Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Ambiente | Beni comuni
Obiettivo sostenibilità: 13 - Lotta contro il cambiamento climatico 15 - La vita sulla terra
Obiettivo raggiunto!
20.365 raccolti su € 15.000 136 % obiettivo raggiunto 415 sostenitori 04/12/2023 progetto concluso
AIUTACI A DAR VITA AL "BOSCO DI OTTAVIANO"!
Siamo l'ASSOCIAZIONE NATURALISTICA CORDENONESE e vogliamo salvare le RISORGIVE DEL VINCHIARUZZO e il loro patrimonio unico al mondo un ettaro alla volta. Per questo, in 30 anni di attività, abbiamo recuperato 30 ettari di terreno rinaturalizzando prati, ricreando boschi e ripulendo corsi d'acqua per restituire alla comunità questo autentico GIOIELLO DI BIODIVERSITÀ. Abbiamo già individuato UNA NUOVA AREA DA SALVARE, e questa volta abbiamo un motivo in più per farlo: la triste notizia della recente scomparsa di un amico e le volontà dei suoi cari di ricordarlo fanno da carburante a questo ambizioso progetto che vogliamo realizzare INSIEME A TE!

***Aggiornamento***

È ufficiale: IL BOSCO DI OTTAVIANO SI FARÀ!

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante progetto.

Un grazie speciale per l'impegno ed il sostegno ai parenti di Ottaviano, a tutta la campagna degli amici ed il coro degli amici, all'Azione Cattolica, ai colleghi di Ottaviano e all'Associazione Naturalistica Cordenonese.

Quando abbiamo lanciato la campagna non avremmo mai pensato di riuscire a raggiungere l’obiettivo così ambizioso in così poco tempo! Abbiamo ancora due settimane a disposizione e vogliamo far valere ogni giorno per rendere il Bosco di Ottaviano più grande di quanto avremmo mai pensato!

Siamo già in trattativa per acquisire un terreno limitrofo, e per questo vogliamo lanciare una nuova sfida: proseguire la campagna di raccolta fonti in modo da arrivare a quota 20.000€ entro lunedì 4 dicembre!

***

CHI SIAMO

Siamo L'ASSOCIAZIONE NATURALISTICA CORDENONESE. Siamo un gruppo di persone che condividono passioni, speranze e impegno concreto nella salvaguardia dell'ambiente. Sin dal 1991 lavoriamo proponendo attività per scoprire la natura del Friuli-Venezia Giulia e acquistando terreni per ripristinare gli habitat originari.

La nostra forza viene dal supporto della comunità che, generosamente, riconosce i nostri sforzi e beneficia dei risultati che otteniamo. Attualmente abbiamo un gruppo di Amici, persone come te, che sostengono l'ANC versando la quota associativa annuale o con donazioni spontanee. Con queste risorse acquistiamo i terreni, le piante, gli attrezzi e i materiali che utilizziamo sul campo. Per questo vogliamo che oggi accetti il nostro invito, se non a prendere pala e scarponi, a diventare nostro Amico e dare il tuo contributo alla realizzazione di un progetto speciale che vogliamo presentarti!

VOGLIAMO RICORDARE UN AMICO...

Ottaviano era un educatore dell'Azione Cattolica. Ha trascorso i suoi anni plasmando le nuove generazioni attraverso attività di ogni tipo, prima fra tutte le passeggiate in mezzo alla natura. La stessa persona che sta scrivendo queste righe ne è stata allieva e deve a lui una parte di quello che ha imparato sulla natura.

La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto nella comunità, che si è subito mobilitata. I suoi amici e i suoi familiari hanno voluto legare il suo nome a questa terra; non tramite fredde targhe o statue, ma attraverso un monumento che vive e cresce come il suo lascito.

...CREANDO UN BOSCO…

Un bosco è una casa per centinaia di specie tra piante, insetti, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Un bosco è uno scudo contro i cambiamenti climatici e i disastri ambientali: mitiga gli sbalzi di temperatura, purifica l'aria dagli inquinanti, contrasta la siccità e produce l'ossigeno che respiriamo. Un bosco è una scuola che offre numerose opportunità ricreative ed educative alla comunità che lo sostiene e a chiunque lo voglia visitare.

In più di 30 anni abbiamo piantato oltre 3000 alberi in tre ambiziosi progetti già realizzati: il Bosco della Scuola (1998), il Bosconuovo (2012) e il Bosco di Eleonora (2019). Proprio quest’ultimo è stato fatto in memoria di una giovane scomparsa prematuramente, il cui nome ora è legato a questo luogo come domani, col tuo aiuto, lo sarà quello di Ottaviano.

Ultimo, ma non per importanza, è il progetto che abbiamo intrapreso in collaborazione con Herambiente che mira a recuperare ben 11 ettari di terreno coltivato riqualificandolo in una prateria umida ricca di erbe, fiori e pozze d'acqua sorgiva. E la bella notizia è che il terreno che abbiamo individuato per il Bosco di Ottaviano è adiacente a quest'area:

Il Bosco di Ottaviano sorgerà nel cuore delle Risorgive del Vinchiaruzzo e confinerà a sud con la grande prateria umida che stiamo già andando a costituire (segnata col numero 2 sulla mappa). L'importanza di avere due ambienti così diversi a contatto è fondamentale perché tutti gli animali che frequenteranno la prateria, siano questi insetti, anfibi, rettili, uccelli o mammiferi, troveranno rifugio proprio all'interno del bosco, che sarà quindi una vera e propria casa per centinaia (se non migliaia) di specie animali.

L'area individuata è di 8000 metri quadrati, il che spiega il grande sforzo economico che dobbiamo affrontare per poterla acquistare, ed è proprio qui che hai la possibilità di aiutarci!

...INSIEME A TE

Abbiamo passione ed esperienza, abbiamo individuato un terreno sul quale lavorare e abbiamo un obiettivo. Quello che ci manca sono i fondi per procedere all’acquisto.

Ora mettiamo questo progetto nelle tue mani affinché tu, con la tua generosità, ne prenda parte. Aiutaci a costruire una casa per centinaia di specie a rischio; aiutaci a creare un santuario in cui le persone possono rigenerarsi e contemplare la bellezza della natura; aiutaci a ricordare un amico.

Quello che ti chiediamo, adesso, è di fare subito una donazione all’Associazione Naturalistica Cordenonese PER CREARE INSIEME IL BOSCO DI OTTAVIANO.

Grazie di cuore

Conosci il progettista

ANC_logo

BRUN GIUSEPPE - Associazione Naturalistica Cordenonese odv

L'Associazione Naturalistica Cordenonese è un'organizzazione di volontariato che propone iniziative di carattere ricreativo culturale e didattico atte a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, del paesaggio e del territorio in tutte le sue componenti. Una specifica attenzione viene dedicata a quelle bellezze naturali locali che sono i "Magredi del Cellina" e delle "Risorgive del Vinchiaruzzo", per quelle particolarità che le rendono uniche in termini di ricchezza faunistica, floristica e paesaggistica. Dal 1992, anno di costituzione, l'Associazione è impegnata in svariate attività che la caratterizzano e le offrono continuità e completezza.


News

Ringraziamenti

Postato il 05/12/2023 by Associazione Naturalistica Cordenonese odv

Le persone passano, il loro amore resta

Continua a leggere


E Berta filava...

Postato il 07/11/2023 by Associazione Naturalistica Cordenonese odv

Lana, un rifiuto speciale

Continua a leggere


Siamo sul Messaggero!

Postato il 12/10/2023 by Associazione Naturalistica Cordenonese odv

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Leone Romanin - 03/12/2023

Ci ho creduto dall'inizio alla fine! Leone

Rossetto Marialaura - 30/11/2023

bellissima iniziativa... la sostengo volentieri

Luisa Elena Marson - 23/11/2023

Si

Andrea Gregori - 17/11/2023

Ex collega di Ottaviano che ha sempre apprezzato la sua discrezione, educazione e bontà. Un piccolo segnale per ricordarlo. Un buon lavoro a tutti voi dell'associazione. Andrea Gregori

Giorgia Sgarbossa - 16/11/2023

Una stupenda iniziativa!

Francesco - 15/11/2023

Purtroppo la distanza non mi ha permesso di conoscere a fondo mio nipote come avrei voluto, ma grazie al vostro impegno mi sento un pò più vicino a lui. Grazie a tutti per la magnifica iniziativa.

Vanda Avoledo - 10/11/2023

Chiedo solo che mi venga inviata una email di conferma ricezione, così che il festeggiato abbia consapevolezza del regalo ricevuto. Grazie

Marco Caporal - 09/11/2023

Iniziativa meritevole, bravi!

[Anonimo] - 07/11/2023

Un progetto ammirevole. Grazie di cuore!

[Anonimo] - 04/11/2023

Grazie per la bella iniziativa!

VERA DEL PUP - 04/11/2023

Un'altra bella iniziativa.

Gabriella Stefani - 04/11/2023

Grazie per quello che fate ❤️

Romanin Rossi - 04/11/2023

Grazie❣️

Paola Pecorari e Francesco Venerus - 01/11/2023

Ottaviano era proprio una bella persona.

Maria Fratter Venerus - 01/11/2023

Proprio una bella iniziativa

Susi Benvenuto - 01/11/2023

Il vostro è un progetto concreto quanto entusiasmante. Grazie! Susi Benvenuto

Roberto Gardonio - 01/11/2023

OTTIMA INIZIATIVA

Maria Carmela Martucci - 01/11/2023

Sono felicissima che vogliate ricordare mio nipote con questo progetto. Vi ringrazio tutti per questa occasione

Girolamo Martucci - 31/10/2023

In ricordo del splendido lavoro svolto da mio nipote Ottaviano. Grazie a tutti per l'occasione.

Giovanni Martucci - 28/10/2023

Non conoscevo la grandezza di Ottaviano . Voi la state mettendo in evidenza Grazie

APS ALBERIAMO - 23/10/2023

L'Associazione APS AlberiAmo di Portogruaro insieme all'Associazione Più Alberi di Torre di Mosto, in occasione del laboratorio di propagazione di alberi ed arbusti da seme tenutasi in data 21/10/2023 ha deciso di devolvere le offerte ricevute con l'aggiunta di un contributo da parte del direttivo a favore dell'importante progetto dei nostri amici cordenonesi "Un bosco per ricordare Ottaviano".

Stefania Cozzi - 23/10/2023

Evviva il Bosco! Bravi

Laura Prosdocimo - 18/10/2023

complimenti per l'iniziativa !

Brun Daniel - 17/10/2023

Chi pianta un albero, pianta una speranza 💪

Brun Mario - 17/10/2023

Complimenti per quello che realizzate e mantenete

Laura Facchin - 15/10/2023

Bravi! Viva i Boschi!!!

Lucia Braida - 12/10/2023

Un progetto bellissimo, spero davvero che possiate metterlo in atto!! Bravi, continuate così!

nadia pin - 11/10/2023

Un piccolo passo per un futuro migliore, ancora ci credo...

Enrico Camarotto - 09/10/2023

Bravi, idea top! Evviva Ottaviano!

[Anonimo] - 08/10/2023

Da amico di Ottaviano, volontario dell' associazione (da un anno non riesco a dedicarmi per altri impegni volontaristici), credo nel grande valore degli alberi,come tassello indispensabile della vita in questa terra e come elemento simbolico nell' altra vera Vita: due ruvidi tronchi d'albero hanno accolto il corpo sofferente e morto di Gesù...Amore.

Luca Nicolosi - 08/10/2023

Un grande e bel progetto per rendere concreto il ricordo. Grazie

Daniele Giacomel - 07/10/2023

Ciao Ottaviano

Maria vittoria Fattori - 07/10/2023

Mi piace la vostra iniziativa e vi auguro ogni soddisfazione

[Anonimo] - 07/10/2023

Ottima iniziativa, ani tutto ciò che fate è buono per la terra. Grazie

Manuele Boraso - 06/10/2023

Facciamo diventare le risorgive del Venchiaruzzo un Parco della Biodiversità!

Antonella Dotta - 06/10/2023

Ho conosciuto Ottaviano attraverso le parole e gli occhi di persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, in particolare la moglie e la figlia. Una splendida iniziativa per ricordare.

[Anonimo] - 05/10/2023

Complimenti

Paola De Anna - 06/10/2023

Felice di aver contribuito al progetto!

Danilo Romanin - 05/10/2023

Un bosco che cresce può fare molto chiasso!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Domenico Barone

Ginger Franco Fagotto

Ginger Nella Venerus e amiche

Ginger Luciano Rossetto

Ginger Leone Romanin

Ginger Franco Rizzetto

Ginger Emma Lunardelli

Ginger Mauro Da Pieve

Ginger Valerio Zamai

Ginger Vita Martucci

Ginger Rossetto Marialaura

Ginger Stagione Teatrale 2023 Centro Culturale A.Moro Cordenons

Ginger Antonella Baggio

Ginger Lorenzo Santeramo

Ginger Anna Lo Scavo Bortolin

Ginger Daniela Scian

Ginger Rossella Chiaradia

Ginger Francesco Rosalen

Ginger Mattia Rosalen

Ginger Anna Rosalen

Ginger Erica Polesel

Ginger Michele Camponogara

Ginger Miriam Raffin

Ginger ANTONELLA FANTIN e FABIO BIDESE

Ginger Luisa Elena Marson

Ginger Grazia Capogna

Ginger Gabriele REMONDI

Ginger Gustavo Bomben

Ginger Carla Colussi

Ginger Marinella Colussi

Ginger BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà

Ginger COLLEGHI COLDIRETTI PORDENONE

Ginger francesca del ben

Ginger Stefano Brusadin e Silvia Gallai

Ginger Andrea Gregori

Ginger Giorgia Sgarbossa

Ginger Francesco

Ginger Federica Boer

Ginger Sara Giarolo

Ginger Elisabetta Raffin

Ginger Francesca Boer, Fabio e Matilde Casetta

Ginger Rosanna Dei Negri

Ginger SONIA COLLEDAN

Ginger Mariella Mazzoli

Ginger Estate di San Martino - Oratorio San Pietro Cordenons 11/11/2023

Ginger Enrico e Mara

Ginger 23-11-10 Mercato settimanale Cordenons

Ginger Giacalone Katia

Ginger Luca Dalla bona

Ginger Lucia Turrin

Ginger MICHELE BERNARD

Ginger Luca Mucibello

Ginger Carla Baseotto

Ginger Riccardo Bozzolan

Ginger Enrico Pitton

Ginger Mattia Anese

Ginger Vanda Avoledo

Ginger Simonella Greta

Ginger Daniela Boer e Paolo Bortolus

Ginger Marco Caporal

Ginger Niccoló Fagotto

Ginger Devis e Daniela

Ginger paolo bertarelli

Ginger Enza Fantin

Ginger Gruppo Montagna Fiume Veneto aps

Ginger Bruno Ius

Ginger Casa GranFiume l'età della saggezza 4 e 5 novembre '23

Ginger Marisa Mascherin

Ginger Claudia Micheluz

Ginger Matteo Cervesato

Ginger Donato Piccinin

Ginger Mara Demurtas

Ginger Artur Lifanau

Ginger Marco Gasparotto

Ginger Giovanni Pigat

Ginger VERA DEL PUP

Ginger Stefania Stefani

Ginger Gabriella Stefani

Ginger Romanin Rossi

Ginger Jon Robert Stephens e Patrizia Filippi

Ginger Giulia Piazza

Ginger Alessandro Pitton

Ginger Pilotto Manuel

Ginger Maria Boer

Ginger Paola Pecorari e Francesco Venerus

Ginger Maria Fratter Venerus

Ginger Susi Benvenuto

Ginger Roberto Gardonio

Ginger ROBERTO GARDONIO

Ginger ROBERTO GARDONIO

Ginger Roberto Gardonio

Ginger Maria Carmela Martucci

Ginger Silvia Marson

Ginger Girolamo Martucci

Ginger Mauro Balboni

Ginger Massimo Fedrigo

Ginger Ubaldo Muzzatti

Ginger Massimo Menzaghi

Ginger Festa delle Zucche Cordenons del 29/10/2023

Ginger Matteo Basso

Ginger Monica Piaia

Ginger Anita Cardin

Ginger Maria Luisa Villalta

Ginger Sergio Celotto

Ginger Giuseppe Sala

Ginger Silvia Bortolin

Ginger Clara Bozzolan

Ginger famiglia Brazzarola

Ginger Sergio Vaccher

Ginger Erminio Del Zotto

Ginger Lucrezia Egamo

Ginger Andrea Scapin

Ginger Paola Perlin

Ginger Maria Eugenia Turrin

Ginger Francesco Ceschin

Ginger Silene Pasut

Ginger Fabio Corona

Ginger Giuseppina Bertolo

Ginger Roberta Zampese

Ginger Agostino Romanin

Ginger Agnese Gaspardo

Ginger Milena Del Zotto

Ginger Tito Pasqualis

Ginger Elena Bortolin

Ginger Lorella Flaminio

Ginger Wolly Valle

Ginger Mauro Traveri

Ginger Galdino Pilot

Ginger Massimo Castiglioni

Ginger Elisa Bozzolan

Ginger Giovanni Martucci

Ginger Santa Piccinin

Ginger Roberto Brun

Ginger Simone Maset

Ginger Marson Regina

Ginger Steingarten Eichler Gabriel

Ginger Andrea Cancian

Ginger Centazzo Gabriele

Ginger Colonna Annalisa

Ginger Yvonne Cividin

Ginger Paolo Antonini

Ginger Secches Roberto

Ginger Carli Gianfranco

Ginger Renzo Schiabel

Ginger Daniela e Lucia

Ginger Alessandro De Paoli

Ginger Renato Marcon

Ginger ANDREA VENERUS

Ginger Stefania Cozzi

Ginger Natasha Milosevic

Ginger Gabriele Stefani

Ginger APS ALBERIAMO

Ginger Pietro Zandigiacomo

Ginger Vanda Avoledo

Ginger Avoledo Vanda

Ginger Cadamuro Martina

Ginger Renato Laura Erica

Ginger Colavitti Fiorina e Tonin Gian Paolo

Ginger Russi Paolo e Macchi Maria

Ginger Gumiero Franca e Del Mul Lucio

Ginger De Piero Daniele

Ginger Vanna Tondat

Ginger Piaia Gianfranco

Ginger Riccardo e Nicolò Raschiotto

Ginger Laura Prosdocimo

Ginger Gioia Brun

Ginger Roberto Fedrigo

Ginger APS IL CAPITELLO

Ginger Brun Daniel

Ginger Brun Mario

Ginger Giuseppe Gaspardo

Ginger Sonia Bozzolan

Ginger Favero Mario e Celeprin Annita

Ginger Zanetti Giuliana

Ginger Dora Lisa Rosalen

Ginger Erica Polesel

Ginger Gian Pietro Polesel

Ginger Laura Facchin

Ginger Claudio Marson

Ginger Giorgio Paron

Ginger Tonino Del Pup

Ginger Michela Sist

Ginger Purnima Duggal

Ginger Roberto Zucchet e Francesca Padovan

Ginger Monica Giusy Sabrina Silvia Laura

Ginger Roberta Antonini

Ginger Franco gasparotto

Ginger Nicola Liset

Ginger Nadia Moro e Fabio Agostinis

Ginger Giuseppe Brun

Ginger Lucia Braida

Ginger Michela De Nardo

Ginger Giampaolo Cicuta

Ginger Gianantonio Lovisotto

Ginger nadia pin

Ginger Marianna e Valerio Pighin

Ginger Paolo Bozzolan

Ginger Barbara Ottowitz

Ginger Maria Teresa Polesel

Ginger Manuele Bianchet

Ginger Egidia Bertolo

Ginger Costantino Scian

Ginger Enrico Camarotto

Ginger Adriano Barban

Ginger Ius Fabiano

Ginger Chiara Favero

Ginger Luca Nicolosi

Ginger Elena Rossetto

Ginger Gianfranco Di Lazzaro

Ginger Roberto Rossit

Ginger Scuola Steineriana Pioggia di Stelle Torrate di Chions

Ginger Daniele Giacomel

Ginger Maria vittoria Fattori

Ginger Marta Conficoni

Ginger Petra Franzo

Ginger Raffin Alessandro

Ginger Giampietro Mascarin

Ginger Alessandra Rocedo

Ginger Mavi vignando

Ginger Nicla Bravin

Ginger Manuele Boraso

Ginger Alessandro Calè

Ginger Manuela Bertola

Ginger Antonella Dotta

Ginger Moras Loretta

Ginger Ivano Presot

Ginger Lucia Santarossa

Ginger Erminio Repetto

Ginger Paolo Presot

Ginger Mauro Caldana

Ginger Silvia De Piero

Ginger Marco Gasparotto

Ginger Paola De Anna

Ginger Luciana DEL ZOTTO

Ginger Nadia Beggio

Ginger Andrea Brezzi

Ginger Danilo Romanin

Ginger BCC Pordenonese e Monsile - La porta per la solidarietà

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€30

A Natale regala... un albero!

E se questo Natale regalassi un albero ai tuoi amici? Con questa offerta puoi sostenere l'acquisto di un albero che popolerà il bosco a partire dalla prossima primavera! Querce, frassini, olmi, ontani, ... un bosco ha bisogno di diverse specie per avere maggiore biodiversità e svolgere al meglio le sue funzioni ecologiche. Una volta selezionata questa ricompensa, riceverai un attestato di adozione di un albero, sul quale sarà riportato il nome della persona a cui vuoi fare il regalo, la specie di albero e le sue principali caratteristiche ecologiche, nonché un'accurata descrizione del suo significato mitologico (lo sapevi che ogni specie compare in una o più storie mitiche? E' il fascino della natura!). Potrai regalare questo attestato ai tuoi amici, rendendoli così parte di questo grande progetto!

74 SOSTENITORI

 

€15

Ricevi le news delle nostre iniziative e la nostra rivista online

L'ASSOCIAZIONE CI TIENE A RINGRAZIARTI DI PERSONA per aver contribuito a realizzare questo progetto! LASCIACI IL TUO INDIRIZZO E-MAIL e ricevi le novità e le INIZIATIVE offerte dall'Associazione Naturalistica Cordenonese! Avrai anche la possibilità di consultare la nostra rivista trimestrale CORDENONS NATURA.

14 SOSTENITORI

 

€30

Pianta un albero con noi

METTI A DIMORA UN ALBERO e impara il metodo scientifico per far sì che l'impianto abbia successo. Non basta un buco nel terreno riempito con un po' di terriccio: scopri le TECNICHE DI PIANTUMAZIONE per piantare un albero in modo efficace. Il primo elemento per una piantumazione efficace te lo sveliamo subito: bisogna farla in primavera! L'attività si svolgerà quindi tra marzo e aprile, data da concordare via e-mail una volta raggiunto l'obiettivo.

5 SOSTENITORI

 

€50

Visita guidata ai Boschi del Cuore

VIENI A VEDERE I RISULTATI DEL NOSTRO LAVORO e passa una giornata alla scoperta di UNO DEI PIÙ RARI ECOSISTEMI D'ITALIA. Saremo lieti di offrirti una visita in compagnia dei nostri esperti volontari attraverso i sentieri delle Risorgive del Vinchiaruzzo. Il tour verrà fatto a maggio, periodo in cui la natura dà il meglio di se tra fioriture e animali in attività. La data precisa verrà concordata via e-mail dopo che avremo raggiunto l'obiettivo della raccolta fondi.

5 SOSTENITORI

 

€50

Stone Balancing

Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga vi accompagneranno per un'esperienza di Stone Balancing

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 17

 

€100

Il tuo nome sulla panchina

LASCIA UNA FIRMA nel Bosco di Ottaviano come saluto a tutti coloro che lo verranno a visitare. Ci teniamo a riconoscere la tua generosità permettendoti di legare il tuo nome a quello di Ottaviano e ai tesori che questo nuovo bosco avrà da offrire. All'ingresso del Bosco sarà installata una panchina sulla quale, come RINGRAZIAMENTO SPECIALE, verrà inciso il tuo nome a ricordo di questo gesto.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 93

 

€100

Esperienza Land Art in bosco

Gabriele Meneguzzi e Vincenzo Sponga vi accompagneranno per un'esperienza pratica di una giornata in bosco per liberare la vostra creatività a contatto con l'ambiente naturale.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 7

 

€100

Rimboccati le maniche

Prendi guanti e stivali e VIENI A LAVORARE CON NOI! Buona parte del nostro operato prevede lavori di riqualificazione ambientale e restauro ecologico del territorio. Queste attività non sarebbero possibili se non fossimo affiancati da esperti qualificati e se non avessimo a nostra disposizione attrezzi e macchinari adibiti a questa attività. Lavorare con noi quindi non significa soltanto sudare una o due paia di camicie, ma anche formarsi nell'uso di macchinari specializzati e nella lettura del territorio. Se vuoi scoprire i retroscena della nostra trentennale attività e imparare i segreti del recupero ambientale, non lasciarti sfuggire questa occasione!

2 SOSTENITORI

FAI TU

Offerta libera

Come un bosco è formato da tante piccole foglie, così questo progetto si può concretizzare attraverso tante piccole azioni. Grazie per averci dato una mano a realizzare un sogno!

IMPORTO MINIMO €5

119 SOSTENITORI