by: WomenInternational ODV | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Evviva, ce l’abbiamo fatta! Grazie cari amici di WomenInternational per aver partecipato al progetto "Filo Rosso" con generosità e sensibilità, con prontezza e gentilezza. Insieme abbiamo raggiunto la meta e sembra che la stiamo perfino superando.
Quello che ci arriverà oltre ai 3.000€ sarà destinato all’acquisto di ulteriore attrezzatura utile ad un laboratorio di sartoria: ferri e assi da stiro. Sarà ancora più bello il nostro progetto speciale. Voi siete speciali. Vi terremo informati. Grazie di cuore.
***
Siamo WomenInternational, una ODV che dal 2009 si confronta collabora con una piccola società nel profondo del Tamil Nadu, India, di fronte allo Shri Lanka, nel distretto di Kanyakumari. In questo luogo magico abbiamo conosciuto, in occasione di alcuni scambi culturali tra scuole, Padre Maria Susai, della Brotherhood Trust, un sacerdote del luogo che si occupa della sua comunità e abbiamo deciso di dargli una mano.
Gli scambi culturali sono continuati con risultati molto positivi sul piano educativo e culturale. La scuoletta che stiamo aiutando Padre Maria Susai a costruire , la Sathya School, passo dopo passo, sta ingrandendosi, anche grazie all'aiuto prezioso di chi ci ha sostenuto anche lo scorso anno.
Quest’anno la nostra attenzione è rivolta in particolare alle donne, quelle che abbiamo conosciuto come bisognose di un passo avanti. Vorremmo aiutarle ad essere protagoniste della loro storia. Durante gli scambi culturali abbiamo dialogato sulle pari opportunità e sui diritti di tutti. Ora dalle parole ci sentiamo di passare all'azione. A piccoli passi..
“Empower Women, Empower Society” è il motto di Padre Susai, che accoglie le donne in difficoltà e cerca di sostenerle presso l’Associazione Vidivelli da lui gestita.
Condividiamo la sua attenzione per la formazione delle donne e dei bambini, poiché abbiamo scorto lo stato di attesa che traspare dai loro sguardi.
Unisciti a noi. Contribuisci anche tu alla crescita di questa comunità femminile. Basta una piccola donazione, con PayPal o bonifico bancario o carta di credito. Non abbiamo molto tempo per raggiungere la cifra che ci serve.
In cambio del tuo aiuto prezioso riceverai una ricompensa. Sceglila tra quelle elencate. Proponine una anche tu... faremo di tutto per accontentarti.
Vuoi anche tu contribuire alla crescita culturale ed economica delle donne di Melpalai? Vuoi anche tu offrire loro una buona formazione nel settore della sartoria? Raccogliamo insieme la somma necessaria a far partire il progetto?
Ci occorrono 3.000 €.
Nella selezione 10 donne a sessione avranno la precedenza:
In questi mesi, prima dell'inizio della realizzazione del progetto, predisporremo l'ambiente e lo riforniremo della strumentazione necessaria. Poi, nel mese di Febbraio 2024
La nostra stilista italiana, a titolo gratuito si dedicherà ad insegnare l’arte del taglio, cucito, creazione modelli e gestione amministrativa. Sarà privilegiata l'attività di recupero materiali e stoffe, nell'ottica del riciclare quanto di bello c'è a disposizione. Un’insegnante indiana farà da mediatrice culturale e sarà sostenuta da noi. E' contemplata la possibilità di un’esperienza di volontariato per ragazze in questo settore, a Melpalai, nel Tamil Nadu, nella sede dell’associazione Vidivelli.
Il loro punti di forza:
La scuola di sartoria Filo Rosso preparerà le sarte, selezionate per impegno e competenze acquisite, alla costituzione dell'Atelier Filo Rosso, sotto la guida della nostra esperta. E a questo punto la nostra missione sarà compiuta. Le donne avranno la possibilità di percepire uno stipendi fisso e avranno guadagnato anche in autostima.
Ci siamo accorte di quanto la libertà delle donne indiane sia fragile e dialoghiamo sulle pari opportunità e sul diritto allo studio per tutti, soprattutto per i meno fortunati. E intanto le nostre volontarie e i nostri volontari rientrati dopo l'esperienza di insegnamento nelle scuole di Melpalai, portano negli occhi quei colori, nel cuore i volti di quei bimbi, e nell'animo l'impulso all’aiuto.
Quale ricaduta avrà sul nostro territorio? Imparare a conoscere la vita quotidiana dell’altro da sé, aiutarlo a progettare un futuro migliore rende flessibili, accoglienti, inclusivi e spesso nel donare si trova il proprio swing.
Il modello di atelier proposto può essere riproducibile anche da noi, in quelle piccole realtà del nostro territorio in cui ci sia bisogno di avviare al lavoro quella parte della comunità che richieda sostegno efficace.
Anche quest'anno CiviBank ci sostiene, forti della bella campagna dell'anno scorso.
Servirà acquistare il materiale strettamente necessario per un minimo di 3.000€.
Desideriamo dare alle donne coinvolte uno stipendio, anche basso, ma fisso, che le riconosca come persone capaci di essere indipendenti. Servono 20 macchine da cucire, 10 elettriche e 10 a pedale per quando manca la corrente.
Diamo il via al futuro delle donne di Melpalai, in casa loro, una casa di moda. Entra anche tu nel mondo di WomenInternational, almeno per questa impresa, e se vuoi per sempre. Noi TI ASPETTIAMO. Dona con noi, ora.
Credi anche tu che le piccole azioni condivise siano il posto giusto in cui coltivare la forza della solidarietà per un futuro migliore?
Allora sei proprio uno/a di noi. Benvenuto e benvenuta nel gruppo.
”Vanakam", saluto l’anima che c’è in te.
WomenInternational è un'associazione di volontariato che si occupa di una comunità del Tamil Nadu, sud India, e ha come interlocutore Padre Maria Susai, della Brotherhood Trust, sacerdote cattolico al servizio di tutte le religioni del luogo. Nell’ambito della cooperazione internazionale scambiamo esperienze e collaborazioni nell’ambito dell'istruzione e della formazione. D'altra parte la Odv è nata in una scuola superiore di Udine, con l'allora preside prof Enrica Mazzuchin, ora Presidente della Odv, Abbiamo promosso scambi culturali e molte nostre volontarie e volontari hanno prestato servizio di insegnamento a Melpalai. Quello che ci muove è il desiderio di sostenere il nostro amico indiano nella cura alla sua gente cui dedica premura e generosità. Quello che ci guadagniamo è misurabile in crescita personale e consapevolezza che la nostra terra non ha confini. Il nostro sguardo è principalmente rivolto a donne e bambini. Li seguiamo con attenzione e promuoviamo la sensibilizzazione a pari opportunità e inclusione.
Il figlio di Josephine Suganti, la nostra sarta. Motivo del suo legame con l'India
somewhere
segnalazione di Luisa Bertoglio su "Udine Today"
Questo è il preventivo per l'acquisto delle macchine da cucire.
La sarta italiana del Filo Rosso
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Martina
Rosanna Cumaro
Scuola Dante Udine
amici di Laipacco
Erika Masotti
piero e eleonora cattastrello
Maoleo arte e cultura da altri popoli
Martina Avian
gabriele dorbolò
Guru Kirpa
Luisa Bertoglio
Piera Reputin
Robert Wright
Librio Alessandra
Maria Angela Soriani
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Giuditta e Mario Cumaro
Veronica Cumaro
Francesca conchione
Pittis
maurizio maccaferri
Rita Ceccato
mara peressutti
Lucia Carrara
Tania Durli
Stefania Resta
Lucia Mattiello
Elido Turco
Chiara Marianna Lenarduzzi
Marianna Cicuttini
Sara Burzacchini
Rita Ceccato
Justin Nacai
Claudio Ganis
Marianna Dri
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Christine Pellarini
Elisabeth Tonino
Lucia Carrara
Maria Lucis
Federica copetti
Sabrina Liliana Fabris
Danillo Zaramella
tiziano zaramella
Rita Ceccato
Giulia Mossenta
Gabriele Dorbolò
Nicole Cudicio
Ila Studio Yoga
Alessia D’Antoni
Simona Poci
Elisabetta Zaramella
Mariella Lavaroni
Roxana Hoyos Bravo
Ila Studio Yoga
Ila Studio Yoga
Daniela Marchesini
Sara Iacolano
Maddalena Della Rossa
elisabetta zaramella
Josephine Seganti
Giuditta
Beatrice Beccaro
Denis
Roberta Nimis
Silvia Tramontin
Francesca Giunchi
famiglia Lotto Cossettini
Luisa Bertoglio
Debora Sbaiz
Danillo Alberto Zaramella
maria rosa casaleggi
maria rosa casaleggi
Irene Carresi
Ila Pirulli
Andrea Bernardi
Sonia Biasatti
Loretta & Renzo
maria rosa casaleggi
Luisa Bertoglio
Commenti dei sostenitori
Grazie di cuore, insieme si possono fare belle cose
[Anonimo] - 23/10/2023Grazie, se il premio che corrisponde alla tua donazione non ti serve, puoi venire a trovarci ad un mercatino e scegliere quello giusto per te. Grazie ancora per essere con noi in questo viaggio.
Martina Avian - 23/10/2023Grazie! è bello realizzare assieme qualcosa di buono.
Giuditta e Mario Cumaro - 12/10/2023Grazie Mario. Grazie Giuditta.
Veronica Cumaro - 12/10/2023Grazie, cara Veronica. Ci si accorge che il tuo invito è molto sentito.
maurizio maccaferri - 01/10/2023most welcome wish, heartfelt thanks
Lucia Mattiello - 25/09/2023Che bel commento! Grazie delle belle parole che accompagnano la bella donazione
Danillo Zaramella - 18/09/2023E' vero. Donare rende felici. Grazie
Daniela Marchesini - 12/09/2023Grazie, cara Daniela. Felice di averti tra i nostri amici. Grazie per condividere con noi il nostro entusiasmo per un mondo un po' migliore. Grazie
Josephine Seganti - 10/09/2023Noi siamo fortunati e fortunate ad averti nel nostro cammino. Grazie
Giuditta - 09/09/2023brava la nostra Giuditta
Roberta Nimis - 07/09/2023Grazie, Roberta. Ogni aiuto è grande, sei un'amica preziosa Un abbraccio
maria rosa casaleggi - 01/09/2023 Luisa Bertoglio - 01/09/2023Grazie a te, preziosa socia e amica. Con i tuoi aiuti noi di WomenInternational sogniamo insieme. Grazie