by: Comunità Piergiorgio Onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
La carica del 111!
Grazie a tutti quelli che finora hanno contribuito alla nostra campagna. Con i 111 sostenitori abbiamo superato il traguardo che avevamo fissato inizialmente per far viaggiare 4 persone con disabilità più 4 accompagnatori.
La vostra generosità è stata fondamentale per garantire il progetto. Sì, perché anche se abbiamo superato la soglia, anche i costi del viaggio sono lievitati rispetto a quando avevamo preso i primi accordi con l’agenzia.
Ecco perché ci serve ancora l’aiuto e il sostegno di tutti: ogni contributo è necessario per fare fronte agli aumenti dei prezzi che sono stati inaspettati.
Forza allora, abbiamo bisogno di un altro sforzo per non restare a terra. Fateci volare!
***
Abbattiamo tutti muri, quelli visibili e quelli invisibili, che spesso sono i più difficili.
La COMUNITÀ PIERGIORGIO ONLUS è stata fondata nel 1971 da don Onelio Ciani e da altre persone con disabilità. Conoscendo i problemi e cercando insieme le soluzioni ci impegniamo costantemente per raggiungere la maggiore autonomia, ma anche la massima integrazione sociale, possibili.
La sede di Caneva di Tolmezzo
Non vogliamo ostacoli davanti a noi, anzi li vogliamo superare, diventando i protagonisti della nostra vita, abbattendo quel muro che ci fa spesso sentire esclusi. Lo sviluppo di una società si misura dalla capacità di non lasciar fuori nessuno e non può prescindere dal riconoscere gli stessi diritti a tutti i cittadini. Perciò l’iniziativa che stiamo portando avanti è indispensabile se vogliamo l’effettivo progresso. Ce lo dice anche l’Agenda 2030, che tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile mette il numero 10 (che vuole promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti) e il numero 11 (che vuole garantire l’accesso di tutti a spazi abitativi, sistemi di trasporti, superfici versi sicuri, economici e inclusivi, anche per le persone con disabilità).
Vogliamo essere come tutti, perché siamo come tutti, nei desideri, nelle paure e nella ricerca della felicità. Pur nella diversità di ognuno di noi.
In questo contesto, prendere un aereo per le persone con disabilità significa compiere un’impresa e coronare un sogno, raggiungere una meta personale, vivere un’esperienza e anche togliere un mattone dal muro di isolamento ed esclusione che rischia di imprigionarle. Non è solo un viaggio, ma è un passo importante in avanti nell’integrazione e nella visibilità delle nostre esigenze.
Per viaggiare in aereo, però, le difficoltà sono davvero tante. In concreto bisogna:
Non ultimo, non tutti possono permettersi il costo del biglietto, che è doppio, perché per ogni persona con disabilità che viaggia ci deve essere un accompagnatore che la assista 24 ore al giorno.
Per questo, attraverso il crowdfunding “VOLIAMO SOPRA BERLINO – Viaggio inclusivo nella città che abbatte i muri” vogliamo realizzare un sogno e far sì che anche la Comunità Piergiorgio Onlus raggiunga Berlino in aereo, volando proprio nel suo cielo così famoso.
Berlino, la nostra meta
Abbiamo scelto la meta prima di tutto in base all’accessibilità: Berlino è una delle città europee più evolute in questo senso. È quindi semplice scegliere l’itinerario che permetta di evitare ostacoli o difficoltà per visitare quel che resta del muro o Alexanderplatz, la Porta di Brandeburgo o l’affascinante cupola del Reichstag o per trovare il ristorante più vicino, ma che possa regalare un’esperienza serena e memorabile anche a chi ha una mobilità ridotta.
Per riuscirci, però, abbiamo bisogno del TUO aiuto.
Per realizzare il prossimo settembre il progetto “VOLIAMO SOPRA BERLINO – Viaggio inclusivo in aereo” ci servono almeno 6.000 euro. A partecipare al viaggio saranno 8 persone, 4 delle quali ospiti della Comunità Piergiorgio Onlus, che, ove possibile, parteciperanno comunque alle spese di viaggio.
La somma che vogliamo raccogliere attraverso il crowdfunding servirà a pagare:
Un’esperienza unica, che solo con il tuo aiuto possiamo realizzare!
Grazie alla generosità di tutte le persone come te, che si sentono felici solo quando possono rendere felici gli altri, possiamo volare sopra Berlino, la città che ha abbattuto “il muro” e superare tutti i muri che le persone con disabilità si trovano intorno ogni giorno.
La Comunità Piergiorgio Onlus è una realtà fondata nel 1971 con sede a Udine e a Caneva di Tolmezzo. I fondatori erano persone con disabilità motoria e l'anima ispiratrice era don Onelio Ciani. I fondatori volevano essere i protagonisti della propria vita e poter scegliere e accedere a tutto quello che veniva negato in quegli anni. Senza inutile pietismo si sono rimboccate le maniche e con l'aiuto di volontari e di persone generose sono riusciti a realizzare i loro sogni e a far rispettare i diritti delle persone con disabilità e a lottare perché venissero presi in carico dalle istituzioni pubbliche. Lavoro, accessibilità, trasporti, affettività, formazione, ausili, tempo libero, sono tutti temi che hanno visto la Comunità Piergiorgio in primo piano per la loro realizzazione concreta e al servizio di ogni persona con disabilità della Regione. Questo combattivo che ha reso eroici quegli anni non ci ha mai abbandonato e ancora oggi lottiamo per i diritti, anche quelli di poter viaggiare e conoscere il mondo. La Comunità Piergiorgio offre servizi residenziali, diurni e ambulatoriali (di tipo riabilitativo quali la fisioterapia, la terapia occupazionale, la logopedia) per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. Siamo Centro di riferimento regionale di informazione, consulenza e formazione su ausili tecnici, elettronici, sensoriali e comunicativi, offre corsi di Formazione professionale per persone con disabilità e professionalizzanti, sostenuti dalla Regione e dal Fondo Sociale Europeo. Siamo in continua evoluzione e stiamo lavorando intensamente anche per aprirci il più possibile sul territorio per un'integrazione reale che ci propone anche come punto di riferimento di attività e servizi.
Voliamo (davvero!) a Berlino
I siti di informazione raccontano la nostra iniziativa
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Massimo zambano Vanessa GomiRato
Giulia Salmè
Brunetta Ghiraldo
Civibank - CiviCrowd for 2030
Sonia Dorigo
Valentina Iaccarino
MASO EUROPE SRL
Cristiana Cettolo
Rosa Strazzulla
Emilia Gallai
GIULIA IURI
Barbara Cedermaz
Elisabetta Passone
Ines e Ido Cibischino
Gloria Fornasaro
Roberta Pugnale
Robert Mian
Masha Trantino
Paolo Cernetig
Sabrina Zambano
Emanuela Lo giudice
Giovanna Trinco
ORDINE DI MALTA DELEGAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIAA
Sabrina
Stefano Minneci
Testori Enrico
Elisabetta micelli
Giusto Velia
Ranieri Cossettini
Beatrice Pinatto
Bruno Cimbaro
Domenico Calabrò
Giuseppe Bobbo
Anna Scaravetti
Valentina Iacuzzo
Malgorzata Teresa Stankiewicz
Anna Pia Dina Buliani
Arrigo De Biasio
Boezio Beppino
Arianna Petri
Silvia Fedele
Stefano Paoloni
Barbara Cedermaz
Annamaria Caruzzi
Mara Cocetta
luciana corrado
Agnese Piovesan
Bruna Gover
Francesca Vidussi
Claudia Zambano
Elena Presacco
Max Paschini
Paolo Cernetig
Vanessa Venier
Andrea Stella
Francesco Zucco
Martina Rumiz
Olimpio e Rosalba Zambano
Stefano Bernardino
Giuseppe Laratta
Laura Signor
Lucio Mos
Orietta Cosmar
Cinzia Presacco
Arte e Libro ETS
Gianni Franzolini e Renata Borsetta
Paolo D’Agostino
Lucia Presacco
Andrea Moschioni
Patrizia Moschioni
Beatrice Bulfon
Teresa Rinani
Gherardo modolo
Nadia zambano
Giuseppe Bressan
Giovanni Munisso
Gaia Cortese
Greta Rodaro
Paola Marchetti
elisabetta missoni
Francesca Castenetto
Marinella Clocchiatti
Progetto IDA
Martina Tegon
Sara Di Fant
Roberto Nappo
Commenti dei sostenitori
Grazie Barbara, della tua generosità ancora più preziosa per la solidarietà che dimostri conoscendo bene le difficoltà che si incontrano viaggiando
ORDINE DI MALTA DELEGAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIAA - 22/04/2024Grazie dell'augurio e di averci sostenuti con generosità in questa iniziativa a cui crediamo molto, perché piena di voglia di vivere e di fare esperienze.
Sabrina - 21/04/2024Grazie a te Sabrina per essere salita a bordo di questo splendido viaggio!
Sabrina - 21/04/2024Grazie a te Sabrina per essere salita a bordo di questo splendido viaggio!
Giuseppe Bobbo - 16/04/2024Grazie Giuseppe, sarà sicuramente un "buon viaggio" sotto tutti gli aspetti!
Anna Scaravetti - 16/04/2024Grazie Anna per l'augurio così sentito, il viaggio sarà indimenticabile!
[Anonimo] - 06/04/2024Grazie per aver evocato un episodio storico così importante. Il nostro piccolo ponte sarà un altro tassello di unione e solidarietà.
Andrea Stella - 07/04/2024Ci divertiremo tantissimo, grazie mille Andrea per l'augurio
[Anonimo] - 06/04/2024Grazie mille per avere condiviso la tua esperienza ed aver capito il senso del nostro progetto...buon viaggio a Tutti!
Giuseppe Bressan - 28/03/2024Grazie Giuseppe della tua generosità, ma soprattutto della sensibilità che hai dimostrato in questa occasione. Un sincero augurio di Buona Pasqua
Martina Tegon - 27/03/2024Grazie Martina, il tuo augurio sprona tutti noi ad arrivare a Berlino, con il tuo aiuto ce la faremo. Ti auguriamo una serena Pasqua