Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Bicicletta
Obiettivo raggiunto!
3.070 raccolti su € 3.000 102 % obiettivo raggiunto 39 sostenitori 16/06/2018 progetto concluso
Sono convinto che con la bicicletta si possa andare lontano, molto lontano, a volte così tanto lontano da raggiungere la più difficile meta, quella del cuore delle persone. Non servono molte cose, solo due: una bicicletta e un obiettivo come Fanovo, il progetto che pensa ai giovani malgasci e al loro diritto di essere giovani e come tali potere avere uno spazio dove ritrovarsi.
Grazie al tuo aiuto potremo recuperare assieme i fondi per mantenere e ampliare, il centro Fanovo. Assieme potremo offrire ai ragazzi la possibilità di impiegare il loro tempo in attività educative, sottraendoli così al tempo inutilmente speso in strada.

Io sono un cicloturista con un po’ di esperienze in viaggi con la bicicletta. Da tempo stavo riflettendo su come potere trasformare o unire una pedalata cicloturistica in qualcosa di più profondo, di più utile di più sociale e umano. Avrei voluto che il mio pedalare si fosse potuto collegare ad un progetto di sostegno a favore di qualcuno a cui potere offrire qualcosa.  Avevo in mente una meta il Madagascar e il casuale incontro con l’Associazione Onlus Averiko, è stato il momento di svolta che ha gettato le basi per questo progetto: Una pedalata per Fanovo

Siamo nella città di Fianantsaroa a 300 km a sud della capitale malgascia di Antananarivo ed è lì che l'associazione Averiko ha creato lo spazio Fanovo cioè la casa punto di ritrovo e di condivisione, di tempo ed attività, dei giovani locali. Obiettivo e volontà della Onlus Averiko è quello di mantenere, anzi ampliare, il centro Fanovo per offrire sempre maggiori possibilità ai ragazzi di impiegare il loro tempo in attività educative sottraendoli così al tempo inutilmente speso se trascorso in strada.

Non lasciatemi solo perché insieme, voi ed io, potremmo “Aiutare Fanovo a crescere”!

Fanovo in malgascio significa “condivisione” e la casa Fanovo vuole dare ai giovani un luogo di ritrovo per condividere insieme tempo, attività aggregative e comunitarie, ricreazione, educazione, svago e artigianato. Fanovo vuole essere il luogo dove si progettano idee, si apprende, si sperimenta e si lavora insieme perché, ogni essere umano ha una propria dignità. Con questo progetto cerchiamo e crediamo nello slogan “Aiutiamo Fanovo a crescere”.

Infatti, sono molti i giovani che dimostrano spiccate qualità artistiche, artigianali, culturali non ultime musicali e, questo luogo per loro è importante perché lì possono esprimere sé stessi ed il proprio talento.  Mantenere in attività il centro culturale vuol dire anche dare continuità alle eredità culturali e di tradizioni locali come l'arte dei giochi costruiti a mano, tradizione che sarebbe, altrimenti, a rischio di estinzione. Secondo il rapporto della Banca Mondiale, il 92% della popolazione malgascia sopravvive con meno di 2 dollari al giorno ed a Fianarantsoa solo 2 genitori su 10 hanno la possibilità di garantire ai loro figli le esigenze fondamentali come cibo e cultura.

Averiko è un'associazione ponte tra Italia e Madagascar con progetti umanitari rivolti a quella terra, a quella gente. Tra le loro iniziative è emerso e preso forma il progetto Fanovo, finalizzato a recuperare fondi da destinare ad uno spazio di condivisione e aggregazione per i giovani, desiderosi di riconoscersi in uno spazio a loro dedicato. Averiko da anni impegnata in progetti di solidarietà per il Madagascar a favore dell'innalzamento qualitativo, sociale, umano e culturale del popolo malgascio. Il progetto Fanovo si basa sul dettato dell'art.31 della "Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza", approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, sta cercando di portare qualità e cultura nella vita dei giovani e bambini malgasci.

Per me questa campagna è una bellissima opportunità per far coincidere cicloturismo ed opera sociale. Arriverò dall'Italia alla capitale Antananarivo in aereo con la bici al seguito e rimarrò alcuni giorni, il tempo necessario per pianificare il percorso. Poi partirò direzione sud deviando per raggiungere la costa e condividere le meraviglie paesaggistiche di quella terra. Rientrerò poi per raggiungere la città di Fianantsaroa ed incontrerò i ragazzi del centro Fanovo e con loro foto e video che documentino il quotidiano che si svolge nel centro. Percorrerò circa 2500 km da nord a sud, attraverserò villaggi e paesi documentando la vita locali quella quotidiana fatta e scandita da ritmi così diversi dai nostri e condividerò tutto il materiale sulla mia pagina Facebook da dove potrete seguire il percorso.

Pedalare per me non è una competizione, non è una prova fisica da superare, o un punteggio da raggiungere ma è, principalmente un viaggio interiore che faccio con me stesso e ciò che mi circonda, un’introspezione che vivo nel lento andare passando luoghi paesi e persone. Mi definisco un cicloturista che ha non molte, ma sufficienti esperienze, di percorsi e luoghi, attraversati gustandone la loro bellezza, la loro magia, le meraviglie, le contraddizioni i pregi e i difetti. È grazie alla lentezza con cui li ho attraversati che conservo per ognuno di questi ricordi indimenticabili ma, più grande in assoluto, ciò che più di ogni altra cosa rimane in me è sempre l'emozione dell’incontro con le persone che trovi sul tuo percorso.

Ecco perché io pedalerò nella loro terra, li raggiungerò, trascorrerò del tempo con loro e insieme a me voi, viverete la quotidianità dei ragazzi che frequentano il centro. Loro per noi suoneranno, canteranno e ringrazieranno anche nominandovi ognuno di voi singolarmente, che state credendo in questa idea e che state sostenendo il progetto.

Seguitemi a ruota donando ciò che potete, anche poco, perché se offerto da molti anche poco può fare tanto, tantissimo

Fanovo ringrazia!

Conosci il progettista

Giancarlo Amadori

AVERIKO è una organizzazione onlus ponte tra il Madagascar e l’Italia ed il suo obiettivo è quello di restituire alle persone dei Paesi in Via di Sviluppo alcune cose che il distorto sistema di vita gli ha tolto. Averiko promuove e valorizza la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale, sociale e l’intercultura.
GIANCARLO AMADORI: è un diversamente giovane cicloturista che dopo migliaia di kilometri percorsi ha scelto di pedalare la via del sostegno umanitario e sociale sostenendo, a colpi di pedale, progetti come questo finalizzato al recupero fondi da desitnari ad opere di alto valore umano. ctz: "Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo.” Nelson Mandela.


News

MADAGASCAR-FANOVO

Postato il 01/03/2018 by Giancarlo Amadori

Sosteniamo la casa per giovani malgasci "Fanavo" nella città di Fianatsaroa.

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Paola Rozzi

Ginger Diego parolin

Ginger Scambiamenti

Ginger Jessica Pedrelli

Ginger claudio busatto

Ginger Daniela Pampagnin

Ginger Nadia Michieletto

Ginger Cesare triossi

Ginger Marinella Foscale

Ginger Claudio Negroni

Ginger Filippo Bronchi

Ginger Diego parolin

Ginger Associazione Mondobimbi Veneto ONLUS

Ginger Roberta Chesta

Ginger Carlo e Marilena Nappa

Ginger Marilena Lonzardi

Ginger Alessandro Gallinucci

Ginger Luca Borneo

Ginger Alessandra Imperiali

Ginger Cristina Pedroli

Ginger Rocco D'Elia

Ginger Chiara Tiozzi

Ginger costante amadori

Ginger Renato Frignani

Ginger Matteo Di Giovinazzo

Ginger DAVIDE TRIOSSI

Ginger Giusiana Guglietta

Ginger Davide Berselli

Ginger Milva Amadori

Ginger Donna and Mathis Chazanov

Ginger Simone Gardini

Ginger massimiliano mazzanti

Ginger Bruna Rondoni

Ginger Giambattista Fiorese

Ginger Parolin Diego

Ginger Matteo Ricci

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Giancarlo Amadori

SOSTIENI

 

€10

MISAOTRA

Riceverai una mail di ringraziamento a firma del presidente di Averiko Onlus e una da parte mia.

5 SOSTENITORI

 

€25

MISAOTRA ANAO

Riceverai un video di ringraziamento dai ragazzi di Fanovo, il tuo nome sarà pubblicato sul sito di Averiko Onlus e in più riceverai le due mail di ringraziamento.

11 SOSTENITORI

 

€50

MISAOTRA MIALOHA

Il tuo nome sarà affisso nella bacheca presente all'interno del centro Fanovo. Inoltre riceverai il video di ringraziamento, le due mail e il tuo nome sarà pubblicato sul sito di Averiko Onlus.

7 SOSTENITORI

 

€75

IZAY TIANAO

Riceverai un file in formato mp4 per poter ascoltare la musica composta e suonata dai ragazzi del centro Fanovo e in più anche tutte le ricompense precedenti.

1 SOSTENITORE

 

€100

Adozione a distanza

Oltre a tutte le ricompense precedenti, "adotterai" per un anno uno dei ragazzi che frequenta Fanovo e riceverai periodicamente degli aggiornamenti sulla sua vita e su quella del centro.

6 SOSTENITORI

FAI TU

Donazione libera

Ogni piccolo contribuito sarà utile per garantie il mantenimento del centro Fanovo.

IMPORTO MINIMO €5

9 SOSTENITORI