by: Fondazione Lorena | data 14/05/2024
Il nostro progetto è stato oggetto di un servizio che è andato in onda durante il notiziario di TV9 ieri sera ed in replica stamattina.
L’Istituto Leopoldo II di Lorena, la cui storia ha superato da poco gli ottanta anni, meritava di avere un agile supporto per poter affrontare al meglio quelle sfide che una scuola dinamica ed all’avanguardia si trova sul suo percorso. Sfide che una pubblica amministrazione non sempre può raccogliere ed affrontare nel modo più efficace. Nei lunghi anni di vita della scuola sono stati numerosi gli studenti che si sono diplomati, prima nel solo indirizzo Tecnico Agrario e successivamente negli altri cinque indirizzi di studio che lungo la “strada” si sono inseriti con razionalità ed efficacia. Studenti che una volta concluso il percorso non hanno più trovato nella loro scuola un punto di riferimento sia per una analisi ex-post sulle strade seguite sia su un affiancamento per potersi inserire al meglio nel mondo del lavoro o piuttosto un supporto per migliorare ed affinare la preparazione riducendo il divario tra preparazione scolastica e mondo del lavoro, o ancora più semplicemente collegare i neodiplomati con le possibili richieste delle imprese che frequentemente si rivolgono alla scuola per ottenere elenchi di diplomati. Per queste ed altre ragioni che sono facilmente estrapolabili dallo statuto e che di seguito vengono riportate nasce il 9 luglio 2019 la Fondazione Lorena. La Fondazione Lorena ha lo scopo di promuovere la cultura, la formazione e l’innovazione tra i giovani, affiancando in particolar modo l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto senza fini di lucro. In particolare, la Fondazione si propone di promuovere e realizzare iniziative caratterizzate da forte carica innovativa e sperimentale in tutti quegli ambiti che caratterizzano fortemente l’operato dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena”.