by: Leila Bologna - La Biblioteca degli Oggetti APS | data 18/09/2025
Questo sabato ti aspettiamo in sede, in via Serra 2G/H.
Che tu ci abbia già sostenuto o stia pensando di farlo, questa è l'occasione perfetta per vivere l'atmosfera di Leila e vedere la magia che nasce quando le persone si uniscono per un obiettivo comune.
Vieni come sei, porta la tua energia e preparati a vivere una giornata speciale!
PROGRAMMA:h 15-19 Repair café - Smettila di buttare tutto ció che si rompe, dagli una seconda chance! Proviamo a ripararlo insieme
h 19-23:
- Aperitivo e musica
- Torneo di biliardino
- Art Attack collettivo - Dai sfogo alla tua creatività e creiamo insieme un’opera d’arte
- Letture musicate a cura di Lilith Luna ( @perle_di_lili ) presso la Libreria Sette Volpi.
- Come dare nuova vita ad un rifiuto elettronico? Raccontandone la storia! RAEE Storie digitali ( @raeestoriedigitali ) dal vivo.
Vieni a scoprire chi sono le persone che ogni giorno lavorano per realizzare questo progetto e condividi le tue idee con noi! Vogliamo conoscerti, ascoltarti e ringraziarti di persona per essere parte di questa avventura.
Leila Bologna - la biblioteca degli oggetti Aps è attiva dal 2016 e pioniera nel mondo delle biblioteche degli oggetti in Italia. Leila è un luogo di incontro e condivisione - di oggetti, di pratiche e di saperi. Gli oggetti si possono condividere e prendere a prestito gratuitamente senza bisogno di acquisto, come i libri in biblioteca, e così le pratiche manuali grazie ai workshop organizzati nel laboratorio all’interno della sede. La mission di Leila si sviluppa lungo tre direttive: Tutela ambientale, riducendo gli acquisiti e aiutando a diminuire la produzione di rifiuti; Cultura e socialità, diffondendo la cultura della condivisione, della circolarità e della riparazione creando legami di fiducia e senso di comunità; Risparmio, valorizzando le risorse disponibili - prestito significa mantenere il benessere anche in tempi di difficoltà economica. Il team di Leila è composto da oltre 40 persone, eterogenee per competenze e background, ma unite da un impegno quotidiano, un forte senso di comunità e attaccamento agli obiettivi associativi.