by: Team TinyNeuron - Silicon Neuron for AI | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il nostro cervello possiede miliardi di neuroni connessi tra loro da un numero ancora maggiore di sinapsi. Grazie a questa struttura interconnessa, è in grado di gestire un’enorme quantità di informazioni contemporaneamente, il tutto consumando meno di una vecchia lampadina ad incandescenza.
Al contrario del nostro cervello, l’energia richiesta dai sistemi necessari ad eseguire gli algoritmi di intelligenza artificiale da cui oggi siamo circondati - smartphone, smart speaker, assistenti vocali, e dispositivi IoT - è ben maggiore e in costante aumento.
Questa disparità nel consumo di energia è dovuta principalmente alla diversa struttura che il cervello umano e i computer tradizionali hanno. I neuroni scambiano segnali elettrochimici come impulsi di corrente “spikes” , processando più dati contemporaneamente (parallelismo), in tempi diversi (sistema asincrono) e solo quando c’è uno stimolo esterno. La struttura dei computer tradizionali è invece basata sulla macchina di von Neumann, paradigma di elaborazione dei dati degli anni ‘40, in cui l’unità che memorizza le informazioni e l’unità che li processa sono separate tra loro. I dati in questo caso vengono elaborati con intervalli di tempo sempre uguali e in sequenze di 0 e 1, limitando così le prestazioni del sistema.
La codifica dell’informazione dei neuroni biologici ha ispirato le “Spiking Neural Networks”, classe di algoritmi di intelligenza artificiale che mostrano maggiori potenzialità rispetto a quelli convenzionali. Prendendo quindi spunto dalla struttura e dal comportamento elettrico della rete di neuroni biologici, è possibile progettare una rete neurale artificiale, cioè un microchip neuromorfico, in grado di eseguire algoritmi di intelligenza artificiale di nuova generazione.
Le ricadute della nostra ricerca possono essere diverse perchè microchip con queste caratteristiche, cioè con una architettura neuromorfica, hanno applicazioni in diversi ambiti per:
Questa campagna di crowdfunding è il primo passo essenziale senza il quale la nostra ricerca non può cominciare e il tuo contributo è quindi il primo componente imprescindibile del nostro lavoro. E poi? Ecco i prossimi passi.
Mano a mano che il lavoro procederà ti terremo costantemente aggiornato per raccontarti tutti gli sviluppi della ricerca che avrai reso possibile.
Thales Alenia Space crede nel nostro progetto e cofinanzierà la campagna di crowdfunding, donando 5000 euro quando raggiungeremo la metà del nostro obiettivo. Il tuo contributo di fatto varrà doppio, quindi dona ora!
Proveniamo principalmente dal gruppo di Microelettronica, Dipartimento di Fisica, all'Università di Milano-Bicocca, in cui ci occupiamo di ricerche interdisciplinari. Negli ultimi anni abbiamo progettato biosensori per misurare l'attività elettrica dei neuroni: da qui la volontà di metterci in gioco per riprodurre il loro comportamento elettrico con un microchip. L'obiettivo è ambizioso, e non si concluderà con questo progetto, ma il crowdfunding rappresenta un'ottima scelta per validare una piccola rete neurale artificiale.
(*) For supporters residing outside of Italy, we are exploring options to provide rewards internationally, although this is not yet confirmed for the higher shipping costs. Please contact us and we will find a way to thank you!
Siamo un gruppo di giovani ricercatori e studenti che desiderano mettersi in gioco applicando le competenze apprese durante i loro studi:
- Lorenzo Stevenazzi, Team Leader: Dottorando in Fisica Applicata ed Elettronica, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Andrea La Gala: Dottorando in Fisica Applicata ed Elettronica, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Mattia Tambaro: Ricercatore in Microelettronica, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Dottorato in Neuroscienze, Università degli Studi di Padova
- Chiara Guerini: Laureata Magistrale in Fisica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, e attiva nella comunicazione scientifica per l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF)
- Matteo Stevenazzi: Studente di Economia, Università L. Bocconi, esperienza come responsabile amministrativo
Saremo supportati in questa iniziativa da:
- Elia A. Vallicelli, Advisor Comunicazione: Ricercatore, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Marcello De Matteis, Advisor Scientifico: Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Help us develop a microchip that operates like a network of neurons in our brain! Together, we will improve the way current smart devices process data, making them more efficient and integrated with the environment and people. We are a team of young researchers and students mainly from the University of Milano-Bicocca, ready to start this activity with your support! Your contribution is essential to manufacture the neuromorphic microchip and test it in our labs. We are going to model and design the network of artificial neurons, but to fabricate and test the chip, we need you.Will you join us? Support TinyNeuron - Silicon Neuron for AI!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Robert Nicolae Lazar
Marco Guarisco
Simone Montano
Thales Alenia Space
Thales Alenia Space
Ilaria Casati
Marco Mores
Costanza Tuor
David Orban
Saverio Fidecicchi
Menon Amedeo
Amedeo Brunello
Rossella Bellotti
Elena Menon
Daniele Dall’Asta
Lorian
Lucrezia Rovati
Claudia Bertocchi
Martina Malvicini
Paolo Verri
Luisa BUCCELLA
Gabriele Squillace
Sara Andreozzi
Aurelio Borella
Giulia Guerini
Simonetta Guerini
Loredana Parillo
Maurizio Guiotto
Christian Alahy
Beatrice Scotti
Michele Dentico
Massimo Vallicelli
Simona pagni
Stefano Toro
Liborio Borsellino
Luca Borneo
Luisa Muda
Enrico Conca
Nicola Ciampolillo
Deborah Viscomi
Samuele Piermanni
Giorgio Forlini
Nicolò Carugo
Paola Villa
Cesare De Cal
Matteo Bresciani
Benedetta De Micheli
Davide Chieregato
Fabrizio Magrone
Alberto Cassella
Bianca Alexandra Ratu
Matteo Stevenazzi
Andrea La Gala
Chiara Guerini
Mattia Tambaro
Lorenzo Stevenazzi
Commenti dei sostenitori
Grazie Costanza per sostenere TinyNeuron - Silicon Neuron for AI!
Menon Amedeo - 06/05/2024Grazie per sostenere il nostro progetto!
Sara Andreozzi - 18/04/2024Grazie Sara del supporto!!
[Anonimo] - 14/04/2024Grazie del supporto per il nostro progetto!
[Anonimo] - 14/04/2024Grazie del supporto per il nostro progetto!
Christian Alahy - 12/04/2024Grazie del supporto 💪
Massimo Vallicelli - 12/04/2024Grazie Massimo del supporto!!
[Anonimo] - 05/04/2024Grazie del supporto! 💪
Luca Borneo - 05/04/2024Sempre! 💪
Luisa Muda - 05/04/2024Grazie del supporto!! 💪
Samuele Piermanni - 04/04/2024Grazie Samuele per le belle parole e il supporto!
[Anonimo] - 04/04/2024Grazie per le belle parole e per il supporto!
Cesare De Cal - 03/04/2024Grazie del supporto Cesare!!
Benedetta De Micheli - 03/04/2024Grazie del supporto Benedetta!!