by: SOGNI E CAVALLI APS ASD | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Se chiudi gli occhi e ti immagini uno spazio libero di 3000 mq di verde, non ti piacerebbe passarci del tempo?
Questo è quello che desideriamo offrire ai nostri cavalli per tutto il tempo e l’impegno che ci dedicano senza chiedere nulla in cambio.
Questa campagna serve proprio per rendere questo possibile - una nuova area verde da adibire a prato stabile e sicuro per i nostri magnifici amici e chiediamo il vostro aiuto per poterla attrezzare con dei fences di metallo, dei recinti mobili. Il costo complessivo è di 3.500 euro per acquisto dell’attrezzatura iniziale. Costruiamo assieme una casa speciale per i nostri cavalli!!!
Sogni e Cavalli è stata fondata nel febbraio 2001 da 3 volontari attivi e da 15 famiglie di minori e giovani adulti con disabilità con il SOGNO di dare a ogni persona, indipendentemente da ogni differenza: di età, provenienza, sesso, religione, status psico-fisico o socio-economico, la possibilità di montare a cavallo e vivere a contatto con questi splendidi animali.
Nei primi anni l’Associazione si è occupata solo di attività a cavallo per persone con disabilità per poi aprirsi, nel 2007, in collaborazione con il Comune di Pavia, all’inserimento anche di minori e adulti in situazione di disagio socio-economico, fragilità, esiti di dipendenza da alcool, droga o gioco, inseriti in percorsi rieducativi post detenzione o in percorsi alternativi alla pena detentiva.
Nel 2016 abbiamo finalmente contribuito a costruire una nostra sede che abbiamo voluto rendere una CASA PER TUTTI, una casa aperta 7 giorni su 7 dalle 08.00 alle 20.00, completamente accessibile, senza barriere architettoniche, con ampi spazi, un maneggio coperto, una scuderia, due segreterie, una club house con cucina, spogliatoi, orto, parco giochi e l’abbiamo aperta a tutti credendo fortemente nell’integrazione e nell’inclusione.
Nelle attività tradizionali si è quindi inserita una Scuola di Equitazione di Discipline Olimpiche, Paralimpiche e di Sport Equestri Adattati e Integrati affiliata Fise, Fisdir, Libertas e Soi.
Sostieni questa campagna, solo se raggiungeremo la cifra stabilità potremo realizzare questo progetto, regalando ai nostri cavalli uno spazio dedicato e sicuro.
Le nostre attività & i nostri compagni di viaggio
Entrare a Sogni e Cavalli è entrare in un mondo fantastico in cui moltissime persone di diverse età e provenienze si muovono, lavorano, chiacchierano, fanno sport, si rilassano, collaborano, litigano, fanno pace, talvolta non paiono avere uno scopo preciso, ma spessissimo hanno tanta voglia di fare e di aiutare. Da noi non vi sono differenze e a nessuno è chiesto di raccontare o condividere la propria storia, si cerca il posto o il ruolo giusto per ciascuno, allievo o volontario, affinché possa crescere, imparare e essere di supporto reciproco.
In questo meraviglioso mondo un ruolo fondamentale lo hanno i nostri 18 cavalli, compagni, collaboratori, amici, complici, vero collante di ogni presenza e attività, animali straordinari del cui benessere psico-fisico siamo e ci sentiamo pienamente responsabili poiché il lavoro che svolgono non è solo fisicamente impegnativo, ma anche psicologicamente stressante e logorante portandoli a contatto sempre con persone diverse, facendo loro svolgere attività estremamente ripetitive e spesso portandoli a compensare difficoltà fisiche o psichiche sia di chi li monta sia di chi li accudisce.
Quasi tutti i nostri cavalli da scuola vivono scuderizzati in box e, appena possibile, a turno li facciamo uscire in paddock per permettere loro di muoversi liberamente. Fino ad oggi i paddock sono stati recintati con paletti temporanei in legno o plastica e fili con passaggio di corrente elettrica, a basso voltaggio, che però si sono rivelati non una soluzione ottimale perché da un lato non riescono a essere stabili e sicuri nel terreno sabbioso e dall’altro sono estremamente costosi anche alla luce del fatto che spesso vengono rotti e vanno sostituiti. Non da ultimo i paletti e i fili che si rompono e spezzano creano moltissimi rifiuti non riciclabili che danneggiano l’ambiente.
Con il tuo contributo
potremo adibire la nuova area verde a prato stabile inserendo il materiale idoneo – resistente – sicuro – eco-sostenibile – modulabile per creare lo spazio per i nostri amici cavalli:
Mi chiamo Maria Elena e sin da bambina ho amato i cavalli, ma ho potuto iniziare a montare solo mentre studiavo all’Università poiché i mei genitori erano contrari. Nel Centro Ippico ho iniziato a fare volontariato in un’attività di Ippoterapia e dal momento in cui ho preso in braccio per mettere in sella Chiara, una bimba di 6 anni con al Sindrome di Down la mia vita è cambiata. Dopo la laurea in giurisprudenza con i genitori di 15 bambini e giovani adulti con disabilità abbiamo fondato la Sogni e Cavalli con lo scopo di rendere l’Equitazione accessibile a tutti senza differenze e mi ci sono dedicata a tempo pieno. Nel 2016 su un terreno di mia proprietà ho costruito un’azienda agricola che è diventata la “casa” dell’associazione con attività in sella e a terra dall’avviamento all’agonismo per TUTTI, un orto solidale, spazi aperti e aree ludiche e multi sportive. L’associazione attualmente segue l’attività di circa 100 persone a settimana dai 3 ai 65 anni con diverse disabilità o fragilità, in situazioni di disagio socio-economico e “normodotate” e è un punto di riferimento nazionale per gli Sport Integrati. Con gli anni purtroppo faccio sempre meno l’istruttore e sempre più il progettista per poter dare a ogni persona pari opportunità e per garantire ai nostri 16 meraviglioso cavalli una vita sportiva sana in un ambiente confortevole e con ogni cura e una lunga pensione quando invecchiano o si ammalano. Sono una persona fortunata perché posso abbinare il volontariato ad un lavoro che amo profondamente accanto a persone straordinarie.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Giannina Fiorani
Anna Dragoni
Elena Merlini
BCC Centropadana - Progetto DROP
Alberto Tavecchio
Marika Colpani
Simona Malinverni
Franco Pruzzi
Lorenzo Marziani
Marisa Mastantuono
AURORA E NICHOLAS
Khrystyna Levytska
Barbara Spadaro
Marianna Banchieri
Martina Cavagna
Valentina Stoppini
Sonia pecorelli
Maria rosa
Ambra Bianchi
Claudia Scabrosetti
Francesca Ferrari
Calogera Russo
Cristian Canova
Barbara Borghi
Margherita Piccio
Cristina Mazzola
Raccolta Fondi Parrocchia Cappella Sacro Cuore Pavia
MIA LUCCARELLI
MARCO MALCHIODI
Monica Soffientini
Monica Soffientini
ALESSANDRO BACCIOCCHI
Cristina Cinieri
Angela scariato
PAOLO BENASSI
Ines Anger
Raccolta fondi in occasione del Saggio
Andrea Broglia
Francesca Ghisio Erba
Eleonora Manazza
CARLA GE
Luigi Di Fiore
Victoria bellocchio
BCC Centropadana - Progetto DROP
Commenti dei sostenitori