Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 1 - Sconfiggere la povertà 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica 10 - Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo raggiunto!
19.515 raccolti su € 12.000 163 % obiettivo raggiunto 223 sostenitori 11/05/2025 progetto concluso
La cucina di Casa Giavera, a Giavera del Montello, è un crocevia di sapori, profumi e storie provenienti da oltre 80 Paesi. Dal 1990 ai suoi fornelli più di 1.200 persone, molte in situazioni di vulnerabilità, hanno trovato un luogo di accoglienza e speranza. Ora questa cucina ha bisogno di crescere e allargarsi. Il tuo sostegno è essenziale per abbattere il muro che ne limita gli spazi e per renderla più sicura e accogliente. La Cooperativa La Esse, che da oltre 20 anni gestisce la struttura con il sostegno della Diocesi di Treviso, e l'associazione Yalla, sono impegnate ogni giorno ad abbattere i muri della diffidenza e gli ostacoli che creano lontananza. Puoi far parte di questo progetto di accoglienza e solidarietà unendoti a noi con una donazione.
Nuovo obiettivo

E ora allestiamo la cucina!

Nuovo obiettivo

Abbattuto il muro: un muro in meno, una comunità più forte. GRAZIE!

In poco più di tre settimane, grazie all’incredibile attivazione di tutti quelli che l’hanno sostenuta, la nostra campagna ha raggiunto e superato il traguardo dei 12.000 euro! Un traguardo fondamentale in una raccolta fondi “O tutto o niente”, che ci permette di utilizzare i fondi raccolti finora per dare vita al nostro progetto.

Possiamo ora dare il via ai lavori edilizi e trasformare la cucina di Casa Giavera in un luogo più accogliente e sicuro, con la nuova certezza di avere accanto a noi tante persone che condividono il nostro impegno per costruire un mondo accogliente e inclusivo.

Presto avrete le informazioni su come ricevere le ricompense e sulla realizzazione dei momenti da passare insieme per festeggiare e conoscerci meglio.

Ma la nostra missione non finisce qui! L'entusiasmo e il sostegno che ci avete dimostrato ci spingono ad andare oltre. Abbiamo deciso di tenere aperta la campagna fino all'11 maggio, come inizialmente previsto, con un nuovo, ambizioso obiettivo: rinnovare le attrezzature più datate della cucina con dotazioni moderne, sicure ed efficienti dal punto di vista energetico.

Ogni centesimo che riceveremo da ora in avanti sarà interamente dedicato all'acquisto degli elementi essenziali per allestire una cucina pienamente operativa e adatta alle esigenze di 20 persone. Con i primi 1.200 euro aggiuntivi potremo acquistare e installare un lavello nuovo, più grande e funzionale, indispensabile per la nuova configurazione degli spazi. Il traguardo successivo è l'acquisto di un set di 4 fuochi con forno, del valore di 3.200 euro, adatto ad una cucina di comunità. Successivamente, punteremo all'acquisto di un secondo set di fuochi, del valore di 2.600 euro, per garantire un numero di postazioni adeguato.

Non fermiamoci adesso! Insieme, possiamo trasformare completamente la cucina di Casa Giavera.

Anche una piccola donazione può fare una grande differenza, contribuire al nostro nuovo obiettivo e aiutarci a rendere Casa Giavera un luogo ancora più accogliente e funzionale per tutti.

IL PROGETTO

Abbattiamo il muro nasce dall’esigenza di ingrandire la cucina di Casa Giavera, situata nell’ex canonica di Giavera del Montello, in provincia di Treviso. Casa Giavera dal 1990 ha accolto e sostenuto i progetti di vita e integrazione di oltre 1.200 migranti, molti dei quali in una fase delicata del proprio percorso migratorio, offrendo loro un rifugio sicuro.

Il cibo è migrante, viaggia con i popoli e le persone, ci collega alle nostre radici, alla nostra storia, alla nostra casa e famiglia. Offrire cibo non significa solo sfamare, ma anche accogliere e creare relazioni.

Con questo progetto, non solo garantiremo a Casa Giavera uno spazio cucina sufficientemente grande, sicuro e funzionale per tutte le persone accolte, ma renderemo la cucina un ponte di incontro tra l'interno e l'esterno della casa, un luogo di dialogo e condivisione intergenerazionale. Un punto di incontro dove i migranti non solo vengono accolti, ma possono anche accogliere a loro volta, condividendo le loro tradizioni culinarie. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per abbattere il muro che ora ne limita gli spazi e renderla più accogliente. Il nostro obiettivo non è solo raccogliere risorse finanziarie, ma anche rafforzare le relazioni umane. 

Il muro da abbattere:

COSA FAREMO CON I FONDI RACCOLTI?

Grazie al contributo di 12.000 euro, la cucina di Casa Giavera, a luglio 2025, può diventare una realtà. Per la realizzazione dell’opera, la Cooperativa La Esse ha già stanziato i fondi per le pratiche edilizie e la direzione lavori.

Per arrivare all'obiettivo abbiamo bisogno di:

PERCHÈ IL CROWDFUNDING?

La struttura di Casa Giavera risale al 1800. Negli anni la Casa è stata oggetto di importanti e onerose ristrutturazioni, nelle quali non è stato possibile includere i locali cucina. La trasformazione e l’allargamento della cucina di Casa Giavera è un sogno di chi la abita e la gestisce e della comunità che da anni la riconosce e la sostiene come patrimonio di condivisione, scambio, dialogo.

LA NOSTRA STORIA

Casa Giavera è nata nel 1990, quando la Caritas di Treviso decise di utilizzare la vecchia canonica di Giavera del Montello, rimessa in funzione da don Giuliano Vallotto, per ospitare migranti. Sostenuta dalla Diocesi di Treviso attraverso la Caritas, è stata inizialmente gestita dalla cooperativa Servire, che oggi è diventata la Cooperativa La Esse.

Qui trovano casa lavoratori immigrati, persone che hanno sperimentato lo sfruttamento, persone vulnerabili, rifugiati e richiedenti asilo. Gli ospiti possono risiedere sia temporaneamente che per periodi più lunghi, in un ambiente di convivenza autogestita e con il supporto educativo dell’equipe di La Esse.

Casa Giavera ha sempre cercato di rispondere ai bisogni delle persone, che cambiano nel tempo, lavorando molto sull’autonomia personale e sull’inclusione lavorativa, abitativa e sociale, tenendo conto delle esperienze passate e dei desideri per il futuro.

Gli ospiti possono imparare l'italiano con corsi su misura, proseguire gli studi fino al diploma e, grazie alla collaborazione con aziende locali, avere opportunità di inserimento lavorativo, attraverso formazione professionale e tirocini in azienda. I progetti sono calibrati sui bisogni delle persone e sulla creazione di relazioni e piccoli ponti tra gli ospiti e il territorio.

Nel tempo Casa Giavera ha accolto migranti provenienti da diverse fasi di migrazione: dai primi arrivi dall’Africa e dall’Asia, agli ospiti dal Sud America, ai rifugiati dalla guerra in Bosnia ed Erzegovina, fino agli sbarchi recenti dal Mediterraneo e ai migranti dalla rotta balcanica. Questo luogo è stato pensato sia come accoglienza che come spazio per riflettere sull’immigrazione, in una casa per scelta multiculturale, che ha fatto importanti passi verso l’esterno organizzando laboratori e attività per coinvolgere la comunità, ospitando migliaia di ragazzi/e scout, delle parrocchie e dei campi estivi.

Ora con la nascita dell’associazione di promozione sociale Yalla, il ponte tra la Casa e la comunità si rafforza e si moltiplicano le occasioni di scambio e condivisione.

CHI SIAMO?

La Esse è una cooperativa sociale con sede a Treviso, fondata nel 1989 e costituita da oltre un centinaio di persone. Tra noi ci sono educatori, psicologi, pedagogisti, sociologi, psicomotricisti, assistenti sociali. Ci occupiamo di persone, comunità e fenomeni sociali. Giovani e minori, migrazioni, antitratta, housing sociale, pari opportunità di genere e antiviolenza, supporto all’inserimento lavorativo sono i principali ambiti dei nostri interventi. Studiamo i contesti in cui operiamo, mettiamo al centro i bisogni, le speranze, le vite delle persone e promuoviamo un cambiamento partecipato, consapevole e concreto. Le nostre esperienze sul campo, la rete delle nostre relazioni e la ricerca di innovazione nei progetti sono gli elementi che vogliamo far crescere ogni giorno.

L’equipe multiprofessionale è composta da 7 educatori che lavorano in modo integrato e in costante interazione reciproca per supportare il percorso di autonomia degli uomini accolti. La coordinatrice del gruppo di lavoro ha un particolare ruolo di raccordo con gli altri uffici della cooperativa e con i partner esterni di Casa Giavera nelle azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo e nella promozione di percorsi di cittadinanza per le persone accolte. Ciascun operatore è referente per uno specifico ambito di intervento (lingua italiana, salute, lavoro, autonomia abitativa); le azioni non vengono portate avanti in isolamento, ma condivise con il gruppo di lavoro, sia in fase di progettazione, che di realizzazione.

L’associazione di promozione sociale Yalla è nata ufficialmente a novembre 2024 dalla collaborazione tra tante realtà che nella zona di Giavera vogliono camminare insieme ai migranti: la cooperativa La Esse che gestisce le attività di casa Giavera, gli ospiti di casa Giavera, che rendono viva e vibrante la casa, Casa Giovanna, la piccola casa di accoglienza gestita dalla collaborazione pastorale di Giavera e Nervesa, che accoglie 8 persone spesso in uscita da casa Giavera e il gruppo informale Migrando, che da tempo da una mano in piccoli servizi nel territorio  (piccola scuola di italiano, organizzazione di proiezione di film e di eventi culturali).

Yalla in lingua araba significa “andiamo, su forza!” e lo scopo di Yalla è mettere in rete persone italiane e persone migranti per pensare e realizzare delle attività insieme: laboratori artistici, escursioni nel territorio, tandem linguistici, trasporti per il Cpia di Montebelluna, abbellire Casa Giavera, mantenere vive le relazioni con i ragazzi che non vivono più a casa Giavera, ma che rimangono nel nostro territorio e infine raccogliere fondi per poter migliorare e ingrandire la cucina di casa Giavera, così che possa diventare più funzionale per chi ci vive, ma anche aperta a tutti per cucinare insieme e scoprire che il cibo aiuta a far cadere barriere e diffidenza reciproca. 

LE RICOMPENSE PER I DONATORI

L'importo di ogni donazione è libero e personale, e può essere stabilito cliccando il pulsante FAI TU. Tutte le donazioni sono fiscalmente detraibili o deducibili.

Le ricompense collegate a importi specifici che offriamo ai nostri donatori, sono pensate non solo come un riconoscimento della loro generosità, ma anche e soprattutto come occasioni di incontro e conoscenza reciproca. Vogliamo offrire a chi sostiene il nostro progetto l'opportunità di entrare nel cuore della nostra realtà, condividendo momenti significativi e scoprendo insieme le storie e le esperienze che animano Casa Giavera.

Conosci il progettista

immagine profilo la esse

La Esse s.c.s.

Siamo una cooperativa che integra competenze differenti e ama cogliere le sfumature. Ci occupiamo di persone, comunità e fenomeni sociali. Studiamo i contesti in cui operiamo, mettiamo al centro i bisogni, le speranze, le vite delle persone e promuoviamo un cambiamento partecipato, consapevole e concreto. Le nostre esperienze sul campo, la rete delle nostre relazioni e la ricerca di innovazione nei progetti sono gli elementi che vogliamo far crescere ogni giorno.


Commenti dei sostenitori

Anita e Erika - 07/05/2025

Ciao, idea fantastica

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Anita e Erika per il vostro sostegno!

Silvia, Elisa, Miriam, Loretta, Paola, Ana Paula, Vania, Silvia, Elisabetta, Elena, Margherita, Francesca - 02/05/2025

Abbiamo scelto di donare per festeggiare una amica, speriamo che possiate arrivare al traguardo...manca poco, avanti tutta!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie a tutte e ci uniamo agli auguri per la festeggiata!

Martina Zanette - 01/05/2025

Buon lavoro!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Martina!

Eleonora Trovo - 25/04/2025

Casa Giavera un’oasi dove incontrare persone e culture da tutto il mondo. Complimenti per la vostra iniziativa!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Eleonora per il tuo sostegno!

Alfredo Mussato - 19/04/2025

Orgoglioso di essere fra i nativi di Giavera che sostengono queste meritevoli iniziative! Grazie

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie a te Alfredo!

[Anonimo] - 14/04/2025

Complimenti per questa iniziativa! Marina

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie per il supporto!

[Anonimo] - 10/04/2025

Grazie! Questo è il mio regalo di compleanno... Buon lavoro Cristina

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Doppiamente gradito! e anche se leggermente in ritardo, auguri di cuore

[Anonimo] - 10/04/2025

Bravi

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie per il contributo e il supporto!

Piera Allorio - 07/04/2025

Splendida iniziativa

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie davvero!

Ritmi e Danze dal Mondo Aps - 02/04/2025

dal Giavera Festival una "picconata" per abbattere questo e tanti altri muri Yalla Yalla

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie di cuore a tutti voi, da anni impegnati a costruire ponti e legami tra le persone e le culture!

GIOVANNI PUTOTO - 01/04/2025

E' un bel progetto per una buona causa. Sicuramente verrò, con la famiglia, a farvi visita una volta ultimato l'intervento in cucina. Giovanni e Francesca Putoto

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Giovanni e Francesca! Sarete i benvenuti.

Paola Fabricatore - 01/04/2025

Ci siamo quasi... Complimenti agli organizzatori. Continuiamo così!!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Ti ringraziamo Paola, siamo davvero quasi alla meta grazie anche al tuo supporto!

Giorgio Zanatta - 30/03/2025

Continuate a far vivere la speranza! Grazie!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie mille a te Giorgio, questa esperienza di vicinanza e attivazione di tante persone ci ha dato veramente molta speranza!

Javier Sánchez Gutiérrez - 29/03/2025

O abatimos los muros o los muros nos abaten a nosotros. ¡Muchas suerte con el proyecto!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Muchas gracias Javier. Tuvimos muchísima suerte con encontrar a tanta gente come tu.

Mirta Agnoletti - 27/03/2025

L'unione fa la forza...avanti tutta!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Sì, Mirta e questa ne è la prova. Grazie moltissime.

Mattia Andreatta - 23/03/2025

Dai che manca poco!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Veramente! e grazie anche a te!

Antonio Cavalletto - 22/03/2025

e abbattiamolo 'sto muro!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Siamo quasi pronti, grazie Antonio!

[Anonimo] - 21/03/2025

Bravi, bella iniziativa! Il cibo unisce.

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie per il sostegno, siamo felici di trovarci in sintonia

[Anonimo] - 21/03/2025

Auguri per la realizzazione del vostro bel progetto. Che i sapori, i profumi e le storie possano continuare a mescolarsi sempre meglio! Claudia e Andrea

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Claudia e Andrea, grazie per il vostro contributo e per questo bell'augurio che si realizzerà con la partecipazione di tutti

Vietri Gennaro - 21/03/2025

Miei complimenti per l'iniziativa.

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Gennaro per il supporto

Galdino cagnin - 20/03/2025

Bravi complimenti . Proprio un bel lavoro.

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Galdino per il tuo contributo e per l'apprezzamento che per noi è molto importante.

Lucia Michieletto - 20/03/2025

Bel lavoro speriamo vada a buon fine.

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Lucia, siamo fiduciosi e felici di tutto il supporto che stiamo ricevendo.

Andrea Armellin - 15/03/2025

Yalla! Complimenti per l’iniziativa! Siamo amanti della buona cucina e della convivialità e pensiamo sia uno strumento di pace e unità. Andrea e Giorgia

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Andrea e Giorgia!

[Anonimo] - 17/03/2025

Magari esistessero più Case Giavera in giro, buon lavoro colleghi! :)

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie mille!

Nadia Berti - 17/03/2025

Grazie per l'impegno ed il grande lavoro di comunità!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie a te Nadia!

Alessandra Fermi - 17/03/2025

Vi auguro di poter portare a termine questo prezioso progetto per vivere e condividere ancora meglio a Casa Giavera.

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie Alessandra per il tuo sostegno!

Silvia Pajossin - 15/03/2025

Spero che riusciate presto a realizzare la nuova cucina! E grazie per il Vs prezioso lavoro!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie a te Silvia!

[Anonimo] - 12/03/2025

fatemi sapere se si può portare la famiglia alla cena, bel progetto, in bocca al lupo!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Ciao, grazie! Riguardo alla tua richiesta, ti abbiamo risposto via mail.

[Anonimo] - 12/03/2025

Sono felice di poter mettere un mattoncino per la nuova cucina :) Avanti così!

immagine profilo la esse La Esse s.c.s.

Grazie a te!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Maria Corti

Ginger Elena Berera

Ginger Chiara

Ginger Valter Giacomin

Ginger Bruno Baratto

Ginger Nicola e Giulia

Ginger Anita e Erika

Ginger Teresa e Giovanni Piccione

Ginger Elisabetta Corazzin

Ginger Fabio Negro

Ginger Francesco bisiol

Ginger Leonello Conficoni e Laura Simon

Ginger Katia Guerra

Ginger Ambrosi Serena

Ginger Chiara Paduanello

Ginger Alessia Manzoni e Guido Pirovano

Ginger Daniela e Riccardo

Ginger Silvia, Elisa, Miriam, Loretta, Paola, Ana Paula, Vania, Silvia, Elisabetta, Elena, Margherita, Francesca

Ginger Martina Zanette

Ginger Gianni schiavinato

Ginger luisa cinel

Ginger Eleonora Trovo

Ginger parrocchie di Volpago e Venegazzù

Ginger Alfredo Mussato

Ginger Lia Rossetto

Ginger MARILENA ZANETTI

Ginger Martina Carta Brocca

Ginger Margherita Loi

Ginger Maria Lucia Dettori

Ginger Ernesta e Piero Mingotto

Ginger Antonia Dugnani

Ginger Massimo de nardi

Ginger Veronica Tornielli

Ginger Piera Allorio

Ginger Ali

Ginger Andrea Gigo

Ginger Banca delle Terre Venete

Ginger Alberto P

Ginger Gabriella Toniato

Ginger Giovanna Agnoletti

Ginger Consuelo Pio Loco

Ginger Chiara Marchetto

Ginger Edoardo Arca

Ginger Ritmi e Danze dal Mondo Aps

Ginger Paola Fabricatore

Ginger GIOVANNI PUTOTO

Ginger Tommaso Gatto

Ginger DAMIANA BRUNELLO

Ginger Eugenio Perin

Ginger Barbara Bortolin e Roberto Brugnera

Ginger Giorgio Zanatta

Ginger Giuseppe panciera

Ginger Emanuel Bollotto

Ginger Rocco e Nora Giuri

Ginger Pietro Palermo

Ginger Monica Zanatta

Ginger Elena Corra'

Ginger BENIAMINO BONESSO

Ginger marta piccione

Ginger Parrocchia Ss.Angeli

Ginger Anna Andrea Giacomo Piertiziana

Ginger Anna Andrea Giacomo Piertiziana

Ginger Javier Sánchez Gutiérrez

Ginger Luisa Pietropoli

Ginger Maria Pupo

Ginger Sara Zanatta

Ginger STEFANIA ZANINI

Ginger Mirta Agnoletti

Ginger Francesca Ravera

Ginger Dorella Bortolatto

Ginger Geremia Bonan e Lucia Massolin

Ginger Marco Sartori

Ginger Stefano Bertuola

Ginger Mattia Andreatta

Ginger Irene Cavalletto

Ginger Leonardo Albano

Ginger Loriana Gazzol

Ginger Marta falcon

Ginger Anna Piazza

Ginger Andrea De Conti

Ginger Elena Baratella

Ginger sara vanzo

Ginger Antonio Cavalletto

Ginger Associazione Branco de Porsei

Ginger Alfredo Merlini

Ginger MAURO BONARIOL

Ginger Adriana Granziero

Ginger BENETTON MORENO

Ginger Vietri Gennaro

Ginger Efren

Ginger Galdino cagnin

Ginger Lucia Michieletto

Ginger Claudia Vassena

Ginger Daniele Doni

Ginger Renata Sartor

Ginger Linda Pian

Ginger Nadia Berti

Ginger Alessandra Fermi

Ginger Maria Grazia De Marzi

Ginger Chiara Ceola

Ginger Marco Ceola

Ginger Cipriana Dettori

Ginger Giuseppe Rinaldin

Ginger Laura Morlin

Ginger Raffaella Bonora

Ginger Giorgio Gesuati

Ginger Elena Fregolent

Ginger Margherita Guzzo

Ginger Noviziato eclissi Castiglione delle Stiviere 1

Ginger Andrea Armellin

Ginger Bruno Sansoni

Ginger Michela Danieli

Ginger Silvia Pajossin

Ginger Paola Tonello

Ginger Davide Marconato

Ginger Nicolò Luppino

Ginger Roberto Torrisi

Ginger Christian Zanatta

Ginger Alessio Boschini

Ginger Narciso Bernardis

Ginger Valentina Donadel

Ginger Renzo Trevisin

Ginger Maria G.

Ginger Silvia Martini

Ginger Guido Grespan

Ginger Silvia Cunico

Ginger Sonia Scotton

Ginger Massimo Salviato

Ginger Rita Grespan

Ginger Liliana Gaviria Navarrete

Ginger Fabio Scotta

Ginger Elena Luison

Ginger Roberta Frassetto

Ginger Savina Malandrini

Ginger Elisa Gigo

Ginger Elena Liberali

Ginger Walter Cappellesso

Ginger G.T. Servizi S.r.l.

Ginger Paolo Liberali

Ginger Arianna Karpati

Ginger Manuela Dusi

Ginger Andrea Gasparoni

Ginger Sara Marcon

Ginger vania trinca

Ginger Alice Antonella Pipitone

Ginger Carlo Viganò

Ginger Anderson tegon

Ginger Paola bellato

Ginger Emanuele Bonesso

Ginger Laura Dal Bo

Ginger Irene Baldo

Ginger Fabrizio De Sordi

Ginger Leonardo Albano

Ginger Rodolfa Carnio

Ginger Sandra Fregonese

Ginger Mario De Pin

Ginger Gianluca Argentin

Ginger Luisa Sirena

Ginger Maria Ivana Malandrini

Ginger ZD IMM. EDIL DUE SRL

Ginger Irene Baldo

Ginger Pieraugusto De Pin

Ginger Pieraugusto De Pin

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: La Esse s.c.s.

SOSTIENI

 

FAI TU

FAI TU

Fai TU la donazione che puoi. Ogni contributo è veramente prezioso. Per qualsiasi inconveniente tecnico, potete contattarci cliccando su: Contatta il progettista La Esse scs. Grazie

IMPORTO MINIMO €5

100 SOSTENITORI

 

€10

Un grazie grande come il mondo!

Riceverai nella tua casella e-mail un biglietto di ringraziamento personalizzato, scritto in tutte le lingue delle persone che vivono a Casa Giavera.

14 SOSTENITORI

 

€20

Il tè come a casa

Un confortevole momento di pausa e chiacchiere, dove profumi e tecniche di preparazione ci portano a capire qualcosa di più di come si svolge la vita altrove.

23 SOSTENITORI

Disponibilità: 36

 

€30

Ricettario: I sapori della libertà

Le persone che vivono a Casa Giavera e provengono da molte parti diverse del mondo ci regalano la ricetta dei loro piatti preferiti, anche vegetariani.

25 SOSTENITORI

 

€35

Mattonella in legno decorata a mano

Un manufatto unico e originale, realizzato da chi vive a casa Giavera insieme a volontari esperti.

10 SOSTENITORI

Disponibilità: 40

 

€50

Alla scoperta dell'arte a Giavera

Una volontaria esperta di storia dell'arte, insieme a uno degli abitanti di Casa Giavera, ci accompagneranno a scoprire le bellezze artistiche di Giavera del Montello.

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 19

 

€50

Passeggiata astronomica notturna

Sotto il cielo stellato, una volontaria studente di astronomia ci guiderà in un viaggio tra le meraviglie dell'universo, spiegando le stelle visibili dai colli del Montello. La camminata sarà costellata da brevi racconti da vari Paesi del mondo, narrati dalle persone che abitano a Casa Giavera, per conoscere meglio la nostra realtà e creare legami significativi.

25 SOSTENITORI

Esaurita!

 

€100

Enigma in ufficio

NUOVA RICOMPENSA: L’Ufficio Progettazione di Casa Giavera è diventato la scena di un intrigante mistero. Riuscirete a ricomporre tutti gli indizi celati nella stanza e trovare la chiave dell’arcano? Con questo avvincente gioco ad enigmi, puoi metterti alla prova con il tuo gruppo di amici, testare le vostre capacità logiche, la conoscenza del mondo e lo spirito di squadra.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 8

 

€150

Cena multiculturale

Insieme assaggeremo piatti dal Pakistan, dal Marocco e dal Montello, per un'esperienza dove i sapori ci portano alle storie di chi ha cucinato.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 16

 

€300

Targa di ringraziamento personalizzata

Come riconoscimento della tua generosità riceverai una targa personalizzata fatta a mano.

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€450

Cena e targa di ringraziamento personalizzata

Abbiamo pensato a un momento conviviale, che sarà l'occasione per la consegna del riconoscimento personalizzato.

Disponibilità: 10