Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Scienza & Ricerca
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
34.225 raccolti su € 16.700 205 % obiettivo raggiunto 183 sostenitori -17 giorni
Sostieni il progetto
Oggi, grazie alla ricerca, stanno nascendo terapie innovative che mirano a rendere il trapianto una cura definitiva, senza effetti collaterali. Per rendere possibile lo sviluppo di queste soluzioni, abbiamo bisogno di un nuovo spazio di lavoro dove portare avanti la nostra ricerca. La raccolta fondi servirà ad avviare il nuovo laboratorio all’avanguardia. Sarà qui che nasceranno nuove terapie. Solo con il tuo aiuto possiamo raccogliere i primi 16.700 € per poter acquistare gli strumenti essenziali per gli esperimenti quotidiani: banconi da laboratorio, una cappa a flusso laminare e un freezer. Insieme possiamo allestire, "mattone dopo mattone", il nuovo laboratorio e far progredire la nostra ricerca sul trapianto.
Nuovo obiettivo

ORA ACCENDIAMO LA RICERCA

Nuovo obiettivo

Dopo aver raccolto insieme i fondi per creare il nuovo spazio di lavoro, le prossime donazioni serviranno a sostenere la ricerca sul trapianto che prenderà forma tra le sue pareti. In particolare, contribuiranno allo sviluppo della nanomedicina come possibile nuova strategia per aiutare l’organismo ad accettare e tollerare l’organo trapiantato.

Una volta messi i mattoni del nuovo laboratorio, ora vogliamo renderlo un luogo vivo.

Cosa ci serve?

Ogni giorno i ricercatori utilizzano materiali come reagenti, pipette e puntali, anticorpi e coloranti. Il tuo aiuto consentirà alla ricerca di prendere forma all’interno del nuovo laboratorio e ai ricercatori di portare avanti gli esperimenti quotidiani.

Quanto ci serve?

Per ogni 5.000 € raccolti, potremo acquistare il materiale di consumo necessario per un mese di esperimenti.

La raccolta a sostegno della ricerca sul trapianto del Mario Negri prosegue fino al 31 ottobre. 

Grazie per il tuo dono.

Nuovo obiettivo

AVANTI TUTTA PER IL PROSSIMO, GRANDE MATTONE

Nuovo obiettivo

Siamo increduli per ciò che abbiamo già realizzato!
Grazie a 130 donatori abbiamo raggiunto l’obiettivo di 16.700 € in poco più di una settimana.

Abbiamo così posto i primi 3 mattoni del nuovo laboratorio: la parete con il bancone, la cappa e il freezer. Ora puntiamo al prossimo traguardo.

Cosa ci serve?
Vogliamo attrezzare anche la seconda parete – la più lunga – con ripiani e mobili ignifughi per conservare i materiali, un piano di lavoro pratico e sicuro, un lavaocchi di emergenza e tutto ciò che serve ai ricercatori nella loro attività quotidiana.

Quanto ci serve?
Il nuovo obiettivo è raccogliere 13.300 €. Una cifra ambiziosa, lo sappiamo, ma che insieme possiamo raggiungere ancora una volta, mattone dopo mattone.

Avanti tutta, verso il prossimo obiettivo!
Grazie per il sostegno che vorrai darci, e per aiutare la ricerca sul trapianto a crescere insieme ai ricercatori del Mario Negri.

IL TRAPIANTO SALVA LA VITA. MA NON BASTA.

Il trapianto di un organo – rene, polmone, fegato – è spesso l’unica possibilità per chi soffre di insufficienza d’organo. Ogni anno in Italia migliaia di pazienti tornano a vivere grazie a questa terapia salvavita. Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti, in Italia nel 2024 sono stati effettuati: 2.393 trapianti di rene, 1.732 trapianti di fegato e 418 trapianti di cuore.

Ma la vita dopo un trapianto è segnata dalla necessità di assumere farmaci immunosoppressori per evitare il rigetto. Questi farmaci, seppur indispensabili, hanno gravi effetti collaterali: aumentano il rischio di infezioni, tumori, diabete, problemi cardiovascolari. E nel tempo, non riescono a prevenire il rigetto cronico, che può compromettere l’organo trapiantato.

Per superare questi limiti serve ricerca. E serve un luogo dove la ricerca possa crescere.

NASCE UN NUOVO LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA DEL TRAPIANTO

L’Istituto Mario Negri studia da oltre 15 anni come migliorare il successo a lungo termine del trapianto. Il nostro gruppo di ricerca ha già raggiunto un traguardo storico: alcuni pazienti, grazie a una terapia con cellule staminali, vivono da anni senza farmaci antirigetto. Ma questo è solo l’inizio.

Il nuovo laboratorio sarà il centro nevralgico delle nostre ricerche con 2 obiettivi cruciali. 

1. Promuovere la sopravvivenza dell’organo trapiantato senza ricorrere ai farmaci antirigetto. Come?

  • continuando a sviluppare la terapia con le cellule staminali per estenderla a più pazienti;
  • portando avanti gli studi sulla nanomedicina, per educare il sistema immunitario a non colpire l’organo trapiantato.

2. Migliorare l’efficacia e la sicurezza dei trapianti. Come?

  • proseguendo con gli studi per affinare le tecniche chirurgiche del trapianto;
  • continuando la collaborazione con medici e chirurghi del trapianto per perfezionare la pratica clinica.

Tutto questo in costante collaborazione con i nostri medici, affinché ogni scoperta sia trasferibile nella pratica e arrivi rapidamente al letto del paziente.

COSA CI SERVE PER COMINCIARE

Il nuovo laboratorio sorgerà all’inizio del 2026 all’interno del Centro Astori, la sede dell’Istituto nel Parco Scientifico Kilometro Rosso di Bergamo. Sarà uno spazio moderno e funzionale dove i nostri ricercatori – Francesco, Sonia e Lucilla – potranno condurre esperimenti e sviluppare le terapie del futuro. 

Per avviarlo servono attrezzature essenziali:

  • una parete attrezzata con banconi da laboratorio 
  • una cappa a flusso laminare che serve per lavorare in condizioni sterili
  • un freezer indispensabile per conservare i campioni

Il primo obiettivo è raccogliere 16.700 €: una cifra che ci permetterà di acquistare i primi strumenti indispensabili per iniziare a lavorare.

COSTRUISCI CON NOI IL FUTURO DEL TRAPIANTO

Ogni donazione è un "mattone" del nuovo laboratorio.

Ogni attrezzatura acquistata è un passo avanti verso una cura più sicura e personalizzata per i pazienti trapiantati.

Con il tuo aiuto, trasformiamo un sogno in un luogo reale dove far crescere la ricerca. Insieme, possiamo rendere il trapianto una cura definitiva.

UN PO' DI STORIA SULL'ISTITUTO MARIO NEGRI

L'Istituto Mario Negri da più di 60 anni si occupa di ricerca biomedica. Centinaia di ricercatori e ricercatrici, distribuiti fra le sedi di Milano e Bergamo, si impegnano ogni giorno per studiare i meccanismi alla base di tante diverse patologie, da quelle rare a quelle renali, dalle malattie neurodegenerative ai tumori. Sono molte le linee di ricerca portate avanti dal Mario Negri, tutte accomunate da un solo obiettivo: trovare nuove possibili terapie e migliorare la salute delle persone

Forse non tutti sanno che...

Il Mario Negri è stato il primo istituto a dedicarsi interamente alla ricerca scientifica in Italia nel 1963. La sua attività di ricerca è indipendente ed è resa possibile grazie al sostegno di donatori che credono nel lavoro dei ricercatori. Una dettaglio importante? Tutte le donazioni, sia da privati che da aziende, sono deducibili al 100%.

Nel 2024 abbiamo lanciato la prima campagna di community fundraising tramite Ideaginger.it. La partecipazione e generosità di tanti sostenitori hanno permesso di raccogliere oltre 24.000 € (il 158% dell'obiettivo iniziale) e acquistare strumentazioni come monitor multiparametrici e un defibrillatore di ultima generazione per migliorare così la qualità della cura offerta ai pazienti con malattie renali nel nostro Day Hospital.

Conosci il progettista

IMN_Verticale

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS è una fondazione privata senza scopo di lucro, con sede a Milano e Bergamo. Da 60 anni si occupa di ricerca biomedica ed è al servizio della salute pubblica. Conduce ricerca in maniera indipendente e sceglie di non brevettare le proprie scoperte per renderle immediatamente disponibili alla comunità scientifica, a beneficio degli ammalati. L’attività di ricerca si focalizza su diversi ambiti dalle malattie renali ai tumori, dai danni cerebrali e cardiovascolari acuti, alle malattie neurodegenerative, dal trapianto d’organo alla salute pubblica. Lo studio delle malattie rare è uno dei settori in cui i ricercatori sono impegnati da oltre 30 anni sia con progetti di ricerca di base in laboratorio che con studi clinici che vedono coinvolti i pazienti.


News

Grazie a voi, 100%!

Postato il 30/09/2025 by Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

La nostra Lucilla vuole ringraziarvi per la fiducia e darvi un video aggiornamento.

Continua a leggere


La prima settimana è stata sorprendente. GRAZIE A TUTTI!

Postato il 24/09/2025 by Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Adriano Enrico Bassani - 08/10/2025

Ho una malattia autoimmune Dermatomiosite sto usando da dieci anni 4 pastiglie al giorno di micofenolato 500 mg non ne posso più ho bisogno della vostra ricerca. Grazie auguri

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Caro Adriano, il tuo sostegno è una carezza sul cuore e la tua storia una spinta a mettercela tutta per far progredire la nostra ricerca.

Giuseppe Salamone - 07/10/2025

Chi sta bene non ha idea cosa significa dipendere da una macchina per restare in vita e sofferenza e rinunciare a tante cose a bere soprattutto, questo è il mio secondo trapianto ma i medicinali il corpo comincia a sentire gli interventi la dialisi è tutto il resto questo è un grande progetto auguro che sia una buona soluzione come il rene bionico

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Caro Giuseppe, sono proprio le testimonianze come la tua e la consapevolezza delle difficoltà che devono affrontare le persone che convivono con le malattie renali, a motivarci a fare sempre meglio. Con la speranza che la ricerca possa trovare delle soluzioni concrete.

Pietro Scalabrino - 05/10/2025

Grazie per il vostro costante impegno nella ricerca

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Ci hai scaldato il ❤️

STEFANO ZANARDI - 05/10/2025

Ho conosciuto il Prof. Remuzzi e la Dott.ssa Portalupi poiché ho il PKD (sono stato trapiantato a Padova il giorno 1° luglio scorso) e ho capito subito che al Mario Negri si fanno fatti, non parole. Grazie di cuore per quello che fate, vorrei abbracciarvi tutte e tutti. Continuate così. Stefano Zanardi

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Caro Stefano, la tua testimonianza, la tua generosità e il tuo sentito incoraggiamento sono la spinta più bella per continuare a fare ricerca sul trapianto, con tutto il nostro impegno e la nostra passione. Grazie dal profondo del cuore da parte di tutto lo staff del Mario Negri e naturalmente... anche del Professor Remuzzi!

Lara Bernelli - 05/10/2025

Forza ragazzi!!!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Grazie Lara. Ce la mettiamo tutta 💪

Stefania Poloni - 03/10/2025

Trapiantata da 10 anni vi ringrazio per la speranza che date con queste nuove opportunità, se non a me, a chi si troverà nella mia condizione

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Questo messaggio di speranza ci ha commosso. Grazie per la fiducia che riponi in noi, dà senso al nostro lavoro.

Elena Ortobelli Lozza - 30/09/2025

Insieme possiamo fare la differenza nella vita di tante persone. Continuiamo a credere nella ricerca e a supportarla!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Hai detto benissimo Elena, insieme e uniti possiamo raggiungere traguardi importanti. Grazie per tutto quello che fai per noi!

MARIA PECORARO - 27/09/2025

Grazie ragazzi, siete tutti noi! :-D

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Grazie Maria per il tuo sostegno, lo sentiamo tutto!

Franco Enni - 27/09/2025

Contiamo su di voi!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Ce la mettiamo tutta 🙏

Gianluigi Redolfini - 25/09/2025

Dico solo che siete grandi....

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Le tue parole ci danno un carica pazzesca. Grazie Gianluigi!

Viviana Stella Venturi - 21/09/2025

Grazie per il vostro prezioso lavoro!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Grazie a te, Viviana, per esserci sempre per la ricerca del Mario Negri.

Cesarina e le sue amiche - 24/09/2025

Cesarina e le sue amiche Imelde, Elena, Giovanna, Gina e Gabriella sostengono il Mario Negri

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Un enorme grazie da tutto il team di ricerca a queste splendide e generose amiche!

DEBORA PIAZZA - 19/09/2025

Grazie a tutti i medici e a tutto il personale che lavorano ogni giorno per salvare le vite. Congratulazioni!!!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Siamo noi a ringraziare te, Debora, e tutte le persone che credono nel l'impegno del Mario Negri

Filippo Antonio Pirovano - 18/09/2025

Se sei incerto, tieni aperto! Forza ragazze e ragazzi! Tenete aperto il gas!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Avanti tutta con questo incoraggiamento super. Grazie Filippo!

Cosetta Casiraghi - 18/09/2025

Grazie per Il vostro impegno ed il vostro lavoro di ricerca importante per l’intera umanità. Grazie di cuore

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

E' bello sapere che ci sono persone che colgono l'importanza della ricerca per il bene di tutti. Grazie Cosetta!

Lorenzo Turchetti - 18/09/2025

Grazie per il vostro importante lavoro di ricerca!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Grazie, Lorenzo. Il tuo aiuto concreto e apprezzamento per quello che facciamo è davvero importante!!

Marta Antezza - 18/09/2025

Crediamo in voi!!!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Questa fiducia ci dà una carica incredibile, grazie!

[Anonimo] - 17/09/2025

Grazie per quello che fate!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Solo insieme possiamo arrivare lontano. Grazie!

Tiziano Pirovano - 16/09/2025

Grazie per il vostro prezioso lavoro

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

🫶

[Anonimo] - 16/09/2025

Ottima e nobile iniziativa. Tanti auguri per una proficua ricerca e buon lavoro !

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Ti ringraziamo per il tuo incoraggiamento. Se ti va di aiutarci ancora, condividi il link di questa pagina fra i tuoi amici. Più siamo, più mattoni riusciremo ad aggiungere.

Alessandro Quarena - 16/09/2025

Un piccolo mattoncino di speranza, grazie per il vostro lavoro.

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Ogni mattone, anche il più piccolo, è un passo verso il nuovo laboratorio. Grazie!

Maria Rosa Laini - 15/09/2025

La scienza trionfi per il bene comune 👍 grazie per il vostro prezioso lavoro 🙏🙏🙏🍀🍀🍀🍀

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Senza il supporto di persone che credono nella ricerca, nessuna scoperta sarebbe possibile. Grazie Maria Rosa per quello che fai per noi!

[Anonimo] - 15/09/2025

GRAZIE e Buon Lavoro

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Ce la mettiamo tutta, grazie a te!

Samuele Bottagisi - 15/09/2025

In bocca al lupo per il vostro importante progetto!!!

IMN_Verticale Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Grazie mille. Il tuo supporto Samuele ci ha già dato una grande carica!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Luca Ghislanzoni

Ginger Vittoria Menga

Ginger Francesca Rastelli

Ginger Maurizio Todisco

Ginger Danilo ed Ester Caponeri

Ginger Massimo Sarinelli

Ginger Adriano Enrico Bassani

Ginger Maria Paris

Ginger Giuseppe Salamone

Ginger Laura Viola

Ginger Annalisa Frisetti

Ginger Pietro Scalabrino

Ginger STEFANO ZANARDI

Ginger Lara Bernelli

Ginger Adina Alessandra Filisetti

Ginger Clara Peranetti

Ginger Elsa Diana

Ginger Mario montano

Ginger Cristina Guizzetti

Ginger Stefania Poloni

Ginger Patrizia Triboli

Ginger Carmelo Rinaldi

Ginger Marco Panetto

Ginger Silvia Ortobelli

Ginger Michele Lanzarotti

Ginger Ferreri Roberta

Ginger Alessandro Lombardo

Ginger Renato Maffezzoni

Ginger Elena Ortobelli Lozza

Ginger Giovanni Scavazza

Ginger Irene Testa

Ginger MARIA PECORARO

Ginger Ciretta Curcione

Ginger Mauro Pietro Falbo

Ginger Franco Enni

Ginger Marco Mazzini

Ginger Umberto Mastalli

Ginger BCC Bergamasca e Orobica

Ginger Leonardo Lopatriello

Ginger Salvatore Gangone

Ginger Enrico Poli

Ginger Gianluigi Redolfini

Ginger Clemente Antonella

Ginger DANIELA PESENTI

Ginger Danilo Petrogalli

Ginger Danilo Laccetti

Ginger Maria Ruccia

Ginger Giuseppe Vicentini

Ginger CHIARA PASQUIN GIANFRANCO MARCONI

Ginger Monica Rodigari

Ginger Matteo Cabrini

Ginger Riccardo Paolemili

Ginger Giampiero Piccinini

Ginger Patrizia Gebbia

Ginger Lucia Checchini

Ginger Cesarina e le sue amiche

Ginger Veronica Macis

Ginger Graziella Pezzoli

Ginger Giovanni Pezzoli

Ginger Ornella De Angelis

Ginger Chiara Aguzzi

Ginger Giovanni Rosso

Ginger Matteo Colleoni

Ginger Domenico Sottili

Ginger Viviana Stella Venturi

Ginger Daniela Dovera

Ginger Elena Martinelli

Ginger SILVIA UBBIALI

Ginger Eleonora Fiorentini

Ginger Andrea Follini

Ginger Carlo Castagna

Ginger Camilla Arena

Ginger DEBORA PIAZZA

Ginger PETROLSIP SRL

Ginger FABRIZIO BARCELLA

Ginger Tabasco Maria

Ginger Filippo Antonio Pirovano

Ginger Francesco Antezza

Ginger Cosetta Casiraghi

Ginger Orietta Bosio

Ginger Lorenzo Turchetti

Ginger Simona Carrara

Ginger Vitari antonietta

Ginger Marta Antezza

Ginger Bellarmino Moro

Ginger Rosaria Guerini

Ginger Anesa Marinella

Ginger PIETRO FRACASSETTI

Ginger Antonella Lala

Ginger Roberto Izzo

Ginger PATRIZIA TURCHETTI

Ginger Fernanda Ghirardini

Ginger kevin piazzini

Ginger Ghilardi Rosaria

Ginger Diego Fidone

Ginger Marina Noris

Ginger LUCIANA GIUDICI

Ginger Eleonora Castelli

Ginger Lucia D’Antona

Ginger I.P.G. Impresa Pulizie Gandino Srl

Ginger Francesca spampatti

Ginger Luigi Fiorentini

Ginger Marco Antezza

Ginger Guendalina Vercelloni

Ginger Angela Righi

Ginger Antonio Fiorello

Ginger CLAUDIO BERETTA

Ginger Cinzia Marina Lussana

Ginger Tiziano Pirovano

Ginger Giambattista Di Giorgio

Ginger ISABELLA CASIRAGHI

Ginger Alessandro Quarena

Ginger Liviana Longa

Ginger Gabriele Colleoni

Ginger Marcella Ortobelli Lozza

Ginger Maurizio Fumoso

Ginger Domenico Di Giorgio

Ginger RAFFAELLA BERETTA

Ginger Daniela Ongaro

Ginger Claudia Rodigari

Ginger ANTONELLA FEDERI SCURRIA

Ginger Sergio e Giovanna

Ginger Luca Fabrello

Ginger Maria Rosa Laini

Ginger Ilde Barilani

Ginger Francesca Bonvini

Ginger Linda Porcellana

Ginger Riccardo Gamba

Ginger giampiero obiso

Ginger Patrizia Azzollini

Ginger Samuele Bottagisi

Ginger Stefano Rocchini

Ginger Carmela Di Giorgio

Ginger DARIO BELLOLI

Ginger BCC Bergamasca e Orobica

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€15

Ringraziamento via mail

Riceverai nella tua casella di posta elettronica un ringraziamento speciale dalla ricercatrice Lucilla. Al termine della campagna, ti manderemo via mail una fotografia del nuovo laboratorio.

52 SOSTENITORI

 

€25

Un video ringraziamento

Elena e Silvia hanno registrato un video per dimostrarti quanto sei speciale... e non solo per i ricercatori del Mario Negri. Riceverai questo ringraziamento via mail, e quando sarà tutto pronto, ti manderemo la fotografia del nuovo laboratorio.

23 SOSTENITORI

 

€50

Scrivi il futuro della ricerca

A te, che ci hai aiutato a scrivere il futuro dei trapianti, invieremo a casa una penna Mario Negri. Un pensiero utile per prendere appunti e ricordarti che da oggi sei protagonista della nostra ricerca! E la fotografia del nuovo laboratorio? Ti manderemo anche quella via mail quando sarà allestito.

30 SOSTENITORI

Esaurita!

 

€100

Certificato di gratitudine con il tuo nome

Riceverai il video ringraziamento sulla tua mail. Ma dato che il tuo aiuto ha lasciato il segno, vogliamo mandarti una testimonianza tangibile di riconoscenza. Appena sarà chiusa la campagna, ti manderemo a casa un certificato cartaceo firmato da Lucilla, Sonia e Francesco. Sarai inoltre aggiornato via mail con una fotografia quando il nuovo laboratorio sarà attivo.

34 SOSTENITORI

 

€500

Libro autografato

Riceverai via mail un video di ringraziamento e la foto del nuovo laboratorio. Ma non è tutto! Ti accompagneremo in un viaggio nella storia della scienza, tra racconti affascinanti dei progressi della medicina che hanno reso possibili conquiste importanti come quella del trapianto. Avrai una copia di "Le Sanguisughe di Giulietta" con l'autografo del Professor Remuzzi, autore del libro e Direttore del Mario Negri, e una dedica per te.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 7

 

€1.000

Entra in laboratorio insieme a noi

Quando il nuovo laboratorio sarà allestito, sarai invitato a venire in sede. Lucilla, Sonia e Francesco, insieme al team di ricerca del Mario Negri, saranno felici di incontrarti e consegnarti personalmente il certificato di gratitudine con il tuo nome. Sarà l'occasione per festeggiare con te questo traguardo e farti toccare con mano quello che, insieme, abbiamo reso possibile.

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€1.500

Adotta un freezer

Sembra un oggetto banale ma non è affatto così! Il freezer è uno strumento imprescindibile in ogni laboratorio perché consente di conservare i campioni a temperatura stabile, mantenendo invariata la qualità del materiale biologico. Apporremo sul freezer una targa con il tuo nome che potrai vedere di persona quando ti inviteremo a visitare il nuovo laboratorio. In quell'occasione, riceverai dalle mani dei ricercatori anche il tuo certificato di gratitudine.

Esaurita!

 

€5.000

Incontro esclusivo al Mario Negri

La tua generosa donazione, permette di porre le fondamenta del nuovo laboratorio. Per questo organizzeremo una visita esclusiva per te all’Istituto Mario Negri. Potrai coinvolgere un gruppo ristretto di amici o collaboratori e condividere con loro la gioia di aver contribuito alla ricerca del futuro sui trapianti. Riceverai il certificato di gratitudine dalle mani di Lucilla, Sonia e Francesco e conoscerai il team di ricerca. Condivideremo inoltre la foto di questo incontro speciale sui nostri canali social. E per ricordare il tuo impegno anche dopo la visita il tuo nome sarà inserito in una pubblicazione scientifica.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 1

 

€7.000

Adotta una cappa

La cappa a flusso laminare crea un ambiente sterile che protegge sia i campioni sia i ricercatori mentre conducono gli esperimenti in piena sicurezza. Creeremo una targa con il tuo nome per ringraziarti di aver donato questo “mattone” fondamentale. Sarai invitato a visitare il laboratorio, riceverai il certificato con il tuo nome e, guidato da Lucilla, Sonia e Francesco, potrai vedere con i tuoi occhi il risultato della tua generosità. Ti ringrazieremo sui canali social del Mario Negri e inseriremo il tuo nome fra i ringraziamenti di una pubblicazione scientifica.

1 SOSTENITORE

Esaurita!

 

FAI TU

Donazione libera

Qualsiasi aiuto, anche il più piccolo, è prezioso per il progetto!

IMPORTO MINIMO €10

34 SOSTENITORI