by: Arcigay Ravenna | Progetto concluso | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il progetto di sportello di ascolto psicologico Stand Up nasce dall’unione delle competenze di professioniste del settore e dell’associazione Arcigay Ravenna.
Il nostro obiettivo è quello di offrire uno spazio neutrale, riservato e rispettoso della privacy, dove dar voce alla propria particolarità in un contesto non giudicante.
Vogliamo stimolare il confronto su alcuni aspetti legati alla dimensione affettiva e relazionale in ambito amoroso, familiare, lavorativo e formativo.
Sentiamo la necessità di approfondire il problema o il disagio percepito attraverso la valorizzazione della parola e dell'accettazione di sé.
Crediamo sia importante chiedere aiuto per dare voce a situazioni di disagio e prevenire l'isolamento relazionale e le situazioni di rischio.
Il nostro desiderio è di sostenere, in un'ottica inclusiva, chiunque si riconosca come persona LGBTI+ e fornire supporto alle famiglie arcobaleno nel loro percorso di genitorialità. Lo sportello psicologico è quindi rivolto a persone di tutte le età e a qualunque individuo abbia necessità di approfondire le tematiche riguardanti la propria identità, sessualità, genere o relazioni affettive.
La nostra idea è che questo sportello rappresenti un punto di riferimento anche per genitori, parenti e amici delle persone LGBTI+.
Questa campagna di raccolta fondi servirà soprattutto per rendere gratuiti i primi colloqui individuali con le psicologhe, e realizzare una campagna di sensibilizzazione per incentivare l’accesso allo sportello. Con le nostre risorse e l'aiuto del Comune di Ravenna riusciamo già a garantire 4 incontri gratuiti fino a 20 persone, ogni contributo è prezioso per raggiungere 3000 euro che utilizzeremo per ampliare il servizio ad altre 10 persone. È qui che entra in gioco il tuo aiuto. Ogni contributo è prezioso per il raggiungimento della cifra necessaria alla realizzazione del progetto Stand Up.
Lo Sportello di Ascolto Psicologico Stand Up nasce da un lavoro di rete in cui le maggiori realtà in campo sono:
ARCIGAY RAVENNA ELIO VENTURI
Associazione impegnata nella tutela dei diritti delle persone LGBTI+, titolare del progetto. Presente su Ravenna da oltre 10 anni è già attiva con uno sportello contro le discriminazioni ed impegnata in attività di aggregazione.
MOVIMENTO CONSUMATORI RAVENNA APS
Associazione consumatori, organismo collettivo ed inclusivo, che si occupa anche della salute psicologica delle persone, partner del progetto.
COMUNE DI RAVENNA
Compartecipa al progetto attraverso l'Assessorato Politiche Sociali. Il Comune di Ravenna è impegnato da tempo a promuovere azioni per superare i pregiudizi e le discriminazioni verso le persone LGBTI+ e per rendere la città più inclusiva.
AUSL ROMAGNA
Partner del progetto per l'utenza che presenti l'esigenza di essere seguita con particolari percorsi e/o interventi clinici. Lo sportello è stato pensato in continuità con i servizi di salute mentale, proprio per non lasciar cadere nel vuoto i percorsi d'ascolto. E' un modo concreto per mettere a disposizione dell'utenza, che presenti l'esigenza di essere seguita molto più a lungo e più profondamente, interventi clinici in continuità con l'esperienza dello sportello.
Arcigay Ravenna nasce nel 2010 con lo scopo di costruire una società laica e democratica in cui le libertà individuali ed i diritti umani e civili possano essere riconosciuti, promossi e garantiti senza alcuna discriminazione basata sull’orientamento sessuale, l’identità di genere o ogni altra condizione personale e sociale dell’individuo, e si fonda sulla convinzione che ogni persona abbia un mondo da regalare e da vivere in una società che della diversità dovrebbe fare la sua bellezza.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Carlo Lorenzo Corelli
Partito Socialista federazione Prov.le Ravenna
Silvia Rossetti
Giacomo Rabboni
Ciro Di Maio
Francesco Pitrelli
Giuseppe Seminario
Gabriele Giorgi
Simone De Giglio
Kevin Ferrari
Commenti dei sostenitori