by: Farandola aps | Scade il 20/04/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Farandola è un luogo d’incontro e di scambi tra culture ed esperienze diverse, un ambiente in cui chiunque trova spazio ed attenzione, dove nel corso degli anni hanno preso vita numerose iniziative di grande interesse culturale ed artistico.
Tra queste ricordiamo l'Orchestra per Tutti (OxT), il progetto che intende offrire ai giovanissimi l'opportunità di avvicinarsi ad uno strumento e provare l'emozione di suonare in un'orchestra. Recenti studi hanno accertato che lo studio della musica produce benefici per la persona nel suo insieme e al contempo favorisce i processi d'integrazione ed aggregazione.
Negli anni centinaia di piccoli musicisti si sono accostati ad uno strumento, consentendo al progetto di crescere, tanto che oggi raccoglie circa 60 ragazzi suddivisi in ben 3 formazioni:
Il 3°Young Music Meeting offre l’occasione per vivere un’esperienza entusiasmante, da condividere con i docenti e le famiglie. Il 17-18 maggio 2025 è prevista una trasferta che porterà i nostri ragazzi prima a Brescia per un concerto nello splendido Auditorium S. Barnaba, e il giorno seguente a Cremona nel prestigioso Teatro Ponchielli, dove i 30 componenti della formazione stabile si esibiranno in occasione del IV Cremona International Spring Music Festival, la rassegna dedicata alle orchestre e cori scolastici e amatoriali.
Si tratta della prima trasferta ufficiale dell'OxT!
Grazie agli strumenti ricevuti lo scorso anno, abbiamo potuto accogliere nuovi partecipanti ed ora si prospetta una grande opportunità per TUTTI
Considerata la vocazione sociale dell’OxT, chiediamo il supporto di amici e conoscenti, affinché il percorso di studio di ognuno non s’interrompa, consentendo a chi proviene da situazioni di emarginazione di prendere consapevolezza dei progressi raggiunti e di portare il proprio contributo al 3° Young Music Meeting.
Con € 3.000 possiamo garantire la trasferta dell’OxT, consentendo a TUTTI i ragazzi di partecipare senza alcun impegno economico da parte delle famiglie.
Grazie alla tua generosità, potranno vivere un'esperienza di condivisione, rispetto e ascolto reciproco, che coinvolgerà anche le famiglie favorendo la socializzazione e il dialogo interculturale.
Proviamo ad immaginare uomini e donne, vecchi e bambini che danzano tenendosi per mano, formando una lunga fila. Il capofila guida la fila con la mano destra e descrive un percorso a cerchio o a serpentina. Il percorso ha come significato un viaggio della comunità attraverso le esperienze importanti della vita. Il capofila è il responsabile della comunità, colui che la guida attraverso le difficoltà. Il legame delle mani, che non deve essere rotto, simboleggia la forza dell’essere uniti, dell’essere comunità in senso reale. Questa è la descrizione di un’antica danza Provenzale del ‘400, la "Farandola" ed è l’immagine con cui si è voluto identificare la nostra Associazione. Nata a Pordenone nel 1967 con la finalità di compiere un percorso nel campo della musica corale, nuovi interessi hanno poi portato il Gruppo ad ampliare le proprie esperienze. Dal 1983 trova la sua attuale strutturazione di Centro di Educazione Permanente con il nome di Farandola, un luogo dove l’educazione alla musica si accompagna alla formazione musicale. Fare formazione significa sperimentare, dare spazio a tutte le forme di espressione musicale e artistica, offrendo ad ognuno l’opportunità di scegliere il proprio percorso (amatoriale, professionale, artistico o accademico, ecc.)
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.