Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
3.925 raccolti su € 3.000 131 % obiettivo raggiunto 72 sostenitori 28/08/2020 progetto concluso
C'è un luogo dell'incontro a noi molto caro, dove curiosità e passione si accendono. Quale? La scuola. Lì impariamo le prime cose e cresciamo insieme agli altri.
Da qui nasce la sfida del progetto Street art per il Bosco. Un'operazione di arte pubblica per valorizzare la scuola elementare G. Pascoli con un murales dal linguaggio contemporaneo, che racconterà la storia di Gambettola.
Street art per il Bosco non è solo un'operazione artistica, ma anche uno strumento sociale e culturale: perfetto per tutti. Il muro racconterà le tradizioni di Gambettola come città del recupero e del riciclo. L’opera di street art, disegnata da Alessandra Carloni, sarà ispirata a “I racconti del Bosco” della scrittrice Serena Menghi e andrà a colorare superfici scolastiche ormai grigie e anonime.
Per realizzare il murales il tuo aiuto è essenziale! Trasformiamo il volto della scuola della nostra città insieme. Abbiamo bisogno di te ora. Sostienici!


IN CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO?

Perché la scuola? Il progetto prenderà vita a ottobre 2020, con la realizzazione del primo intervento di street art in uno dei luoghi a cui siamo più legati, ovvero la scuola G.Pascoli di Gambettola.

  

Dopo mesi di chiusura scolastica a causa dell'emergenza sanitaria vogliamo fare qualcosa di concreto per i bambini, restati a casa per mesi e in isolamento. Desideriamo rendere più accogliente e vivace la scuola elementare attraverso il linguaggio dell'arte e grazie alle tradizioni di Gambettola. Così al loro rientro i giovanissimi studenti troveranno un luogo magico, diverso e ricco di storia.

Il muro della scuola si ispirerà ad uno dei racconti della scrittrice Serena Menghi, illustrati da Debora Guidi e sarà realizzato dalla street artist Alessandra Carloni.

L’artista sarà così protagonista di un’azione di rigenerazione urbana per la comunità, contestualizzata all’interno dell’area scolastica: la street art, infatti, è per sua natura una modalità di comunicazione artistica dal linguaggio narrativo immediato e coinvolgente, perfetta per raccontare in modo nuovo la tradizione di Gambettola anche alle generazioni più giovani.

                                        

Da questo progetto di riqualificazione urbana prenderanno vita anche “I racconti del Bosco”, una raccolta di cinque favole che reinterpretano la storia e le tradizioni di Gambettola, scritti da Serena Menghi e illustrati da Debora Guidi. 

Nell’ambito di questo percorso vorremmo pubblicare questa raccolta e portarla nelle classi della scuola primaria G. Pascoli, attraverso la voce narrante di un attore professionista che la leggerà ai più piccoli, per appassionarli alla scuola di Gambettola in modo performativo, teatrale e coinvolgente.

Per realizzare tutto questo però il tuo aiuto è essenziale, sostieni Street Art per il Bosco con una donazione!

Questa campagna si inserisce all’interno di una progettualità più ampia chiamata "BOSCO. Urban Art Project", un progetto artistico volto alla riqualificazione del tessuto cittadino, dove sostenibilità, rigenerazione urbana e trasformazioni ambientali diventano spunti di riflessione e terreno di ricerca.

COME UTILIZZEREMO I FONDI RACCOLTI?

Per avere la possibilità di concretizzare questo progetto serviranno 3.000,00 euro per:

  • creare l’opera di street art sul muro della scuola G.Pascoli di Gambettola;
  • retribuire gli artisti, e tutti i creativi che collaboreranno con noi (street artist, illustratrice, scrittrice, attore);
  • raccontare a tutti, bambini e non solo, il nostro progetto, attraverso materiale digitale e cartaceo, video e tutto quello che ci permetterà di coinvolgere quante più persone possibili. (Comunicazione online, pubblicazione de "I racconti del Bosco" e lettura delle storie nelle classi).

Questa campagna di crowdfunding è della tipologia: "Tutto o niente", è veramente essenziale per realizzare il progetto!

QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI?

  • Raccontare le tradizioni e la storia di Gambettola attraverso l'arte,usando il linguaggio contemporaneo della street art, che prenderà ispirazione da una serie di racconti illustrati, creati apposta per questo progetto.
  • Creare un’azione condivisa di arte pubblica sui muri della scuola primaria Giovanni Pascoli;
  • lasciare traccia di questa esperienza artistica ai bambini, alle loro famiglie e più in generale a tutta la comunità, attraverso il murales e la narrazione del progetto e dei racconti all'interno delle classi della scuola.

PERCHÉ SOSTENERCI?

La tua partecipazione e sostegno alla campagna “Streetart per il Bosco", è importantissima: crediamo che solo tutti insieme possiamo rivitalizzare e valorizzare gli spazi urbani e tornare a ripensare alle nostre tradizioni attraverso il linguaggio contemporaneo dell’arte. Al rientro sui banchi di scuola, fai trovare al tuo bambino un posto magico.

ll tuo aiuto sarà fondamentale per abbellire la scuola e renderlo un luogo più accogliente per i bambini. Inoltre ci aiuterai a raccontare la storia della città e a tramandarla alle future generazioni.

Anche un piccolo aiuto renderà concreto questo progetto. Se non ci aiuterai ora, purtroppo non riusciremo a realizzare nessuna di queste azioni ad ottobre.

SOSTIENICI, SCEGLI LA TUA RICOMPENSA E DONA.

PERCHÉ GAMBETTOLA?

Il Bosco si basa sulla relazione fondamentale fra arte e ambiente, economia circolare e riuso, temi connaturati nella storia stessa di Gambettola. Il progetto gode del Patrocinio del Comune ed è in linea con gli obiettivi di "Gambettola Green", il programma di sensibilizzazione rivolto alla tutela dell'ambiente, che ha lo scopo di promuovere una città sostenibile e attenta a uno stile di vita basato sul recupero e il riciclo dei materiali.

CHI SIAMO?

L'Associazione Circuiti Dinamici si occupa d'arte contemporanea dal 1960. Crediamo nel lavoro di rete e nella progettazione sovraterritoriale, per sostenere, a livello artistico, culturale e professionale, le sinergie tra più soggetti: associazioni, scuole, istituzioni e gruppi informali. L'idea nasce dalla nostra passione per la cultura. Siamo Sonia, Angela e Chiara.

                       

Sonia Patrizia Catena, classe '85. Si laurea in Culture della Moda e in Arte Contemporanea presso l'Università di Bologna, passioni che la portano a creare connessioni e contaminazioni continue fra diversi linguaggi artistici per organizzare eventi culturali e mostre. Curatore indipendente dal 2010 per enti, gallerie d'arte e associazioni di Milano e di Bologna, ha ideato il progetto "Ridefinire il Gioiello", arrivato alla settima edizione, per diffondere e valorizzare una nuova estetica del gioiello contemporaneo realizzato con materiali alternativi e di riciclo. Oltre a ideare e curare eventi, dà voce ad artisti, progetti di comunicazione e aziende attraverso le parole, quelle giuste. Fa parte del team di Bologna Design Week, l'evento internazionale dedicato alla valorizzazione di design, cultura e creatività in Emilia-Romagna.

Angela Molari, classe '91. Da sempre affascinata dal mondo dell’arte e della cultura, decide di esplorarlo in tutte le sue sfaccettature. Dopo la triennale di Archeologia e Restauro e la magistrale in Arti Visive a Bologna, consegue un master di specializzazione in Rigenerazione Urbana per approfondire la connessione tra cultura e paesaggio urbano. Oggi lavora tra Rimini e Faenza, dove ha recentemente curato il festival  "Sorelle di Corpo", dedicato alla figura femminile. Si occupa, inoltre, di laboratori didattici, presentazioni letterarie ed esposizioni di arte contemporanea.

Chiara Pavolucci, classe '89. Laureata alla triennale di Lettere Moderne all’Università di Bologna, intraprende successivamente un percorso di studi legato alla fotografia e all’arte presso la Neue Schule für Fotografie a Berlino, dove si diploma nel 2017. Nel 2019 ottiene un master come Project Manager per la rigenerazione urbana concludendo il percorso con un periodo di tirocinio presso l’associazione Spazi Indecisi di Forlì. Attualmente alterna l’impegno nell’organizzazione di eventi culturali ad un percorso artistico personale, esponendo i suoi lavori in mostre personali e collettive. 

Conosci il progettista

download

Sonia Patrizia Catena - Associazione Circuiti Dinamici

Circuiti Dinamici, associazione no profit nata a Milano nel 2010, coglie l'eredità del famoso e storico Circolo Culturale Bertolt Brecht, spazio d'arte milanese fondato nel 1961 da Giulio Cuzzi. L’associazione nacque negli anni Sessanta con il preciso intento di diventare un circolo di aggregazione popolare all’interno del quale si potesse discutere di cultura con massima libertà e senza preclusioni ideologiche grazie a video, documenti, foto e dibattiti. Dal 2010 Circuiti Dinamici ha, tra i suoi obiettivi, quello di creare cultura e di fare ricerca nel mondo dell'arte contemporanea, promuovendo gli artisti attraverso l'organizzazione di mostre, personali e collettive, e collaborando con differenti realtà sia pubbliche che private. Principio alla base dell'Associazione è credere nel valore del lavoro di rete, oltre che sovraterritoriale, per sostenere, a livello artistico, culturale e professionale, le sinergie tra più soggetti (associazioni, scuole, istituzioni, gruppi informali) favorendo gli stessi e l’intero bacino di cittadinanza a cui fanno riferimento. Da questo derivano le numerose collaborazioni, le progettazioni complesse, le ricorrenti partecipazioni a bandi di finanziamento regionale, nazionale ed europeo. www.circuitidinamici.it


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Francesca Delvecchio

Ginger Francesca Vitali

Ginger Katia Lanzo

Ginger Ilaria Ventrucci

Ginger Flavia Corradetti

Ginger Brigidi Maria Alba

Ginger Serena Zavalloni

Ginger Leonardo Candini

Ginger Tania Gaspari

Ginger Maurizio Pracucci

Ginger Alessandra Ricchi

Ginger Tania bocchini

Ginger Adriano Sforzi

Ginger Associazione Circuiti Dinamici

Ginger Andrea Sacchini

Ginger Roberto Vadinoci

Ginger Tiberio Zavalloni

Ginger Annamaria Torelli

Ginger Leonardo Baldacci

Ginger Pierina Farfani

Ginger Giuseppe Matrascia

Ginger Il Ciclo di Grassi Marcello

Ginger Luca Bussandri

Ginger Credito Cooperativo Romagnolo

Ginger Mariana Lodi

Ginger Micaela Rado

Ginger Leonardo Bissoni

Ginger Michela Marzia

Ginger Rosi Romano

Ginger Piante e Fiori Francesconi - Silvia e Luisa

Ginger Citrus Srl

Ginger Tabaccheria Macchini e clienti

Ginger Roberto Nociti

Ginger diana venturi

Ginger Associazione gambettola eventi

Ginger Luca Borneo

Ginger Donatella Sarchini

Ginger Letizia Bisacchi - Timothy O'Connell

Ginger Elisabetta Marzorati

Ginger Serena Zamagni

Ginger ANASTASIA CATENA

Ginger Francesco Giaccaglia

Ginger Danila Maria Barbieri

Ginger Simonetta rossetti

Ginger Dr. A. Cucchi

Ginger Lorena Casadei

Ginger Gianni Demozzi

Ginger Federica Mei

Ginger Lucia Piallini

Ginger Elena Vai

Ginger Eugenio Pavolucci

Ginger Simona casadei

Ginger Pinuccia D'Angelo

Ginger Raffaella Mazzini

Ginger Arianna Angelini

Ginger Chiara Del Sordo

Ginger Federica Decesari

Ginger Nunzia Mortati

Ginger Mirko Piraccini

Ginger Giorgio luigi catena

Ginger Giuseppe Benatti

Ginger demozzi rosanna

Ginger Stefano Benatti

Ginger Stefano Pavolucci

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Associazione Circuiti Dinamici

SOSTIENI

 

€10

Una cartolina d'artista per te

Riceverai direttamente nella tua casella email la cartolina digitale di ringraziamento personalizzata con una delle immagini dell’illustratrice Debora Guidi.

8 SOSTENITORI

 

€20

“I racconti del Bosco” con il tuo segnalibro di ringraziamento

Per te, la prima edizione de “I racconti del Bosco”, una raccolta di cinque favole che reinterpretano la storia e le tradizioni di Gambettola attraverso le parole di Serena Menghi e le immagini dell’illustratrice Debora Guidi. Ogni racconto sarà affiancato da approfondimenti sulle buone pratiche del riciclo realizzati in collaborazione con Legambiente. Consegna prevista: inizio ottobre 2020

37 SOSTENITORI

 

€30

Shopper d'artista

Una shopper esclusiva in cotone naturale, decorata con l'immagine che la street artist Alessandra Carloni andrà a realizzare sui muri della scuola primaria G. Pascoli ed ispirata da uno dei racconti del Bosco.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 43

 

€50

Laboratorio didattico nel Bosco

Una caccia al tesoro per le vie di Gambettola che porterà i bambini a vivere "I Racconti del Bosco", sperimentando i mestieri della tradizione e giocando con la creatività e la fantasia insieme alle curatrici del progetto.
E' richiesta la presenza di almeno un genitore a bambino. Il laboratorio sarà svolto il sabato pomeriggio o la domenica mattina in data da definire.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

 

€60

Colazione culturale e visita guida x 2 persone

Una colazione insieme sarà il punto di partenza di una visita guidata speciale, insieme alle curatrici di Bosco. Sarete accompagnati in una passeggiata nei luoghi della tradizione e della storia che caratterizzano Gambettola, e che hanno fatto da filo conduttore al nostro progetto.
Se conoscete già Gambettola, sarà l'occasione perfetta per riscoprirla da un nuovo punto di vista, e se non ci siete mai stati, beh, questa è la ricompensa perfetta per voi!
La visita guidata è prevista ad ottobre o novembre, e verrà concordata via mail.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 14

 

€100

Ci metto la firma

Il tuo supporto lascia un segno indelebile. Il tuo nome o quello di una persona a te cara comparirà nel luogo più importante di questa prima edizione di Bosco: la parete della scuola primaria G. Pascoli decorata dall'artista Alessandra Carloni.

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 93

 

€500

Amico del Bosco

Assicurati il ruolo di sponsor del festival: il tuo nome o quello della tua azienda comparirà sull'opera di street art realizzata dall'artista Alessandra Carloni sulla parete della scuola primaria G. Pascoli, e su tutto il materiale comunicativo online e cartaceo legato al festival. Il tuo brand comparirà, inoltre, tra i sostenitori nel video finale, che verrà realizzato e diffuso al termine di questa prima edizione.

Disponibilità: 20

FAI TU

FAI TU!

Grazie per il tuo supporto, anche il più piccolo contributo è importante!

IMPORTO MINIMO €5

10 SOSTENITORI