by: AUSER Insieme Città di Cremona - Via Tibaldi, 14 Cremona | Scade il 25/04/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La mobilità sociale é sempre di più la chiave per permettere alle persone non autonome e/o che non possono disporre di un'auto propria, di essere cittadini attivi alla pari di chiunque altro. Auser ha compreso, nel corso degli anni e durante le relazioni con i suoi assistiti, che per bisogni si intendono non solo le necessità di tipo sanitario, ma anche quelle più impalpabili ma altrettanto vitali di tipo psico-emotivo. L'invecchiamento consapevole, infatti, non può limitarsi alla sola soddisfazione dei bisogni sanitari. La solitudine di anziani e disabili si contrasta se per queste persone:
Le richieste che negli ultimi anni, soprattutto dopo la fase acuta della pandemia, pervengono all'Auser riguardano non di rado la possibilità di
Auser è un’associazione di volontariato e promozione sociale impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Un’associazione dove la persona è protagonista ed è risorsa per sé e per gli altri. Auser è stata riconosciuta come Ente Nazionale avente finalità assistenziali ed è iscritta nel Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale.
“AUSER Città di Cremona” svolge i propri servizi di accompagnamento a persone anziane e disabili presso strutture sanitarie prevalentemente nel territorio di Cremona città, ma negli ultimi anni ha iniziato ad espandersi verso i comuni limitrofi e anche verso ospedali di Milano, Brescia, Pavia e Bergamo.
Inoltre, trasporta bambini disabili da casa a scuola, da scuola a centri riabilitativi e viceversa su incarico del Comune e di alcuni genitori in grave difficoltà.
L’aumento notevole delle richieste nel corso degli anni ha evidenziato che gli automezzi non sono più sufficienti e neppure adeguati a soddisfare tale domanda. Pur essendo pienamente consapevoli del costo elevato di un’auto elettrica, siamo altrettanto sicuri che sia un vero investimento per il futuro, perciò negli anni tre macchine obsolete a trazione diesel sono state sostituite con tre vetture full Electric.
Oggi vorremmo ampliare la platea di chi ha bisogno di un aiuto con:
Abbiamo verificato che i trasporti, per la maggior parte, gravitano sul centro cittadino sottoposto a ZTL.
Auser, e speriamo tu sia d’accordo, ha inserito nelle proprie linee guida il rispetto dell'ambiente e l'abbattimento dell'inquinamento prodotto dalle proprie attività. Questi due elementi ci hanno portato alla scelta dell'auto elettrica. Per trasporti in città le vetture elettriche sono perfettamente aderenti alle nostre necessità ma per andare fuori Cremona, come ultimamente ci viene alcune volte richiesto, le auto elettriche non ci danno una sicurezza completa. Saremmo pertanto orientati su una vettura a trazione GPL. Il costo è di oltre 22.000 euro, noi contribuiamo per circa 14.000 euro e speriamo di raccogliere almeno la differenza pari a 8.000 euro.
Ricordati che se non raggiungessimo l'obiettivo, non riceveremmo nulla di quanto hai versato e ti verrà restituita la tua donazione; per questo il tuo sostegno é fondamentale.
Come puoi vedere nei grafici esposti sotto riportati, i numeri sia dei Km effettuati che delle prestazioni offerte dal 2021 ad oggi, sono in costante aumento.
Un’automobile in più, grazie al tuo sostegno, permetterà ad Auser di effettuare almeno 6 trasporti giornalieri aggiuntivi. Attualmente l’associazione dedica ai trasporti 8 autovetture di proprietà per circa complessivi 35 trasporti giornalieri; inoltre per il trasporto dei minori con disabilità utilizza un’autovettura in comodato d’uso gratuito da parte del Comune di Cremona ed una di proprietà coprendo circa n. 25 trasporti giornalieri.
L’auto aggiuntiva aumenterebbe del 12% le attuali potenzialità e la previsione degli oltre 130.000 km da percorrere nell’anno 2024 potrebbe essere ulteriormente incrementata nell’anno 2025.
Siamo un'associazione di volontariato che si occupa di trasporti e accompagnamento di persone anziane sole e malate verso strutture sanitarie , bambini disabili che per poter frequentare la scuola e le strutture ove si curano, hanno bisogno di essere trasportati in modo speciale e ancora persone che necessitano di effettuare visite e/o esami diagnostici presso strutture ospedaliere della regione Lombardia e zone limitrofe.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Annamaria Ardigo'
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.