità!
***
La salute dell'organismo umano dipende, nella maggioranza dei casi, da un'attività fisica regolare e da stili di vita sani, poiché l'inattività, la pigrizia e le abitudini sedentarie aumentano l’insorgenza di malattie. Un recente monitoraggio rivela che soltanto un bambino su dieci svolge attività fisica in modo adeguato, che il 30% degli adulti tra i diciotto ed i sessantanove anni di età conduce uno stile di vita sedentario e che, sempre in Italia, il 38% delle persone non pratica né sport, né altre forme di attività fisica.
Con l'eccezione delle organizzazioni che si occupano di agonismo, pochissime realtà si interessano alle persone con ridotta capacità motoria. Diabete, obesità e malattie cardiocircolatorie, però, colpiscono tutti, anche se non tutti sono posti nella condizione di poter contrastare queste patologie praticando attività fisica.
Siamo l’Associazione Vivere la Città e da qui abbiamo sentito l’esigenza di dare una possibilità alternativa a chi troppo spesso "è costretto a stare a guardare".
Costruire nel Parco del Velodromo di Bologna l'Ability Park, uno spazio dotato di attrezzature che permettano anche alle persone che hanno perso l'uso degli arti inferiori di praticare attività fisica, significa colmare questa lacuna. Partecipa alla raccolta fondi e aiutaci a trasformare il progetto in realtà.
Fortunatamente, questa sensibilità è diventata contagiosa e tanti hanno già deciso di sostenere economicamente il nostro progetto che, attraverso un'attrezzatura fissa al terreno ed un'applicazione specifica scaricabile sullo smartphone, consentirà a chiunque di svolgere in sicurezza attività fisica anche su sedia a rotelle.
Ma ancora non basta. Ora, per avere la garanzia di cominciare, ma, soprattutto, di terminare l'opera, manca un ultimo passo e vogliamo compierlo insieme a te.
Sostieni il progetto, dona ora e costruiamo insieme l’Ability Park. Contiamo su di te!
Insieme a noi collaborano nel progetto anche l’Associazione “Medici in Centro”, ACLI Bologna, ASI Bologna, ASSISLA Onlus e 360 Life Formazione s.r.l.
Un particolare ringraziamento al Maestro Fio Zanotti e a Fondazione Carisbo.
La nostra Associazione, costituita nel 2002, da sempre opera in favore di bambini, giovani, anziani e, comunque, di soggetti deboli. Oltre all'assistenza civica fatta ai passaggi pedonali, fuori dalle scuole e nei giardini pubblici, negli ultimi anni la nostra realtà ha profuso grandi sforzi per combattere il dilagante fenomeno del gioco d'azzardo e per il recupero all'uso dei cittadini di aree degradate. In questa logica, abbiamo impegnato rilevanti risorse umane ed economiche in convegni sulla ludopatia e per la ristrutturazione completa dei campi da pallacanestro e da calcetto presso il Parco del Velodromo di Via Don Orione n. 9 a Bologna. Dal 2016, quindi, centinaia di bambini e ragazzi giocano in sicurezza ed in ambienti più che decorsi. Per noi questa è la soddisfazione più grande!
“area attrezzata” appositamente ideata e realizzata dall’Associazione Vivere la Città per garantire l’attività motoria alle persone diversamente abili. Uno spazio dedicato allo sport senza barriere. Sarà presente per il taglio del nastro il Senatore Pier Ferdinando Casini.
Ringraziamo EMILBANCA per la grandissima generosità e per aver creduto nell'Ability Park
Ringraziamo anche SERVICE POINT BOLOGNA per il suo sostegno
Infinitamente GRAZIE ad ASI Comitato Provinciale di Bologna per la generosa donazione che ci avvicinerà sempre di più all'obiettivo.
Ringraziamo le Associazioni Vivere la Città e ACLI provinciali di Bologna per l'instancabile sostegno in favore dell'Ability Park
Ringraziamo l'Unione Sportiva Acli di Bologna per il suo contributo.
Un grosso GRAZIE al nostro sponsor, MIAVIA Apartments, leader nel settore delle case vacanze a Bologna, per il sostegno nella costruzione dell'Ability Park.
Un GRAZIE speciale allo Studio Associato Tomassini - Dottori Commercialisti Federica e Chiara e allo Studio di Consulenza del Lavoro Dott.ssa Cristina De Vitis per il generosissimo contributo.
Anche UniMedical è con noi!
Un enorme GRAZIE a ORME pet shop e FARMACIA DEL PORTO!!!
Un doppio grazie a 360 Life Formazione, Ente di Formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna e presso i principali Fondi Interprofessionali nazionali, per il costante aiuto all'interno del nostro Raggruppamento, tra i promotori dell’Ability Park, e per il generoso contributo diretto affinché questo progetto diventi realtà!
Grazie di cuore all'Associazione La Skarrozzata per il generoso contributo!
Parte il progetto dell'Ability Park, promosso dalle Associazioni Vivere la Città, Medici in Centro, Assisla Onlus, Acli Bologna, Asi Bologna e 360 Life Formazione srl.
Realizzare nel parco del Velodromo di Bologna l’Ability Park, uno spazio dotato di attrezzature che permettano anche alle persone che hanno perso l’uso degli arti inferiori di praticare attività fisica. Questo il progetto promosso dall’associazione Vivere la città in collaborazione con altre associazioni. E’ stata lanciata anche una maratona di beneficenza.
ABILITY PARK: REGALIAMO LO SPORT A CHI È MENO FORTUNATO DI NOI TRASFORMIAMO QUESTO PROGETTO IN REALTA’ DONA ANCHE TU! Puoi farlo sulla piattaforma di ideaginger https://www.ideaginger.it/progetti/ability-park.html
10 luglio 2019 - Parco del Velodromo - Via Don Orione 9 - Bologna
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Walther Cuppini
SERVICE POINT BOLOGNA
Emil Banca Credito Cooperativo
Francesco e Serena DELLE CAVE
ASI Comitato Provinciale di Bologna
Luca Mingrone
ACLI PROVINCIALI BOLOGNA
Associazione Vivere la Città
Chiara Pazzaglia
Unione Sportiva Acli Bologna
Andrea Marchesini
Giampietro Gamberini
Unimedical
Filippo Diaco
Anna Maria Faccioli
Grazia Serafina Diaco in Mingrone
Mariangela Manini
Ugo Nazzarro
Fabrizio Fiori
Elisa Tassi
Rebecca Mingrone
Ginevra Mingrone
Alessandra Cicli
Raffaele Posulu
Francesca Brunetti
Alice Favi
Francesco D'Onofrio
Laura Gentilezza
Daniele Bellandi
Laura Frazzoni
Guido Sisti
Claudia Vargiu
Pasquale Merolle
Tonino Rocca
Luisa Boschi
Mario Vanelli
Giovanni Maviglia
Marco Mingrone
Lorenzo Tomassini
Andrea Varotti
Romana Mezzini
Antonio Cappelletti
Tommaso Boccuti
Mirella Natali
Claudia Orsi
Marco Ercole
Studio Associato Tomassini- Dottori Commercialisti
Stefano Bergonzoni
Farmacia del Porto - Orme pet shop
Antonella Cerchier
Ginevra Mingrone
Rebecca Mingrone
Mario Vanelli
Mauro Mosa
360 Life Formazione srl
Giovanni Gombi
CHIARA BUTI
Rosa Vetromile
La Skarrozzata
Marisa Giannini
Vanni Savorani
Enrico Ercolani
Silvestro Delle Cave
Cristina De Vitis
Ennio Matta
Elisabetta Stefani Tassi Luigi
Rosalino Bove
Anna Maria Faccioli
Chiara Buti
Laura Gentilezza
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Filippo Martone
Marco Mingrone
Priamo Enis
Lorenzo Tomassini
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.