by: Associazione Culturale Ora Pro Comics | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
GRAZIE a tutt* voi abbiamo raggiunto il primo obiettivo!
Non vorremmo fermarci qui!
come vi avevamo anticipato nel testo del progetto abbiamo puntato "a raccogliere un budget di 5.000 € per realizzare una versione brossurata con alette," ci piacerebbe raggiungere un budget di 7.000 € per una versione cartonata.
Consapevoli che il tempo rimasto è di pochi giorni e che il primo obiettivo di 5.000 era un poco come dire una quota minima per poter fare un degno lavoro, vi vorremmo assicurare che con il raccolto che faremo ne uscirà un prodotto ancora migliore anche nel caso in cui non dovessimo arrivare a 7.000.
Stamperemo sicuramente più copie e con un maggior contenuto informativo e divulgativo di tipo storico, religioso, culturale e collegato al contesto e ai luoghi, ben oltre il fumetto.
Continuate a sostenerci!
Siamo un gruppo di amici, membri dell’associazione culturale Ora Pro Comics, legati dalla comune passione per il fumetto, la storia e l’archeologia, una parte di noi sta seguendo il progetto che vi presentiamo, ci siamo costituiti nel Clan di Oepica.
Gloria Bolzoni, Archeologa, Direttrice del Museo Archeologico della Val Tidone (Pianello Vt, Piacenza), consulente del progetto e coautrice del soggetto;
Silvia Fogliazza, Archeologa e storica delle religioni, membro del Centro studi internazionale sulle religioni del Mediterraneo antico (CRA), consulente del progetto e coautrice del soggetto;
Silvia Trebbi, Cosplayer professionista, interpreta il personaggio ed è coautrice del soggetto;
Emanuele Soressi, lettore di storie soprattutto a fumetti ma non solo, coautore del soggetto;
Nicola Genzianella fumettista e illustratore professionista, disegnatore della storia;
Pietro Gandolfi, scrittore e autore, sceneggiatore della storia;
Marcello Gamba, grafico e artista, curatore della testata in tutte le sue parti, grafica lettering e impaginazione.
Oltre al Clan ci sono altri Soci che contribuiscono, con compiti diversi, alla riuscita del progetto:
Olivio Pagliughi, autore delle fotogafie, e degli oggetti, tra cui il Bastone di Oepica;
Federico Zucca, si prende cura della parte di comunicazione social e non solo.
Paolo Bisi, fumettista e autore di illustrazioni.
Abbiamo deciso di unire le nostre competenze per realizzare un sogno: rendere accessibile a tutti un mondo passato, che appare lontanissimo da quello in cui viviamo e che è poco conosciuto ai più. Forniremo ai lettori la chiave per scoprire, attraverso gli occhi della nostra eroina, le vicende storiche, le tradizioni religiose, gli oggetti e i luoghi carichi di memoria dell’Emilia occidentale e del Piacentino in particolare.
Il nostro progetto intende valorizzare la storia del territorio attraverso la creazione di una serie a fumetti la cui protagonista è un personaggio di fantasia (la abbiamo chiamata Oepica) che vive in un mondo realmente esistito, ricostruito basandosi sulle ricerche storiche e archeologiche di una determinata area geografica.
Pietra Perduca - Travo - Piacenza
Una delle vasche dei Tritoni sulla cima della Pietra Perduca
La nostra Oepica sarà un’eroina speciale, ma non troppo, poiché, come dimostrano le moderne saghe di successo quali Star Wars e Harry Potter, per essere amati dal pubblico non bisogna risultare poco credibili, eccessivamente distanti dalla realtà. Le forze che animeranno la storia, le difficoltà che la protagonista incontrerà saranno reali, saranno quelle cui ogni essere umano deve far fronte nel suo percorso di crescita personale.
Oepica (Cosplay di Silvia Trebbi)
Per promuovere il nostro prodotto organizzeremo incontri e presentazioni ufficiali presso fiere del fumetto, fumetterie, scuole, musei e biblioteche, e attiveremo collaborazioni con diversi canali social dedicati al fumetto, alla storia antica e all’archeologia.
Abbiamo già realizzato un numero 0 e con la Tua donazione potremo realizzare il primo numero della serie. Puntiamo a raccogliere un budget di 5.000 € per realizzare una versione brossurata con alette, oppure un budget di 7.000 € per una versione cartonata.
Per ringraziarTi dell’aiuto che ci offrirai abbiamo pensato a una serie di ricompense esclusive: dai volumi autografati allo sketch dedicato, dalle tavole originali alla possibilità di essere ritratti e comparire nella storia di Oepica!
Se ami i fumetti, sei appassionato di storia e archeologia, sei un sognatore… Ti aspettiamo nel II sec. a.C.!
Aiutaci e insieme vivremo un’avventura indimenticabile!
Esempio di Capanna Celtica
Spada Celtica con Fodero, sul modello della spada rinvenuta sul Monte Valestra, cima dell'appennino reggiano nel comune di Carpineti.
Elmo celto-ligure, panoplia della sepoltura di guerriero di Casaselvatica (Berceto, Parma).
Una pagina del numero zero uscito in occasione dell'evento "Eroi a Grazzano e Grazzano Viscomics" dell'agosto 2023, ancora disponibile.
ORA PRO COMICS è una associazione culturale di Piacenza composta da appassionati e professionisti della narrazione a fumetti (Nona Arte), dal 2022 anche altre professioni, archeologi, esperti delle religioni, Cosplayers ... Obiettivo principale dell’associazione è quello di valorizzare l’arte della narrazione a fumetti, facilitarne la diffusione e la comprensione anche a chi non conosce questa forma espressiva, e di avvicinare il pubblico al lavoro che conduce alla produzione e pubblicazione degli albi; promuovendo e organizzando eventi dedicati, tramite laboratori esperienziali di scrittura e impostazione della tavola a fumetto, mostre e incontri con autori, in collaborazione con altre Associazioni culturali e enti del territorio. Da diversi anni promuove il Concorso per sceneggiatori esordienti dedicato all'amico Ade Capone, fumettista e autore televisivo italiano. Tra gli eventi maggiori, abbiamo organizzato: Il "festival del Fumetto a Piacenza" diventuto poi "Piacenza Comics & Games" dal 2013 al 2018; l'evento "Eroi a Grazzano", dal 2011 ad oggi (2023) nel borgo in stile medioevale di Grazzano Visconti, in collaborazione con La Pro Loco e divenuto "Eroi a Grazzano e Grazzano Viscomics"; a Salsomaggiore (PR) organizziamo l'evento "in Ricordo di Ade"
Arrivato tra le nostre mani
Kuvei sta affrontando una dura prova, si nasconde alla vista e prende strade oscure
stiamo rileggendo tutto, facciamo le ultime aggiunte e correzioni ed è fatto, si va in stampa.
Stiamo lavorando al numero 1
Siamo arrivati, e ripartiamo
mancano ancora due giorni ma siamo a casa
Ci siamo e abbiamo imparato la Lezione
Ci stiamo avvicinando al nostro ritorno a Casa
Ai Mercatini di Natale si trovano lettori interessati?
Chiamata a raccolta, abbiamo bisogno di Te
nuove conoscenze
Il primo scontro importante e la ricerca di nuove strategie
Continnua il cammino e ci stiamo facendo una idea
CHI ci aiuta ad affrontare la sfida
uscita dal mondo che ci è conosciuto e avventura nell'ignoto
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Nino Antonaccio
Elena Chiappini
Daniele Baldino
Emanuela Bassi
Massimo Dusi
Maria Chiara Ferri
Mirco Eleuteri
Massimiliano Bertolotti
Ilaria Parlangeli
Marco Scolletta
Davide Lenaz
Maria Elena Felici
Lorenzo Bolzoni
Antonio Tomeo
Luca Gorreri
Claudio Morini
Nicola Genzianella
Marco Morisi
Luca Sartori
Lorenzo Degiacomi
Marco Benecchi
Marco Preprost
Giacomo Pagliughi
Andrea Cordani
Giorgio Fogliazza
Stefano Perini
La Soffitta
Davide Filipazzi
Walter Troielli
Alessandro Colonna
Pietro Ferrari
Roberto Celle'
Gianluca Chiodaroli
Tommaso Ferrari
Antonio Ghigini
Francesco Boccuni
M Giovanna Rabboni Libreria Saphira
Gianluca Lavelli
Luca Megliocco
Renato Chiesa
marco pini
Federica Faraboli
Davide Filippazzi
Loredana Canali
Simone Grisorio
Alessia Losi
Edoardo sciurti
Pietro Navarotto
Paolo M.G. Maino
Simona Emanuelli
Claudio Chia
Daniele Cuminetti
Enrico Scotti
Lucio Armano
Diego Montanari
Gianluca Galullo
Marco Cioni
La Soffitta Sas
Lucia Degliantoni
Fabio Castelli
Andrea Franchi
Silvia Argurio
Emilio Bardella
Giorgio Ferri
Alessia Losi
Emanuela Bassi
Luigi Centnaro
Giulia Vaccaro
Aldino Rossi
Veronica Vaniglia
Marco Piccoli
alberto sturla
Francesco Cara
Sofia Bianchi
Emanuela Bassi
Marcello Sbordi
MARCO TORTI
Alessia Prati
Emanuela Bassi
Davide Morotti
Andrea Kromo
Giovanni Battista Baiardo
Alessandro Melito
Maurizio Ravì
Flavio Minoggio
Micol Livraghi
Walter Marazzini
Teodoro Frattini
Denise Collovati
Monica Curotti
Lorenzo De Carli
Daniele Rainoldi
Maurizio Emiliani
Mauro micheletti
Gianluca Bonfiglioli
Emanuela Bassi
Pietro Chiappelloni
Marco Pasqualetti
massimo cartocci
Giuseppe Reggio
Borron Emilie
Marcello Gamba
Elena Braghieri
Paola Gamba
Olivio pagliughi
Federico Zucca
Commenti dei sostenitori