Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Musica | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 10 - Ridurre le disuguaglianze 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivo raggiunto!
2.490 raccolti su € 2.000 125 % obiettivo raggiunto 67 sostenitori 28/09/2025 progetto concluso
BabelebaB è il festival di cori interculturali italiani: confronto di esperienze musicali, musica, attivismo ed inclusione sociale, incontro fra persone di diverse nazionalità.

Provenienti da ogni parte del paese, ogni due anni ci incontriamo, 17 cori con oltre 300 coristi, riunitisi nella prima edizione 2023 a Napoli ed, a settembre di questo anno, a Torino, per cantare insieme: ci saranno concerti, atelier musicali ed un convegno sul temi della coralità come strumento di partecipazione.

Per offrire a tutti i componenti l'opportunità di partecipare, tutti i cori partecipanti sono impegnati nella raccolta fondi per il costo del trasporto, per molti coristi proibitivo.
Affinché dopo mesi di prove nessuno resti a casa abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti.

Ti chiediamo di aiutarci ad assicurare il trasporto anche alle situazioni di fragilità.

Il tuo contributo è importante: servirà per 20 borse viaggio da 100 euro.
Nuovo obiettivo

Unisciti a noi per raggiungere il 2° obiettivo : 3000 euro entro il 28 settembre

Nuovo obiettivo

Come tante piccole voci rendono grande un coro, così tutta  questa  comunità di supporter BabelebaB, ha reso possibile raggiungere il primo obiettivo che ci eravamo prefissati.

Abbiamo oggi la possibilità di donare le 20 borse viaggio a coristi in situazioni di fragilità.

Grazie al vostro sostegno potremmo  garantire anche  altre borse  di viaggio  ed il vitto  per  coristi e coriste  nel corso dei tre giorni del festival, rendendo più piena  e ricca l'ospitalità a Torino.

I cori interculturali sono cori che vivono sul territorio italiano e fondono diverse culture musicali, in relazione ai membri che li compongono.

Sono composti da coristi di diverse nazionalità e religioni.

Oramai diffusi in molte città sono nati rispondendo a varie esigenze: necessità educative delle scuole frequentate da tanti bambini stranieri, curiosità musicale verso altre culture sonore, volontà di accogliere e comunicare con i nuovi cittadini, migranti stabili o richiedenti asilo.

Accomunati dalla volontà di usare la musica ed il canto come momenti di aggregazione ed unità anche quando le lingue, la scrittura, le tradizioni, sono diverse.

I nostri cori meticciano e creano nuove interpretazioni a partire dalle proposte dei componenti del coro, sempre diversi, senza esibire le diversità o fare ricerche filologiche di tradizioni, spesso, ahimè, scomparse.

Da questa volontà comune e dalla pluralità di esperienze nasce  l'idea di un incontro biennale, ogni edizione in una città diversa, per portare i nostri canti ad un pubblico più vasto, per continuare a scambiarsi esperienze ed iniziative, per ragionare sui nuovi fenomeni musicali legati all'immigrazione.

In questo modo la Babele di lingue iniziale (tra noi contiamo 15 - 20 nazionalità) è diventata, attraverso i nostri cori, il suo contrario: un percorso dall'incomprensione all'unità: unione di voci, creazione di nuove musiche, canti reinterpretati, nuove conoscenze di antiche culture.

Questa è BabelebaB palindromo simbolico del nostro percorso.

Da Napoli (Millecolori) a Pordenone (Canto Sconfinato e 3d'Union), e Firenze (CONfusion) ai cori emiliani (Coro di Periferia, Coro Interculturale, Bandada e Mikrokosmos), ai romani (Coroincanto Voci Femminili Senzaconfini, Romolo Balzani e Voci d'oro), a Torino (Cantabile e altri tre cori ospiti).

Saranno nostri graditi ospiti in questa edizione i cori Elykia da Milano e le Vie dei Canti da Roma.

Per questa edizione il progetto è organizzato da Cantabile e sostenuto dalla Città di Torino e Circoscrizione 1, Fondazione Migrantes, Festival Impatto Zero ed altre realtà associative del territorio.

Con appuntamenti biennali in diverse città del Paese, vorremmo consolidare questa meravigliosa rete di solidarietà tra  noi ed intorno, puntando ogni volta ad una direzione/organizzazione locale, responsabile capofila del grande lavoro musicale, scientifico ed organizzativo sottinteso.

È nella natura dei nostri cori essere inclusivi. 

Scrive Jordi Savall, grande musicista  e direttore: "i nuovi cittadini sono biblioteche viventi di culture". 

Siamo inclusivi con chiunque voglia partecipare a questo processo ri-compositivo.

Tutti i cori partecipanti sono impegnati per raccogliere i fondi per il costo del trasporto, per molti coristi proibitivo.

Non vogliamo lasciare a casa nessuno per motivi economici o fisici: che smacco sarebbe per noi, dopo mesi di prove insieme, dover rinunciare alla presenza di qualcuno!

Ti chiediamo di aiutarci ad assicurare il trasporto anche alle situazioni di fragilità.

Il tuo contributo è importante: servirà per 20 borse viaggio da 100 euro.

Ogni coro segnalerà i sui casi, e le borse verranno date direttamente dal coro capofila (Cantabile di Torino) al coro richiedente.

Con il tuo aiuto vogliamo raggiungere e superare il nostro obiettivo e creare tutte le borse viaggio necessarie!
Nessuno deve restare a casa!

Conosci il progettista

1000095681

BabelebaB parte due, verso Torino

Babelebab, da metafora della incomprensione tra lingue diverse vogliamo, con BabelebaB, 2° Festival Nazionale dei Cori Interculturali, che divenga simbolo di felice comprensione reciproca: la musica ed il canto corale saranno il nostro linguaggio ed il nostro strumento. Dal 26 al 28 Settembre 2025, 12 cori composti da residenti, immigrati, richiedenti asilo, dopo la prima edizione tenutasi a Napoli, si danno appuntamento da tutta Italia a Torino. Una grande rete di solidarietà si è già creata attorno ai 300 coristi. Vogliamo poter portare tutti i nostri coristi, biblioteche viventi di culture altre, aiutaci perché i coristi arrivati in italia da tutto il mondo cantino a Torino con noi: contribuisci al loro viaggio dal Friuli venezia Giulia, Piemonte, Emilia, Toscana, Lazio, Campania


News

BabelebaB a Torino, per la seconda edizione - English Version

Postato il 22/08/2025 by BabelebaB parte due, verso Torino

BabelebaB is the festival of Italian intercultural choirs: a sharing of musical experiences, music, activism, and social inclusion, a meeting of people of different nationalities. Coming from all over the country, we meet every two years—17 choirs with over 300 members. The first edition, 2023, was held in Naples, and this September in Turin, to sing together. There will be concerts, musical workshops, and a conference on the theme of choral singing as a tool for participation. To offer all members the opportunity to participate, all participating choirs are committed to raising funds to cover transportation costs, which are prohibitive for many choir members. To ensure that no one is left home after months of rehearsals, we need everyone's help. We ask you to help us provide transportation, even for vulnerable groups. Your contribution is important: it will go towards 20 travel grants of €100 each.

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Michele Napolitano - 19/09/2025

Un piccolo sostegno a tutte le compagne e i compagni di viaggio!! 🌈 Michele di Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna

Claire Gardner - 18/09/2025

Bravi!

Diana Vitale - 10/09/2025

Grazie BabelebaB. Ci vediamo a Torino con il Coro di Periferia

Daniela Messori - 02/09/2025

Splendida iniziativa

Maura Fassio - 29/08/2025

Ciao Giorgio....anche senza locandina....buon lavoro e complimenti!

[Anonimo] - 29/08/2025

Grazie! Bella iniziativa!

Silvia Talignani - 26/08/2025

Bravi!

Graziella fanari - 25/08/2025

Una bella storia per vivere insieme e cantare

[Anonimo] - 25/08/2025

Evviva BabelebaB a Torino!

[Anonimo] - 22/08/2025

Quando far parte di un coro non ha pretese ma diventa necessità…

[Anonimo] - 22/08/2025

progetto spaziale

Carlo Mayer - 22/08/2025

Viva le formichine!

1000095681 BabelebaB parte due, verso Torino

Grazie per il sostegno, insieme faremo "tanta strada"

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Luciana Manca

Ginger Liliana Angela Brigidelli

Ginger Daniele Leone

Ginger Paola Maino

Ginger Michele Napolitano

Ginger Claire Gardner

Ginger Lucio Tamburini

Ginger Diana Vitale

Ginger Giovanna Mayer

Ginger Anna Chiara Intini

Ginger Luca Pignatti

Ginger Mario Zanettini

Ginger Settimio Vannozzi

Ginger Libreria Spazio d'autore Mesagne

Ginger Luciano gualandri

Ginger Daniela e stefano del Coro Romolo Balzani

Ginger Luciano Gualandri

Ginger Antonietta Carlomagno

Ginger Cesare Stefano schieppati

Ginger Ale osti

Ginger Nora Tigges

Ginger Daniela Messori

Ginger Monia Dragone

Ginger Sandro De Gennaro

Ginger Renata Rivetti

Ginger Maura Fassio

Ginger Giuseppe Bordello

Ginger Rosella Bottallo

Ginger Fulvia Mignone

Ginger GIULIANA DONNA

Ginger Manuela gualdi

Ginger Silvia Talignani

Ginger Maria José Zaccone

Ginger Daniela Lenzi

Ginger Graziella fanari

Ginger Tullio Gerli

Ginger Marisa Caboni

Ginger Rosanna Bivi

Ginger FRANCESCA PAOLA GIANNONE

Ginger Marina Del Buono

Ginger Fiammetta Formentini

Ginger Anna Maria Bragatto

Ginger MARINA MARCHISIO

Ginger Luisa Demagistris

Ginger PAOLA CORVETTI

Ginger Sandra Mascarello

Ginger Nicola Linty

Ginger ilaria

Ginger Melania Ciampolini

Ginger Carlo Mayer

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: BabelebaB parte due, verso Torino

SOSTIENI

 

€10

Un souvenir cantato

Un mp3 live di un coro partecipante!

11 SOSTENITORI

 

€10

Ringraziamento sui Social

Ogni settimana ringrazieremo pubblicamente i nuovi donatori su Instagram e Facebook

2 SOSTENITORI

 

€20

Un canto e un grazie proprio a TE!

Un mp3 live di un coro partecipante! Con un ringraziamento personalizzato

18 SOSTENITORI

 

€30

La locandina del Festival

Firmata da tutto lo staff! (le formichine senza le quali…)

5 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€30

Tutti i Direttori!

La locandina dei Direttori dei cori partecipanti: È anche al loro paziente lavoro di ricerca, proposta, ascolto e integrazione musicale che il BabelebaB è possibile!

3 SOSTENITORI

 

€50

Canti della lingua madre

Testi, storie e file musicali: quindi una valida guida per laboratori scolastici, nonché un supporto remoto al lavoro di gruppo. Attraverso QR code è possibile accedere ai files multimediali associati al testo.

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Uno dei 5 CD della serie \\\"Crossroads\\\", autografati

Scegli: 1: Ius Soli: raccolta di documenti sonori registrati “sul campo”:Incroci di lingue, suoni, diversità e nuove contaminazioni; CD+booklet 84 pagg: 2: Gnawa Rumi: cinque musicisti marocchini con un altri ricercatori e musicisti italiani. CD+booklet 72 pagg; 3: Rumeni romani: La ricerca di Alessandro Portelli e del Circolo Gianni Bosio. Lingue, suoni, diversità e contaminazioni.CD+booklet 54 pagg; 4: Ez Kurdistan im: 26 testimonianze di una lingua e una cultura resistente. CD+booklet; 5: We are not going back: La musica popolare della nuova Italia multiculturale è musica di orgoglio, memoria, resistenza.CD+booklet;

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 4

 

€50

Musica Civica

Canti per la didattica musicale e la coralità. C’è un modo migliore per «sentire», memorizzare e far propria un’idea, che cantarla? La fiducia nella straordinaria capacità della musica di avvicinare e trasmettere anche i concetti più delicati e difficili è alla base della proposta che troverete in questo libro, frutto della collaborazione pluriennale dell’autore con l’Associazione Mus-e Torino Onlus: un percorso di educazione musicale, soprattutto di canto e di coralità, che è allo stesso tempo un percorso di Educazione civica, pensato a partire dalle nuove direttive ministeriali, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda ONU 2030.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

 

€70

Calendario CIvile

Un booklet di 100 pagine con 2 CD e dedica autografa del curatore Alessandro Portelli. Le voci più significative della canzone italiana e della musica popolare in un calendario cantato, una scansione di giorni legati alla memoria e alla cultura laica, democratica, progressista del nostro paese, le voci di una ritualità civile da ricostruire e da reinventare in un ciclo alternativo dell’anno per avere presente, giorno per giorno, il senso della nostra storia. Booklet di 92 pagine e 2 CD allegati contengono testi, citazioni, voci e musiche di iù di 60 artisti, da Giovanna Marini a Caterina Bueno, da Lucilla Galeazzi a Gualtiero Bertelli…

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 4

 

€100

Riassunto finale!

A termine dei lavori, raccogliamo registrazioni, atti, filmati, interviste… tutto quello che 13 cori e 300 coristo hanno prodotto. Grazie anche alla tua generosa offerta! In anteprima, puoi vedere un breve riassunto di BabelebaB 2023, quello di Napoli; il tempo di respirare ed organizzare e ti daremo, il materiale personalizzato! Dovrai aver pazienza, ma varrà la pena!

1 SOSTENITORE

 

FAI TU

Fai tu…!

Un'offerta libera da 5€ a 5000… :-) Ti manderemo un ringraziamento grafico alla mail che ci hai mandato

IMPORTO MINIMO €5

13 SOSTENITORI