Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Food | Scuola
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità
Obiettivo raggiunto!
4.549 raccolti su € 4.000 114 % obiettivo raggiunto 205 sostenitori 23/06/2024 progetto concluso
Nel cuore della cittadella dello studente di Grosseto si trova il Podere Risorgimento, un'antica struttura risalente al primo '900 che ha visto crescere generazioni di studenti. Precedentemente utilizzata come stalla didattica e laboratorio di agraria dall’Istituto Leopoldo II di Lorena. Recentemente diventata inagibile a causa del tetto pericolante, il Podere Risorgimento necessita di ristrutturazione per il progetto "Rampa di lancio". Questo progetto offrirà agli studenti dell'Istituto Enogastronomico "Leopoldo II di Lorena", una volta diplomati, un luogo dove trasformare le loro esperienze di impresa simulata in vere imprese. Con il tuo aiuto, il Podere Risorgimento diventerà un punto di ristoro gestito da neo-diplomati e studenti, al servizio della comunità studentesca di Grosseto. Donare per questo progetto ti renderà protagonista ed artefice della crescita professionale degli studenti

La Fondazione Lorena ha lo scopo di promuovere la cultura, la formazione e l’innovazione tra i giovani, affiancando in particolar modo l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto. 

Nei lunghi anni di vita della scuola sono stati numerosi gli studenti che si sono diplomati, prima nel solo indirizzo Tecnico Agrario, successivamente nell’indirizzo Enogastronomico e poi negli altri quattro indirizzi di studio che lungo la “strada” si sono inseriti con razionalità ed efficacia. Studenti che una volta concluso il percorso non hanno più trovato nella loro scuola un punto di riferimento sia per una analisi ex-post sulle strade seguite sia su un affiancamento per potersi inserire al meglio nel mondo del lavoro o piuttosto un supporto per migliorare ed affinare la preparazione riducendo il divario tra preparazione scolastica e mondo del lavoro, o ancora più semplicemente collegare i neodiplomati con le possibili richieste delle imprese che frequentemente si rivolgono alla scuola per ottenere elenchi di diplomati.

La fondazione Lorena annovera tra i suoi soci ex allievi, ex ed attuali docenti, personale tutto della scuola, attuale e passato, istituzioni e quanti della comunità locale sono vicini all’Istituto scolastico “Leopoldo II di Lorena

La Fondazione Lorena si è quindi fatta promotrice del progetto “Rampa di Lancio” e per la sua attuazione c’è stata la piena collaborazione della Provincia di Grosseto e dell'Istituto Leopoldo II di Lorena  nel mettere a disposizione una parte del podere "Risorgimento" nel cuore della Cittadella dello studente dove realizzeremo con il tuo aiuto un punto di ristoro per tutta la Cittadella dello studente, dove studiano circa 7.000 studenti, come vera impresa in evoluzione di quelle didattiche, per studenti e neodiplomati. 

La tua donazione permetterà la realizzazione del progetto “Rampa di Lancio” che consentirà:

  • ai neodiplomati di affinare la preparazione scolastica implementando le competenze specifiche e trasversali, rendendoli più operativi e di facile successiva collocazione nel modo del lavoro rispondendo ai bisogni reali delle aziende
  • alla scuola di sviluppare e coltivare i talenti facendoli crescere in modo completo e funzionale alle loro propensioni; 
  • di integrare gli studenti drop-out, in difficoltà per qualsiasi ragione, per problematiche cognitive DSA e BES o perché provenienti da contesti svantaggiati in un sistema coinvolgente e concreto contrastando l’abbandono; 
  • di accogliere gli studenti in stage curriculari durante il percorso scolastico.

Gli spazi consentirebbero anche una polifunzionalità di gestione riuscendo a valorizzare le produzioni agroalimentari sia dell’azienda agraria dell’Istituto Tecnico Agrario del Leopoldo II di Lorena che del territorio in modo da coinvolgere il sistema delle imprese agroalimentari nell’iniziativa.

Il podere Risorgimento è un luogo storico per l’istituto tecnico agrario Leopoldo II di Lorena. Esso nei primi anni di vita della scuola era sede della cantina, del magazzino e della stalla didattica che è stata dismessa a cavallo dell’alluvione del 1964. In seguito I locali della stalla sono stati destinati al laboratorio di esercitazione di aziende agraria, dove numerose generazioni di studenti hanno svolto le proprie esercitazioni fino agli anni 2000 quando i locali assegnati alla fondazione Lorena sono stati utilizzati dall’ISGREC provinciale di GROSSETO. Per inagibilità dei locali anche l’ISGREC ha dovuto lasciare la sede e lo stabile è stato assegnato con una convenzione alla fondazione Lorena con l’impegno di procedere alla sua ristrutturazione.

L’impegno della fondazione Lorena è stato subito importante e tale da riuscire ad ottenere un primo finanziamento da destinare alla ristrutturazione e al progetto “rampa di lancio” di 50.000 € che oltre alle risorse proprie, dal capitale versato dai soci, ha consentito di mettere in sicurezza l’immobile e procedere al rifacimento del tetto. I finanziamenti raccolti non sono però sufficienti per terminare lavori iniziati per i quali sarà indispensabile la tua donazione per raccogliere i 4.000 € che ancora occorrono.

Il percorso del progetto “Rampa di Lancio” è pertanto già iniziato ma ha bisogno del tuo supporto e del tuo aiuto per essere portato avanti.

Con questi 4.000 €, proprio grazie al tuo aiuto, termineremo la messa in sicurezza dello stabile ma il nostro lavoro proseguirà con la sistemazione degli interni e l'acquisto degli arredi che completeranno l'idea progettuale di far diventare il vecchio potere Risorgimento un punto di ristoro per la cittadella dello studente.

Conosci il progettista

logo fond lorena bianco

Alfonso De Pietro - Fondazione Lorena

L’Istituto Leopoldo II di Lorena, la cui storia ha superato da poco gli ottanta anni, meritava di avere un agile supporto per poter affrontare al meglio quelle sfide che una scuola dinamica ed all’avanguardia si trova sul suo percorso. Sfide che una pubblica amministrazione non sempre può raccogliere ed affrontare nel modo più efficace. Nei lunghi anni di vita della scuola sono stati numerosi gli studenti che si sono diplomati, prima nel solo indirizzo Tecnico Agrario e successivamente negli altri cinque indirizzi di studio che lungo la “strada” si sono inseriti con razionalità ed efficacia. Studenti che una volta concluso il percorso non hanno più trovato nella loro scuola un punto di riferimento sia per una analisi ex-post sulle strade seguite sia su un affiancamento per potersi inserire al meglio nel mondo del lavoro o piuttosto un supporto per migliorare ed affinare la preparazione riducendo il divario tra preparazione scolastica e mondo del lavoro, o ancora più semplicemente collegare i neodiplomati con le possibili richieste delle imprese che frequentemente si rivolgono alla scuola per ottenere elenchi di diplomati. Per queste ed altre ragioni che sono facilmente estrapolabili dallo statuto e che di seguito vengono riportate nasce il 9 luglio 2019 la Fondazione Lorena. La Fondazione Lorena ha lo scopo di promuovere la cultura, la formazione e l’innovazione tra i giovani, affiancando in particolar modo l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto senza fini di lucro. In particolare, la Fondazione si propone di promuovere e realizzare iniziative caratterizzate da forte carica innovativa e sperimentale in tutti quegli ambiti che caratterizzano fortemente l’operato dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena”.


alfonsodepietro@fondazionelorena.eu

News

Il progetto rampa bilancio e su TV9

Postato il 14/05/2024 by Fondazione Lorena

Il nostro progetto è stato oggetto di un servizio che è andato in onda durante il notiziario di …

Continua a leggere


Conferenza stampa

Postato il 10/05/2024 by Fondazione Lorena

Continua a leggere


Celebrazione degli 85 anni di vita dell'Istituto Tecnico Agrario

Postato il 30/04/2024 by Fondazione Lorena

85 anni e non sentirli Più giovane ed aggiornato che mai

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Maria Cecilia Moni - 11/05/2024

Non potevo non sostenere un progetto del genere. Un periodo che porto nel mio cuore. Un grazie per chi c'era con un sorriso e dolcezza. Cecilia

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

meraviglioso Grazie Cecilia la scuola che rimane nel cuore. Noi docenti non potevamo sperare di più Un abbraccio grande

Giulia Cassai - 08/05/2024

L'Istituto Tecnico Agrario è stata e sarà sempre la mia scuola. Ogni volta che ho occasione di tornarci è come tornare a casa! Sono veramente felice di vederla splendere sempre di più!

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Giulia a casa tua sarai sempre la benvenuta!!! Grazie per il tuo senso di appartenenza.

Valeria Angelini - 08/05/2024

Grazie di cuore per il bel progetto

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Valeria grazie a te che credi in quello che stiamo facendo, continua a seguirci e diffondi

Renato Chelli - 01/05/2024

Sono affezionato all'AGRARIO: è stato il mio posto di lavoro che ricorderò per sempre, mi ha permesso di acquisire notevoli esperienze.

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Renato, sei stato un pilastro dell'ufficio personale sono entrato come docente diciannovenne e grazie alla tua cura ogni documento a distanza di 40 anni era al suo posto. Un mito

Antonella Santini - 02/05/2024

In bocca al lupo...

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Viva il lupo

Paolo Capanni - 01/05/2024

Ex studente diplomato 99 x sempre grato a questa scuola e hai suoi professori e collaboratori

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Grazie Paolo bellissimo commento che ci riempie di orgoglio

Gilberto Nelli - 29/04/2024

Ciao a tutti

logo fond lorena bianco Fondazione Lorena

Ciao Gilberto e grazie per la tua donazione

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Mariapia Piemontese

Ginger Maria Pia russo

Ginger segreteria ISIS Leopoldo II di Lorena

Ginger Balestieri laura

Ginger Alberto Veronesi

Ginger Giulio domenichini

Ginger Lorenzo Moncini

Ginger Simona Amadeo

Ginger Filippo Paoletti

Ginger Monica Angelini

Ginger Silvia Tenerini

Ginger Lorella Giugliarini

Ginger ROSSO FABIO

Ginger Rosanna D'Elia e Donato Stasio-

Ginger Valeria Diaziani

Ginger luca vagheggini

Ginger Alessandro Zanobi

Ginger Patrizia Graziano

Ginger Maria Cecilia Moni

Ginger Matthieu Caramelli

Ginger Daniela Calvano

Ginger Giulia Cassai

Ginger Riccardo Battigalli

Ginger Valeria Angelini

Ginger Domenico Saraceno

Ginger Patrizio Antognoli

Ginger Maider Giorgini

Ginger Filippo Paoletti

Ginger Linda Petrillo e Fabio Rossi

Ginger Enrico Vescovi

Ginger ENRICO e MARIANNA

Ginger Francesco Gentili

Ginger Laura Valentini

Ginger Antonella Santini

Ginger Federico Cordovani

Ginger D'ARIA GIOVANNI

Ginger Paolo Capanni

Ginger Chiara Gatti

Ginger Renato Chelli

Ginger Manuele Presenti

Ginger Gilberto Nelli

Ginger Associazione Musicale Scriabin

Ginger Paolo Meciani

Ginger SUSANNA CARINI

Ginger Fabrizio Buiarelli

Ginger Gloria Mazzi

Ginger Contri Massimo

Ginger Stefano Turchi

Ginger Piero Setti

Ginger Cinzia Machetti

Ginger Alfonso De Pietro

Ginger Stefania Grossi

Ginger Lina Casini

Ginger Banca Tema - Tema Funding

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€14

Pubblicazione degli 85 anni dell\'Istituto Tecnico Agrario

Potrà essere ritirata presso la sede della cittadella della Fondazione Lorena, entro la fine del mede di Giugno una copia della poubblicazione edita in occasione degli 85 anni di vita dell'Istituto Tecnico Agrario.

2 SOSTENITORI

 

€25

Lezioni di cocktail

segui una lezione di due ore con i docenti di sala dell'Istituto Enogastronomico in gruppi massimo di 15 sui cocktail - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

1 SOSTENITORE

 

€15

Prodotto di cosmetica

Prodotto di cosmetica elaborato dagli studenti dell'indirizzo estetica e biotecnologico dell'Istituto Leopoldo Ii di Lorena. Da ritirare presso la sede della Fondazione Lorena alla Cittadella dello studente - Grosseto

6 SOSTENITORI

 

€25

Lezioni di sala

segui una lezione di due ore con i docenti di sala dell'Istituto Enogastronomico in gruppi massimo di 15 sulle possibili mise en place per i giorni di festa e le particolari ricorrenze - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

Disponibilità: 30

 

€40

Percorso natura

Vieni con noi e coni i docenti dell'Istituto Leopoldo II di Lorena a fare una passeggiata in gruppi di massimo 15 persone nel percorso naturalistico all'interno dell'azienda agraria di Macchiascandona - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 29

 

€50

Vieni in laboratorio con noi

ti accoglieremo nel laboratorio di micro-propagazione dell'istituto Leopoldo II di Lorena dove insieme a noi in un pomeriggio curerai la produzione delle piantine micro propagate in bottiglia. Quando pronta verrai a prenderla e la potrai portare a casa - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 28

 

€70

In cucina con noi più degustazione

Un pomeriggio nei laboratori di cucina dell'istituto Enogastronomico per una lezione collettiva di cucina e/o di pasticceria al termine potrai degustare ciò che hai preparato. - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

Disponibilità: 15

 

€100

Diventa protagonista

Diventa protagonista per un giorno: Racconterai la tua storia e le tue esperienze di lavoro e di vita agli studenti e studentesse dell'indirizzo a te più affine dell'Istituto Leopoldo di Lorena. - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

Disponibilità: 5

 

€120

Tre stelle Lorena: cena di gala per 2 persone

Avrai a disposizione una cena di gala per due persone in una serata all'istituto enogastronomico del Leopoldo II di Lorena - da svolgersi nel prossimo anno scolastico -

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 9

 

€350

Sponsor

Se desideri effettuare una donazione rilevante ed essere citato ad ogni evento per avere supportato in maniera significativa il progetto rampa di lancio.

FAI TU

Inserimento del nome e cognome sulla "parete dei sostenitori"

All'interno del locale aperto a pubblico verrà creta una parete che riporterà tutti i nomi di coloro che hanno sostenuto il progetto con almeno 5 euro.

IMPORTO MINIMO €5

36 SOSTENITORI