BabelebaB è il festival di cori interculturali italiani: confronto di esperienze musicali, musica, attivismo ed inclusione sociale, incontro fra persone di diverse nazionalità.
Provenienti da ogni parte del paese, ogni due anni ci incontriamo, 17 cori con oltre 300 coristi, riunitisi nella prima edizione 2023 a Napoli ed, a settembre di questo anno, a Torino, per cantare insieme: ci saranno concerti, atelier musicali ed un convegno sul temi della coralità come strumento di partecipazione.
Per offrire a tutti i componenti l'opportunità di partecipare, tutti i cori partecipanti sono impegnati nella raccolta fondi per il costo del trasporto, per molti coristi proibitivo.
Affinché dopo mesi di prove nessuno resti a casa abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.
Ti chiediamo di aiutarci ad assicurare il trasporto anche alle situazioni di fragilità.
Il tuo contributo è importante: servirà per 20 borse viaggio da 100 euro.
Nuovo obiettivo
Unisciti a noi per raggiungere il 2° obiettivo : 3000 euro entro il 28 settembre
Come tante piccole voci rendono grande un coro, così tutta questa comunità di supporter BabelebaB, ha reso possibile raggiungere il primo obiettivo che ci eravamo prefissati.
Abbiamo oggi la possibilità di donare le 20 borse viaggio a coristi in situazioni di fragilità.
Grazie al vostro sostegno potremmo garantire anche altre borse di viaggio ed il vitto per coristi e coriste nel corso dei tre giorni del festival, rendendo più piena e ricca l'ospitalità a Torino.
I cori interculturali sono cori che vivono sul territorio italiano e fondono diverse culture musicali, in relazione ai membri che li compongono.
Sono composti da coristi di diverse nazionalità e religioni.

Oramai diffusi in molte città sono nati rispondendo a varie esigenze: necessità educative delle scuole frequentate da tanti bambini stranieri, curiosità musicale verso altre culture sonore, volontà di accogliere e comunicare con i nuovi cittadini, migranti stabili o richiedenti asilo.

Accomunati dalla volontà di usare la musica ed il canto come momenti di aggregazione ed unità anche quando le lingue, la scrittura, le tradizioni, sono diverse.
I nostri cori meticciano e creano nuove interpretazioni a partire dalle proposte dei componenti del coro, sempre diversi, senza esibire le diversità o fare ricerche filologiche di tradizioni, spesso, ahimè, scomparse.
Da questa volontà comune e dalla pluralità di esperienze nasce l'idea di un incontro biennale, ogni edizione in una città diversa, per portare i nostri canti ad un pubblico più vasto, per continuare a scambiarsi esperienze ed iniziative, per ragionare sui nuovi fenomeni musicali legati all'immigrazione.

In questo modo la Babele di lingue iniziale (tra noi contiamo 15 - 20 nazionalità) è diventata, attraverso i nostri cori, il suo contrario: un percorso dall'incomprensione all'unità: unione di voci, creazione di nuove musiche, canti reinterpretati, nuove conoscenze di antiche culture.
Questa è BabelebaB palindromo simbolico del nostro percorso.

Da Napoli (Millecolori) a Pordenone (Canto Sconfinato e 3d'Union), e Firenze (CONfusion) ai cori emiliani (Coro di Periferia, Coro Interculturale, Bandada e Mikrokosmos), ai romani (Coroincanto Voci Femminili Senzaconfini, Romolo Balzani e Voci d'oro), a Torino (Cantabile e altri tre cori ospiti).
Saranno nostri graditi ospiti in questa edizione i cori Elykia da Milano e le Vie dei Canti da Roma.
Per questa edizione il progetto è organizzato da Cantabile e sostenuto dalla Città di Torino e Circoscrizione 1, Fondazione Migrantes, Festival Impatto Zero ed altre realtà associative del territorio.
Con appuntamenti biennali in diverse città del Paese, vorremmo consolidare questa meravigliosa rete di solidarietà tra noi ed intorno, puntando ogni volta ad una direzione/organizzazione locale, responsabile capofila del grande lavoro musicale, scientifico ed organizzativo sottinteso.
È nella natura dei nostri cori essere inclusivi.
Scrive Jordi Savall, grande musicista e direttore: "i nuovi cittadini sono biblioteche viventi di culture".
Siamo inclusivi con chiunque voglia partecipare a questo processo ri-compositivo.

Tutti i cori partecipanti sono impegnati per raccogliere i fondi per il costo del trasporto, per molti coristi proibitivo.
Non vogliamo lasciare a casa nessuno per motivi economici o fisici: che smacco sarebbe per noi, dopo mesi di prove insieme, dover rinunciare alla presenza di qualcuno!
Ti chiediamo di aiutarci ad assicurare il trasporto anche alle situazioni di fragilità.
Il tuo contributo è importante: servirà per 20 borse viaggio da 100 euro.
Ogni coro segnalerà i sui casi, e le borse verranno date direttamente dal coro capofila (Cantabile di Torino) al coro richiedente.
Con il tuo aiuto vogliamo raggiungere e superare il nostro obiettivo e creare tutte le borse viaggio necessarie!
Nessuno deve restare a casa!
Commenti dei sostenitori
Grazie per il sostegno, insieme faremo "tanta strada"