Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Ambiente | Scuola
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 4 - Istruzione di qualità 15 - La vita sulla terra
260 raccolti su € 5.000 5 % obiettivo raggiunto 6 sostenitori -43 giorni
Sostieni il progetto
Il Friuli Venezia Giulia è un territorio ricco di naturalità. La conoscenza e la fruizione delle aree naturali è ancora poco praticata, soprattutto dai giovani e dai nuovi cittadini stranieri. Vogliamo proporre delle iniziative - laboratori didattici, escursioni naturalistiche e salutistiche, attività di pulizia ambientale - per avvicinare più persone possibile alla corretta frequentazione di questi ambiti naturali: perché chi conosce il proprio territorio è anche portato ad amarlo e a difenderlo. Vogliamo rivolgerci a diverse categorie, dai bambini e ragazzi delle scuole, alle donne, i giovani e la generalità della popolazione, per accompagnare tutti - in modi diversi - alla scoperta del Carso, della Costa del Golfo di Trieste e la Laguna, delle aree di risorgiva, i fiumi, i prati ed i boschi. Chiediamo il tuo aiuto per sostenere le guide naturalistiche e gli educatori che condurranno tutte queste attività insieme ai volontari dell'Associazione. Sei pronto a partire con noi?

L'Associazione Ambientalista "Eugenio Rosmann" è attiva a Monfalcone dal 1975 e in tutti questi decenni si è impegnata per la difesa e la promozione del territorio della Provincia di Gorizia  e in particolare delle sue aree naturali, promuovendo vertenze per la loro tutela e attività per la loro conoscenza e valorizzazione. L'associazione è stata promotrice dell'istituzione di due importanti aree protette: il Parco comunale del Carso di Monfalcone ed il biotopo regionale della palude del fiume Cavana. Insieme al CAI di Monfalcone e altre associazioni co-gestiamo il Centro visite Pietrarossa, nella Riserva regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. 

Da 8 anni promuoviamo un premio - che ha assunto valenza nazionale -  per le tesi di giovani neo-laureati in materia ambientale, ed un premio per una Pubbluca Amministrazione del Triveneto che si sia distinta in buone pratiche per il proprio territorio. 

Nella nostra attività organizziamo molte escursioni con guide naturalistiche alla scoperta degli angoli di maggior pregio del nostro territorio, accompagnando sia gli appassionati sia i bambini e ragazzi delle scuole. In questa esperienza ci siamo resi conto di quanto poco siano conosciuti i siti naturalistici della Regione Friuli Venezia Giulia, che rappresentano una vera ricchezza per il nostro  territorio. Dal Carso triestino e goriziano, che con la sua fitta rete di sentieri molto accessibili offre la possibilità di passeggiare, fare attività motoria, andare in bicicletta, osservare la natura, avvicinarsi alla storia di questi luoghi, rilassarsi. Alla costa da Muggia alle foci del Tagliamento, con Riserve naturali e biotopi regionali, che offre  interessanti spunti naturalistici e storici. Così come i boschi e le risorgive della pianura friulana, il Collio goriziano e i Colli orientali friulani. Eppure sono molte le persone che non frequentano questi luoghi, perché non li conoscono, o hanno paura ad inoltrarsi da soli, o non sono sufficientemente curiosi e motivati. 

Il nostro obiettivo è avvicinare più persone possibile alla conoscenza di questo territorio, grazie all'apporto di esperte guide naturalistiche che possono spiegare le valenze e le peculiarità degli ambienti naturali, e alla frequentazione per attività ginniche di "Forest bathing", ad esempio con passeggiate interattive nelle quali durante il cammino si eseguono esercizi di respirazione e di ginnastica. Ma prima di tutto vogliamo rivolgerci ai bambini e ragazzi delle scuole del territorio.

Chiediamo il vostro aiuto per raggiungere una raccolta di 5.000.- euro, con i quali desideriamo:

  • proporre 10 escursioni e 5 laboratori nell'anno scolastico 2025/26 alle scuole di diverso livello, dalle Primarie alle Medie superiori, per accompagnare i giovani alla conoscenza dei siti naturalistici più vicini alle loro scuole (€.150,00 x15= 2.250,00.-, più €.150,00 per acquisto materiali);
  • proporre da marzo a settembre 2026, 16 passeggiate interattive nel tardo pomeriggio, con esercizi di respirazione e ginnastica (€.50,00 x 16= €.800.-);
  • n. 10 escursioni rivolte a tutta la popolazione alla scoperta di siti naturalistici poco noti, accompagnati da esperte guide naturalistiche (€.150,00 x10= €.1.500.-) e due iniziative di "forest bathing" (€.150,00 x2);
  • se con il vostro aiuto supereremo l'obiettivo prefissato, proporremo ulteriori attività nelle scuole e aggiungeremo a questo ricco calendario ulteriori escursioni, perché i luoghi da scoprire sono davvero tanti! 

  • Coinvolgeremo ragazze e ragazzi delle scuole del territorio, dai più piccoli ai più grandicelli, anche perché molti di essi sono stranieri e non conoscono le zone in cui vivono da poco tempo. Riteniamo che una buona confidenza con gli spazi naturali a noi vicini possa favorire l'identificazione dei nuovi cittadini con la realtà dove sono capitati ad abitare, per scelta o per necessità. Alle scuole proporremo delle escursioni nelle aree naturali a loro più vicine, oltre a dei laboratori didattici, come quello per far riprodurre ai bambini le tracce degli animali con calchi in argilla, o quello per riconoscere gli alberi, e ancora dei corsi di fotografia con il cellulare.
  • Inviteremo gli adulti e soprattutto le signore a delle passeggiate interattive - rivolte soprattutto (ma non solo!) al pubblico femminile - per stare in salute con l'esercizio fisico all'aperto: queste passeggiate, con passo veloce, sono inframmezzate da soste durante le quali si svolgono semplici esercizi ginnici, di stretching e respirazione. Si svolgono nel tardo pomeriggio di mercoledì  sui sentieri attorno a Monfalcone, per la durata di circa 1 ora e mezza. E' un modo per frequentare in compagnia e allegria i sentieri che attraversano i boschi vicini a noi, aiutando anche il nostro fisico e la nostra salute!    
  • Proporremo infine delle escursioni naturalistiche, durante le quali i nostri esperti ci accompagneranno alla scoperta di luoghi poco conosciuti, illustrandoci la ricchezza e le peculiarità della natura che ci circonda. Di volta in volta, le nostre esperte guide naturalistiche ci sveleranno i segreti della flora, della vegetazione e della fauna, in un percorso di approfondimento della conoscenza delle peculiarità dei nostri territori. Queste escursioni si svolgeranno la domenica mattina, con orario dalle 9.30 alle 13.00 circa, su percorsi accessibili per tutti.

Non mancheremo - nel corso delle nostre escursioni - di portarci sacchi e guanti per fare "plogging walking", ovvero raccogliere l'immondizia che si trova lungo i sentieri o in riva al mare, per lasciare i luoghi migliori di come li abbiamo trovati. E un occhio di riguardo sarà riservato alla vegetazione, dalle rarità e le bellezze ospitate negli ambienti che visiteremo fino alle specie vegetali aliene invasive, che impareremo a riconoscere e nel caso contrastare con azioni mirate. 

Sei pronto per scoprire il territorio del Friuli Venezia Giulia insieme a noi?

Fai ora una donazione!

Conosci il progettista

Claudio Siniscalchi - Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann OdV

L’Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann” nasce nel 1975 come sezione di Monfalcone del WWF; nel 1999 diventa un’associazione di volontariato autonoma, denominata Associazione WWF Isontino “Eugenio Rosmann”, struttura territoriale locale del WWF Italia per l’intera Provincia di Gorizia, dedicata alla memoria dell’attivista ambientalista monfalconese che per decenni ne fu uno dei principali animatori e da poco scomparso. Infine, con un’assemblea straordinaria dei soci tenutasi il 27 marzo 2015, prende l’attuale nome di Associazione ambientalista “Eugenio Rosmann”. L’associazione si occupa prevalentemente di tutela dei sistemi naturali e del paesaggio del nostro territorio, il Carso, la Laguna, il Collio, i fiumi e le aree umide e della valorizzazione delle aree protette. Promuove stili di vita sostenibili e segue attentamente le trasformazioni urbanistiche (grandi e piccole opere, piani regolatori), opponendosi al consumo del suolo, privilegiando un approccio il più possibile scientifico. Promuove l’educazione ambientale nelle scuole e verso i giovani in generale. Sul Carso Isontino, l’Associazione fa parte del gruppo, capitanato del CAI di Monfalcone che gestisce il Centro visite Lago di Pietrarossa con delle escursioni e attività didattica. Inoltre, sempre in collaborazione con il Centro visite di Pietrarossa, altre associazioni ed amministrazioni, nonché le Università di Trieste e Udine, promuove i premi Populus Alba per le Pubbliche Amministrazioni che si sono distinte in materia ambientale e i dei premi per le tesi di Laurea sempre in materia ambientale. La sede sociale si trova a Monfalcone, in Viale San Marco 9, aperta in occasione degli incontri tra soci e ospita una piccola biblioteca con diversi libri in materia naturalistica.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Chiara Mazzaroli - 28/03/2025

Bravissimi!!!

no name Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann OdV

Grazie!!! Speriamo di raggiungere l'obiettivo, aiutaci condividendo la campagna!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Laura Magno

Ginger Walter Gerin

Ginger michela pitton

Ginger Chiara Mazzaroli

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€15

La mappa delle aree umide costiere del monfalconese

Una mappa per trovare i tesori del nostro territorio: conosci il Lisert, la Cavana, Schiavetti? Scopri questi e altri siti con la nostra "Carta delle aree umide costiere del monfalconese"!

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 28

 

€25

Visita guidata alla Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa

Ti offriremo una visita per una persona, con un esperto naturalista, alla Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, alla scoperta di questo raro e pregiato ambiente umido carsico. Al termine, presso il Centro visite del Lago di Pietrarossa, ci sarà un brindisi e un momento conviviale.

Disponibilità: 30

 

€30

il libro "Zone umide costiere costiere dal Timavo all'Isonzo" di Graziano Benedetti

Un piccolo libro da tenere nello zaino quando si visitano le aree dell'arco costiero tra la foce del fiume Timavo (Duino) e la foce dell'Isonzo (Staranzano), per scoprire flora, fauna e curiosità su questi interessanti luoghi ricchi di biodiversità.

Disponibilità: 20

 

€40

Visita guidata alla Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa per due persone

Per le coppie la visita con un esperto naturalista alla Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, alla scoperta di questo raro e pregiato ambiente umido carsico, con brindisi e un momento conviviale finale.

Disponibilità: 30

 

€100

Il kit dell'associazione Rosmann.

Una borsa di cotone ecologico con un disegno originale dell'ornitologo Paolo Utmar, riempita con matita e penna dell'associazione, la Mappa delle Aree umide costiere del Monfalconese, il libro/guida di Graziano Benedetti sull'arco costiero dalle Foci del fiume Timavo alla Valle Cavanata e altre pubblicazioni naturalistiche.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 14

 

€200

PER AZIENDE E ATTIVITA\'

Ad aziende, attività commerciali, professionisti, associazioni che vogliano sostenere il nostro progetto offriamo il ringraziamento sui social e la condivisione del logo dell'azienda come sostenitrice del nostro progetto.

FAI TU

Donazione libera

Puoi versare l'importo che desideri e te ne saremo grati, ti ringrazieremo con una e-mail di ringraziamento e riconoscimento e una foto tratta dalle nostre mostre fotografiche virtuali!

IMPORTO MINIMO €5

3 SOSTENITORI