Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
4.230 raccolti su € 4.000 106 % obiettivo raggiunto 61 sostenitori 01/08/2019 progetto concluso
Vogliamo organizzare un campo estivo insieme alle volontarie dell’Associazione Jadar per promuovere l‘agricoltura e la cucina tradizionale a Konjević Polje, in Bosnia Erzegovina, che permetterà a 30 bambini di svolgere attività educative e alle loro madri di continuare a lavorare.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per creare un orto sociale e partecipativo all'interno degli spazi del campo estivo: i prodotti coltivati permetteranno all‘Associazione Jadar di essere autosufficiente e di cucinare piatti tradizionali con i bambini per le rispettive famiglie, portando loro un ulteriore sostegno, risparmiando soldi e tempo. Grazie all’orto i bambini socializzeranno, faranno attività e impareranno alcune nozioni di agricoltura, conoscendo meglio l’ambiente e quello che la terra delle loro origini può offrirgli.
Per realizzare tutto questo però abbiamo bisogno di te, sostienici ora con una donazione!


***Aggiornamento***

OBIETTIVO RAGGIUNTO!!!!!

Ringraziamo di cuore tutti i 56 donatori che hanno creduto e sostenuto il progetto del campo estivo a Konjević Polje. E portiamo i ringraziamenti e la gioia dei bambini di Konjević Polje a cui abbiamo potuto confermare, con una settimana di anticipo, che il campo estivo si farà!
Non ci fermiamo qui, però... vogliamo provare a raccogliere altre donazioni, per poter affittare un mezzo di trasporto che potrà fungere da pulmino per poter accompagnare i bambini, che vivono nelle zone più rurali e distanti dal centro abitato, al campo estivo ogni mattina e riaccompagnarli a casa ogni sera.

Che dite, ci aiutate anche in questo piccolo obiettivo secondario?

***

Hai già sentito parlare di Konjević Polie?

È un paesino nel Comune di Bratunac, nella Repubblica Srpska della Bosnia Erzegovina. Si trova vicino a Srebrenica, luogo del genocidio del 1995. Questa zona della Bosnia Erzegovina è molto rurale, povera e il 60% degli abitanti sono madri single che hanno perso i familiari durante la guerra.

Siamo la Cooperativa Sociale Madre Teresa e con il tuo aiuto vogliamo creare questo agosto un campo estivo per 30 bambini gestito dall'associazione donne Jadar, sarà un luogo di incontro e socializzazione per i bambini e una forma di sostegno per le loro famiglie.

E perché parlare di campo estivo per la pace?

Jadar è un associazione la cui presidente, Ifeta, è una returnee, una sfollata di guerra, sopravvissuta al genocidio dove ha perso il marito e altri familiari, attivista per la pace e imprenditrice nell'agricoltura. Il progetto di campo estivo nasce proprio dalla volontà di creare una società più pacifica, una società solidale e di sostenere le famiglie di Konjević Polje.

Il campo estivo ha vari scopi, tra cui, quello di promuovere l‘agricoltura e la cucina tradizionale, rendendo partecipi i bambini e permettendo alle madri di lavorare mentre le volontarie di Jadar svolgono attività educative insieme ai loro figli. Di fatto, il progetto prevede la creazione di un orto sociale e partecipativo: i prodotti coltivati permetteranno all'associazione di essere auto-sufficiente e di cucinare piatti tradizionali con i bambini per le loro famiglie, portandole un ulteriore sostegno, risparmiando soldi e tempo. Innanzitutto, i bambini impareranno alcune nozioni di agricoltura, impareranno a capire il loro ambiente e a riconoscere quello che la terra delle loro origini può offrirgli.

Perché chiediamo il tuo aiuto oggi?

Perché senza i fondi che raccoglieremo attraverso questa campagna non potremo dar vita al nostro campo estivo...

Solo con il tuo supporto potremo acquistare il materiale e ristrutturare i locali di Jadar necessari per offrire ai bambini uno spazio più adatto e accogliente per svolgere le attività, acquistare piantine per l'orto e l'attrezzatura per coltivarlo: zappe, annaffiatoi, rastrelli e molto altro.

Sostienici, costruiamo insieme un campo estivo per la pace!

Com'è nata quest'idea?

L'idea del campo estivo per la pace nasce nel contesto di un progetto più ampio di Iscos Emilia-Romagna, in collaborazione con la cooperativa sociale Madre Teresa: “Pita e Pasta di Pace 2019, #strongertogether”. Si tratta principalmente di un'attività di formazione e interscambio di esperienze di una settimana in Italia per sette donne bosniache e una serba presso il laboratorio Mani in Pasta/Coop Madre Teresa a favore dell’impegno sociale per condividere esperienze di inclusione sociale attraverso la gastronomia tipica delle aree coinvolte (Bosnia Erzegovina e Reggio Emilia). L’idea di realizzare un’azione legata alla gastronomia nasce dalla consapevolezza che essa abbia molto a che fare con la differenza tra due diverse culture e che proprio da questa differenza possa nascere un’unione interculturale. Il progetto intende promuovere iniziative di promozione dei diritti umani, costruzione della pace, dialogo interculturale e interreligioso, di non-violenza nella società civile e nei servizi sociali e nel privato sociale di Reggio Emilia, a partire dalla conoscenza di reali contesti di guerra e dalla testimonianza di “sopravvissuti”, soprattutto donne, alla guerra e al genocidio. Si utilizzeranno quindi i racconti e le testimonianze provenienti dai Balcani per raccontare quello che è stato il conflitto armato più vicino e più recente nel contesto Europeo. Dalla conoscenza della grave situazione che alcune categorie di persone particolarmente svantaggiate hanno vissuto durante il conflitto dei Balcani e che stanno denunciando nel loro Paese.

Il tuo contributo permetterà a circa 30 bambini di partecipare al campo estivo per la pace, dona ora!

Conosci il progettista

WhatsApp Image 2019-06-10 at 124025

Tania Incerti - Cooperativa sociale Madre Teresa

Puoi sostenere il nostro progetto di summer camp per 30 bambini presso l‘associazione Jadar, nel paese di Konjevic Polje che si trova vicino a Srebrenica luogo del genocidio del 1995. Questa zona della Bosnia Erzegovina è molto rurale, povera e il 60% degli abitanti sono madri single che hanno perso i propri familiari (uomini) durante le giornate del genocidio. L‘obiettivo di questo summer camp è quello di promuovere l‘agricoltura e la cucina tradizionale a Konjevic Polje, rendendo partecipi i bambini e permettendo alle madri di lavorare mentre le volontarie di Jadar svolgono attività educative insieme ai loro figli. Di fatto, il progetto prevede la creazione di un orto sociale e partecipativo: i prodotti coltivati permetteranno all‘associazione di essere auto-sufficiente e di cucinare piatti tradizionali con i bambini per le loro famiglie, portandole un ulteriore sostegno, risparmiando soldi e tempo. Inanzittutto, i bambini impareranno alcune nozioni di agricoltura, impareranno a capire il loro ambiente e a riconoscere quello che la terra delle loro origini può offrirgli. Inoltre, il progetto prevede un mezzo di trasporto per passare a prendere i bambini poiché Konjevic Polje si estende su un‘area rurale molto ampia; l‘acquisto di materiale e la ristrutturazione dei locali di Jadar per offrire ai bambini uno spazio più adatto e accogliente per svolgere le attività.


News

Che Pita sia!

Postato il 25/06/2019 by Cooperativa sociale Madre Teresa

Pita e pasta di Pace #strongertogether

Continua a leggere


Pita e pasta di pace 2019

Postato il 21/06/2019 by Cooperativa sociale Madre Teresa

#strongertogether

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Monica Capozzi

Ginger Francesco Vezzosi e Silvia Sghedoni

Ginger Federica Sassatelli

Ginger Emilia Davoli

Ginger Ida Verona

Ginger Vanni Savorani

Ginger Cisl Fp Emilia Centrale

Ginger Patrizia Fantuzzi

Ginger Ida Strizzi

Ginger ALBERTO SACCANI

Ginger Lisa Vezzani

Ginger James Babington

Ginger Ilva Ridolfi

Ginger Simone Idili

Ginger Guerrini verdiana

Ginger Cisl Ferrara

Ginger Cinzia e Alberico

Ginger Giulia e Chiara Marino

Ginger Maria mori

Ginger Domenico Acquotti

Ginger Giuliana Licini

Ginger Alessia Sforacchi

Ginger Francesca Bonacini

Ginger Eugenia Vadalà

Ginger Annalisa Correggi

Ginger Cristina Ruggieri

Ginger Luca Cattelan

Ginger Mariachiara pignedoli

Ginger Iscos Toscana onlus

Ginger ANTONIO CERQUA

Ginger TOMMASO VEZZANI

Ginger Cisl Parma Piacenza

Ginger Franco Garofalo

Ginger Debora Monti

Ginger Giulia Guglielmini

Ginger Gino Morlini

Ginger Andrea Sirianni

Ginger Barbara Cabassi

Ginger Michela Caporusso

Ginger Nicoletta Catellani

Ginger Gianluca Grassi

Ginger Tamara Cvetkovic

Ginger Andrea Cortesi

Ginger Chiara Covri

Ginger Annunziata Cuscito

Ginger Francesco D'Orsa

Ginger tania incerti

Ginger Leda piazza

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Cooperativa sociale Madre Teresa

SOSTIENI

 

€10

Un caffè insieme

Ti invieremo una mail di ringraziamento con le immagini di quello che, insieme, siamo riusciti a creare.
E se passi a trovarci ti offriamo un caffè presso il bar del Laboratorio Mani in Pasta, dove potrai conoscere anche il progetto di inserimento lavorativo della Cooperativa Madre Teresa.

12 SOSTENITORI

 

€20

Un fiore per la pace

Ti regaliamo una spilla creata all'uncinetto dalle volontarie di Jadar, simbolo di pace e di rinascita e, in questo caso, della tua generosità che ha permesso di aggiungere un mattone alla costruzione del nostro progetto.
Riceverai inoltre, via mail, una ricetta tipica bosniaca, per riprodurre nella tua cucina sapori e profumi tipici di questa terra.

18 SOSTENITORI

 

€30

Il tuo nome

I ragazzi del campo estivo ti ringrazieranno personalmente scrivendo il tuo nome in un cartellone che sarà appeso nei locali di Jadar a ricordo del gesto che ha permesso loro di poter vivere questa bella esperienza!
Riceverai inoltre, via mail, una ricetta tipica bosniaca, per riprodurre nella tua cucina sapori e profumi tipici di questa terra.

12 SOSTENITORI

 

€50

Handmade from Bosnia

Ti regaliamo oggetti di vestiario artigianali creati dalle volontarie di jadar, rigorosamente fatti a mano, pezzi unici e dal grande valore simbolico: cappelli, sciarpe, calze.
Riceverai inoltre, via mail, una ricetta tipica bosniaca, per riprodurre nella tua cucina sapori e profumi tipici di questa terra.

6 SOSTENITORI

 

€100

Libri

Ti regaliamo un libro di Luca Leone sul tema della Bosnia e del genocidio di Srebrenica, per conoscere meglio questo tema e riflettere sulla situazione vissuta durante la guerra e ancora oggi dalla popolazione della zona.
Riceverai inoltre, via mail, una ricetta tipica bosniaca, per riprodurre nella tua cucina sapori e profumi tipici di questa terra.
Ti verrà inoltre inviata una raccolta di ricette tipiche bosniache che i ragazzi prepareranno durante il mese di agosto nel campo estivo e che tu potrai riprodurre nella tua cucina, per assaggiare i sapori tipici della loro terra.

4 SOSTENITORI

 

€200

Un video di ringraziamento

I 30 ragazzi accolti nel campo estivo, creato anche grazie al tuo aiuto, ti invieranno un video di ringraziamento personalizzato per dimostrarti la loro gratitudine!
Ti verrà inoltre inviata una raccolta di ricette tipiche bosniache che i ragazzi prepareranno durante il mese di agosto nel campo estivo e che tu potrai riprodurre nella tua cucina, per assaggiare i sapori tipici della loro terra.

3 SOSTENITORI

FAI TU

Offerta libera

Dona ciò che puoi o ritieni opportuno. Ti saremo grati per aver contribuito al nostro progetto. Riceverai via mail la ricetta di un piatto tipico Bosniaco.

IMPORTO MINIMO €5

5 SOSTENITORI