In un momento storico di baby gang, dipendenze da smartphone e tanti altri disagi giovanili vorremmo creare una casa per i giovani, per esperienze di vita in comune, accompagnati da adulti affidabili. Si tratta del secondo piano dell’oratorio di Brescello, paese di don Camillo e Peppone, oggi in condizioni degradate, dove i giovani sono già all’opera, per quanto è nelle loro capacità. Per il resto... contano su di te!
Nuovo obiettivo
UNA CUCINA E DUE CAMERE DA LETTO. QUOTA 20.000 €!
GRAZIE a tutti voi il primo step è stato raggiunto: quota 10.000 euro! 10.000 GRAZIE!
Grazie per averci dato la possibilità di vedere tanti occhi illuminarsi venendo a conoscenza di Casa Emmaus e perché avete scelto di farla diventare, tramite la donazione, anche casa vostra. In un mondo lacerato dalle guerre, avere una casa nostra è qualcosa di rivoluzionario. Nel nostro piccolo stiamo, insieme, avviando una rivoluzione della pace.
E la pace si costruisce giorno dopo giorno, come i nostri educatori ci stanno insegnando a costruire Casa Emmaus un passo dopo l’altro.
Mentre voi ci avete fatto le prime donazioni, noi siamo andati avanti con i lavori. Abbiamo cambiato le finestre, iniziato a montare le porte che abbiamo recuperato gratis, spostato tante mattonelle, iniziato a cambiare i sanitari del bagno, tinteggiato, sostituito vetri con cartongesso per aumentare la sicurezza, chiesto preventivi per i letti a castello.
Ora che la struttura è non del tutto, ma certamente più in ordine, occorre pensare all’arredamento: cucina, soggiorno e due camere da letto.
Ciò che serve per poter iniziare ad abitare la Casa.
Per questo vi chiediamo un aiuto per poter raggiungere quota 20.000 euro!
VI INVITIAMO A FAR CONOSCEREagli amici e parenti Casa Emmaus per accendere in loro la speranza nel futuro e allo stesso tempo di FARE UNA DONAZIONE per costruire un nuovo presente, un nuovo pezzo di storia.
Una bella storia da scrivere e vivere insieme!
CASA EMMAUS!
Al disagio giovanile rispondiamo con una casa per esperienze di convivenza.
Giovani che vagano per i paesi, che si chiudono in casa o nel virtuale, per noi che vi scriviamo sono nostri compagni di classe, di sport, amici dalla materna o noi stessi in alcuni periodi della nostra giovane vita. Per voi che leggete possono essere figli, nipoti, vicini di casa, figli di vostri amici.
Vogliamo andare avanti così rimanendo inerti? Noi ragazzi non ci stiamo!
Grati per l’amicizia che ci stanno offrendo gli adulti e gli anziani, i preti e i laici dandoci opportunità bellissime, abbiamo scoperto che la vita è bella e che ci sono altri, oltre ai nostri genitori, che ci vogliono bene e che sono diventati per noi parte di una famiglia più grande.
A Brescello, nel secondo piano dell’oratorio parrocchiale, che appartiene all'unità pastorale composta dai comuni di Gualtieri, Boretto e Brescello, si è reso disponibile un appartamento e due stanze adiacenti, ma necessitano di tanti lavori di manutenzione straordinaria, come si può notare da questo piccolo "assaggio".
Qui vorremmocreare un appartamento dove il don prima e alcuni giovani dopo possano vivere stabilmente, aprendo le porte ai ragazzi dei tre comuni, con i loro educatori, per esperienze di convivenza di più giorni. Uno spazio che possa accogliere anche gruppi di giovani pellegrini in modo decoroso e non come questa estate, quando li abbiamo ospitati facendoli dormire per terra.
Come potete vedere non abbiamo aspettato che altri si attivassero per noi, così dal venerdì santo ad oggi, grazie ad alcuni adulti, educatori, pensionati e preti che ci hanno guidato nei lavori, abbiamo svuotato tutte le stanze, tinteggiato, smontato gli infissi, pulito e tanto altro per creare spazi per vivere insieme.
Ci sono alcuni lavori che noi però non possiamo fare perché necessitano di professionisti. Questo vuol dire costi importanti. Soldi che noi giovani non abbiamo!
Per questo chiediamo a tutti un aiuto, così che diventi una casa di tutti e aperta a tutti, dove ciascuno possa sempre sentirsi in famiglia.
In appartamento vorremmo:
Cambiare due porte;
Cambiare gli infissi, così da avere una attenzione anche al risparmio energetico;
Valutare un impianto fotovoltaico, nel rispetto dell’ambiente e contenendo i costi di gestione;
Cambiare quattro persiane e fare manutenzione alle altre, così che non siano pericolose per chi vi passa sotto e aiutino a gestire il freddo e il caldo;
Acquistare corpi luminosi, visto che l’appartamento attualmente ne è sprovvisto, che consentano un risparmio energetico;
Acquistare l’arredamento per una camera da letto per due persone;
Acquistare alcuni complementi d’arredo per la cucina e soggiorno;
Acquistare due armadi;
Tutto il resto, come la cucina, l’altra camera da letto, divano, televisione, la stanza dove studiare insieme, proprio perché i soldi sono frutto del lavoro e di tanti sacrifici, intendiamo recuperarle da un’altra casa.
Nelle due stanze adiacenti l’appartamento vorremmo:
Acquistare nove letti a castello;
Acquistare i relativi materassi;
Acquistare i relativi armadietti.
Montare delle inferriate nelle stanze dei letti a castello, così da tutelare al massimo la sicurezza.
All’interno dell’appartamento e nelle due stanze vorremmo:
Installare un impianto di climatizzazione, cosa oramai presente in tutte le case, perché essendo al secondo piano la temperatura d’estate diventa molto alta;
Montare delle zanzariere;
Ultimare il tinteggio.
Abbiamo anche un ulteriore spazio, già usato in passato come cappella. L’abbiamo tinteggiata, abbiamo trattato le panche di legno in disuso da anni, stiamo recuperando le porte.
All'interno della cappella ora vorremmo:
Sostituire la moquette montata a fine anni ’80 con un pavimento in piastrelle;
Adeguare l’impianto delle luci fatto a fine anni ’80.
Ognuna di queste cose ha ovviamente un livello di importanza diversa, per questo man mano che riusciremo a trovare persone disponibili a coinvolgersi donando il proprio contributo economico, procederemo con i vari step dei lavori.
Prendi parte alla nostra storia, costruisci con noi un futuro di speranza per i giovani, sostienici con una donazione, condividi il link della nostra pagina con i tuoi amici, vieni a trovarci quando vuoi!
PRIMI OBIETTIVI, MASSIMA TRASPARENZA
Ultimare il tinteggio;
Cambiare i sanitari del bagno;
Acquistare corpi luminosi;
Cambiare gli infissi;
Acquistare i relativi armadietti;
Acquistare nove letti a castello;
Acquistare i materassi.
Sostienici e costruiamo assieme CASA EMMAUS!
Conosci il progettista
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Siamo una comunità cattolica della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, che riunisce i fedeli dei Comuni di Boretto, Brescello e Gualtieri nell'Unità Pastorale S. Alberto da Gerusalemme e S. Artemide Zatti.
S. Alberto da Gerusalemme, nato nel comune di Gualtieri nel XIII secolo, divenne patriarca di Gerusalemme.
Sant'Artemide Zatti, canonizzato da Papa Francesco nel 2022, incarnava l'altruismo e la giustizia nello svolgimento del proprio lavoro.
Nell'ospedale dove operava, assicurava cure adeguate a tutti, indipendentemente dalla loro condizione economica.
Il suo impegno per la giustizia sociale lo portava a lottare contro le disuguaglianze e a difendere i diritti dei più deboli.
Cosa unisce noi fedeli dell'Unità Pastorale?
Il desiderio di trovare un senso alla nostra vita e il fatto che la verità, la giustizia, la bontà, la bellezza e il senso della vita si sono a noi rivelati in Cristo, via vera per una vita bella.
Il dono più prezioso è vedere la gioia negli occhi dei ragazzi!! Grazie! Una famiglia dell'up
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Una famiglia dell'up per una comunità che pian piano vuole diventare famiglia! Grazie
Carlo Soliani
- 06/10/2025
Forza avanti tutta!!!!
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Con le vele spiegate! Grazie!
Gabriele Soliani
- 01/10/2025
sarebbe bello creare uno spazio "pensatoio"
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie Gabriele per il sostegno e per la bella idea!
[Anonimo]
- 28/09/2025
"Dove due o tre sono uniti nel Mio nome, Io sarò con loro". Bravi, continuate così!
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie, anche per averci richiamato al senso di ciò che stiamo facendo.
Alberto Sabatini e Maria Onfiani
- 27/09/2025
Forza ragazzi!!! Un abbraccio forte
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie e, dopo il pellegrinaggio a Roma per San Carlo e San Pier Giorgio, vi aspettiamo qui da noi!
Michi e Richi
- 23/09/2025
Complimenti ragazzi, e buona strada! Continuate così!
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Per camminare anche l'incoraggiamento è prezioso. Grazie a voi!
Andrea Barani
- 21/09/2025
Bravissimi! Bellissimo progetto!
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie mille Andrea! Grazie di prenderne parte e aiutarci a realizzarlo!
[Anonimo]
- 21/09/2025
Il mio apprezzamento a chi ha già cominciato a lavorare. I progetti hanno anche bisogno di braccia, fatica e sudore. BRAVI !
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie! Si, i progetti hanno bisogno anche di braccia, fatica e sudore che stiamo scoprendo essere belli quando vissuti per qualcosa di prezioso. Grazie!
Villani Maria Albertina
- 17/09/2025
Avanti tutta ragazzi e parroco!
Unità Pastorale S.Alberto e S.Artemide
Grazie di cuore di essere parte di un popolo in cammino!
Commenti dei sostenitori
Una famiglia dell'up per una comunità che pian piano vuole diventare famiglia! Grazie
Carlo Soliani - 06/10/2025Con le vele spiegate! Grazie!
Gabriele Soliani - 01/10/2025Grazie Gabriele per il sostegno e per la bella idea!
[Anonimo] - 28/09/2025Grazie, anche per averci richiamato al senso di ciò che stiamo facendo.
Alberto Sabatini e Maria Onfiani - 27/09/2025Grazie e, dopo il pellegrinaggio a Roma per San Carlo e San Pier Giorgio, vi aspettiamo qui da noi!
Michi e Richi - 23/09/2025Per camminare anche l'incoraggiamento è prezioso. Grazie a voi!
Andrea Barani - 21/09/2025Grazie mille Andrea! Grazie di prenderne parte e aiutarci a realizzarlo!
[Anonimo] - 21/09/2025Grazie! Si, i progetti hanno bisogno anche di braccia, fatica e sudore che stiamo scoprendo essere belli quando vissuti per qualcosa di prezioso. Grazie!
Villani Maria Albertina - 17/09/2025Grazie di cuore di essere parte di un popolo in cammino!
fam. Rossi Alfredo, Elena, Alessandro, Edoardo - 18/09/2025Grazie tanto di essere con noi!
Daniele Gandellini - 16/09/2025Parole sagge! Grazie per averle condivise
Anna Kuznetsova - 15/09/2025Grazie di cuore Anna, per questo che ora è anche tuo! Di tutti noi!
[Anonimo] - 11/09/2025Grazie mille! Ognuno sta mettendo una goccia, chi di tempo, chi di soldi, chi di energie e questo rende tutto più bello!
[Anonimo] - 13/09/2025Grazie! Lo siamo insieme!
Studio Associato Manghi Odino e Barani Paride - 11/09/2025Grazie per il sostegno e grazie di avere scelto di far parte del progetto anche voi!
Paolo - 10/09/2025Grazie! Ma sopratutto grazie perchè ha scelto di essere parte di noi! Camminiamo insieme!
[Anonimo] - 09/09/2025Si, e non ha confini geografici. Grazie!
Gloria & Simone - 08/09/2025Grazie mille e grazie per il vostro supporto!!
Giulia Marziani - 08/09/2025Grazie mille e grazie per il vostro supporto!!