by: Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo commossi ed emozionati e non sappiamo cosa dire se non un grande avvolgente "Grazie".
A questo punto crediamo davvero che sarà bellissimo fare diventare "una cucina per 6" la cucina di tutti. Abbiamo un preventivo per installare impianto di condizionamento con 3 unita: 2 andrebbero proprio in cucina/sala da pranzo.
Vogliamo coprire almeno queste prime due aree, secondo obiettivo e' arrivare a 8.500 euro. Proviamo a raggiungerli ancora assieme? Abbiamo ancora molto tempo! Dovremmo ribattezzare la campagna con "una FRESCA cucina per 6". Continuate a sostenerci, documenteremo ogni step della nostra raccolta! Grazie di cuore.
***
Il 2023 è un anno favoloso, il più bello di tutti perché noi 6 ANDIAMO A VIVERE “DA SOLI”.
La casa c’è, ma dobbiamo pagare la cucina. Abbiamo un preventivo da 8500€, noi arriviamo fino a un certo punto ma ci serve proprio tutto l’aiuto possibile.
Beh partiamo con le presentazioni: siamo Alessandro, Pino, Marco, Tommy, Federico e Giacomo insieme alle nostre famiglie abbiamo faticato perché la nostra disabilità cognitiva, seppur lieve, non ci mettesse troppi paletti tra le ruote. Abbiamo lavorato duro, investito sulle nostre capacità e ci siamo messi in gioco grazie alla Fondazione Dopo di Noi.
Concretamente siamo entrati nei progetti preparatori all’autonomia della Fondazione, abbiamo fatto graduali esperienze di allontanamento da casa e abbiamo imparato a organizzare le nostre giornate: dalla colazione alla cena, fare la spesa, riordinare, fare il bucato, pianificare i nostri impegni e gestire ogni aspetto della nostra vita quotidiana (persino le discussioni tra di noi).
Quando le cose si facevano difficili non c’erano più solo mamma e papà ad aiutarci ma c’era la Fondazione Dopo di Noi, gli educatori e una straordinaria rete di volontari.
Oggi è arrivato il momento per fare un nuovo passo avanti, fare le valige e cambiare vita, contando solo sulle nostre capacità, facendo affidamento uno sull’altro e andare a convivere in una casa nuova.
Speriamo di poter contare su di te per questa sfida. Dobbiamo pagare l’arredo e gli elettrodomestici della cucina!!!
Chiedere aiuto quando serve è un passo difficile da fare ma necessario per abbattere davvero gli ostacoli che ci allontanano dal raggiungimento del nostro GRANDE SOGNO.
Aiutandoci in questa grande spesa entrerai in casa nostra, ti “trasformerai” in un pomello, un’anta, un cassetto o addirittura in un frigorifero. Diventerà una casa animata e fantastica!
Siamo degli inguaribili romantici ma quando finalmente saremo a casa, ogni volta che entreremo in cucina, ci ricorderemo di te e del tuo sostegno. Ogni piatto che cucineremo, grazie al tuo aiuto, avrà ancora più gusto.
Allora cosa aspetti sei pronto a diventare un pezzetto della nostra quotidianità?
Se lo vorrai ti inviteremo a cena: Giacomo è un grande cuoco è forte sulle torte, magari ti insegna qualche trucchetto.
E allora...tutti insieme ce la facciamo!!
A cosa servono questi 5.000€?
5000€ Sono una parte di quello che spenderemo per arredare la cucina dell’appartamento in cui andremo a vivere.
Ecco il progetto della nostra cucina!
Per creare uno spazio confortevole, senza barriere e funzionale, capace di consentirci di partecipare a tutte le attività di preparazione dei pasti, la cucina sarà dotata di:
Il conto del negozio sarebbe più salato, il nostro primo step è arrivare a 5000€ e con il vostro aiuto potremmo coprire anche tutte le spese (8500€).
Come sai le regole del crowdfunding sono stringenti e non vogliamo rischiare di vanificare gli sforzi di ognuno di noi.
SOSTIENICI ANCHE TU!
"6 a Casa" che cos'è?
6 a Casa è un progetto nato per offrire una risposta concreta a 6 adulti con una disabilità cognitiva. La Fondazione Dopo di Noi ha lavorato a fianco ai ragazzi e alle famiglie per porre le condizioni per la realizzazione di un nuovo appartamento che garantisse un’elevata qualità di vita a questi sei uomini e dare ai familiari (alcuni anziani) la tranquillità sul futuro dei loro figli. È un luogo di protezione, di cura e di relazione umana di qualità. Un progetto abitativo che si avvale di professionalità dalle competenze diverse, accomunate dalla volontà condivisa di migliorare la qualità della vita dei suoi protagonisti.
Cosa facciamo concretamente per il futuro delle persone con disabilità a Bologna.
La Fondazione Dopo di Noi Bologna Onlus da vent’anni lavora a fianco di adulti con disabilità e dei loro familiari per preparare il loro futuro quando i loro genitori non saranno più in grado di aiutarli.
Abbiamo progettato il “dopo di noi” per conciliare le aspettative di tantissime famiglie con le necessità e le aspirazioni di tante persone con disabilità. Tenendo conto delle attitudini, degli interessi, delle passioni e delle necessità di ogni partecipante abbiamo avviato un percorso verso la realizzazione dei loro bisogni primari, ora serve una spinta da parte di tutti. In primis per avviare l’ottavo appartamento in città, ma anche per cambiare le prospettive per il futuro di tutti i giovani con disabilità a Bologna e in tutta Italia.
Nel 2002 tredici genitori di persone con disabilità diedero vita alla Fondazione Dopo di Noi Bologna per dare risposta alla loro preoccupazione più grande “Cosa sarà di nostro figlio dopo di noi?” Da allora la Fondazione ha dato sostegno ad oltre 500 famiglie, mettendo a loro disposizione la sensibilità e le competenze professionali utili ad affrontare le tante problematiche che il “dopo di noi” chiama in causa. “Dove abiterà? Chi ne avrà cura? Chi gestirà i risparmi che gli lasceremo?” Domande che necessitano risposte coerenti tra loro. La Fondazione Dopo di Noi guida i familiari nella graduale costruzione di un “progetto di vita” per il loro parente con disabilità, seguendone tutti gli aspetti, da quelli assistenziali a quelli giuridici e patrimoniali. Quando necessario, la Fondazione realizza progetti abitativi alternativi alla casa dei genitori, privilegiando sempre la collaborazione tra la famiglia, l’ente pubblico e il privato sociale. Le attività si articolano in tre aree principali: Abitare fuoricasa Percorsi individualizzati e sostegno ai genitori Consulenza e informazione giuridica
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
ANNA MARIA SANSONI
Accaparlante cooperativa sociale
Denis Borgatti
Luca zorzi
NICOLETTA TUGNOLI
Antonietta Nuti
Andrea Mengoli
Cer Medical
Banchetto di raccolta Fondi via Ugo Bassi
Marina Saccardo
Sergio Masetto
Federica Tinti
Anna Barbieri
Grazia Boscaro
Manuela Rispolo Mattioli
ELIS PIRAZZOLI
Nicoletta Mantovani
Claudia Mazzoni
Maria Teresa Saccardo
Giulietta Delli
Cer Medical
alberto eros paleari
chiara bologna
WALTER BOLOGNA
ILARIA PALUMBO
Laura Frabboni
Cinzia Giusti
Alessandra Nardi
Valentina Giacomelli
VALENTINA ROSSI
Manuela Pometti
Cristina Renieri
Michele Saccani
Gloriana Guermandi
Fabio Stanzani
Daniele Selva
Donatella Saccardo
manuela maestrani
Donatella Dematti
Lucia Alvisi
Nicola Del Bigio
Lucia Olivieri
Vincenzo Balzani
Massimiliano Nanni
JOYCE LIPPARINI
Mirna Bazzanini
Laura Ricci
ZANASI GIORGIO
LORETTA RAMAZZOTTI
Giulia Chiodini
Luciano Seminaroti
Fabio Roffia
Davide Pandini
Rossella Roberto
Denis Borgatti
Elena Fiocchi
Claudia Alvino
Aysun acikgoz
Maria Bevilacqua
Patrizia Cossu
Piero Mattarelli
Tania Castelli
Michela Maestri
Vincenzo Salvatore Samà
Lino Luchetta
Nicola R.
Gabriele Orsi
Juliana Pia Tugnoli
Salvatore Arillo
Alessandro Rocchetta
Alberto Acerbi
Giovanni Maria Porcu
Valentina Caivano
Matteo Bettucchi
Antonello Mangione
Carla Brazzale
Elisa Serra
Elisa Saccardo
Annamaria Saccardo
Silvia Marchi
Silvia Cevolani
Diana Ferrara
Daniela Petritoli
Fulvio mormone
Elisabetta Alberti
Silvia D'Agnese
Chiara Federico
Loretta Sangiorgi
Stefania Baccilieri
ETHEL FRASINETTI
Sabrina Bentivogli
Linda Montedoro
Chiara Zanetti
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Marta Maiga
Elena Fioresi
Valentina Boffelli
Elisa Mazzagardi
Commenti dei sostenitori