Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Inclusione Sociale | Animali
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
Obiettivo raggiunto!
4.107 raccolti su € 2.000 205 % obiettivo raggiunto 24 sostenitori 25/07/2025 progetto concluso
AAA...animali cercasi!!! Da sempre, noi anziani residenti in casa di riposo a Possagno abbiamo il desiderio di poter svolgere attività con gli animali. Prima di entrare in Struttura, alcuni di noi vivevano con i loro amici animali, chi con il cane, chi con il gatto...Aiutaci a farci tornare l'emozione e la gioia di poter accarezzare e giocare con un amico a quattro zampe, addestrato e formato per accompagnare e sostenere nella fragilità persone anziane che hanno bisogno di compagnia e simpatia.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per poter realizzare questo progetto: da sempre, abbiamo il desiderio di far entrare nella nostra casa gli animali e passare qualche ora in compagnia di loro e svolgere con loro delle attività. 

Con il tuo sostegno ci piacerebbe rivedere sui loro volti e rivivere quelle emozioni e quella gioia di poter accarezzare e giocare con un cane per alcuni incontri.

CHI SIAMO

Siamo una piccola casa di riposo, che sorge a Possagno, situata nella pedemontana, circondata di verde e tranquillità; accogliamo e ci prendiamo cura di 55 persone autosufficienti

Disponiamo di ampie aree comuni in cui gli ospiti possono socializzare e compiere le proprie attività quotidiane, un parco in cui poter passeggiare o dedicarsi alla lettura e stanze singole per garantire ad ognuno la propria privacy.  

IL NOSTRO DESIDERIO

Scegliamo di vivere momenti di comunità, partecipare alle molte attività di gruppo proposte, eventi e feste. Ed è proprio durante un’attività che ci siamo trovati a parlare della nostalgia per i nostri amici domestici: abbiamo condiviso ricordi e qualcuno di noi ha anche mostrato foto del loro amico fedele a 4 zampe.

L’OBIETTIVO? LA PET THERAPY

Quando una persona entra in casa di riposo, anche su sua scelta, possono sorgere momenti di difficoltà, senso di solitudine e malinconia, decadimento psico-fisico: per rispondere in maniera più adeguata ai bisogni della persona anziana, un aiuto viene svolto dalle cosiddette terapie non farmacologiche, tra cui proprio la Pet Therapy, portando concreti benefici sia fisici che all’umore.

Come dimostrano studi scientifici la relazione uomo-animale (il cane nel nostro caso) innesca dei meccanismi che si esprimono attraverso profonde componenti emozionali tali da influenzare lo stato fisico, psichico e comportamentale. Il senso di accudimento e di affetto che si genera verso l’animale ha ricadute positive non solo a livello affettivo, ma anche sul piano della salute in generale.

Occuparsi di un animale, entrare in relazione con un cane seppur per poco tempo o per alcuni incontri, può aiutare l’anziano a ridurre lo stress e le turbe dell’umore (ansia, apatia, depressione), ma anche di stimolare alcune funzioni cognitive residue e restituire energia e positività.

IL PROGETTO

Dopo un incontro di sensibilizzazione avvenuto nella nostra struttura in cui gli ospiti sono rimasti entusiasti, è nata l'idea di collaborazione con la cooperativa Aclicoop che da anni svolge questa metodologia all’interno di servizi a sostegno di ogni persona che possa beneficiare della presenza di un animale nella propria quotidianità.

Aclicoop è una realtà molto attenta a creare, attraverso il lavoro di rete, dei servizi e legami significativi per migliorare la qualità di vita di persone in situazioni di fragilità, promuovendo una cultura dell’inclusione sociale. Oltre a ciò, Aclicoop è in grado di offrire a centri, strutture, scuole e privati attività e percorsi che applicano la metodologia I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali), fornendo su richiesta personale formato, con esperienza specifica e seguiti da un veterinario esperto in I.A.A.

E’ per questi motivi che vorremmo poter svolgere 12 incontri di pet therapy, ed in particolare svolgere attività assistita con gli animali, ossia “interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale”. 

Il progetto prevede la durata di 12 incontri che verranno svolti dall’educatrice/conduttrice cinofila Ylenia con la sua fedele Emmy. Coinvolgeranno 2 gruppi da 8 ospiti ciascuno (ogni gruppo avrà 6 incontri di interazione con il cane) più attività individuali per 5 ospiti per un totale di 21 ospiti. I due gruppi parteciperanno agli incontri in due periodi diversi, il primo gruppo a luglio, mentre il secondo con l’inizio di settembre.

Il costo complessivo è di 2.000 euro.

Da soli non riusciamo a sostenere questa spesa....perciò...Contiamo su te!!! Aiutaci a realizzare questo sogno!!

Conosci il progettista

Fondazione Casa di Riposo e Pensionato per Anziani - Impresa Sociale

La Fondazione Casa di Riposo e Pensionato per Anziani sorge a Possagno, immersa in un luogo di benessere e tranquillità. Può accogliere 55 persone anziane autosufficienti, ognuno può trovare una camera singola personale con bagno oltre alle ampie aree comuni (salone, giardino, terrazzo, refettorio, cappellina, ...), ambienti dove gli Ospiti possono socializzare e compiere le proprie attività quotidiane e passatempi personali.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 22/07/2025

Questi sono i contributi generosamente riconosciuti dagli Ospiti e dai loro familiari in occasione della Festa della Famiglia 2025!!

[Anonimo] - 31/05/2025

In bocca al lupo!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Associazioni ed enti del comune di Possagno

Ginger Banca delle Terre Venete

Ginger Alberto Signor

Ginger Andrea Seco

Ginger VITTORIO DE MARTINI

Ginger Diego

Ginger D.F. TECNO SERVICE SRL

Ginger Brhema Group srl

Ginger Maurizio Spolaore

Ginger Nancy semola

Ginger Antonella Facchin

Ginger PAOLA E KATIA MORO

Ginger Andreatta Carmela

Ginger Fortunata Ravanello

Ginger Giovanni Comacchio

Ginger Paola Precoma

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Una...stretta di zampa!!!

Un ringraziamento speciale tramite lettera con apportata la firma affettuosa dei nostri anziani!!!!

4 SOSTENITORI

 

€20

Una speciale...radiocronaca!

Per ringraziare i nostri sostenitori del progetto siamo felici di coinvolgervi passo passo nei nostri incontri: riceverete quindi un resoconto dei nostri appuntamenti con il cucciolo a 4 zampe direttamente dai nostri anziani della casa di riposo.

4 SOSTENITORI

 

€50

Rinfresco conviviale

Vorremmo ricompensare i nostri sostenitori per questo progetto! Abbiamo pensato di aspettarvi a fine ottobre per un rinfresco assieme e, in questo momento conviviale, restituirvi attraverso foto e video l'esito di questo progetto. Vi aspettiamo!

7 SOSTENITORI

 

€150

Un incontro e un ringraziamento speciali

Vorremmo ricompensare i nostri sostenitori con un incontro speciale: sentirete direttamente dai protagonisti la restituzione del progetto tramite la loro esperienza, le loro emozioni e i loro ricordi. Vi aspettiamo!

 

€250

Ringraziamenti del vostro sostegno al nostro progetto sulla nostra pagina Facebook

Vi sosterremmo tramite la nostra pagina Facebook, ringraziandovi per il vostro sostegno.

1 SOSTENITORE

 

FAI TU

Offerta libera

IMPORTO MINIMO €5

7 SOSTENITORI