Oggi, grazie alla ricerca, stanno nascendo terapie innovative che mirano a rendere il trapianto una cura definitiva, senza effetti collaterali. Per rendere possibile lo sviluppo di queste soluzioni, abbiamo bisogno di un nuovo spazio di lavoro dove portare avanti la nostra ricerca. La raccolta fondi servirà ad avviare il nuovo laboratorio all’avanguardia. Sarà qui che nasceranno nuove terapie. Solo con il tuo aiuto possiamo raccogliere i primi 16.700 € per poter acquistare gli strumenti essenziali per gli esperimenti quotidiani: banconi da laboratorio, una cappa a flusso laminare e un freezer. Insieme possiamo allestire, "mattone dopo mattone", il nuovo laboratorio e far progredire la nostra ricerca sul trapianto.
Nuovo obiettivo
ORA ACCENDIAMO LA RICERCA
Dopo aver raccolto insieme i fondi per creare il nuovo spazio di lavoro, le prossime donazioni serviranno a sostenere la ricerca sul trapianto che prenderà forma tra le sue pareti. In particolare, contribuiranno allo sviluppo della nanomedicina come possibile nuova strategia per aiutare l’organismo ad accettare e tollerare l’organo trapiantato.
Una volta messi i mattoni del nuovo laboratorio, ora vogliamo renderlo un luogo vivo.
Cosa ci serve?
Ogni giorno i ricercatori utilizzano materiali come reagenti, pipette e puntali, anticorpi e coloranti. Il tuo aiuto consentirà alla ricerca di prendere forma all’interno del nuovo laboratorio e ai ricercatori di portare avanti gli esperimenti quotidiani.
Quanto ci serve?
Per ogni 5.000 € raccolti, potremo acquistare il materiale di consumo necessario per un mese di esperimenti.
La raccolta a sostegno della ricerca sul trapianto del Mario Negri prosegue fino al 31 ottobre.
Grazie per il tuo dono.
Nuovo obiettivo
AVANTI TUTTA PER IL PROSSIMO, GRANDE MATTONE
Siamo increduli per ciò che abbiamo già realizzato!
Grazie a 130 donatori abbiamo raggiunto l’obiettivo di 16.700 € in poco più di una settimana.
Abbiamo così posto i primi 3 mattoni del nuovo laboratorio: la parete con il bancone, la cappa e il freezer. Ora puntiamo al prossimo traguardo.
Cosa ci serve?
Vogliamo attrezzare anche la seconda parete – la più lunga – con ripiani e mobili ignifughi per conservare i materiali, un piano di lavoro pratico e sicuro, un lavaocchi di emergenza e tutto ciò che serve ai ricercatori nella loro attività quotidiana.
Quanto ci serve?
Il nuovo obiettivo è raccogliere 13.300 €. Una cifra ambiziosa, lo sappiamo, ma che insieme possiamo raggiungere ancora una volta, mattone dopo mattone.
Avanti tutta, verso il prossimo obiettivo!
Grazie per il sostegno che vorrai darci, e per aiutare la ricerca sul trapianto a crescere insieme ai ricercatori del Mario Negri.

IL TRAPIANTO SALVA LA VITA. MA NON BASTA.
Il trapianto di un organo – rene, polmone, fegato – è spesso l’unica possibilità per chi soffre di insufficienza d’organo. Ogni anno in Italia migliaia di pazienti tornano a vivere grazie a questa terapia salvavita. Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti, in Italia nel 2024 sono stati effettuati: 2.393 trapianti di rene, 1.732 trapianti di fegato e 418 trapianti di cuore.
Ma la vita dopo un trapianto è segnata dalla necessità di assumere farmaci immunosoppressori per evitare il rigetto. Questi farmaci, seppur indispensabili, hanno gravi effetti collaterali: aumentano il rischio di infezioni, tumori, diabete, problemi cardiovascolari. E nel tempo, non riescono a prevenire il rigetto cronico, che può compromettere l’organo trapiantato.
Per superare questi limiti serve ricerca. E serve un luogo dove la ricerca possa crescere.
NASCE UN NUOVO LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA DEL TRAPIANTO
L’Istituto Mario Negri studia da oltre 15 anni come migliorare il successo a lungo termine del trapianto. Il nostro gruppo di ricerca ha già raggiunto un traguardo storico: alcuni pazienti, grazie a una terapia con cellule staminali, vivono da anni senza farmaci antirigetto. Ma questo è solo l’inizio.
Il nuovo laboratorio sarà il centro nevralgico delle nostre ricerche con 2 obiettivi cruciali.
1. Promuovere la sopravvivenza dell’organo trapiantato senza ricorrere ai farmaci antirigetto. Come?
- continuando a sviluppare la terapia con le cellule staminali per estenderla a più pazienti;
- portando avanti gli studi sulla nanomedicina, per educare il sistema immunitario a non colpire l’organo trapiantato.
2. Migliorare l’efficacia e la sicurezza dei trapianti. Come?
- proseguendo con gli studi per affinare le tecniche chirurgiche del trapianto;
- continuando la collaborazione con medici e chirurghi del trapianto per perfezionare la pratica clinica.
Tutto questo in costante collaborazione con i nostri medici, affinché ogni scoperta sia trasferibile nella pratica e arrivi rapidamente al letto del paziente.

COSA CI SERVE PER COMINCIARE
Il nuovo laboratorio sorgerà all’inizio del 2026 all’interno del Centro Astori, la sede dell’Istituto nel Parco Scientifico Kilometro Rosso di Bergamo. Sarà uno spazio moderno e funzionale dove i nostri ricercatori – Francesco, Sonia e Lucilla – potranno condurre esperimenti e sviluppare le terapie del futuro.
Per avviarlo servono attrezzature essenziali:
- una parete attrezzata con banconi da laboratorio
- una cappa a flusso laminare che serve per lavorare in condizioni sterili
- un freezer indispensabile per conservare i campioni
Il primo obiettivo è raccogliere 16.700 €: una cifra che ci permetterà di acquistare i primi strumenti indispensabili per iniziare a lavorare.

COSTRUISCI CON NOI IL FUTURO DEL TRAPIANTO
Ogni donazione è un "mattone" del nuovo laboratorio.
Ogni attrezzatura acquistata è un passo avanti verso una cura più sicura e personalizzata per i pazienti trapiantati.
Con il tuo aiuto, trasformiamo un sogno in un luogo reale dove far crescere la ricerca. Insieme, possiamo rendere il trapianto una cura definitiva.
UN PO' DI STORIA SULL'ISTITUTO MARIO NEGRI
L'Istituto Mario Negri da più di 60 anni si occupa di ricerca biomedica. Centinaia di ricercatori e ricercatrici, distribuiti fra le sedi di Milano e Bergamo, si impegnano ogni giorno per studiare i meccanismi alla base di tante diverse patologie, da quelle rare a quelle renali, dalle malattie neurodegenerative ai tumori. Sono molte le linee di ricerca portate avanti dal Mario Negri, tutte accomunate da un solo obiettivo: trovare nuove possibili terapie e migliorare la salute delle persone.
Forse non tutti sanno che...
Il Mario Negri è stato il primo istituto a dedicarsi interamente alla ricerca scientifica in Italia nel 1963. La sua attività di ricerca è indipendente ed è resa possibile grazie al sostegno di donatori che credono nel lavoro dei ricercatori. Una dettaglio importante? Tutte le donazioni, sia da privati che da aziende, sono deducibili al 100%.
Nel 2024 abbiamo lanciato la prima campagna di community fundraising tramite Ideaginger.it. La partecipazione e generosità di tanti sostenitori hanno permesso di raccogliere oltre 24.000 € (il 158% dell'obiettivo iniziale) e acquistare strumentazioni come monitor multiparametrici e un defibrillatore di ultima generazione per migliorare così la qualità della cura offerta ai pazienti con malattie renali nel nostro Day Hospital.

Commenti dei sostenitori
Caro Adriano, il tuo sostegno è una carezza sul cuore e la tua storia una spinta a mettercela tutta per far progredire la nostra ricerca.
Giuseppe Salamone - 07/10/2025Caro Giuseppe, sono proprio le testimonianze come la tua e la consapevolezza delle difficoltà che devono affrontare le persone che convivono con le malattie renali, a motivarci a fare sempre meglio. Con la speranza che la ricerca possa trovare delle soluzioni concrete.
Pietro Scalabrino - 05/10/2025Ci hai scaldato il ❤️
STEFANO ZANARDI - 05/10/2025Caro Stefano, la tua testimonianza, la tua generosità e il tuo sentito incoraggiamento sono la spinta più bella per continuare a fare ricerca sul trapianto, con tutto il nostro impegno e la nostra passione. Grazie dal profondo del cuore da parte di tutto lo staff del Mario Negri e naturalmente... anche del Professor Remuzzi!
Lara Bernelli - 05/10/2025Grazie Lara. Ce la mettiamo tutta 💪
Stefania Poloni - 03/10/2025Questo messaggio di speranza ci ha commosso. Grazie per la fiducia che riponi in noi, dà senso al nostro lavoro.
Elena Ortobelli Lozza - 30/09/2025Hai detto benissimo Elena, insieme e uniti possiamo raggiungere traguardi importanti. Grazie per tutto quello che fai per noi!
MARIA PECORARO - 27/09/2025Grazie Maria per il tuo sostegno, lo sentiamo tutto!
Franco Enni - 27/09/2025Ce la mettiamo tutta 🙏
Gianluigi Redolfini - 25/09/2025Le tue parole ci danno un carica pazzesca. Grazie Gianluigi!
Viviana Stella Venturi - 21/09/2025Grazie a te, Viviana, per esserci sempre per la ricerca del Mario Negri.
Cesarina e le sue amiche - 24/09/2025Un enorme grazie da tutto il team di ricerca a queste splendide e generose amiche!
DEBORA PIAZZA - 19/09/2025Siamo noi a ringraziare te, Debora, e tutte le persone che credono nel l'impegno del Mario Negri
Filippo Antonio Pirovano - 18/09/2025Avanti tutta con questo incoraggiamento super. Grazie Filippo!
Cosetta Casiraghi - 18/09/2025E' bello sapere che ci sono persone che colgono l'importanza della ricerca per il bene di tutti. Grazie Cosetta!
Lorenzo Turchetti - 18/09/2025Grazie, Lorenzo. Il tuo aiuto concreto e apprezzamento per quello che facciamo è davvero importante!!
Marta Antezza - 18/09/2025Questa fiducia ci dà una carica incredibile, grazie!
[Anonimo] - 17/09/2025Solo insieme possiamo arrivare lontano. Grazie!
Tiziano Pirovano - 16/09/2025🫶
[Anonimo] - 16/09/2025Ti ringraziamo per il tuo incoraggiamento. Se ti va di aiutarci ancora, condividi il link di questa pagina fra i tuoi amici. Più siamo, più mattoni riusciremo ad aggiungere.
Alessandro Quarena - 16/09/2025Ogni mattone, anche il più piccolo, è un passo verso il nuovo laboratorio. Grazie!
Maria Rosa Laini - 15/09/2025Senza il supporto di persone che credono nella ricerca, nessuna scoperta sarebbe possibile. Grazie Maria Rosa per quello che fai per noi!
[Anonimo] - 15/09/2025Ce la mettiamo tutta, grazie a te!
Samuele Bottagisi - 15/09/2025Grazie mille. Il tuo supporto Samuele ci ha già dato una grande carica!