by: Istituto Comprensivo di Leno | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il progetto nasce dalla volontà di far vivere un'esperienza di cammino di più giorni alla classe 3E della scuola secondaria di primo grado di Leno. Abbiamo scelto di percorrere le ultime 3 tappe del Cammino di San Benedetto e di raggiungere l’abbazia di Montecassino in quanto, anche nel nostro comune di Leno, sorgeva un’abbazia benedettina. Da tempo i due comuni sono legati da un patto di fratellanza. Porteremo con noi solo uno zaino contenente lo stretto necessario, così come facevano i pellegrini con la bisaccia. Lasceremo a casa le nostre abitudini e la realtà quotidiana per vivere appieno ciò che la strada vorrà comunicarci.
Lungo il viaggio
Nel percorso di approfondimento che i ragazzi saranno chiamati a svolgere in preparazione al cammino, dividendosi in gruppi, avranno la possibilità di approfondire diversi ambiti di conoscenze sollecitati dal percorso (storico, civico, artistico, naturalistico, musicale e di lingue straniere) e avranno come obiettivo quello di essere le guide esperte calate nel territorio e nell’ambiente visitato. Gli alunni avranno così la possibilità di concretizzare la necessità di approfondire le conoscenze per divenire cittadini responsabili, competenti e padroni del proprio tempo.
Percorreremo le ultime tre tappe del Cammino di San Benedetto che parte da Norcia per arrivare a Montecassino: Casamari - Arpino, Arpino - Roccasecca, Roccasecca - Montecassino. La durata del cammino prevista sarà di tre giorni, dal 7 al 9 Maggio. Per affrontare il percorso e poterlo vivere nel modo più autentico e ricco, verrà chiesto agli alunni di portare solamente uno zaino dal contenuto di massino 7 kg, cercando di selezionare le cose davvero indispensabili e lavorando sull’essenzialità fin dalla preparazione. Verrà altresì chiesto di lasciare a casa il telefono cellulare, ne saranno dotati solamente gli insegnanti per le emergenze, per permettere agli alunni di separarsi completamente dalla loro routine ed abbandonarsi alle sollecitazioni e alle novità che porterà il cammino; si cercherà di creare un forte senso di comunità, puntando sul bisogno di affidarsi all’altro. La mattina del 10 Maggio sarà dedicata alla visita dell'abbazia di Montecassino e all'incontro con e tra l'abate di Montecassino, il monsignore di Leno, i rappresentanti della Fondazione Dominato Leonense, le delegazioni dei due comuni con il rinnovo del patto di fratellanza. L'arrivo a Leno sarà previsto nella serata del 10 Maggio.
Solo grazie al tuo sostegno potremo affrontare la spesa del viaggio in autobus verso la prima tappa, Casamari (FR), e ritorno a Leno, che corrisponde a 2900€. Superata questa soglia, gli ulteriori aiuti verranno utilizzati per rendere più accessibile la quota di partecipazione a carico delle famiglie.
I promotori del progetto: la dirigente scolastica dell' I.C. di Leno Dott.ssa Vanda Mainardi ed i professori Samuele Maccagnola e Lorenzo Ferrari.
La classe 3E ed i docenti accompagnatori.
Sono Vanda Mainardi, dirigo da sedici anni l'Istituto Comprensivo di Leno in provincia di Brescia. L'Istituto Comprensivo é composto da sette scuole: tre dell'Infanzia, tre Primarie e una Scuola Secondaria di I grado. Da sette anni siamo nel network delle 'Scuole Senza zaino, per una scuola comunità'. La nostra missione é quella di rendere le scuole ospitali e accoglienti, favorendo l'assunzione di responsabilità e la cooperazione fra gli studenti. Sono tante le iniziative che caratterizzano il nostro Istituto, molte delle quali in raccordo con il territorio, con il quale abbiamo stipulato un Patto educativo di Comunità: il progetto con cui ci presentiamo su questa piattaforma ne é un esempio.
A cura di Davide, Davide ed Alì della classe 3E
Arpino - Roccasecca
a cura di Davide, Davide ed Alì della classe 3E
Casamari - Arpino
pillole in breve
A Leno la reliquia del braccio di San Benedetto
pillole sul canto gregoriano
Spiegazione LOGO "Leno to Montecassino"
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
cristina bravo
Cristina Tedaldi
Dorella Battaglia
Brunelli Deborah
Aressi Mirella
Sandra Cavalleri
Cassa Padana - because
IDEACOLOR di Stefano Bianchetti
Alessandro Tedoldi
Marcella rodolfi
MONICA STRINASACCHI
Lazzari Federico e Ylenia
Pattaro Gianfranco
Pattaro Simona
Francesca Carone
Caterina Cadei
Daniela Rossetti
Essenza profumeria
Ugo Pretto
Nicola Fierro
Stefania Pattaro
Marcello Nardi
Moroni Renata
La Bottega del Gelato di Garavelli
La Bottega del Gelato di Garavelli
Cartolibreria Andreino
Elena Bresciani
Pasticceria Fiorini
Caffè Leon Rampante
Marco Teló
Liliana Savoldi
Mezzini Erika
Eleonora Rossetti
ELENA TONINELLI
sergio fiorentino
Roberto Tomasini
Claudio Bertolini
Letizia Sirtoli
Giancarlo Maccagnola
Maria Putignano
Luciano Godizzi
Antonietta Maccagnola
Anna Maccagnola
Alessandro Morotti
Roberta Betta
Donatella Andrisano
Don Davide
Laura Salomoni
Mariateresa Mazzolari
Daniela Bigi
Angela Norrito
Clara Giovanardi
Silvia Bonetta
Luca Piubeni
Simona Catania
Elena Castignola
Giuseppina Scanzi
Enrico Dester
Vaccaro simone
Valeria Cavagnoli
Rossella de Pietro
Piubeni Pierangelo
Fornari Adelelma
Alessandro Bertazzi
Sara Damiani
Catia Gorini
Lanzanova Dario
Maddalena Brancato
Elena De Cristofaro
Elisa Gatti
B&B Il Feudo di Roccasecca
Spalenza Letizia
carlo monterenzi
Maria Luisa Muchetti
Filippo Brunelli
Alessio Migliorati
Mariachiara Bertazzi
STEFANIA UBERTI
Angelo Seroli
Alba Martinelli
IRIS DELIZIOSI
Lorenzo Ferrari
Simone Conizzoli
Roberta Mobini
Tiziano Rizzi
Elena Gogna
Felter Guglielmo
IVAN BETTINARDI
Monica Cominotti
Lodovico Rossetti
Marina Ricca
Emanuele Lo Presti
Anna Simonetto
Catia Aceti
Mirko felter
Laura Calbria
Nadia Godizzk
Giuseppe Ge
Gianluigi Goffi
Mariarosaria Pappalardo
Fabio Franzoni
Vittorio Bedani
Benedetta Cherubini
Samuele Maccagnola
Andrea Daffi
Commenti dei sostenitori
Grazie per il sostegno maestra Battaglia. E' sempre bello percepire la collaborazione tra i diversi ordini di scuola.
Alessandro Tedoldi - 25/04/2023Grazie per l'appoggio e per il sostegno.
IDEACOLOR di Stefano Bianchetti - 25/04/2023Per noi sarà una novità aprire la scuola per un'intera mattinata ad un gruppo di adulti. Sarà molto curioso ritrovare nei banchi, accanto ai nostri studenti, gli studenti di un tempo. Grazie per il sostegno e buon'esperienza a voi.
Daniela Rossetti - 22/04/2023Grazie per l'augurio, sicuramente ne avranno bisogno. La ringrazio anche per il sostegno.
Ugo Pretto - 22/04/2023Buona strada ai ragazzi ed ai docenti accompagnatori, un gruppo molto coraggioso.
Nicola Fierro - 22/04/2023E' molto bello leggere come quest'idea nata da una sfida sia divenuta così apprezzata e sostenuta. Grazie di cuore.
[Anonimo] - 22/04/2023Grazie del sostegno e che i ragazzi possano vivere appieno quest'opportunità.
La Bottega del Gelato di Garavelli - 21/04/2023Grazie a voi del sostegno a questo viaggio di crescita.
Eleonora Rossetti - 18/04/2023Grazie l'aiuto ed il sostegno maestra Eleonora
[Anonimo] - 18/04/2023La strada della scoperta, della conoscenza e del cammino. Grazie mille professoressa.
sergio fiorentino - 17/04/2023Grazie di cuore, siamo certi possa essere un'esperienza unica.
Lanzanova Dario - 05/04/2023Grazie mille da parte di tutta la 3^E
Elena De Cristofaro - 05/04/2023Grazie dell'appoggio, i ragazzi avranno l'occasione di vivere una grande esperienza.
Lorenzo Ferrari - 04/04/2023Buon cammino anche a lei, prof. accompagnatore
IVAN BETTINARDI - 03/04/2023Grazie mille da parte di tutta la classe 3^E
Mariarosaria Pappalardo - 03/04/2023Grazie mille per il sostegno.
Fabio Franzoni - 03/04/2023Grazie mille