by: Istituto Oncologico Romagnolo | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Nessuno deve affrontare il cancro da solo, a maggior ragione una mamma. Sono tante le storie di donne che sentono la necessità di essere forti per dimostrare ai propri cari, in particolare ai figli, che tutto andrà bene. Noi crediamo che anche una semplice parrucca e un momento d’incontro con i nostri volontari possa aiutarle in questo. Sono 358 le donne che nel 2016 ci hanno chiesto aiuto e conforto: quasi una al giorno. Un numero enorme, che fa ben capire quanto sia importante questo servizio. Dato l’impatto sociale positivo e la richiesta crescente, abbiamo già esteso il servizio dalla sola sede di Ravenna a quella di Rimini e Forlì: l’obiettivo è quello di fornire aiuto a tutte le donne della Romagna direttamente sotto casa. Vogliamo, perciò, estendere il Progetto Margherita in tutta la Romagna, aprendo nuovi punti: per farlo ci serve il tuo aiuto, per acquistare le parrucche necessarie a coprire le esigenze e le necessità delle donne che affrontano la malattia e che risiedono nelle città in cui il servizio non è ancora attivo.
Alcune mamme, come Monia, cercano di reagire positivamente ad una diagnosi di cancro, forse per il grande sostegno della famiglia e delle persone che le vogliono bene o forse per tutelare i figli o i propri cari. “Mi spaventava di più la chemioterapia della malattia”, ci confida. La mamma è pur sempre la colonna portante della famiglia, spesso vi è la paura che crollando lei possa crollare tutta la famiglia, su di lei c’è tanta responsabilità, che le impedisce, nel periodo della malattia di concentrarsi su se stessa nel momento in cui ne avrebbe estremo bisogno. Così col progetto Margherita vogliamo permettere alle donne di pensare a loro stesse. Come per Monia, per tante altre donne, la caduta dei capelli è particolarmente difficile da accettare. È una cosa che va ben oltre l’estetica: è un momento che possiede ripercussioni pesanti sul benessere psico-emotivo di una paziente. Riflettersi allo specchio e vedere la testa calva significa guardare sé stesse e scorgere solo la malattia. Significa identificare la propria persona con il cancro. Significa perdere la propria femminilità, la propria identità.
“Le persone che accogliamo non sono una malattia: hanno una malattia. È questo che cerchiamo di fargli capire quando le incontriamo”, spiega Riccarda, una delle Volontarie IOR che affianca i nostri parrucchieri del Progetto Margherita. Durante l’incontro le pazienti possono provare diversi modelli di parrucca e scegliere così quella che preferiscono, quella più adatta alle loro esigenze. Alcune donne non temono di mostrare la testa calva: molte, invece, sentono la necessità di “proteggersi” dagli occhi puntati delle persone. Perché spesso non sono solo loro a guardarsi e a vedere il cancro, ma anche tutti gli altri.
“Il Progetto Margherita mi ha permesso di mantenere la malattia in una sfera più privata, personale” afferma Alessandra, una ragazza di trentasei anni guarita dal tumore al seno, che di fronte alla prospettiva di una doppia mastectomia e di un percorso di guarigione lungo e complesso, ha avuto come prima preoccupazione quella di non far soffrire troppo chi le stava accanto: uno slancio quasi materno, di protezione, nei confronti della propria madre.
Il cancro non ruba solo la chioma ad una donna: ne risucchia le energie. “Ricordo la mia prima sessione di chemioterapia – Afferma Diana – al termine ero talmente stanca che una volta arrivata a casa, non mi sono mossa dal letto per ore”. Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto: lo IOR non intende abbandonare le tante pazienti che hanno bisogno del Progetto Margherita, ma rinunciano perché non hanno la forza di raggiungere in auto le sedi in cui è attivo oggi il servizio. Alcune ce la fanno grazie all’aiuto di amiche e famigliari: ma amiche e famigliari spesso lavorano.
Non ti chiediamo di accompagnare le pazienti da noi: siamo noi che, assieme a te, possiamo andare da loro. Essere vicino a chi soffre. Essere dalla parte delle donne che combattono, che non vogliono farsi rubare la propria femminilità. La propria identità. Perché tra avere una malattia ed essere una malattia c’è una differenza enorme: quella differenza che possiamo fare insieme.
AIUTACI A DARE SOSTEGNO A NUOVE PAZIENTI
Raggiungere 10.000 euro di raccolta vuol dire permetterci di:- acquistare 120 parrucche per un valore di 8.400,00 euro (dato il costo medio unitario di 70,00 euro)- acquistare beni di consumo (salviette, mantelline e testine) per per un valore di 1.600,00 euro
Senza il tuo aiuto non sarà possibile rispondere a tutte le donne che hanno bisogno.
L’Istituto Oncologico Romagnolo Onlus (IOR) nasce nel 1979. In 39 anni è divenuto parte integrante del tessuto sociale della regione, contribuendo a creare sette reparti oncologici laddove ne esistevano solo due, oltre ad aver dato vita a tre day hospital e all’IRST IRCCS di Meldola, struttura d’avanguardia a livello nazionale per la cura del paziente e per quel che concerne la ricerca scientifica e l’innovazione. Per questo lo IOR è vicino a chi soffre e insieme a chi cura: grazie alla generosa, altruistica spinta di più di 500 Volontari, ha potuto sino ad oggi assistere circa 45.000 pazienti a titolo gratuito; ha educato e coinvolto in progetti di prevenzione più di 135.000 bambini; infine ha formato 235 professionisti grazie a stage condotti in Italia e all’estero. Con più di 66 milioni di euro investiti in ricerca e attività di supporto dei pazienti ha contribuito in maniera determinante ad invertire la tendenza, rendendo la Romagna una terra di prim’ordine nella lotta contro il cancro.
il Rotaract Club Lugo PHF ci invita alla Cena degli Auguri di Natale Giovedì 14 dicembre alle ore 20.00
DOMENICA 3 DICEMBRE IN CORSO MAZZINI 50 OFFERTA MINIMA DI 10 EURO
L’INIZIATIVA DEI PARRUCCHIERI DI FORLI’ A SOSTEGNO DEL PROGETTO MARGHERITA
Domenica 19 Novembre ore 15.30 presso il Centro Sociale "I Sempre Giovani" in Via Pintor 7, Rimini.
Domenica 19 Novembre ore 12.30 presso Casa dei Sammauresi in via del centro 2, San Mauro Pascoli.
Domenica 26 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso l'Accademia dell’Estetica e del Benessere di Ravenna, in via Vulcano 78/80 Ravenna.
Giovedì 30 Novembre alle ore 20.30 presso il Ristorante Casa Conti Guidi in via Boncellino 113 a Bagnacavallo.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Salone Cristina e Sandra
Salone Anthony Papa
Salone Milù
Salone Parrucchiere Di. Em. Rimini
Salone Parrucchiere Lauro Rimini
Salone Parrucchiere Reinnove Rimini
Parrucchiere Salone Tina Rimini
Bar Castelfidardo di Rimini
Salone Parrucchiere Primo Piano 2 Rimini
Salone Parrucchiere Pamela Hair Style Rimini
Salone Parrucchiere Stile Di Vita
Salone Barbiere Lazzarini e Moretti Rimini
Salone Parrucchiere L’angolo Del Benessere Rimini
Salone di Emma Gatta Parrucchieri
Salone Alessandra e Anna Parrucchiera
Salone Alba Team
Salone A.B. Parrucchieri
Salone Stile Libero
Salone Un Tocco In Più
Salone Immagin Hair di Saitta Anna Maria
Salone Fashion Parrucchiere Unisex Ravenna Mari Emanuela & Nadia
Salone di Cortesi Paola Parrucchiera Uomo/Donna
Salone Coiffeur Linea Lei di Sonia Vanni
Salone Denia I Parrucchieri di Denia Donati
Salone Gianna Parrucchieri di Giovanna Cristofani
Salone Nives Parrucchieri Unisex
Salone Event Color By Lilly Cappelli Di Cappelli
Confartigianato di Cesena
Salone Essebi Parrucchieri
Salone Hair Style
Salone di Sabry Parrucchiera
Salone di Parrucchiera Cristina
Salone Seventeen Di Selussi Monica
Salone Equipe Avant Garde
Salone Gabriella Di Cecchetti Paola & C. Snc
Salone Monica Style
Salone de I Parrucchieri Di Chillon Enrico
Annarosa Grossi
Stile Libero di Landi Rena “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Rotaract Club di Lugo
Alessia Vezzani
Silvia Montanari
Chiara Palvarini
Elisa Barnabe'
Salone Cristina e Sandra Parrucchira “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Salone Belli e Ribelli “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Salone Un Tocco in Più di Daniela Vignali “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Gabriella Fabbri
Anna Bagnoli
Partecipanti a Una Piega Per Lo IOR del 3 dicembre
Viviana Bertaccini
Silvia Zaoli
Salone AB Parrucchieri giornate “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Salone Alba Team Sas giornate “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Elisa Morandi
Raccolta fondi del Salone Color - Lilly
Cena di raccolta fondi La mia mamma è bellissima - 30 novembre Ravenna
Gabriella Gera
Salone Alessandra e Anna Parrucchieri giornate “Fatti Bella” 23 e 30 Novembre
Antonio
Bracci Barbara
Laura Fantinelli
Tiziana
FAMILA
Raccolta fondi Una piega per lo IOR - 26 novembre 2017 Ravenna
Nanni Federica
Aldo Mariani
Alessia Lachi
Rita Baruzzi
Rita Volontieri
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Giorgia Caravita
Ricci Dennis
Cinzia Soave
Elisabetta Bozzoni Pantaleoni
Stefania Ratini
ANOFOR SRL
Pranzo di beneficenza San Mauro Pascoli
Marco Peroni
Terzo torneo Burraco Solidale
Marina Malagodi
Sara Balzani
marta gallina
Liana Angelini
wolfango poggi
Lions Club di Grimsby
Lions Club di Forlì Host
Giorgia Kofler
Antonella Beretta
Valentina Alvisi
Raccolta fondi in occasione dell'evento teatrale “Soggetto Donna”
paola versari
Carlo Marchetti
Ivana Berriola
Partecipanti serata Lions Club - Anniversario 60 anni - Forlì
Devid Scarpellini
Barbara guidi
Matteo Campedelli
Lara Verni
Cristina Ferretti
Sara Morosi
Laura Bosso
Elena Mercatali
Jessica Gasco
Rita Vecchi
Claudia Rivalta
Rocchi Angela
Francesca Pettazzoni
Futura Filippi
Michelina Fabbri
Barbara Buttazzi
Luca Borneo
maria stella grandi
nadia guidicini
Chiara De Angelis
Marisa De Angelis
STEFANO PARMIANI
Margherita Santarelli
branchetti loredana
virgilio renzetti
Fania Liverani
Patrizia Bonatti
ROBERTA ROSSI
Domenica Rita Santeramo
Elena Petroncini
Gloria Stegagno
Roberta Bianchi
Giusy Cicinelli
Stefano Biordi
angela bellettini
Fabio Zammarchi
Roberto rossi
ANTONIA BASSI
Serena Di Pasquantonio
Roberta Guerra
Roberta Neri
Sabine Mall
Veronica Toschi
Alessandro Benedetti
Paola Poletti
Elisabetta Cremonini
igor vecchietti
Viviana
Giulia Cassani
Serena Zecchini
Nicola Labartino
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.