by: Circolo LEGAMBIENTE SettaSamoggiaReno APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il sogno di ritrovare l’antico basolato militare fu concepito da due amici, originari di Castel dell’Alpi, Cesare Agostini e Franco Santi, appassionati di storia e tenaci sostenitori delle loro intuizioni, derivanti da leggende che avevano sentito raccontare dai loro "vecchi" sul fatto che, lassù sul monte (ma nessuno sapeva dove), passava una strada romana.
L’avventura inizia con il ritrovamento fortuito di un’antica moneta romana incastrata nelle crepe di una cava di arenaria sul Monte Bastione, tra Firenzuola e San Benedetto Val di Sambro.
I due amici cominciano dunque la ricerca di una ipotetica strada menzionata da Tito Livio nelle sue opere e, attraverso una deduzione meticolosa della storia e della orografia del crinale appenninico, congiungono i vari indizi fino a determinare i punti dove iniziare a scavare. Incredibilmente, riescono a individuare i primi basolati sul Monte Bastione e, dopo scavi durati 30 anni, aiutati da volontari e studiosi, riportano alla luce diversi tratti del basolato sapientemente costruito dai romani nel 187 a.C.
Ai giorni nostri questa antica strada è percorsa dai camminatori della via Degli Dei e viene manutenuta periodicamente da volontari affinché non scompaia sotto foglie e terra come accaduto nei millenni passati, così da rimanere viva a memoria degli antichi usi e a valorizzare il territorio dell'Appennino Tosco-Emiliano. Questo progetto con la diffusione del libro contribuirà alla crescita della sua notorietà e alla sua tutela.
Le prime copie del testo saranno destinate alle scuole del territorio per diventare spunto di studio ed approfondimento sulla storia romana per i giovani e stimolarli a "toccare con mano" le pietre posate dai romani oltre 2.000 anni fa tra boschi, ancora vergini e incontaminati.
Se raccoglieremo più donazioni rispetto a quelle che coprono il budget stamperemo altre copie che verranno rese disponibili a tutti gli appassionati nelle biblioteche del territorio e negli info point. Il nostro scopo è anche quello di arricchire l’offerta di materiale didattico per turisti e interessati alle peculiarità storico-geografiche della zona attraversata dalla Flaminia Militare/Via degli Dei, tra Bologna e Firenze.
LEGAMBIENTE attraverso i Circoli "SettaSamoggiaReno" e "Alto Mugello", da oltre un decennio, porta avanti un percorso di riscoperta e valorizzazione della Flaminia Militare. Un patrimonio a cielo aperto, di grande valore storico e culturale, immerso in boschi ancora incontaminati.
I due Circoli contano, insieme, circa 200 soci e operano nelle valli a Nord e a Sud del passo della Futa per la difesa e la valorizzazione del patrimonio ambientale, degli animali domestici, dei fiumi, di flora e fauna, e per la tutela del paesaggio, della salute e della qualità della vita dei loro abitanti. Ma anche per la difesa dei valori culturali e storici dei nostri territori. E' attiva la collaborazione con i Comuni di Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monzuno, San Benedetto val di Sambro e Firenzuola e con altri dell’Appennino bolognese, con le Unioni comunali e le altre Istituzioni, gli Organi di Vigilanza, i Parchi e le altre associazioni ambientaliste del territorio.
Sono Angelo Farneti il presidente del Circolo LEGAMBIENTE SettaSamoggiaReno APS. Insieme al Circolo Legambiente Alto Mugello APS a Foiatonda Coop. di comunità ed alle amministrazioni comunali Monzuno, San Benedetto val di Sambro e Firenzuola abbiamo dato vita ad un progetto per dare la possibilità ai ragazzi delle scuole di conoscere una storia affascinate del loro territorio. La riscoperta della strada romana Flaminia Militare da parte di Franco Santi e Cesare Agostini che collegava Bologna con Arezzo, avvenuta per caso con il ritrovamento di una moneta romana in un cava di arenaria. Per fare questo abbiamo pensato di stampare ed offrire alle scuole un libro illustrato sul quale studiare attraverso la campagna fondi per la quale chiediamo il tuo aiuto.
Un immenso grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto con tanta generosità.
Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto. Abbiamo raggiunto in soli 16 giorni il 94% del nostro …
Ad oggi abbiamo raggiunto l'obiettivo del 75% della raccolta fondi. Un ottimo risultato, dopo solo …
Il Carlino di oggi ha dato ampio risalto alla nostra campagna.Ecco l'articolo completo.
Oggi su Ercole TV è stato pubblicato il video realizzato nel 2021, in occasione della rievocazione …
La campagna è partita benissimo. In neanche due giorni abbiamo già superato il 30% del budget.Un …
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Michela Bergamini
Stefania Colombi
Grazia Venturelli
VIVA IL VERDE APS
Monfreda
Legambiente Alto Mugello
CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA
Anna Rosati
Carola Caragnulo
Elisa Esu
Stefano Fazzioli
GIORGIO ALBE
BELINDA BERNAGOZZI
Cosetta Dardi
Tiziana Squeri
Elisabetta Lenzi
Giuseppe Cascarino
ELISABETTA SCAVI
Federica Fava
Elisabetta Pasquinucci
Cecilia Mazzei
Flavio Capelli
soc agricola ca di mazza
Mattia Baroni
Savena Setta Sambro
Roberto Baldassarri
Filomena Totaro
Francesco Santi
Paola Gini
Carlo Santi
Franco Brasolin
Stefania Calza
Elena Maria Casulli
TELE RADIO VENERE SRL
Filomena Totaro
Francesco Santi
Tullio Gardelli
Stefano Battistini
Emilio Napolitano
Federico e Alessandro Borelli
Ristorante pizzeria Bonaugo
Patrizia Montanaro
Alex Baroni
Massimo Campailla
SONIA CLAMA
Paolo Laurenti
APPENNINO SLOW
Gianguido Giovannini
Claudio Corticelli
Ferrari
Duilio Camarlinghi
Mara Lunghi
Circolo Monte Adone
Paola poli
Claudio Corbatti
Alberto Monzali
Franco Gianni
Nicola Rabbi
MASSIMO MALAVOLTI
Franca Pasquariello
Antonello Fiori
Paolo Borghi
Giuseppe Accardi
Silvia Santi
Alessandro comerci
Renata e Mauro magnani
Francesco Ferrari
Enza Pancaldi
Lucia Capito'
Giampaolo Capito'
Daniele Ravaglia
Elisabetta Pizzo
Agriturismo Piccola Raieda - Monte Adone
Marco Benni
SIMONCINI MASSIMO
Giuseppe Agostini
Federica Torri
Tamara Masi
Emanuel Sighinolfi
Sara Missorini
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Fabio Bertino
Silvia Bertocchi
Daria Alberici
PAOLA CAMPORI
Martina Mari
Affittacamere Via degli Dei - San Piero -
Elisa Romani
Ermanno Manlio Pavesi
Anna Romualdi
Davide Tonioli
Vittoria Agostini
silvio vianelli
Enrico Corbetta
Carlo Ginepri
Daniela Franchi
Tommaso Rabbi
Botusan Alexandru Paul
Margherita Gualandi
Marika Bruno
Antonella Marchini
New Sweet Florence
Arianna Di Donato
Elena Agostini
Legambiente SettaSamoggiareno
Silvia Ceriegi
Antonella Pizzirani
Caterina Farneti
Maria Teresa Farneti
Angelo Farneti
Sara Dalla Mora
Commenti dei sostenitori
Grazie Cecilia. Poi se vorranno potranno approfondire l'argomento, da più grandi, potranno farlo.
Francesco Santi - 28/10/2023 Filomena Totaro - 28/10/2023Bello che ci sosteniate. Grazie a te
Francesco Santi - 28/10/2023Il vostro commento raccoglie tutti gli elementi di questo progetto: entusiasmo, amicizia, storia, ambiente e turismo sostenibile. Un grazie grande.
Emilio Napolitano - 28/10/2023Che si aggiungono a entusiasmo e amicizia, due tratti salienti del libro. Grazie del tuo aiuto.
Ristorante pizzeria Bonaugo - 27/10/2023Grazie del vostro aiuto determinante. E' importante per noi avere il sostegno delle attività commerciali del territorio che beneficiano dell'attività di promozione della Flaminia Militare, visto che si sovrappone, per lunghi tratti alla Via degli Dei. Riceverete tra poco l'attestato da affiggere al pubblico.
Claudio Corticelli - 24/10/2023Grazie "fratello" della sensibilità e della generosità. Io, che ti conosco, aggiungo: amante dell'arte e della cultura in generale. Capisti subito, oltre dieci anni fa, la grande importanza della Flaminia Militare per il territorio che ne è attraversato e promuovemmo insieme il Corso per guide volontarie che ebbe grande successo di partecipazione. Sia per i docenti qualificati che come partecipanti.
Paolo Borghi - 23/10/2023Grazie a te. Senza il tuo aiuto questo progetto non vedrebbe la luce.
Francesco Ferrari - 22/10/2023Un grazie di cuore da parte di Elena e Vittoria Agostini che non dimenticano il sostegno che hai dato anche a Cesare e Franco, andando nei boschi a scavare con loro.
Renata e Mauro magnani - 22/10/2023Grazie voi dell'aiuto.
[Anonimo] - 18/10/2023Grazie a te, anonimo ma generoso
SIMONCINI MASSIMO - 18/10/2023Massimo, tu sostieni da sempre il progetto legato alla Flaminia Militare e lo confermi ora. Grazie dell'invito a sostenere questo progetto.
Tamara Masi - 18/10/2023Grazie Tamara! Sei tra quelli che contribuiscono a mantenere viva questa scoperta.
Emanuel Sighinolfi - 18/10/2023Giovani di età e di spirito. Grazie tante.
Martina Mari - 16/10/2023Grazie Martina della tua pazienza e bravura nella creazione del video. Hai gestito egregiamente degli "attori dilettanti". Sapere di avere al nostro fianco una giornalista professionista è stato per noi una grande tranquillità oltre che una garanzia.
Elisa Romani - 16/10/2023Grazie Elisa del generoso contributo. Hai compreso subito che questa iniziativa contribuisce al progetto più ampio di promuovere la strada romana che da un sostegno fondamentale all'economia che gravita sulla Via degli Dei. Sei un esempio per tutti gli operatori economici.
Botusan Alexandru Paul - 14/10/2023Grazie tante Alexandru per contribuire concretamente alla sua realizzazione.
Arianna Di Donato - 13/10/2023Grazie e te del sostegno fondamentale.
Sara Dalla Mora - 13/10/2023Che non è una strada romana qualunque. Quelle che si vedono normalmente ed anche più note, sono dei rifacimenti di epoca imperiale. Questo è un raro esempio di strada transappenninica di epoca repubblicana (187 a.C.). Cosa di grande valore archeologico e storico.