Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Viaggi
Obiettivo raggiunto!
5.497 raccolti su € 5.000 110 % obiettivo raggiunto 124 sostenitori 31/12/2020 progetto concluso
Vogliamo farti conoscere la Val di Zena, presentarti le attività della valle e mostrarti il Cammino.
Vogliamo creare un sito sulla Via del Fantini per permettere a tante persone di viverla e percorrerla.
Per farlo abbiamo bisogno di te! Sostieni la nostra campagna.

La Val di Zena è un paradiso alle porte di Bologna a molti sconosciuto

Sei mai venuto in Val di Zena? Se hai voglia di distrarti e rigenerarti, o desideri scoprire luoghi vicini a te davvero incredibili e sconosciuti a molti, noi dell’Associazione Parco museale della Val di Zena, desideriamo fartela conoscere. Questo lembo di territorio è ricco di una natura pressoché incontaminata, e custodisce luoghi singolari: castelli, calanchi, fossili marini, sabbie gialle e tanto altro. Inoltre, qui abita una comunità attiva capace di offrire accoglienza, ristoro, svago, divertimento, oltre a prodotti a km0, creazioni artistiche e artigianali. Recentemente abbiamo realizzato il progetto “La Via del Fantini”, un cammino di quasi 50 chilometri che parte da San Lazzaro, attraversa i Comuni di Pianoro e di Monterenzio, e giunge alle soglie di Loiano. Per mettere a disposizione di tutti il ricco scrigno che la vallata custodisce, vogliamo creare il sito web www.viadelfantini.it, un sito facilmente fruibile, carico di contenuti approfonditi. Per realizzare un sito di qualità, ci siamo rivolti a professionisti capaci di evidenziare le peculiarità che il territorio offre, il ricco paniere della Val di Zena e le fantastiche storie che custodisce. Per concretizzare il nostro intento abbiamo bisogno del tuo indispensabile e prezioso aiuto: sostieni il nostro progetto e il tuo contributo, assieme a quello di altri amici, concorrerà a coprire i costi primari per la realizzazione del sito, sito che noi ci impegniamo a mantenere vivo e aggiornato.

Zenobia: il paniere della Val di Zena

Zenobia è il nome della fanciulla vissuta un tempo nel Castello di Zena, prendiamo a prestito il suo nome per presentare il paniere della Val di Zena ricco delle attività che nel tempo, si sono sviluppate nella vallata che circonda il torrente che vi scorre.   

La nostra Associazione svolge da tempo un lavoro di promozione e rivalutazione della vallata, e ora vogliamo diffondere la presenza lungo la  “Via del Fantini”, dei luoghi in grado di offrire svago e ristoro.

Stiamo costruendo una proposta turistica capace di racchiudere le particolarità delle aziende qui presenti, tra esse alcune offrono sia possibilità di accoglienza che una variegata disponibilità di prodotti e servizi, inoltre alcuni privati hanno creato un’offerta di ospitalità diffusa.

La creazione di una rete che mette il turista in relazione con le persone che qui vivono e operano, può arrivare a creare un futuro sostenibile e sano per tutti.

La Val di Zena offre prodotti e servizi straordinari, il cibo in particolare racconta il suo territorio, noi vi stupiremo nel farvi trovare anche la possibilità di partecipare a corsi di cucina, trekking , ceramica, pittura, bike, e tanto altro. 

Insieme diffondiamo positività, prosperità e benessere, riscriviamo la nostra presenza attiva sul territorio.

A due passi da Bologna

Le persone sono sempre più alla ricerca del contatto con la Natura e la voglia di conoscere il territorio che ci circonda è in crescita. Come Associazione Parco Museale della Val di Zena ci sentiamo custodi di un territorio carico di sorprese (natura, storia, arte, archeologia), ricco di siti unici che vogliamo far conoscere e valorizzare. Dietro ognuno di questi aspetti della Val di Zena c'è il lavoro di ricerca e di documentazione di Luigi Fantini. La neonata “Via del Fantini” invita a conoscere e a percorrere la Val di Zena, area che custodisce siti davvero sorprendenti in tutte le sue sfumature. Siamo consapevoli che essa, essendo così vicina alla città, si presta molto bene ad offrire un turismo esperienziale e di prossimità.

La Via del Fantini

”La Via del Fantini” onora la figura di un uomo che dedicò la sua vita a conoscere la valle sotto molteplici punti di vista. Pensare a come ha vissuto ed operato il Fantini, può essere di supporto ed ispirazione  per coloro che vorranno percorrere le orme del “Ricercaro” lungo la strada a lui dedicata. L’Associazione Parco museale della Val di Zena ti presenta questo neonato cammino che ha preso corpo dopo essere stato sognato, progettato, tracciato e realizzato in collaborazione col CAI, con l’intento di far conoscere il lavoro di ricerca che Luigi Fantini ci ha lasciato in eredità, collegando vecchi sentieri dimenticati, e rendendoli di nuovo fruibili.  Un percorso lungo 50 chilometri circa che permette  di soffermarsi sulle bellezze della Val di Zena, area museale a cielo aperto. Questo cammino è fruibile sia a piedi che in bici, e parte dal Museo della Preistoria “Luigi Donini” di San Lazzaro per arrivare all’area archeologica di Monte Bibele, percorrendo tutti i punti più significativi della Val di Zena sotto vari aspetti: paesaggistico, geologico, archeologico, artistico, storico, ambientale.

Chi era il Fantini

Luigi Fantini è stato un vero figlio della Val di Zena, parlarne in maniera approfondita signi­fica impegnarsi in un lavoro assai complesso perché gli interessi del Fantini, uomo dal carattere poliedrico ed esube­rante, spaziavano verso un numero incredibile di argomenti diversi. Le sue attività si estendevano dall’essere paleontologo, speleologo e scopritore di grotte, nonché fondatore nel 1932 del GSB (gruppo speleologico bolognese), scrittore di saggi sui reperti romani della valle dell’Idice e di quelli preistorici del Monte delle Formiche, fotografo degli antichi edifici dell’Appennino Bolognese ed archivista del Museo Civico di Bologna. Stiamo parlando di un personaggio di umili origini nato nel 1895 in Val di Zena, un uomo curioso che aveva solo la quinta elementare, ma mosso da una insaziabile passione che seppur da autodidatta lo ha portato a coltivare una notevole cultura. Ebbe intuizioni uniche che ancora oggi stimolano l’attenzione di molti studiosi. I suoi ritrovamenti sono custoditi al Museo Civico di Bologna, al museo Donini di San Lazzaro di Savena e al museo dei Botroidi di Tazzola, inoltre, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna custodisce un suo ampio archivio fotografico.

L’Associazione racchiude una parte di comunità attiva

L’Associazione Parco Museale della Val di Zena nasce nella primavera del 2008 grazie alla volontà di un gruppo di studiosi che hanno cominciato a promuovere una serie di iniziative rivolte alla conservazione e alla valorizzazione di questa vallata, situata in provincia di Bologna, percorsa dal piccolo e omonimo torrente che nasce nel comune di Loiano fino a confluire nel fiume Idice nel comune di San Lazzaro di Savena. I primi anni sono stati anni di studio e documentazione sostenuti principalmente da Pino Rivalta, biologo e naturalista, insieme a Lamberto Monti, archeologo e archivista. A loro dobbiamo oltre che una vasta raccolta di articoli e studi su aspetti naturali, geologici e archeologici della vallata anche la creazione di un piccolo e prezioso museo situato alla Tazzola, piccola frazione di Pianoro sita sotto il Monte delle Formiche, museo che raccoglie una catalogazione di pietre, fossili e reperti di vario tipo, compresi i Botroidi di Luigi Fantini rinvenuti nel Castello di Zena.

Nel corso degl'anni all'Associazione si è unito un gruppo di volontariato nato al Botteghino di Zocca, da quel momento sono state promosse svariate iniziative legate alla riqualificazione e promozione del territorio, da un punto di vista sia naturalistico che sociale e culturale.

Gli ambiti di intervento dell’Associazione, sono il rispetto e l’educazione per l’ambiente, attraverso attività sociali e ludiche per bambini e ragazzi, e il contatto diretto con la natura mediante laboratori con materiali naturali, ed infine, un progetto molto ambizioso, la riappropriazione del territorio attraverso la riqualificazione di luoghi e sentieri dimenticati.

Obbiettivi del Progetto:

1-    Incremento nella Val di Zena di un turismo lento, responsabile e sostenibile.

2-    Valorizzazione dei beni paesaggistici, ambientali, storici e artistici della Val di Zena, nonché della figura di Luigi Fantini.

3-    Creazione di una rete tra Musei, Ente Parco, Associazioni e Imprese Turistiche presenti sul territorio

4-    Collegare la vallata ad un progetto turistico più ampio legato ai flussi turistici urbani.

Il turismo esperienziale parte dalla passione e affinchè il nostro progetto, volto a creare un turismo di prossimità, si concretizzi, abbiamo bisogno di te, stiamo creando uno strumento che invita a divenire turisti “fuori porta informati".   

Il sito è lo  strumento per scoprire la Val di Zena, esso darà tutte le informazioni a coloro  che desiderano conoscere la “Via del Fantini”, ma anche ciò che c’è e ciò che offre la Val di Zena, col suo appetibile paniere carico di possibilità Green: prodotti, servizi, laboratori.


Conosci il progettista

immagine profilo gnger

Parco Museale della Val di Zena

L’Associazione Parco Museale della Val di Zena nasce nella primavera del 2008 grazie alla volontà di un gruppo di studiosi che hanno cominciato a promuovere una serie di iniziative rivolte alla conservazione e alla valorizzazione di questa vallata, situata in provincia di Bologna, percorsa dal piccolo e omonimo torrente che nasce nel comune di Loiano fino a confluire nel fiume Idice nel comune di San Lazzaro di Savena. I primi anni sono stati anni di studio e documentazione sostenuti principalmente da Pino Rivalta, biologo e naturalista, insieme a Lamberto Monti, archeologo e archivista. A loro dobbiamo oltre che una vasta raccolta di articoli e studi su aspetti naturali, geologici e archeologici della vallata anche la creazione di un piccolo e prezioso museo situato alla Tazzola, piccola frazione di Pianoro sita sotto il Monte delle Formiche, museo che raccoglie una catalogazione di pietre, fossili e reperti di vario tipo, compresi i Botroidi di Luigi Fantini rinvenuti nel Castello di Zena. Nel corso degl'anni all'Associazione si è unito un gruppo di volontariato nato al Botteghino di Zocca, da quel momento sono state promosse svariate iniziative legate alla riqualificazione e promozione del territorio, da un punto di vista sia naturalistico che sociale e culturale. Gli ambiti di intervento dell’Associazione, sono il rispetto e l’educazione per l’ambiente, attraverso attività sociali e ludiche per bambini e ragazzi, e il contatto diretto con la natura mediante laboratori con materiali naturali, ed infine, un progetto molto ambizioso, la riappropriazione del territorio attraverso la riqualificazione di luoghi e sentieri dimenticati.


News

La balena della Val di Zena

Postato il 13/12/2020 by Parco Museale della Val di Zena

l'antico mare

Continua a leggere


Facciamo rete per metterla in rete

Postato il 13/12/2020 by Parco Museale della Val di Zena

Ci dai una mano?

Continua a leggere


La fanciulla di Zena

Postato il 13/12/2020 by Parco Museale della Val di Zena

la storia si ripete

Continua a leggere


Doppio arcobaleno sulla Via del Fantini

Postato il 13/12/2020 by Parco Museale della Val di Zena

L'arcobaleno rappresenta un patto d'alleanza tra il cielo e la terra. 

Continua a leggere


A Natale regala la Val di Zena

Postato il 13/12/2020 by Parco Museale della Val di Zena

Hai già pensato a cosa regalare per Natale?

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Paola Baccarini

Ginger Matteo Farina

Ginger Claudio Coliva

Ginger Francesca Domenichini

Ginger Righini Emiliano

Ginger Veronica Leonardi

Ginger Annalisa Balzano

Ginger Luca Vecchiettini

Ginger Fabio Suppini

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Ginger Bianca Ambrogio

Ginger Paola Mambelli

Ginger Rita Grillini

Ginger mirco golinelli

Ginger Chiara Caini

Ginger Isabella Serra

Ginger Vladimiro Pelliciardi

Ginger Sorin Nedea

Ginger Maddalena Scalabrin

Ginger RosaMalvezziCampeggi

Ginger Massimiliano vignoni

Ginger gabriella presutto

Ginger fabio contri

Ginger Matteo Scandiani

Ginger Marco Bergamaschi

Ginger Matteo Bonafe'

Ginger Rita Chillemi

Ginger Sergio Orsini

Ginger Loretta Dall'Olio

Ginger Arnaldo Spallacci

Ginger Lucia Castagna

Ginger Paola Jalla

Ginger Stefano Corticelli

Ginger Lorenzo Feltrin

Ginger Agostino Barbieri

Ginger Giovanni Panini

Ginger Horst Wiedemann

Ginger Giuseppe Molteni

Ginger Giuliano Campanini

Ginger Francesca Battisti

Ginger Giuseppe Mazzagardi

Ginger Beatrice Cevolani

Ginger Hugo Morales Bermudez

Ginger Cristina Venturoli

Ginger MAURO BRUSCIA

Ginger Eleonora Bernardi

Ginger Mauro Zini

Ginger nicoletta zampriolo

Ginger Beloyanna Cerioli

Ginger Vincenzo Sabbioni

Ginger EMANUELE CAPRARA

Ginger Alessio Misuri

Ginger germano macchi

Ginger Carla e Fabrizio

Ginger francesco persiani

Ginger Luca Angelini

Ginger Giannarosa Podda

Ginger Federico M. Verardi

Ginger Gea Colombo

Ginger Luigi Bianchi

Ginger Licia Cevolani

Ginger Samuele Negrini

Ginger Piero Romanelli

Ginger Francesco Persiani

Ginger Enzo Negrini

Ginger Guglielmo Persiani

Ginger Alessio Rimoldi

Ginger marco casali

Ginger Marianna Bonetti

Ginger Elisa Marino

Ginger nicoleta aivanoaie

Ginger Enrico Lesca

Ginger Valentina Ciardelli

Ginger Paolo Calligola

Ginger Massimiliano Tagliati

Ginger Sonia Salmaso

Ginger Massimo Cantagallo

Ginger Maria Cristina Bastia

Ginger Marco Ansaloni

Ginger Carlo Branchini

Ginger Elena Ciobanu

Ginger marino mattei

Ginger umberto fusini

Ginger Andrea Rubini

Ginger Lamberto Monti

Ginger Fabrizio Santi

Ginger lorenzo olmi

Ginger Marco d'Agostino

Ginger Rita Idini

Ginger Franco Rossini

Ginger Davide Paolini

Ginger elisabetta negrini

Ginger Simonetta Biagini

Ginger Novella Benni

Ginger Roberto Cordini

Ginger Mauro Sarti

Ginger Nerio Naldi

Ginger Paolo Guidastri

Ginger Maurizio Carpani

Ginger Mirco Galletti

Ginger Franca Filippini

Ginger Lorenza Merli

Ginger stefano nanni

Ginger Daniele Caselli

Ginger CLAUDIO TOLLER

Ginger Alberto Marraccini

Ginger Annamaria Benassi

Ginger Michelangelo Di Venere

Ginger Cavrini Franco

Ginger Calia beatrce

Ginger franca poli

Ginger Massimo Paganini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Parco Museale della Val di Zena

SOSTIENI

 

€10

Cartolina virtuale di ringraziamento

Riceverai una cartolina di ringraziamento creata appositamente per sostenere il progetto. La cartolina conterrà un'immagine speciale della "Via del Fantini" con i nostri ringraziamenti per il tuo sostegno.

29 SOSTENITORI

 

€20

Una tappa con la guida

La Via del Fantini è composta da ben 4 tappe, potrai scegliere di essere accompagnato per una tappa o per l'intero cammino da una delle due guide della nostra Associazione. Cammina con la guida, e riceverai in dono la speciale targhetta contenente il logo della Via da attaccare sul tuo zaino, sappi che questa targhetta siamo in pochi a possederla. Inoltre, per chi sceglierà di percorrere la terza tappa riceverà una sorpresa.

32 SOSTENITORI

 

€30

Il Libro + coinvolgimento in una delle attività dell'Associazione

Riceverai in dono la pubblicazione sul Parco Museale della Val di Zena, essa raccoglie tutti gli aspetti più importanti della nostra bella vallata, raccontati e spiegati da vari autori impegnati in prima persona nelle diverse realtà della Valle. Leggendola conoscerai meglio anche la nostra associazione e vivrai con noi l'esperienza unica di scoprire le cose nascoste della Val di Zena e innamorartene. inoltre verrai coinvolto in una delle nostre attività, quale? Questa sorpresa la scoprirai a sito ultimato.

31 SOSTENITORI

 

€50

Merenda al Museo con visita guidata

Sarai tra i fortunati che potrà fare Merenda al Museo, accompagnato dalla signora Franca che vi racconterà storie e aneddoti della Val di Zena. Sappi che la Franca è una donna davvero speciale che lascerà il segno. Ricompensa valida per 2 persone.

13 SOSTENITORI

 

€80

Il Libro + Merenda al Museo con visita guidata

Riceverai in dono la pubblicazione sul Parco Museale della Val di Zena, essa raccoglie tutti gli aspetti più importanti della nostra bella vallata, raccontati e spiegati da vari autori impegnati in prima persona nelle diverse realtà della Valle. Leggendola conoscerai meglio anche la nostra associazione e vivrai con noi l'esperienza unica di scoprire le cose nascoste della Val di Zena e innamorartene. inoltre, sarai tra i fortunati che potrà fare Merenda al Museo, accompagnato dalla signora Franca che vi racconterà storie e aneddoti della Val di Zena. Sappi che la Franca è una donna davvero speciale che lascerà il segno. Ricompensa valida per 2 persone.

2 SOSTENITORI

 

€150

Merenda al Museo dei Botroidi con visita guidata + passeggiata di riconoscimento erbe spontanee (per 2 persone)

L'Erbana ti accompagnerà a conoscere le buone erbe dei campi, insieme a lei potrai scoprire le erbe spontanee che crescono intorno a noi e coglierne segreti e aneddoti. Poi una volta giunti al museo dei Botridi la signora Franca ti offrirà la merenda e potrai visitare il museo accompagnato da Lamberto Monti o da Giuseppe Rivalta fondatori e curatori del Museo. Ricompensa valida per due persone.

1 SOSTENITORE

 

€300

Chi ci sostiene con tale forza merita un premio!

Assicurati il ruolo di sponsor della Via del Fantini: il tuo nome o quello della tua azienda comparirà nelle pagine del sito “La Via del Fantini”.

3 SOSTENITORI

 

€500

Adotta Una Tappa

Una Tappa del nostro cammino sarà per sempre legata a te. Creeremo una formella di terracotta bicolore personalizzata che posizioneremo lungo la Via.

1 SOSTENITORE

FAI TU

Adesivo contenente il logo della Via del Fantini

Libero di sostenerci con una quota a tuo piacimento

IMPORTO MINIMO €5

12 SOSTENITORI