Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Scuola
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità 5 - Parità di genere 10 - Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo raggiunto!
6.336 raccolti su € 5.000 127 % obiettivo raggiunto 97 sostenitori 04/06/2023 progetto concluso
Aiutaci a contrastare il bullismo OmoLesboBiTransfobico e ogni altra forma di discriminazione e violenza legata all'identità sessuale a scuola!
A Scuola Per Conoscerci è un progetto educativo rivolto alle scuole del Friuli Venezia Giulia, che mira a contrastare questo tipo di bullismo. Portiamo nelle classi delle psicologhe specializzate e la testimonianza di tant* volontar* che hanno subito la discriminazione in prima persona, o che ne hanno visto gli effetti su una persona cara.
Vogliamo che tutt* possano andare a scuola seren*, godendo del diritto allo studio e del rispetto della propria identità: per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto per garantire il prossimo ciclo di interventi nelle classi.

Come funziona A Scuola Per Conoscerci?

Quante ore passano ragazze e ragazzi a scuola in un anno? Alle medie, circa 990. Alle superiori, la media è di 924 ore. 

Immagina tutte quelle ore passate in una classe in cui sei vittima di bullismo. Forse ti è perfino successo… Quando c'è bullismo e discriminazione in una classe, l'atmosfera diventa gelida e irrespirabile. Non solo per chi è vittima, ma per tutta la classe.

Ora immagina di essere un*adolescente LGBTQIA+ in una classe con problemi di bullismo legato a una componente della tua identità sessuale. Quali sarebbero le conseguenze per la tua serenità? Continueresti ad andare a scuola? 

Essere vittima di questo tipo di bullismo - legato per esempio all’orientamento sessuale o affettivo, oppure all’identità ed espressione di genere -  compromette le capacità di studio, la fiducia in se stess* e il rendimento scolastico. Anche il “semplice” temere di diventarne vittima è sufficiente per subire conseguenze negative.

E non è nemmeno un problema che riguarda solo l* adolescenti LGBTQIA+, perché le offese, la derisione e la violenza legata all'identità sessuale possono colpire tutt* coloro che per qualche motivo non si adeguano alle aspettative di genere. Basta anche poco: un hobby “da maschiaccio” o “da femminuccia”, un modo di vestire diverso, il modo di comportarsi o parlare. A volte si è presi di mira anche solo perché si è parenti o amici di persone LGBTQIA+.

Per questo A Scuola Per Conoscerci punta all’educazione e al dialogo. Su richiesta delle scuole, portiamo nelle classi psicologhe professioniste che non solo spiegano, ma si confrontano con l* ragazz* sui seguenti temi:

  • identità e lessico LGBTIA+;
  • ruoli e aspettative di genere imposte dal contesto socioculturale;
  • differenza tra genere, sesso assegnato alla nascita, orientamento sessuale e affettivo.

La presenza delle psicologhe è importante per portare temi complessi nel contesto scolastico con un'adeguata preparazione scientifica, ma anche con un approccio coinvolgente, sperimentale e professionale.

Il loro contributo fornisce gli strumenti per capire le problematiche dell* ragazz* LGBTQIA+ a tutta la comunità scolastica:

  • student*
  • insegnanti
  • personale ATA.

Dopo il primo incontro con le psicologhe, l* ragazz* hanno poi un incontro con l* nostr* volontar*: persone della comunità LGBTQIA+ che si prestano a rispondere a tutte le domande e curiosità delle classi. Si tratta di persone con diversi percorsi di vita: dalla persona vittima di bullismo omolesbobitransfobico o da chi ha reagito a questa forma di violenza, alla mamma che porta la sua esperienza di genitore di “vittima”. 

Non pensare però che ogni incontro sia pesante e deprimente: le classi sono piene di curiosità, aneddoti ed esperienze da condividere. Spesso diventano grandi occasioni per imparare reciprocamente e confrontarsi su temi importantissimi per tutti: l’empatia, il rispetto, la capacità di ascoltare sempre e imparare costantemente.

Per continuare a portare il nostro progetto nelle scuole abbiamo bisogno del tuo aiuto!

A Scuola Per Conoscerci è un progetto che si avvale del supporto professionale di psicologhe specializzate: il tuo aiuto ci permetterà di pagare il loro servizio e allargare il nostro progetto a sempre più scuole in Friuli Venezia Giulia.

In quattordici anni di vita del progetto, abbiamo già organizzato incontri in più di quaranta scuole: con questo crowdfunding vogliamo garantire 2 incontri di 2 ore ciascuno per 50 classi in almeno 10 scuole.

Non è affatto facile trovare fondi per questo tipo di attività in Italia, eppure il numero di insegnanti e scuole che ci invitano nelle loro classi cresce ogni anno. Siamo arrivat* al punto di svolta: in mancanza di fondi pubblici, dobbiamo raccogliere almeno 5.000 euro per garantire la continuazione del progetto.

Aiutaci a creare un ambiente sereno e accogliente a scuola: la comprensione reciproca è il “tè caldo” che scalda i cuori e rende la classe un luogo in cui entrare con il sorriso ogni mattina!

Le associazioni che sostengono il progetto A Scuola Per Conoscerci

A Scuola Per Conoscerci vede la collaborazione delle principali associazioni per i diritti LGBTQIA+ del Friuli Venezia Giulia:

Alfi Lune - associazione lesbica femminista italiana, sezione del Nordest

Agedo - associazione dei genitori, parenti, amici di persone gay, lesbiche, bisessuali e trans

Arcigay Arcobaleno - sezione per Trieste e Gorizia di Arcigay

Arcigay Friuli - sezione per Udine e Pordenone di Arcigay

Iris - associazione studentesca dell'Università di Udine

Conosci il progettista

alfi-lune-trasparente

Clelia Dri - Alfi Lune

Lune - Lesbiche Unite del Nord Est - è il circolo udinese di Alfi, Associazione Lesbica Femminista Italiana. Siamo una Associazione di Promozione Sociale che promuove la visibilità di tutte le donne queer e LGBTQIA+ che amano le donne: lesbiche, bisessuali, persone queer, trans, interesessuali e non-binary. Promuoviamo occasioni di incontro sul territorio del Friuli Venezia Giulia ed eventi di divulgazione sulle tematiche che toccano tutte le donne della comunità LGBTQIA+, con un approccio intersezionale e transfemminista.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Giulialba Pagani - 09/05/2023

Buona prosecuzione del progetto Giulialba Pagani

Angela Cattaneo - 19/04/2023

Le piccole gocce fanno l’oceano

Marianna Cosani - 19/04/2023

Complimenti a voi tutti ed in particolare a Davide. Grazie a voi. Marianna

Yula Reginato - 18/04/2023

Sono molto contenta di aver sostenuto il progetto. Se avessi avuto questa iniziativa quando 25 anni fa andavo alle scuole superiori mi avrebbe dato un grande aiuto. Adesso possiamo cambiare le cose con una donazione anche piccola, pensiamo al bene che si può fare così

Mario Claudili - 14/04/2023

Grazie a voi.... i giovani hanno bisogno di sani maestri

[Anonimo] - 16/04/2023

Spero che riusciate a mantenere la vostra presenza nelle scuole, sono fermamente convinta dell'importanza del vostro lavoro.

Anna Masutti - 15/04/2023

Questo progetto è fondamentale , grazie a tuttə le persone che si impegnano per portarlo avanti.

Alessandra Triadan, Fulvio Bozzetta - 15/04/2023

Ottimo progetto! L'ho seguito per molti anni. Un aiutino perché si riesca a mantenere almeno un po' di quel che funzionava nella scuola...

[Anonimo] - 13/04/2023

Progetto splendido che meriterebbe ben più attenzione, anche dai media oltre che dalle stesse istituzioni scolastiche

Giacomo Deperu - 11/04/2023

Libertà è partecipazione. E il mondo non cambia da solo, ma ha bisogno della nostra solidarietà, del nostro impegno. E DEI NOSTRI SOLDI

[Anonimo] - 07/04/2023

Grazieeee!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Damian Wladyslaw Sadurski

Ginger Sara Baita

Ginger Donatella Abate

Ginger Andrea Tamaro

Ginger Giulialba Pagani

Ginger Maria Celeste Brigida

Ginger Orsola Chiaradia

Ginger Valentina Corciulo

Ginger Enrico Mauro

Ginger Diletta Ceschin

Ginger Christyn Gonzalez

Ginger sonia vicenzotto

Ginger Vittoria Veglia

Ginger Angela Cattaneo

Ginger Marianna Cosani

Ginger Marco Salvador

Ginger Maurizio Pinamonti

Ginger Enrica Del Ben

Ginger Emiliano di Summa

Ginger Agedo Roma

Ginger Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori

Ginger Yula Reginato

Ginger Sara Verardo

Ginger Francesca Di Sopra

Ginger Natale Sorrentino

Ginger Elisabetta Tofful

Ginger Alessandro Baldo

Ginger Anna Masutti

Ginger Alessandra Triadan, Fulvio Bozzetta

Ginger Roberta Miotto

Ginger Brian Gibboni

Ginger Alberto Pastorutti

Ginger Mario Claudili

Ginger Nicla

Ginger Stefano Miorini

Ginger Consuelo Zamparo

Ginger Lidia Muradore

Ginger Tiffany Andreutti

Ginger Mara Fabro

Ginger Ross Pironio

Ginger Luciano Morello

Ginger Laura Fanti

Ginger Emanuela Clementini

Ginger Dario Bortoletto

Ginger Erika Puricelli

Ginger Francesca Frappaolo

Ginger Chiara Da Giau

Ginger Enrica Billiani

Ginger Tiziana Radenti

Ginger Fausto Tomasello

Ginger Laura Biscaldi

Ginger Antonio Di Capua

Ginger Sebastiano Badin

Ginger Claudio Bertocchi

Ginger Giacomo Deperu

Ginger Davide Zotti

Ginger Manuela Antoniel

Ginger Serena Da Ros

Ginger Federica Zollia

Ginger Silvia Castelletto

Ginger Diego Fratus

Ginger Sara Nicoletti

Ginger Stefano Toffolo

Ginger Giulia Ranieri

Ginger Federico Franzo

Ginger Arianna Borean

Ginger Clelia Dri

Ginger Daria De Vecchi

Ginger Martina Gazziola

Ginger Denis

Ginger Marta Grego

Ginger Fabiola Gardin

Ginger Civibank - CiviCrowd - Comunità di valori

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Alfi Lune

SOSTIENI

 

€10

Voto: 10!

Hai superato il test dell'empatia, dell'ascolto e del rispetto egregiamente: ti meriti un bel 10! Riceverai via mail l'attestato del tuo voto e il ringraziamento dell* nostr* volontar*

21 SOSTENITORI

 

€20

Wow, tutti 10 in pagella!

Con la tua donazione hai passato l'anno di A Scuola Per Conoscerci: 10 in rispetto, 10 in empatia, 10 in ascolto! Per non parlare della condotta: sei l'alunn* che tutt* vorremmo in classe. Riceverai via mail la tua pagella "tutti 10" e il ringraziamento dell* nostr* volontar*.

32 SOSTENITORI

 

€50

Diploma 100 e Lode

Spiccare in classe non è sufficiente per te: vuoi spiccare in tutta la scuola! Il tuo Diploma di A Scuola Per Conoscerci ha il voto giusto per una persona che crede così tanto nell'importanza del rispetto: 100 e lode. Riceverai il tuo diploma per email, e pubblicheremo - se lo vorrai - un video di ringraziamento per te sui nostri social.

19 SOSTENITORI

 

€100

Laurea 110 e Lode

Che dire? Sai che cosa ci vuole per sostenere l* nostr* ragazz* a scuola e non temi il confronto sui temi più ostici. La tua lunga esperienza, l'impegno costante e soprattutto il cuore grande ti hanno portat* a questo traguardo: una Laurea con tutti gli onori, voto 110 e Lode, recapitata direttamente nella tua casella email. Se vorrai concederci questo onore, ti consegneremo la tua laurea di persona durante un aperitivo organizzato per tutt* l* volontari*.

11 SOSTENITORI

 

€200

Laurea Honoris Causa

Credi in questo progetto quanto noi: nessuno ne sa più di te di cosa significa sostenere l* ragazz* a scuola e dare loro un ambiente sereno, in cui possano fiorire e sentirsi a proprio agio. Il tuo sostegno merita una Laurea Honoris Causa: potrai scegliere se riceverla per email o di persona durante un aperitivo con l* nostr* volontari*, durante il quale potrai conoscere le storie e i percorsi dell* nostr* volontari* e sentire le loro esperienze nelle scuole.

2 SOSTENITORI

 

€500

Alumna Honoris Causa

Nessun* crede nel nostro progetto quanto te! Questa ricompensa è dedicata alle imprese che vogliono sostenere una realtà che fa bene al loro territorio e anche ai loro dipendenti: oltre ai nostri ringraziamenti, riceverai una formazione ad hoc e concordata insieme sulle tematiche del progetto per i tuoi dipendenti.

1 SOSTENITORE

FAI TU

Fai tu!

Scegli tu quanto donare, ogni contributo conta!

IMPORTO MINIMO €5

11 SOSTENITORI