by: Cooperativa Sociale Rigenera | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
RIGENERA ogni giorno offre opportunità concrete di lavoro attraverso percorsi di tirocinio ad oltre 30 ragazzi con disabilità e fragilità, che trovano qui un luogo accogliente, protetto e sereno.
Purtroppo però ad oggi il nostro laboratorio di assemblaggio che li ospita è datato, mal organizzato e le attrezzature di lavoro sono obsolete e poco confortevoli.
La nostra priorità sono loro e il loro benessere è la cosa che ci sta più a cuore e per la quale ci impegniamo ogni giorno: per questo vogliamo dargli il luogo di lavoro che si meritano, che li faccia sentire valorizzati e li stimoli a dare il massimo in questa esperienza lavorativa. Crediamo fortemente che per dare dignità al loro lavoro sia fondamentale un ambiente ristrutturato, confortevole e curato, oltre che inclusivo e protetto.
Con le nostre sole forze questo è un progetto troppo ambizioso ma TU puoi aiutarci a rendere questo possibile e, unendo la generosità e la gentilezza di molti, possiamo riuscire a realizzare "Un laboratorio tutto Nostro!" e fare la differenza per loro!
A Rigenera ospitiamo oltre 30 tirocinanti con fragilità e disabilità che, in altri contesti, faticano a trovare un lavoro, a svolgere attività nel tempo libero e a gestirsi in autonomia nella quotidianità. Noi crediamo nell’importanza di dare valore e dignità alle fragilità, crediamo nell’importanza del sostegno, dell’empatia, dell'inclusione e dell’umanità.
Per questo i nostri progetti di tirocinio mirano ad attuare percorsi di educazione al lavoro, alla manualità e socialità: il nostro obiettivo è quello di supportare i soggetti fragili nel tentativo di costruirsi una “seconda possibilità” combattendo la precarietà lavorativa e dandogli stimoli e opportunità che in certi casi possono essere fondamentali per il loro futuro.
Le nostre attività abbracciano la vita della persona disabile a 360 gradi: ci occupiamo di lavoro, creando spazi e attività in cui le persone con difficoltà possano trovare la loro collocazione, di tempo libero (uscite, viaggi) e di percorsi di sviluppo dell'autonomia. In particolare, il nostro intento è quello di offrire occasioni di lavoro e socialità a persone disabili e in condizioni di fragilità migliorando il loro senso dʼefficacia, stimolandoli e responsabilizzandoli, impattando sul loro livello di salute psicologica con positive ricadute sulla società.
Grazie al riconoscimento da parte delle aziende clienti delle nostre competenze e del valore sociale del nostro lavoro, Rigenera si è configurata come un luogo professionalizzante che favorisce l'inclusione sociale e la socializzazione.
Nel nostro spazio di 250 mq ci occupiamo di lavori di assemblaggio conto terzi e di confezionamento, contapezzi, assemblaggio scatole, montaggi di piccole dimensioni con etichettatura, imballaggio di set, imbustamento, ritiro e consegna merci e tanto altro.
Questa la testimonianza di alcuni nostri tirocinanti: "L'ho detto anche con la mia assistente sociale, io non cambierei mai lavoro"
"La differenza fra Rigenera e le altre cooperative che ho frequentato fino ad ora, è che nelle altre realtà mi sono stati dati compiti e ruoli già decisi da altri, invece qui ho la possibilità di scegliere e partecipare alla crescita di tutta la cooperativa verso gli obbiettivi che intende raggiungere."
A seguito dei rincari energetici e delle spese sempre maggiori che la nostra cooperativa ha dovuto sostenere nell'ultimo anno, non abbiamo più la possibilità di mantenere due spazi di lavoro come invece abbiamo fatto finora e ci siamo visti costretti a scegliere di concentrare tutte le nostre attività in un unico spazio.
Ma purtroppo, come puoi vedere dalle foto, il nostro laboratorio ad oggi è in PESSIME CONDIZIONI e siamo tanti in poco spazio: abbiamo bisogno di diversi lavori di muratura, dobbiamo creare divisorie e spazi laboratoriali dedicati e adeguati, abbiamo necessità di sostituire i tavoli di lavoro e le sedute che ormai sono vecchi e rovinati, abbiamo bisogno di nuove scaffalature e necessitiamo di organizzare in modo più ordinato il nostro magazzino e le postazioni.
Crediamo molto nella nostra mission quotidiana e per questo ci impegniamo ogni giorno per rendere tutto questo possibile: vogliamo finalmente potergli offrire un ambiente di lavoro dignitoso, confortevole e bello.
Noi e i nostri tirocinanti abbiamo bisogno del TUO AIUTO! Ti va di credere con noi in questo progetto e darci una mano? Aiutaci a realizzare "un Laboratorio tutto Nostro!"
Per dirti GRAZIE riceverai un pensiero speciale realizzato e pensato dai nostri ragazzi, perché forse neanche ti immagini quanto bene puoi fare con un piccolo gesto!
Le ricompense materiali saranno consegnate di persona durante un aperitivo e momento di condivisione collettiva presso il Centro Sociale Gattaglio o Tricolore al quale vi inviteremo a conclusione della campagna per festeggiare e brindare con voi. Sarà una bella occasione per stare insieme e ringraziarvi del vostro aiuto!
Cooperativa Sociale RIGENERA nasce sul territorio di Reggio Emilia con l’intento di dare opportunità di vita “normale” a persone in condizioni di fragilità. Dal 2018 ci impegniamo ogni giorno in progetti finalizzati all’inclusione lavorativa e alla promozione dell’autonomia di persone disabili che, in altri contesti faticano a trovare un lavoro, a svolgere attività nel tempo libero e a gestirsi nella quotidianità. Noi di Rigenera crediamo nell’importanza di dare valore e dignità alle fragilità, crediamo nell’importanza del sostegno, dell’empatia e dell’umanità. Con i progetti offriamo ogni giorno opportunità concrete di lavoro e dignità lavorativa a persone con fragilità e disabilità che trovano un luogo accogliente, protetto e sereno. Il nostro core business è il laboratorio di assemblaggio, dove sono impegnati circa 30 ragazzi in percorsi formativi d’inserimento lavorativo e inclusione sociale. L’attività consiste essenzialmente in lavori di assemblaggio conto terzi. I progetti di tirocinio mirano ad attuare percorsi di educazione al lavoro, alla manualità e socialità e muovono dal riconoscimento di competenze in capo ai destinatari stessi dell’intervento. Il nostro obiettivo è di supportarli nel tentativo di costruirsi una “seconda possibilità” combattendo la precarietà lavorativa di soggetti fragili. Nel 2021 la Cooperativa ha allargato il proprio sguardo alla collettività più ampia, partecipando a percorsi di co-progettazione delle Case di Quartiere promossi dal Comune di Reggio Emilia. Grazie ad essi, è oggi partner nella gestione di due case di quartiere, quella del Gatto Azzurro nel quartiere Gattaglio e del Tricolore in zona Santa Croce a Reggio Emilia. In entrambe Rigenera gestisce, grazie al proprio personale e a tirocini di inclusione sociale, le attività connesse al bar del centro sociale e all’agenda degli eventi artistico-culturali. Ciò ha permesso di rafforzare il coinvolgimento degli utenti seguiti da Rigenera nella vita della comunità locale.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Manuela Bellezza
Pietro R.
Veroni/Bertolini
Claudia Rossi
Anny Magnani
TAGLIATI DANIELE
Marco Ambrosetti
Francesca Ferrari
Luca Ferrari
Gina Manenti
Benedetta iotti
Aldo Fabbi e Valeria Cazzola
Marco Gianferrari
antonella bigarelli
Associazione ANPI
Giovanna Topo
Paolo Lusenti
Laura Sarzi Sartori
Maria Lucia Serra
Nadia Guidi
Carla Copelli
Chiara Quilici
Cristina pifferi
Teresa Guerrieri
Sara Garavini
Simona Toschi
Sonia Fabbi e Eugenio Patroncini
Arianna Ferrer
Ferretti Gianni
Davide Davoli
Damiano Tondelli
Valerio Salsi
Bellani Chiara
clara cagossi
Davide Ferrari
Violi Edy
Giustina Pagano
Romina zelioli
Laura Prodi
Lara Prodi
Lavinia Frisoni
Andrea Anigoni
Daniele Bigi
Elisa Pizzi
Manuela Ugoletti
Carfora Nadia
Elanor Miselli
Marco e Davide Formentini
Roberto Caroli
Lorenzo Pinardi
VALENTINA BEDESCHI
Denise Bucaria
Barbara Foracchia
Darna Bronzoni
Antonia Monticelli
Francesca Marastoni
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Paola Ferretti
Tiziana Cattani
Maria Teresa pecchini
Manuela Cantilena
Daniela
Jose Luis Tagliaferro
Graziella Bertolini
Cecilia Giroldini
dario de lucia
Gabriele Fantuzzi
Manuela Dazzi
Commenti dei sostenitori