by: Leila Bologna - La Biblioteca degli Oggetti APS | Scade il 30/10/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Immagina una vivace CargoBike che attraversa Bologna come un piccolo carro di meraviglie: carica di giochi, attrezzi e idee, capace di trasformare ogni angolo in un luogo di incontro, ogni piazza in un laboratorio, ogni festa in un’occasione di comunità. Questa era – e vogliamo che torni a essere – la nostra CargoBike: un simbolo itinerante di condivisione, creatività e partecipazione.
Era composta da due moduli:
Negli anni, la Cargo è diventata il mezzo per aprire le porte della nostra associazione alla città. Punto informativo itinerante, mezzo di diffusione dei nostri valori e strumento prezioso per la costruzione di relazioni e collaborazioni con realtà del territorio, la Cargo è anche una leva concreta di autofinanziamento per sostenere l'associazione in modo autonomo, creativo e coerente con la sua missione sociale.
Oggi abbiamo la necessità di tornare a vivere le strade della nostra città, e per farlo abbiamo bisogno di sistemare la nostra CargoBike: sostituire il pacco motore-batteria, i cassoni portaoggetti, i dispositivi di sicurezza e tutti i coloratissimi giochi andati danneggiati nell'alluvione dell'Ottobre 2024. Vogliamo rimetterci in sella, e lo potremo fare solo grazie al tuo aiuto!
Ecco cosa ci serve per rimettere in sesto la nostra CargoBike:
Ogni donazione, anche piccola, fa la differenza. Sostienici ora!
La nostra CargoBike non è solo un mezzo di trasporto: è uno strumento di trasformazione sociale. Il gioco destrutturato favorisce la creatività dei più piccoli e crea spazi ludici per le famiglie, incoraggiandole a vivere i quartieri come spazi condivisi. I laboratori itineranti promuovono la sostenibilità, la riparazione e la manualità, stimolano la partecipazione civica, la creazione di legami intergenerazionali e di vicinato.
La CargoBike è un invito a vivere le relazioni, un piccolo motore di comunità che, anche con il tuo aiuto, può tornare ad animare la nostra amata Bologna. Dona ora per aiutarci a raggiungere questo obiettivo!
Senza la nostra Cargo oggi siamo in difficoltà - Leila è una realtà animata dal volontariato e non ha entrate economiche dirette - ma crediamo nel potere della partecipazione attiva e della condivisione: così lanciamo questa campagna, per ricostruire insieme ciò che l'alluvione ha danneggiato e tolto alla città. Sostieni il nostro progetto e vieni a conoscerci!
Tutto parte da un'idea semplice ma rivoluzionaria: condividere è meglio di possedere. Dal 2016 Leila Bologna - La Biblioteca degli Oggetti APS promuove un nuovo modo di vivere le cose e le relazioni. Un luogo dove non si prendono solo in prestito oggetti, ma si condividono saperi e pratiche attraverso laboratori e incontri.
La nostra missione si muove lungo tre direzioni:
Sostenere Leila significa credere in un'economia più giusta, in una comunità più unita e in un pianeta più sano. Unisciti a noi!
Leila Bologna - la biblioteca degli oggetti Aps è attiva dal 2016 e pioniera nel mondo delle biblioteche degli oggetti in Italia. Leila è un luogo di incontro e condivisione - di oggetti, di pratiche e di saperi. Gli oggetti si possono condividere e prendere a prestito gratuitamente senza bisogno di acquisto, come i libri in biblioteca, e così le pratiche manuali grazie ai workshop organizzati nel laboratorio all’interno della sede. La mission di Leila si sviluppa lungo tre direttive: Tutela ambientale, riducendo gli acquisiti e aiutando a diminuire la produzione di rifiuti; Cultura e socialità, diffondendo la cultura della condivisione, della circolarità e della riparazione creando legami di fiducia e senso di comunità; Risparmio, valorizzando le risorse disponibili - prestito significa mantenere il benessere anche in tempi di difficoltà economica. Il team di Leila è composto da oltre 40 persone, eterogenee per competenze e background, ma unite da un impegno quotidiano, un forte senso di comunità e attaccamento agli obiettivi associativi.
Il 20 Settembre Leila compie gli anni, vieni a festeggiare con noi!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
sara urbani
Chiara De Rossi
Vera Negri
Felice Consolini
Coordinamento Consulta Cinnica
Giulia Zamagni
Francesca Faenza
Zamagni Elena
FILIPPO BRUNI
Rebecca Rossetti
Paolo Fornari
Alessandro Cocilova
Francesco Cimino
Donatella Zaniboni
Raffaela Castrignanó
Eleonora Cogo
Alessio Diana
Tommaso Carli
Tommaso Carli
Libreria Sette Volpi
Maria Teresa Argentino
Maria Rodi
Giovanna TOSI
Paolo Tosi
Vito Nicola Oliva
Maria Oliva
PASQUALE OLIVA
Luca Giovannini
Federico Palmas
Giuseppina Digiglio
Francesca Marengo
Alfonso D’Alessandro
Antonio D'Alessandro
FRANCESCO BEVILACQUA
Luisa Ammirati
Laura Bonettini
Francesco Zitelli
Emilia Corsanego
Claudia Grigoletto
Carlo Francesco Salmaso
Laura Piazzini
Giacomo Marcheselli
Mattia Conchetto
Daniele Cocilova
Claudia Poggi
Riccardo Celegato
Paolo Olivier
Claudio Gambella
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Elisabetta Fochesato
Matteo Consolini
Michela Cassina
Anja Piazzini
Paul Handa
Antonio Beraldi
Mara Consolini
Maura Pischedda
Commenti dei sostenitori