by: WomenInternational | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo WomenInternational, un'associazione di volontariato nata in una scuola superiore di Udine.
Era il 2009 quando lo scambio culturale con il Tamil Nadu, nell'India del Sud, iniziava a prendere vita, quando su Google non si riusciva a trovare quel paesino nel quale abitava quel piccolo prete indiano che ci aveva invitate a visitare il College di Ingegneria ed altre scuole superiori.
Preside della scuola di Udine era la prof. Enrica Mazzuchin, ora presidente della nostra Odv. Aperta al mondo, ha promosso questo ed altri scambi. Da allora studenti del Tamil Nadu hanno visitato più volte le nostre istituzioni e studenti e giovani laureati italiani hanno prestato servizio di volontariato in alcune scuole del distretto di Kanyakumari.
Quanto è stato piacevole condividere il quotidiano con persone di questa realtà lontana! Assieme a loro abbiamo visitato luoghi di cultura, realizzato spettacoli e stages universitari. L'amicizia continua tuttora con quella stessa comunità del Tamil Nadu, distretto di Kanayakumari, e con il nostro interlocutore indiano Father Maria Susai della Brotherhood Trust.
Abbiamo stretto un patto di amicizia, abbiamo promesso di sostenerlo nell'aiutare la sua gente. Abbiamo ammirato lui, persona generosa che si occupa del bene di tutti. Empower Women, Empower Society è il motto di Father Susai e della sua associazione. Condividiamo la sua attenzione per la formazione delle donne e dei bambini, poiché abbiamo scorto il loro disagio.
Ci piacerebbe contribuire alla loro crescita culturale e anche migliorare la preparazione delle sarte nel loro settore. Lo faremo! Ora abbiamo una stilista professionista tra i nostri soci. Seguirà le donne e le avvierà a realizzare un gruppo speciale di sartoria.
Ci siamo accorte di quanto la libertà delle donne indiane sia fragile e dialoghiamo sulle pari opportunità e sul diritto allo studio per tutti, soprattutto per i meno fortunati. E intanto le nostre volontarie e i nostri volontari rientrati dopo l'esperienza di insegnamento nelle scuole di Melpalai, portano negli occhi quei colori, nel cuore il sorriso di quei bimbi, e nell'animo l'impulso all'aiuto.
Per prima cosa vogliamo collaborare alla costruzione del primo piano della Sathya School, ai margini della foresta indiana.
Unisciti a noi. Contribuisci anche tu alla crescita di questa piccola scuola speciale. Basta una piccola donazione, con PayPal o bonifico bancario o carta di credito. Non abbiamo molto tempo per raggiungere la cifra che ci serve. Dobbiamo pagare le materie prime, i trasporti, gli operai e più aspettiamo, più aumentano i costi. In cambio del tuo aiuto prezioso riceverai una ricompensa. Sceglila tra quelle elencate.
MUTHALAR, ai margini di una foresta indiana nel Tamil Nadu, è una vallata speciale che nasconde tesori da custodire. Tra alberi e stradine di terra spuntano qua e là casupole. Alla porta di ogni abitazione, scura e rudimentale, non manca una donna sorridente, di un sorriso dolce dal fondo malinconico, che saluta e guarda. In ogni casa ci sono bimbi che crescono e che vanno a scuola.
Ogni giorno scendono verso la pianura per arrivare ai piedi di questa vallata, a MATHOOR FLUME. Dopo aver percorso strade impervie, attraversando boschi e corsi d’acqua, ti sembrerebbe impossibile incontrare una piccola scuola e vedere bimbi e giovani maestre che ti accolgono con festa. Non ti aspetteresti di sentire improvvisamente tante voci allegre che salutano il tuo arrivo... ed è quasi magia. E tu, che passi di lì o vi giungi appositamente, sei sempre un ospite speciale.
Questa scuola era un edificio fatiscente, poi riprogettato dall’architetta Federica Marin. Così un nuovo complesso sta lentamente sostituendolo. Le aule ora sono solo 4. Ci sono servizi igienici e scale, c’è la recinzione che, dopo essere stata realizzata, è stata decorata da Melany Sferagatta, volontaria e artista di WIIW.
Manca ancora molto alla costruzione finale. La desideriamo fortemente, per permettere ad un numero maggiore di bambini di venir accolto e di continuare gli studi iniziati in questa sede, curata con attenzione da Father Maria Susai.
Che ne dici di mandare avanti assieme la costruzione di questo sogno? Con la tua collaborazione, potremmo aggiungere qualche parete, qualche mattone. Potremmo cercare un modo giusto per accogliere e far studiare i bambini della vallata di Muthalar.
La tua tessera in questo puzzle è importante. Tu sei importante per questi bambini. Desideriamo procedere per piccoli progetti e raccogliere fondi per costruire un'aula alla volta.
La nostra scuola, il loro sogno. Sei dei nostri?
Il costo previsto per la costruzione dell'aula al primo piano è di 9.000€. Non ti chiediamo una somma così importante, ma di contribuire a raggiungere almeno 3.000€ per poter affrontare serenamente questa spesa. I tuoi saranno gli ultimi mattoni, quelli che definiranno il lavoro svolto. Una donazione, anche modesta, può far la differenza.
Credi anche tu che nelle piccole azioni condivise, stia la forza della solidarietà? Allora sei proprio uno/a di noi. Benvenuto e benvenuta nel gruppo - "Vanakam", saluto l’anima che c’è in te.
Nel filmato scorrono i volti delle volontarie e dei volontari della nostra associazione: Alice, Elena, Sara, Andrea, Benedetta, Veronica, Ben, Jonathan, Simona, Benny, Giuditta, Silvia che hanno arricchito, con la loro presenza, la vita scolastica della Sathya School.
WomenInternational è un'associazione di volontariato che si occupa di una comunità del Tamil Nadu, sud India, e ha come interlocutore Padre Maria Susai, della Brotherhood Trust. I nostri obiettivi sono di cooperazione internazionale nel settore dell'istruzione e della formazione. D'altra parte la Odv è nata in una scuola superiore di Udine, con l'allora preside prof Enrica Mazzuchin, ora Presidente della Odv, Abbiamo già promosso diversi scambi culturali e molte nostre volontarie hanno prestato servizio di insegnamento a Melpalai. Quello che ci muove è il desiderio di sostenere il nostro amico indiano nella cura alla sua gente, cura che lui elargisce con premura e generosità. Quello che ci guadagnamo è la crescita personale di ogni socio e volontario che partecipa attivamente. Il nostro sguardo è principalmente rivolto alle donne e ai bambini. Seguiamo le sarte nel loro settore , con attenzione e sensibilizzazione alle pari opportunità.La scuola che aiutiamo a costruire è là, ai piedi di una vallata e, piano piano, sta prendendo forma.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Elisa Marchi
Tiziano e Alberto
Robert Wright
Nirmala Mallavarapu
Elisa Stella
Elisabetta Zaramella
Ada Maffei
Adriana
Alberto Zaramella
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Edi Liani
Martina Avian
Renata Della Ricca
Ila's friends
Simone Grando
Silvia costantinti
federica marin
Ivana Bertogna
federica marin
enrica mazzuchin
Erika Masotti
Chiara Zandigiacomo
Borella
Dino Pontisso
Nicoletta Mauro
gabriella muzzolini
patrizia zin
Maria Lucis
Sara ROSSO
Marco Stoppa
Martina Pantarotto
Gabriele Dorbolò
Elena Adami
Veronica Cumaro
Cristina Marcolin
Carmen
Angela Maria Sibau
Sandra & Eddi
Maurizio Comuzzo
Ilaria Sbuelz
Caterina Colognesi
Mariella Lavaroni
EUGENIA BENIGNI
bianca alfenore
Claudia Moreale
Cristina Grande
Ilaria Pirulli
Isabella Toffoletti
Mauro Di Giusto
Pino Boscolo
Lucia Carrara
Irene Chiuch
Alberta Artico
Laura Andreuzza
Renzo Furlano
Nicole Cudicio
Valentina Peró
Nadia Modotti
Piero e Pieri
Alice Ganis
Riccardo Lotto
Paolo & Dino
Robert wright
Ilva Fant
Luisa Bertoglio
Francesca conchione
Benedetta Mauro
Sabrina Fabris
Maria Rosa Casaleggi
Maddalena Della Rossa
Giuditta cussigh
Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori
Commenti dei sostenitori
Grazie a te, di cuore
Borella - 07/01/2022Un grande gesto. Grazie di cuore
[Anonimo] - 06/01/2022grazie a te per il sostegno,grazie di cuore
Veronica Cumaro - 31/12/2021Grazie per il vostro sostegno. Assieme ce la faremo a completare il primo piani di questa scuoletta.
Renzo Furlano - 18/12/2021Grazie a te, a voi , per il contributo. Sarà bello incontrarci un giorno per festeggiare la costruzione dell'aula. Buone feste!
Luisa Bertoglio - 14/12/2021Grazie mille, il progetto è bello perché lo realizziamo assieme. Grazie, Luisa,