by: CARITAS COMUNITA' PASTORALE SACRO CUORE DI TRIUGGIO - SERVIZIO LABORATORIO INCLUSIVO DI CUCITO FILOROSSO | Scade il 05/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
C'è un filo invisibile che unisce le persone, al di là della lingua, della provenienza o delle esperienze vissute. Un filo che intreccia vite e sogni, trasformando la solitudine in comunità e le difficoltà in opportunità.
Nel laboratorio di cucito "Il filo rosso", questo filo prende forma: è tessuto, colore, creatività. Ma soprattutto, è un simbolo concreto di inclusione, riscatto e rinascita personale. Il laboratorio "Il filo rosso" nasce nel 2018 grazie all’impegno della Caritas di Triuggio. È molto più di un corso di cucito: è un luogo di incontro, riscatto e speranza. Un ponte tra culture, dove donne arrivate da Paesi lontani possono ricominciare, costruendo una nuova vita. Attraverso il cucito, queste donne ritrovano sicurezza, autonomia e dignità.
Il laboratorio accoglie donne straordinarie, provenienti da Marocco, Egitto, India, Sri Lanka, Pakistan, Senegal e Ucraina. Ognuna con una storia unica, un talento da esprimere e un futuro da costruire.
Per loro, Il filo rosso è un punto di partenza: un luogo dove imparare, lavorare e crescere insieme.
"Il filo rosso" è un laboratorio interculturale dove la diversità non divide, ma unisce. Le donne imparano a lavorare insieme, a conoscersi, a costruire legami autentici. Ogni stoffa cucita racconta un dialogo tra mondi diversi. La creatività diventa un linguaggio comune.
Molte partecipanti hanno alle spalle esperienze dolorose: lontane dalla loro terra, spesso sole, in cerca di un nuovo inizio. Qui, attraverso il cucito artigianale e sostenibile, riscoprono il proprio valore. Creano oggetti belli, utili, unici — e insieme ricuciono la fiducia in sé stesse.
In questo percorso, studiano l’italiano, si aprono alla comunità, imparano un mestiere. Alcune hanno già trovato un impiego stabile, superando la logica dell’assistenzialismo per diventare protagoniste del proprio futuro.
Lavorare significa libertà. Significa contribuire alla famiglia, sentirsi parte attiva della società, progettare un domani possibile.
Oggi le creazioni del laboratorio Il filo rosso vengono esposte solo durante fiere e manifestazioni locali.
Vogliamo di più.
Il nostro sogno è allestire un locale stabile all’interno dell’oratorio, un ambiente accogliente e ben organizzato dove le donne possano esporre e vendere i loro lavori tutto l’anno.
Immaginiamo uno spazio vivo, colorato, aperto al quartiere. Un luogo dove ogni borsa, zaino o accessorio non sia solo un oggetto, ma una testimonianza di identità, cultura e speranza.
Ogni punto cucito racconterà la forza di una comunità che cresce insieme. Con il tuo aiuto, possiamo trasformare questo sogno in realtà.
Per realizzare questo sogno, abbiamo bisogno di raccogliere 3.000 euro.
Questi fondi ci permetteranno di allestire uno spazio espositivo funzionale e accogliente, essenziale per valorizzare il lavoro delle nostre artigiane.
Ecco come verranno utilizzati:
Ogni contributo, piccolo o grande, può fare davvero la differenza.
Sostenere il laboratorio Il filo rosso significa credere nel potere dell’inclusione, dare a queste donne la possibilità di riscoprire il proprio talento e costruire un futuro autonomo e dignitoso.
Ogni filo cucito è una speranza che prende forma. Ogni contributo è un passo concreto verso una comunità più unita, aperta e solidale.
Se anche tu credi che l’integrazione sia un valore da difendere, unisciti a noi. Aiutaci con una donazione a sostenere il nostro progetto.
Grazie di cuore per il tuo sostegno.
Il laboratorio di cucito “Il FiloRosso” nasce nel 2018, dall’impegno sociale della Caritas di Triuggio, che si aggiunge ai servizi di Centro Ascolto, raccolta e distribuzione alimentari, guardaroba, lavoro e Mercatino Asola Seconda Mano Solidale. Il laboratorio è rivolto alle donne straniere che desiderano inserirsi nel tessuto sociale e sentirsi parte attiva della comunità in cui vivono, attraverso l'opportunità di imparare un lavoro, importante per l’economia familiare.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Maria Rita Cazzaniga
Barbara Invernizzi e famiglia
Rossella Invernizzi e famiglia
Patrizia
Angela e Canio
Buzzotta Fausto
Maria Casiraghi
Filomena Croce
Daniela Aliprandi
Boldrin agnese
Betty Sala
Carla Molteni
Rita casiraghi
Daniela Molteni
Crippa Emiliana
Patrizia Motta
Liana Sala
Loredana Zecchinel
Elisabetta Comi
Annalisa Rombini
Laura Viganò
Roberta Barozzi
Rita riva
Maria Elena Mezzetti
BCC Triuggio e Valle del Lambro - Ci CReDO BCC
Valeria Succetti
Fabio Canali
Marco Mauri
Emanuela Magnaterra
Gabriella Motta
Graziella e Paolo
Sergio Cazzaniga
Giulia Radaelli
Emanuela Maria Barbara Rizzi
Claudia Cattaneo
Maria Angela Mossali
Commenti dei sostenitori
Grazie per il sostegno! Avremo occasione di conoscerci in uno dei nostri momenti conviviali.
Emanuela Magnaterra - 07/10/2025E' vero, solo dando dignità alle persone, queste acquistano fiducia in se stesse e diventano attive nella comunità. Grazie!
Gabriella Motta - 06/10/2025Grazie per aver creduto nel nostro laboratorio! Il tuo contributo ci aiuterà a realizzare i nostri progetti.