by: Fantastic Microbes Team | Scade il 13/06/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Sai che i microbi non sono solo “cattivi”, ma sono fondamentali per la nostra sopravvivenza?
Nel tuo corpo ci sono più cellule microbiche (il microbioma) che cellule umane. Eppure oltre il 99% delle specie microbiche è ancora sconosciuto. Questi minuscoli organismi regolano l’equilibrio dell'ecosistema, purificano l’aria, il suolo e l’acqua, e sostengono la nostra salute. Tuttavia, il loro ruolo straordinario è spesso ignorato o frainteso. È ora di cambiare prospettiva!
Durante i Bicocca Sampling Days, circa 80 studenti hanno raccolto ben 2.400 campioni di microbioma urbano in piazze e spazi verdi dell’Università di Milano-Bicocca. Ora vogliamo fare il passo successivo: analizzare il DNA microbico e fornire agli studenti qualcosa che oggi manca: una formazione avanzata e innovativa nell’analisi dei dati di microbioma.
Con Microbi Fantastici e Dove Trovarli, vogliamo dare finalmente ai microrganismi il riconoscimento che meritano, partendo dalle nostre città.
Ogni contributo avrà un impatto diretto su ricerca e formazione:
✅ Sequenziamento del DNA microbico di 200 campioni raccolti durante i Bicocca Sampling Days.
✅ Organizzazione di un workshop formativo per 20 studenti universitari, insegnando loro ad analizzare dati di microbioma e redigere report scientifici.
✅ Portare la scienza fuori dai laboratori e condividerla con tutti! Promuovere una visione nuova e giusta che sfati i falsi miti sui microbi e consenta di avvicinare il pubblico alla ricerca.
La caratterizzazione del microbioma può cambiare la narrativa con cui ci approcciamo ai microrganismi. Vogliamo valorizzare le loro uniche e fantastiche capacità, rendendoli i nuovi simboli della biodiversità che ci circonda.
1️⃣ Svelare la biodiversità microbica urbana. I microrganismi sono ovunque intorno a noi, ma sappiamo ancora poco sul loro ruolo nei nostri spazi urbani. Analizzando il loro DNA, possiamo scoprire come influenzano la nostra salute e l’ambiente.
2️⃣ Formare i giovani scienziati del futuro. Vogliamo offrire gratuitamente un workshop pratico ed innovativo a un gruppo selezionato di studenti universitari meritevoli. Offrendo loro l'opportunità unica di lavorare su dati reali e sviluppare competenze avanzate in bioinformatica, avranno gli strumenti essenziali per la scienza di domani.
3️⃣ Sfatare i falsi miti. Non tutti i microbi sono nemici! Vogliamo raccontare la loro vera storia, condividere i risultati delle nostre ricerche e cambiare il modo in cui vediamo questi organismi invisibili ma fondamentali per la vita sulla Terra.
Il nostro progetto è stato scelto da a2a e Thales Alenia Space, che hanno deciso di crederci e sostenerci concretamente: se riusciremo a raccogliere almeno 5.000 euro tramite crowdfunding, loro aggiungeranno altri 5.000 euro.
In pratica: raccogliamo 5.000 euro, e diventano 10.000!
È un’opportunità unica per dare forza al nostro progetto, ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per coglierla.
Attenzione però: la campagna segue la formula del tutto o niente.
Se non raggiungiamo almeno i 5.000 euro, nessuna donazione verrà incassata e l’opportunità andrà persa.
Ogni contributo conta. Sostienici e raddoppia il tuo impatto!
Donando a questa campagna, stai sostenendo molto più di un semplice progetto scientifico: stai investendo nel futuro della ricerca e nella formazione di nuovi scienziati. Grazie al tuo contributo, possiamo dare agli studenti l’opportunità di diventare i protagonisti della ricerca scientifica. Vogliamo formare i ricercatori del domani affinchè possano proseguire questa strada e farsi ambasciatori di questo messaggio, ispirando quante più persone, proprio come te, a proteggere la biodiversità invisibile!
Siamo un team interdisciplinare di ricercatori, studenti, ingegneri, pedagogisti e biotecnologi provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti, da tre realtà differenti:
1️⃣ Università di Milano-Bicocca, una giovane e prestigiosa università pubblica italiana;
2️⃣ KBase, una piattaforma di analisi bioinformatica avanzata del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che supporta la pubblicazione di dati scientifici aperti e la formazione scientifica;
3️⃣ Simbio, un’organizzazione che promuove la divulgazione scientifica e l’educazione ambientale, aiutando a rendere la scienza accessibile a tutti.
Crediamo che la scienza debba essere aperta e inclusiva. Insieme a te possiamo fare la differenza.
Dona ora e unisciti a noi: sostieni Microbi Fantastici!
Il tuo contributo ci aiuterà a svelare il mondo nascosto dei microbi, formando gli scienziati di domani e cambiando la percezione che abbiamo di questi incredibili organismi. Ti promettiamo che non guarderai mai più la tua città con gli stessi occhi!
Siamo un team interdisciplinare di ricercatori, studenti, ingegneri, pedagogisti e biotecnologi provenienti dall’Italia e dagli Stati Uniti, da tre realtà differenti: *Università di Milano-Bicocca* Antonia Bruno – Coordinatrice del progetto, microbiologa ed esperta in educazione scientifica. Giulia Ghisleni – Dottoranda in Microbiologia e artista indipendente, combina competenze scientifiche con esperienza nella comunicazione visiva e nell'illustrazione scientifica, collaborando con istituzioni accademiche ed editoriali. Sara Fumagalli – Ricercatrice post-doc specializzata in bioinformatica, con un focus sull'analisi di dati metagenomici. Alice Armanni – Dottoranda in Microbiologia, con un approccio critico e pragmatico. Esperta nell'organizzazione di eventi e nell’interazione con il pubblico. Giulia Soletta – Biologa con un forte interesse per la bioinformatica ed esperienza nello sviluppo di software back-end a supporto della ricerca microbiologica. Laura Colombo – Biologa appassionata di microbioma alimentare e del suo impatto sulla salute e sul benessere umano. *KBase* Ellen Dow – Responsabile del programma KBase Educators e co-PI di MICROnet, guida una rete di formazione dedicata al microbioma per studenti e docenti negli Stati Uniti. Elisha Wood-Charlson – Responsabile dell'Engagement Utenti per KBase e co-PI di MICROnet, microbiologa con esperienza nella gestione di progetti e nella promozione di un’educazione inclusiva. *Simbio* Guido Scaccabarozzi – Ingegnere per l’ambiente ed il territorio, esperto nella valutazione degli impatti ambientali e nella quantificazione dei servizi ecosistemici. Gloria Mantegazza – Pedagogista specializzata in progetti partecipativi e organizzazione di eventi. Margherita Aiesi – Biotecnologa esperta in ambito di sostenibilità e organizzatrice di eventi incentrati sul valore dell’outdoor experience. Crediamo che la scienza debba essere aperta e inclusiva. Insieme a te possiamo fare la differenza.
There is a magical, invisible world all around us… and it’s populated by microbes! Did you know that microbes are not just harmful but extraordinary allies of life? They regulate ecosystems, purify air and water, and support our health! Yet, 99% of microbial species remain unknown, especially those thriving in our cities. It’s time to change our perspective! With your help, we can analyze unique samples collected from urban environments and organize a training workshop for university students. We will equip them with the tools to study the microbiome and become ambassadors of invisible biodiversity, raising awareness about the vital role of microbes for both the planet and us. We are researchers, students, engineers, and educators from Italy and the USA: a diverse team, just like the world we study. Support us and donate now! Your contribution will make this mission possible and help you see your city with new eyes. Fantastic Microbes are waiting for you!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Giuseppe Capitanio
Davide Cadoni
Alessia Consolo
Giuseppe La Rosa
Davide Zappella
Maria Barattiero
Tina Lecce
Maria Lorella Brivio
marco beretta
Paola Cazzaniga
Reinaldo Alvarez
Luca Campanile
Eleonora Medolago
Sara Giunti
Rosa Ranalli
Lucrezia Rovati
Annalisa Armanni
G&G giardini sas
Carlotta Lega
Paolo Lamberto
Ghisleni Giancarlo
Andrea Rossi
Elisabetta Maggioni
Alessandro Magnani
Marco Chiappa
Emanuele Rezoagli
Andrea Galimberti
Mattia Todeschini
Mariangela Longo
Commenti dei sostenitori