Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
190 raccolti su € 7.500 3 % obiettivo raggiunto 5 sostenitori -44 giorni
Sostieni il progetto
Una diagnosi oncologica sconvolge la vita, non solo del paziente ma anche dei suoi cari. Spesso le strutture sanitarie si concentrano – giustamente – sulla cura della malattia, ma rischiano di trascurare le persone che la vivono. Per questo nasce l’Associazione Lorenzo Perrone ETS (ALP): per prendersi cura dell’aspetto umano, emotivo e quotidiano della malattia. Presso il nostro Centro di ascolto "La Casa di Lorenzo", offriamo supporto psicologico gratuito a pazienti oncologici e familiari, aiutandoli ad affrontare paure, dubbi e fragilità. Un luogo sicuro, dove sentirsi accolti e compresi. Ma non ci fermiamo qui, molti malati hanno difficoltà a raggiungere le strutture ospedaliere per esami, visite o terapie. Per loro abbiamo attivato un servizio di accompagnamento gratuito, su richiesta, che permette di affrontare il percorso di cura con meno preoccupazioni pratiche. Abbiamo bisogno di te: il tuo sostegno ci permette di aiutare gratuitamente chi lotta contro la malattia

Il centro di ascolto  "La Casa di Lorenzo"

Nel 2015 è nato il Centro di Ascolto “La Casa di Lorenzo”, uno sportello di supporto psicologico gestito da psicoterapeuti professionisti specializzati in oncologia. L’obiettivo principale è quello di sostenere le famiglie che si trovano ad affrontare una diagnosi oncologica, offrendo ascolto, accompagnamento e strumenti per affrontare con maggiore forza le difficoltà legate alla malattia. Nel 2024 abbiamo aperto uno sportello di supporto psicologico anche presso il Reparto di Oncologia dell'Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio.

Se i tumori si curano in ospedale, con il Centro di Ascolto “La Casa di Lorenzo” ci prendiamo cura della persona che c’è dietro la malattia. Dedichiamo attenzione ai bisogni, alle fragilità e alle paure dei pazienti e dei loro cari, con un approccio che guarda non solo al singolo individuo, ma all’intero “sistema famiglia”, spesso messo a dura prova da una diagnosi oncologica. Dal 2015 ad oggi, il Centro ha preso in carico oltre 124 pazienti, offrendo un totale di 1.989 ore di colloqui con psico-oncologi altamente qualificati. L’impegno economico complessivo per queste attività è stato pari a 89.500 euro. È importante sottolineare che gli psicologi che operano presso il Centro non sono volontari, ma professionisti regolarmente retribuiti dall’Associazione, a garanzia della qualità e continuità del servizio.

Perché è nato il Servizio di Trasporto Sanitario

Il Servizio di Trasporto Sanitario dell’Associazione nasce in modo spontaneo, semplicemente per rispondere alle richieste di alcune persone malate di tumore che frequentavano La Casa di Lorenzo e che si trovavano in difficoltà a raggiungere i poli ospedalieri per sottoporsi alle terapie

I primi accompagnamenti sono stati effettuati “alla buona”, grazie al passaparola tra i volontari dell’Associazione che si rendevano disponibili a offrire un passaggio in macchina. Ben presto, però, ci siamo resi conto che la sola buona volontà non bastava: serviva un’organizzazione strutturata per rispondere in modo puntuale e continuativo ai bisogni dei malati. Così, grazie al supporto di alcuni sponsor, abbiamo acquistato la prima autovettura, formato un gruppo dedicato di volontari e avviato un percorso di formazione specifico. A luglio 2017 il servizio è partito ufficialmente, con una programmazione settimanale delle corse. Nel 2021, grazie alla collaborazione con Arval, è arrivata anche una seconda macchina, concessa in comodato d’uso. Ad oggi, tra tutti i servizi gratuiti offerti dall’Associazione Lorenzo Perrone ETS, quello del trasporto sanitario è senza dubbio il più richiesto. 

Dal 2017 a oggi, infatti, abbiamo preso in carico oltre 110 persone, effettuando 2.980 accompagnamenti gratuiti. Se si volesse attribuire un valore economico a queste attività, si potrebbero applicare le tabelle regionali utilizzate dagli enti aderenti ad Anpas per i trasporti sociali. Il risultato è chiaro: in cinque anni l’ALP ha garantito ai propri utenti accompagnamenti per un valore superiore a 104.300 euro, offrendo gratuitamente un servizio che per molte persone rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche un sostegno umano prezioso.

Abbiamo bisogno di te!

Cosa possiamo realizzare con 7.500 euro:

  • 57 colloqui di supporto psicologico pari a 2.550 euro;
  • 70 trasporti sanitari pari a 2.450 euro;
  • 1 giornata di prevenzione oncologica pari 2.500 euro.

Grazie al vostro sostegno, l'Associazione Lorenzo Perrone può continuare a offrire un aiuto qualificato a chi affronta la difficile esperienza della malattia oncologica.

Un colloquio con la psicologa ha un costo di circa 45 euro, che comprende l’onorario della professionista, le spese di segreteria, il coordinamento e la gestione del servizio. Con il vostro aiuto possiamo finanziare 57 colloqui. Questo contributo copre una parte significativa dei costi annuali e consente a chi ne ha più bisogno di accedere a un sostegno tempestivo e professionale. Ogni colloquio può rappresentare un momento di svolta, capace di restituire fiducia e sollievo.

Il vostro contributo permette inoltre di sostenere il Servizio di Trasporto Sanitario, che ha un costo medio di circa 35 euro a trasporto, comprensivo delle spese dirette e dei costi di segreteria, coordinamento e gestione organizzativa. Grazie al vostro aiuto, il servizio potrà rimanere operativo per circa 2 mesi, garantendo 70 trasporti ai pazienti che non hanno la possibilità di raggiungere in sicurezza i centri di cura, senza costi a loro carico e senza interruzioni.

Infine, sarà possibile finanziare anche una giornata dedicata alla prevenzione oncologica, dal costo di 2.500 euro. Per il 2025 è prevista una giornata di visite di controllo dei nei, finalizzata alla diagnosi precoce del melanoma. Si tratta di un’iniziativa concreta per promuovere la salute e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione.

In conclusione, con 7.500 euro, possiamo fare una differenza tangibile nella vita di molte persone fornendo loro il supporto necessario per affrontare le sfide quotidiane con maggiore forza e resilienza.

L'importanza della prevenzione 

L’Associazione intende ampliare e rafforzare le proprie attività nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, con particolare attenzione alla diffusione di una cultura della prevenzione oncologica. 

Dal 2016, nel mese di ottobre, l’ALP propone l’iniziativa “Prevenzione Donna”, una giornata dedicata a visite senologiche gratuite, organizzata in collaborazione con l’Associazione Salute Donna. A partire da novembre 2022 è stato avviato anche il progetto dei “Sabati della Prevenzione”, giornate dedicate a screening mirati, tra cui il controllo dei nei per la prevenzione del melanoma. Queste attività hanno un costo medio di circa 2.500 euro per giornata, a fronte di un valore reale delle prestazioni pari a circa 160 euro per singola visita. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di intensificare e ampliare l’offerta di screening oncologici gratuiti, al fine di favorire una diagnosi precoce e di promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione, soprattutto tra i giovani, che rappresentano il futuro di una comunità più informata e attenta alla propria salute.

L’Associazione Lorenzo Perrone

Per concludere, due parole sulla storia dell'ALP. L'Associazione è stata fondata da Rosalba e Riccardo, i genitori di Lorenzo Perrone, un ragazzo di 17 anni scomparso a causa di una grave malattia onco-ematologica nel 2007. Quando hanno ricevuto la diagnosi del figlio si sono trovati come in un mare in tempesta, senza riuscire a trovare risposte che consentissero loro di individuare una strada. Per questo nel 2015 hanno fondato un Centro di Ascolto, chiamato La Casa di Lorenzo, con l’obiettivo di "donare" alle famiglie che si fossero trovate nella stessa situazione le risposte che loro avevano fatto fatica a trovare.  Rosalba e Riccardo non sono medici o operatori sanitari. Nella vita hanno fatto tutt’altro. Per questo, quando hanno deciso di dedicarsi ai malati di tumore e ai loro familiari, non hanno rivolto la loro attenzione esclusivamente alla malattia, ma si sono concentrati sulle persone che ci sono dietro alla malattia, con le loro paure e le loro fragilità. 

Conosci il progettista

Icona_ALP_Tonda

Associazione Lorenzo Perrone ETS


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger antonio e Annalisa Aiello

Ginger GURRERA FRANCESCA

Ginger Andrea Arosio

Ginger Sara Aiello

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Associazione Lorenzo Perrone ETS

SOSTIENI

 

€10

Una mail per dirti grazie

Riceverai una mail di ringraziamento dallo staff dell'Associazione

2 SOSTENITORI

 

€25

Ringraziamenti social

State sintonizzati ................. arriveranno ringraziamenti social molto sentiti

 

€50

Per te un simpatico gadget

Se vieni a trovarci, per te un simpatico gadget per ricordarti di noi

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 49

 

€100

Ringraziamenti personalizzati

Il tuo nome scritto sul wall of thanks (muro digitale) pubblicato sul nostro sito

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 29

 

€200

Un aperitivo con la nostra Presidente

Vieni a trovarci in Associazione così potrai toccare con mano il lavoro che stai sostenendo, ti verrà offerto un aperitivo con la Presidente e lo staff

Disponibilità: 19

 

€500

Mettici il tuo logo

Se hai un'azienda o un' attività commerciale questa è la ricompensa che fa per te il tuo logo viaggerà sulla nostra auto assieme a noi

Disponibilità: 10

 

FAI TU

Donazione libera

anche l'oceano è fatto di gocce e ......... ogni goccia è infinitamente preziosa

IMPORTO MINIMO €5

1 SOSTENITORE