by: Associazione Naturalistica Cordenonese odv | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
È ufficiale: IL BOSCO DI OTTAVIANO SI FARÀ!
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante progetto.
Un grazie speciale per l'impegno ed il sostegno ai parenti di Ottaviano, a tutta la campagna degli amici ed il coro degli amici, all'Azione Cattolica, ai colleghi di Ottaviano e all'Associazione Naturalistica Cordenonese.
Quando abbiamo lanciato la campagna non avremmo mai pensato di riuscire a raggiungere l’obiettivo così ambizioso in così poco tempo! Abbiamo ancora due settimane a disposizione e vogliamo far valere ogni giorno per rendere il Bosco di Ottaviano più grande di quanto avremmo mai pensato!
Siamo già in trattativa per acquisire un terreno limitrofo, e per questo vogliamo lanciare una nuova sfida: proseguire la campagna di raccolta fonti in modo da arrivare a quota 20.000€ entro lunedì 4 dicembre!
Siamo L'ASSOCIAZIONE NATURALISTICA CORDENONESE. Siamo un gruppo di persone che condividono passioni, speranze e impegno concreto nella salvaguardia dell'ambiente. Sin dal 1991 lavoriamo proponendo attività per scoprire la natura del Friuli-Venezia Giulia e acquistando terreni per ripristinare gli habitat originari.
La nostra forza viene dal supporto della comunità che, generosamente, riconosce i nostri sforzi e beneficia dei risultati che otteniamo. Attualmente abbiamo un gruppo di Amici, persone come te, che sostengono l'ANC versando la quota associativa annuale o con donazioni spontanee. Con queste risorse acquistiamo i terreni, le piante, gli attrezzi e i materiali che utilizziamo sul campo. Per questo vogliamo che oggi accetti il nostro invito, se non a prendere pala e scarponi, a diventare nostro Amico e dare il tuo contributo alla realizzazione di un progetto speciale che vogliamo presentarti!
Ottaviano era un educatore dell'Azione Cattolica. Ha trascorso i suoi anni plasmando le nuove generazioni attraverso attività di ogni tipo, prima fra tutte le passeggiate in mezzo alla natura. La stessa persona che sta scrivendo queste righe ne è stata allieva e deve a lui una parte di quello che ha imparato sulla natura.
La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto nella comunità, che si è subito mobilitata. I suoi amici e i suoi familiari hanno voluto legare il suo nome a questa terra; non tramite fredde targhe o statue, ma attraverso un monumento che vive e cresce come il suo lascito.
Un bosco è una casa per centinaia di specie tra piante, insetti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Un bosco è uno scudo contro i cambiamenti climatici e i disastri ambientali: mitiga gli sbalzi di temperatura, purifica l'aria dagli inquinanti, contrasta la siccità e produce l'ossigeno che respiriamo. Un bosco è una scuola che offre numerose opportunità ricreative ed educative alla comunità che lo sostiene e a chiunque lo voglia visitare.
In più di 30 anni abbiamo piantato oltre 3000 alberi in tre ambiziosi progetti già realizzati: il Bosco della Scuola (1998), il Bosconuovo (2012) e il Bosco di Eleonora (2019). Proprio quest’ultimo è stato fatto in memoria di una giovane scomparsa prematuramente, il cui nome ora è legato a questo luogo come domani, col tuo aiuto, lo sarà quello di Ottaviano.
Ultimo, ma non per importanza, è il progetto che abbiamo intrapreso in collaborazione con Herambiente che mira a recuperare ben 11 ettari di terreno coltivato riqualificandolo in una prateria umida ricca di erbe, fiori e pozze d'acqua sorgiva. E la bella notizia è che il terreno che abbiamo individuato per il Bosco di Ottaviano è adiacente a quest'area:
Il Bosco di Ottaviano sorgerà nel cuore delle Risorgive del Vinchiaruzzo e confinerà a sud con la grande prateria umida che stiamo già andando a costituire (segnata col numero 2 sulla mappa). L'importanza di avere due ambienti così diversi a contatto è fondamentale perché tutti gli animali che frequenteranno la prateria, siano questi insetti, anfibi, rettili, uccelli o mammiferi, troveranno rifugio proprio all'interno del bosco, che sarà quindi una vera e propria casa per centinaia (se non migliaia) di specie animali.
L'area individuata è di 8000 metri quadrati, il che spiega il grande sforzo economico che dobbiamo affrontare per poterla acquistare, ed è proprio qui che hai la possibilità di aiutarci!
Abbiamo passione ed esperienza, abbiamo individuato un terreno sul quale lavorare e abbiamo un obiettivo. Quello che ci manca sono i fondi per procedere all’acquisto.
Ora mettiamo questo progetto nelle tue mani affinché tu, con la tua generosità, ne prenda parte. Aiutaci a costruire una casa per centinaia di specie a rischio; aiutaci a creare un santuario in cui le persone possono rigenerarsi e contemplare la bellezza della natura; aiutaci a ricordare un amico.
Quello che ti chiediamo, adesso, è di fare subito una donazione all’Associazione Naturalistica Cordenonese PER CREARE INSIEME IL BOSCO DI OTTAVIANO.
Grazie di cuore
L'Associazione Naturalistica Cordenonese è un'organizzazione di volontariato che propone iniziative di carattere ricreativo culturale e didattico atte a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, del paesaggio e del territorio in tutte le sue componenti. Una specifica attenzione viene dedicata a quelle bellezze naturali locali che sono i "Magredi del Cellina" e delle "Risorgive del Vinchiaruzzo", per quelle particolarità che le rendono uniche in termini di ricchezza faunistica, floristica e paesaggistica. Dal 1992, anno di costituzione, l'Associazione è impegnata in svariate attività che la caratterizzano e le offrono continuità e completezza.
Le persone passano, il loro amore resta
Lana, un rifiuto speciale
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Domenico Barone
Franco Fagotto
Nella Venerus e amiche
Luciano Rossetto
Leone Romanin
Franco Rizzetto
Emma Lunardelli
Mauro Da Pieve
Valerio Zamai
Vita Martucci
Rossetto Marialaura
Stagione Teatrale 2023 Centro Culturale A.Moro Cordenons
Antonella Baggio
Lorenzo Santeramo
Anna Lo Scavo Bortolin
Daniela Scian
Rossella Chiaradia
Francesco Rosalen
Mattia Rosalen
Anna Rosalen
Erica Polesel
Michele Camponogara
Miriam Raffin
ANTONELLA FANTIN e FABIO BIDESE
Luisa Elena Marson
Grazia Capogna
Gabriele REMONDI
Gustavo Bomben
Carla Colussi
Marinella Colussi
BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà
COLLEGHI COLDIRETTI PORDENONE
francesca del ben
Stefano Brusadin e Silvia Gallai
Andrea Gregori
Giorgia Sgarbossa
Francesco
Federica Boer
Sara Giarolo
Elisabetta Raffin
Francesca Boer, Fabio e Matilde Casetta
Rosanna Dei Negri
SONIA COLLEDAN
Mariella Mazzoli
Estate di San Martino - Oratorio San Pietro Cordenons 11/11/2023
Enrico e Mara
23-11-10 Mercato settimanale Cordenons
Giacalone Katia
Luca Dalla bona
Lucia Turrin
MICHELE BERNARD
Luca Mucibello
Carla Baseotto
Riccardo Bozzolan
Enrico Pitton
Mattia Anese
Vanda Avoledo
Simonella Greta
Daniela Boer e Paolo Bortolus
Marco Caporal
Niccoló Fagotto
Devis e Daniela
paolo bertarelli
Enza Fantin
Gruppo Montagna Fiume Veneto aps
Bruno Ius
Casa GranFiume l'età della saggezza 4 e 5 novembre '23
Marisa Mascherin
Claudia Micheluz
Matteo Cervesato
Donato Piccinin
Mara Demurtas
Artur Lifanau
Marco Gasparotto
Giovanni Pigat
VERA DEL PUP
Stefania Stefani
Gabriella Stefani
Romanin Rossi
Jon Robert Stephens e Patrizia Filippi
Giulia Piazza
Alessandro Pitton
Pilotto Manuel
Maria Boer
Paola Pecorari e Francesco Venerus
Maria Fratter Venerus
Susi Benvenuto
Roberto Gardonio
ROBERTO GARDONIO
ROBERTO GARDONIO
Roberto Gardonio
Maria Carmela Martucci
Silvia Marson
Girolamo Martucci
Mauro Balboni
Massimo Fedrigo
Ubaldo Muzzatti
Massimo Menzaghi
Festa delle Zucche Cordenons del 29/10/2023
Matteo Basso
Monica Piaia
Anita Cardin
Maria Luisa Villalta
Sergio Celotto
Giuseppe Sala
Silvia Bortolin
Clara Bozzolan
famiglia Brazzarola
Sergio Vaccher
Erminio Del Zotto
Lucrezia Egamo
Andrea Scapin
Paola Perlin
Maria Eugenia Turrin
Francesco Ceschin
Silene Pasut
Fabio Corona
Giuseppina Bertolo
Roberta Zampese
Agostino Romanin
Agnese Gaspardo
Milena Del Zotto
Tito Pasqualis
Elena Bortolin
Lorella Flaminio
Wolly Valle
Mauro Traveri
Galdino Pilot
Massimo Castiglioni
Elisa Bozzolan
Giovanni Martucci
Santa Piccinin
Roberto Brun
Simone Maset
Marson Regina
Steingarten Eichler Gabriel
Andrea Cancian
Centazzo Gabriele
Colonna Annalisa
Yvonne Cividin
Paolo Antonini
Secches Roberto
Carli Gianfranco
Renzo Schiabel
Daniela e Lucia
Alessandro De Paoli
Renato Marcon
ANDREA VENERUS
Stefania Cozzi
Natasha Milosevic
Gabriele Stefani
APS ALBERIAMO
Pietro Zandigiacomo
Vanda Avoledo
Avoledo Vanda
Cadamuro Martina
Renato Laura Erica
Colavitti Fiorina e Tonin Gian Paolo
Russi Paolo e Macchi Maria
Gumiero Franca e Del Mul Lucio
De Piero Daniele
Vanna Tondat
Piaia Gianfranco
Riccardo e Nicolò Raschiotto
Laura Prosdocimo
Gioia Brun
Roberto Fedrigo
APS IL CAPITELLO
Brun Daniel
Brun Mario
Giuseppe Gaspardo
Sonia Bozzolan
Favero Mario e Celeprin Annita
Zanetti Giuliana
Dora Lisa Rosalen
Erica Polesel
Gian Pietro Polesel
Laura Facchin
Claudio Marson
Giorgio Paron
Tonino Del Pup
Michela Sist
Purnima Duggal
Roberto Zucchet e Francesca Padovan
Monica Giusy Sabrina Silvia Laura
Roberta Antonini
Franco gasparotto
Nicola Liset
Nadia Moro e Fabio Agostinis
Giuseppe Brun
Lucia Braida
Michela De Nardo
Giampaolo Cicuta
Gianantonio Lovisotto
nadia pin
Marianna e Valerio Pighin
Paolo Bozzolan
Barbara Ottowitz
Maria Teresa Polesel
Manuele Bianchet
Egidia Bertolo
Costantino Scian
Enrico Camarotto
Adriano Barban
Ius Fabiano
Chiara Favero
Luca Nicolosi
Elena Rossetto
Gianfranco Di Lazzaro
Roberto Rossit
Scuola Steineriana Pioggia di Stelle Torrate di Chions
Daniele Giacomel
Maria vittoria Fattori
Marta Conficoni
Petra Franzo
Raffin Alessandro
Giampietro Mascarin
Alessandra Rocedo
Mavi vignando
Nicla Bravin
Manuele Boraso
Alessandro Calè
Manuela Bertola
Antonella Dotta
Moras Loretta
Ivano Presot
Lucia Santarossa
Erminio Repetto
Paolo Presot
Mauro Caldana
Silvia De Piero
Marco Gasparotto
Paola De Anna
Luciana DEL ZOTTO
Nadia Beggio
Andrea Brezzi
Danilo Romanin
BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà
Commenti dei sostenitori