by: DireFareDare aps | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Crediamo che il territorio sia una vera e propria comunità educante che, attraverso l'uso di spazi pubblici (intesi come a disposizione della comunità) e l'attenzione al bisogno di ascolto, incontro e socialità, è in grado di dare le risposte giuste: insieme costruiamo ciò che manca al nostro territorio.
Abbiamo quindi individuato gli obiettivi da raggiungere insieme a te con questo progetto:
Quello che speriamo di far crescere nella nostra comunità di riferimento è un impegno solidaristico, la cultura del dono da tante parti richiamata che va sempre coltivata attivamente.
La crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva è un obiettivo di cui bisogna sempre parlare e su cui bisogna sempre investire risorse ed energie. Per noi questo progetto è una doppia sfida: riuscire a realizzare le attività e gli eventi immaginati e riuscire a coinvolgere le persone nella veste di attori, spettatori e finanziatori degli eventi stessi.
In una parola le persone, gli abitanti sono i protagonisti del loro territorio. Riappropriarsi degli spazi fisici, non sempre vissuti a pieno, contribuisce a sentirsi più sicuri in termini di sicurezza sociale che si genera a partire dal radicamento al territorio che deve essere vissuto stando insieme.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito proprio perchè la cultura è bene comune
- Compensi per artisti, complessivi di ritenute e contributi = 2.300 € (voce 1)
- Accompagnatore camminata, comprensivo di ritenute e contributi = 150 € (voce 2)
- SIAE = 350,00 € (voce 3)
- Stampe (materiale pubblicitario, programma di sala, copioni, ecc.) = 600 € (voce 4)
- Festa Luogo Comunitario = 600 € (voce 5)
- Materiale scenografie spettacolo e allestimento mostre = 500 € (voce 6)
- Coordinamento e rimborsi spese soci volontari = 500 € (voce 7)
Per un totale di 5.000 €
Partendo dalle sperimentazioni fatte nello scorso anno, abbiamo strutturato il festival in dieci appuntamenti:
Sabato 25/05 ore 17 - Centro Culturale Valmaggi Via dei Partigiani 110 Sesto S.G. Inaugurazione mostra d’arte “CORPI (di donna) DIMENSIONI (di libertà) con opere di Gisella Abbate, Anna Nutini, TrazzizzarT. Aperta fino al 2 giugno;
Domenica 26/05 ore 10,30 - Centro Culturale Valmaggi Via dei Partigiani 110 Sesto S.G. Matinée in musica" concerto lirico di arie d'opera e duetti. Un viaggio tra i secoli e le opere che hanno reso grande e unico il nostro Paese.
Sabato 01/06 ore 21 - Giardino Condominiale Via Mulino Tuono 52 Sesto S. G. Spettacolo teatrale del nostro laboratorio "D.U.B. Donne e uomini da bar", piece teatrale dedicata a Giuseppe Fava a 40 anni dal suo assassinio;
Domenica 02/06 ore 17 - Giardino Condominiale Via Maffi 110 Sesto S.G. "Qualcosa di bello” Saggio del laboratorio di musicoterapia di Filippo Pezzini, dove l'utilizzo della musica e dei suoi elementi permette di promuovere il superamento e la presa di consapevolezza dei propri bisogni fisici, mentali, sociali e cognitivi;
Sabato 08/06 ore 17 - Giardino Condominiale Via Campestre 189 Sesto S. G. “Ogni parte è l’insieme. Rapsodia in tre quadri e mezzo per parola, canto e maestri d’arte” spettacolo di cantastorie, musica, racconto e pittura con Francesco Troiano e Riccardo Cabrini;
Giovedì 13/06 ore 21 - Giardino Condominiale Via Livorno 15 Sesto S. G. “Yourney Through Plantasia. Viaggio alla scoperta del mondo vegetale.” Concerto e lezione ambientale con il Placard Wind Quintet. I brani musicali si alterneranno con monologhi ideati grazie alla preziosa collaborazione di Giacomo Moro Mauretto, biologo evoluzionista, divulgatore scientifico fondatore del canale YouTube "Entropy for Life". Si narreranno elementi peculiari e cusiosità del mondo vegetale: come si sia evoluto e come abbia contribuito all'evoluzione di altre specie, il suo ruolo all'interno del ciclo vitale di ogni essere vivente e della catena alimentare, le questioni legate al riscaldamento globale. La musica estenderà la percezione degli argomenti trattati eseguendo un'elaborazione originale unica nel suo genere per quintetto di fiati dell'album "Mother Earth's Plantasia". Si tratta di un album del 1976 del compositore californiano Morton Garson, che come dichiarato in copertina "aiuta le piante a crescere sane e forti". Può apparire come un concept utopico-ambientalista, ma di fatto è una straordinaria raccolta di musica dedicata alle "piante e a tutte e persone che le amano";
Giovedì 20/06 ore 21 - Giardino Condominiale Via General Cantore 117 Sesto S. G. “Le parole del tango” recital per un viaggio nel mondo del tango, che non è solo musica, ma anche un modo di sentire l'esistente, la vita, il tempo, l'amore e la morte. Racconta Giorgio Oldrini, giornalista per molti anni corrispondente dall'America Latina, voce recitante Ida Spalla, con accompagnamento musicale;
Settembre - Biblioteche di quartiere Sesto San Giovanni. Letture animate per bimbi e bimbe in collaborazione con le altre associazioni e realtà del quartiere;
Sabato 28/09 ore 10/22 - Luogo Comunitario Via dei Partigiani, quasi 84 Sesto S. G. "Benvenuto autunno!" Durante la mattina camminata ecologica lungo il Parco della Media Valle del Lambro e il Parco Bergamella, accompagnati dalla guida naturalistica Samuele Romagnoli, con letture ad alta voce a cura dei volontari e delle volontarie di Animalibri, laboratorio teatrale di DireFareDare. Dalle 16 festa di strada nell’ottica del riuso e riciclo per salutare l'arrivo dell'autunno, in collaborazione con le realtà che animano lo spazio. per salutare l'arrivo dell'autunno, in collaborazione con le realtà che animano lo spazio;
19/27 Ottobre - Centro Culturale Valmaggi Via dei Partigiani 110 Sesto S. G. “Adesso ti dico” mostra d’arte contemporanea, 35 artisti interpretano le poesie di Roberto Monevi, a cura dell’associazione “NOIBRERA”.
DireFareDare aps è attiva nel territorio dal 2009, si è data una struttura stabile costituendosi come associazione nel 2011 e nel 2019 ci siamo trasformati in Associazione di Promozione Sociale e iscritti al RUNTS diventando così un ente del terzo settore. Il nostro sogno di associazione si attua attraverso il contributo che siamo in grado di offrire alla vita culturale della città. Ci piace definirci uno "spazio-contenitore" dove riporre idee e proposte, aperto a tutti coloro che coltivano il sogno che sta all'origine della nostra breve storia: contribuire ad una città migliore!
Abbiamo visto quanto si può fare insieme dando vita lo scorso anno ad una prova generale del Festival che stiamo proponendo oggi. Il risultato è stato bellissimo!!
Puoi far parte di questo progetto, puoi contribuire con le tue idee e con le tue donazioni!
DireFareDare è attiva nel territorio di Sesto S.G. dal 2009, costituita come associazione nel 2011 e trasformata nel 2019 in Associazione di Promozione Sociale e iscritta al RUNTS. La realizzazione del nostro sogno complessivo di associazione, si attua attraverso il contributo che siamo in grado di offrire alla vita culturale della collettività e il nostro lavoro è rivolto in particolare al territorio sestese e alla sua comunità. Questa scelta si è consolidata nel tempo attraverso alcuni punti importanti e per noi fondamentali: la gratuità della maggioranza dei nostri eventi, i costi contenuti per tutti i nostri corsi e in particolare per quelli rivolti ai ragazzi, la collaborazione con altre associazioni e realtà della città, il lavoro centrato anche su temi sociali. Partiti con il lavoro nel campo teatrale, abbiamo accresciuto competenze e collaborazioni che ci hanno permesso di allargare gli interventi in campo culturale. Negli ultimi anni abbiamo legato le nostre attività al Centro Culturale Valmaggi in Via dei Partigiani 110 a Sesto San Giovanni (Mi) che ci consente di avere a disposizione uno spazio adatto a performance teatrali, corsi e laboratori, presentazioni di autori e libri, mostre e concerti. Abbiamo inoltre dato vita ad una Biblioteca di Comunità per il quartiere che grazie al contributo dei volontari e delle volontarie è aperta sei giorni alla settimana. DireFareDare è uno "spazio/contenitore" dove riporre idee, proposte, sogni, aperto a tutti coloro che coltivano il sogno che sta all'origine della nostra breve storia: contribuire ad una città migliore.
Obiettivo raggiunto e superato!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Milano - Contributo VIS
Edy Sigurtà
Fabrizia Gamberucci
Maria Fanuele
Simonetta Medri
Ida Spalla
Marina e Gladis Ubbiali
Pasqualino Fusaro
Loris Galante
Katia Pellegrini
Monica Rubbuano
Elena De Nicola
Punto di Incontro
UniAbita Soc. Coop.
Merceria Michela
Rodolfo Stadler
caterina Costanza
Alpinismo Giovanile Sesto San Giovanni
Giuliana Mattone
Lella Lanzoni
Cristina Valtorta e Domenico Loguercio
Emanuela Tacconi
Lucia tajana
Daniele Biacchessi
Vanda ferrari
Francesco Bellinazzo
Ivana Grande
Marco Bellinazzo
Elisabetta Chinelli
Sabrina Tempesta
Lucia Facchinetti
Maria Rezzilli
Maria Saponara
Angela Di Benedetto
Angela Di Benedetto
Rita Innocenti
Monica Chitto
Salvatore Castiglione
Barbara Condorelli
Tommaso Cannone
Elena maltese
Liviana Marelli
Daniela Smaniotto
Britta Nord
Silvana Gangi
Sergio- Antonietta Pignatelli
Giovanni Comi
Manuela Barazzetta
Daniela Borroni
Nicoletta Loberto
Giovanna Andreoni
Annunziata Miani
Drogheria Egidi
Maria Vaccari
Mariela Valota
Antonia Margionti
Milena Reato
Giovanni Foggetta
Uliano Maderloni
VANIA CARLON
Chiara Alba Caliano
Volare srl Il Passalibro
Simona D'Alò
Anna Rovati
Jara Chiaradia
Monica Preziosa
Ferruccio Canepari
Giovanna Ranieri
Luciano Roberto Anselmi
roberto onorato
Elisabetta Ruggieri
Gioacchino giordano
Stefania Cavasassi
Alberto Piazzi
Viviane Iacone
Maria Grazia Cislaghi
Francesco Sommariva
Rosaria Maltese
Simona Corrente
Mercatino del Riuso
Commenti dei sostenitori