by: Università Aperta società cooperativa sociale | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il primo numero di "Università Aperta, terza pagina", la rivista della cooperativa sociale Università Aperta di Imola (in seguito UA), fu pubblicato in collaborazione con l’Editrice “La Mandragora” a maggio 1991 e dal 2003 il titolo acquisisce l'acronimo "ua|3p".
Quest’anno "ua|3p" compie trent’anni durante i quali ha accumulato una vastissima gamma di contenuti e autori testimoniando la ricchezza di ricerche, formazione ed informazione culturali sul territorio imolese.
Come Consiglio di Amministrazione di UA abbiamo pensato di celebrare questo importante compleanno raccogliendo in un volume l’indice di tutto il materiale prodotto in questi anni di pubblicazione. Ma non vogliamo farlo da soli!
Partecipa anche tu, con il tuo contributo, ai festeggiamenti del 30esimo compleanno di “ua|3p”!
Università Aperta di Imola fu fondata nel 1987, sul modello delle open university inglesi. E' una società cooperativa sociale che opera nel settore della formazione permanente, realizzando corsi su diverse discipline tenuti da insegnanti e docenti qualificati.
Oggi conta oltre 1.300 soci e i suoi corsi hanno una frequenza media annua di circa 1.000 allievi provenienti dall’intero circondario imolese e non solo.
A integrazione dell’attività accademica, vengono organizzati viaggi di istruzione, conferenze e manifestazioni culturali tese a rafforzare lo spirito di socializzazione, di inclusione e di confronto che caratterizza la comunità imolese.
La rivista ospita contributi di studiosi di varie discipline e in 30 anni sono state pubblicate circa 300 edizioni cartacee; dal 2010 è anche consultabile sul sito web di UA. Al suo interno si trova di tutto e di più sulla nostra comunità:
In seguito allo "tsunami" del Covid-19, UA si è rinnovata attraverso l'utilizzo di nuovi strumenti digitali e in futuro ci proponiamo di inserire in questo percorso la nostra rivista, a partire dagli indici.
Per "ua|3p", nata come strumento di contatto e di informazione verso i soci di UA e la città, un indice serve a mettere in luce la ricchezza di materiali contenuti nella rivista e la pluralità di voci dei loro autori, un patrimonio che per ora rimane confinato alle poche raccolte cartacee disponibili.
La creazione degli indici della rivista, oltre alla celebrazione del trentennale della pubblicazione, risponde alla finalità di mettere a disposizione di chiunque un panorama molto ampio di interventi, che rimarrebbe sconosciuto a noi del 2021.
Il patrimonio di conoscenze raccolto da tante collaborazioni e competenze può essere valorizzato ottimizzandone l'accesso per i futuri fruitori in modo che divenga spunto per nuove ricerche e rinnovati interessi sempre attenti alla valorizzazione delle tradizioni ed esperienze culturali che il territorio imolese detiene e promuove. Inoltre, occorre far fronte a una sempre più qualificata e trasversale domanda di approfondimenti mossa da curiosità di conoscenza espressa non solo dall'utenza della terza età, ormai consolidato target di sostenitori di UA, ma anche da una nuova, demograficamente e territorialmente parlando, variegata platea di aderenti alle iniziative proposte (corsi, viaggi e conferenze).
L'Indice della rivista "ua|3p" nel periodo 1991-2021 costituisce un progetto che sarà utile per biblioteche, associazioni culturali, privati cittadini che potranno così essere guidati a ciò che è stato tema di interesse, discussioni, viaggi, convegni e incontri con personalità internazionali, con continui arricchimenti nel percorso formativo della cultura del territorio.
L’indice diventa una mappa per orizzontarsi nella ricerca.
La pubblicazione degli indici, perciò, è una azione che vuole ‘rinverdire’ la memoria collettiva della comunità imolese (e non solo), e mostrare quanto Università Aperta sia stata nel tempo strumento di cultura.
Sostienici con il crowdfunding perché ogni donazione diventi una pagina dell’indice!
Università Aperta opera nel settore della formazione permanente realizzando corsi di consistenza universitaria. Fondata nel 1987, sul modello delle open university inglesi, oggi conta oltre 1.300 soci e propone corsi su diverse discipline a cui sono stati iscritti negli ultimi anni circa 1.400 allievi provenienti dall’intero circondario imolese e dalle scuole superiori. Ad integrazione dell’attività accademica, viene pubblicata dal 1991 la rivista UA3P e vengono organizzati viaggi di istruzione, conferenze e manifestazioni culturali tese a rafforzare lo spirito di socializzazione, di inclusione e di confronto che caratterizza la comunità imolese.
"Come Docente del Corso ""Appuntamento all'Opera"" è per me un vero piacere poter sostenere questo …
Sandra Savelli ci è venuta a trovare in sede e si è complimentata così:
Lo staff di Università Aperta ringrazia i primi donatori che hanno avuto fiducia in questo …
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
assemblea sociale 2021
Luisa Dal pozzo
Benedikta Zarbock
Marta Minganti
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Maurizio Donati
Doretta Dori
Ariella Rondelli
Carla Cassani
Catia Lupini
PaolA Matarrese
Vittorio Chiarini
Zanzi Mauro
Sani Marina
Rossi Marina
Minardi Daniele
Bruna Gualandi
Maria Giovanna Girardi
Idana Gaddoni
Ferruccio Franceschelli
Capra Loretta
Gabriella Brini
Maurizio Borgatti
Davide Babini
Gilberto Zaccheroni
Flavia Pomi
Anna Ricciardelli
Sergio Cremonini
ALDA ZUCCONI
Daniela Cavallari
Rosanna Tampieri
Antonietta Mirri
Roberto Pirazzoli
Silvana Andreoli
Maria Salvini
Giuliana Samorini
Maria Vittoria Dal Monte
Anna Rina Conti
Voltan Elisa
Maria Cristina Zaniboni
Donatella Gamberini
Gabriella Barbieri
Tiziana Foschini
Lino Becca
PAOLA TABANELLI
Sandra Savelli
Rossana Carra
Cenni Alessandra
Vanda Zotti
ANGELA BONAVENTURA
Dario Bertuzzi
Alessandra Rivalta
Franca Simoncini
MARIANGELA FABBRI
Mara Della strada
angela predieri
Brunetta Liverani
Brunella Baruzzi
Raffaella Tossani
Maria Pia Fontana
Patrizia Merletti
Donatella Gamberini
Nadia BASSI
Mario Faggella
Candia Serantoni
Magda Portoso
Giancarlo Maiardi
Antonio Zambrini
sandra zanardi
Tea Montevecchi
Giorgio Rivalta
Patrizia Billi
Marilena Ravaglia
Roberta Mullini
Daniele Viaggi
Commenti dei sostenitori