by: Viva il Verde | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il 29 e il 30 maggio si terrà la Staffetta Ambientale Transappenninica, un evento sportivo per tutte le persone dai 18 ai 70 anni che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla sostenibilità ambientale e all'ecologia, inoltre, attraversando col suo percorso i luoghi in cui ha vissuto Dante Alighieri, celebrerà anche i 700 anni dalla morte del sommo poeta.
Per realizzare questo importante progetto oltre all'organizzazione, la passione e la preparazione sportiva, serve anche un notevole investimento economico. In particolare per:
Il totale dei costi da sostenere è di circa 12.000 euro.
7.000 euro saranno sostenuti da alcuni sponsor ma per i restanti 5.000 abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Aiutaci a realizzare la Staffetta Ambientale Transappenninica! Diventerai anche tu uno dei nostri e diffonderai un messaggio di sostenibilità ambientale e di valorizzazione del territorio.
La Staffetta conta circa 40 partecipanti fra podisti e staff: la sua partenza è prevista per le prime ore di sabato 29 maggio da Firenze, in Piazza S. Croce dove si trova la statua di Dante. Attraverseremo i paesi dell’Appennino tosco-emiliano e Bologna per arrivare a Ravenna, dove è situata la tomba di Dante presso la Basilica di S. Francesco. L'arrivo è previsto per il giorno 30 maggio nel tardo pomeriggio, dopo aver corso ininterrottamente giorno e notte per circa 36 ore!
FIRENZE (Piazza S. Croce), Vaglia, Barberino del Mugello, Scarperia, Firenzuola, Monghidoro, Loiano, Monzuno, S. Benedetto Val di Sambro, Pian del Voglio, Castiglione dei Pepoli, Porretta Terme, Vergato, Marzabotto, Sasso Marconi, Pianoro, BOLOGNA (Piazza Maggiore), S. Lazzaro di Savena, Castenaso, Medicina, Lugo, RAVENNA (Tomba di Dante, Basilica di S. Francesco).
Contiamo sul tuo sostegno per poter realizzare la Staffetta Ambientale Transappenninica ed in questo modo promuovere cultura, sensibilità e impegno, favorendo la nascita di una nuova coscienza legata alla sostenibilità ambientale.
Per concretizzare il nostro impegno nella promozione e nella sensibilizzazione di questi temi, nel corso delle tappe programmate, incontreremo le amministrazioni dei paesi attraversati per confronti costruttivi inerenti le tematiche ambientali dei territori.
Noi ti assicuriamo che ce la metteremo tutta, ora tocca a te sostenere e dare gambe a questo progetto!
Viva il Verde, partner della Pro Loco Loiano, nasce nel 1986 a Loiano, paese dell’appennino tosco-emiliano in provincia di Bologna, nell’ambito delle attività realizzate dall’allora sindaco Arnaldo Naldi. Attività innovative per quei tempi: divieto dell’uso delle borsine di plastica, pulizia del territorio attraverso il volontariato, raccolta differenziata e altre iniziative tanto da essere un esempio a livello nazionale. L’obiettivo Viva il Verde, organizzata da un gruppo di amici loianesi, era di promuovere cultura, sensibilità e impegno sui temi legati alla sostenibilità ambientale attraverso una staffetta podistica: un messaggio itinerante che partendo da Roma e attraversando un pezzo d’Italia arrivasse a Loiano per concludere la sua missione.
Nel 1996, dieci anni dopo la prima edizione, abbiamo ripetuto la staffetta Viva il Verde con la partecipazione di tutti i podisti della prima edizione.
Nel 2019, a distanza di 23 anni dall’ultima edizione, quando le questioni ambientali hanno assunto carattere di urgenza, siamo tornati a ripercorrere l’itinerario storico partendo il 10 agosto da Roma per giungere a Loiano l’11 agosto, dopo aver percorso circa 400 km in 36 ore. Ai partecipanti storici si sono aggiunti alcuni giovani con l’intento di passare il testimone alle nuove generazioni.
L’edizione del 2019 è stata molto diversa rispetto alle passate edizioni: all’impresa sportiva sono state affiancate iniziative che hanno coinvolto cittadini, il mondo delle associazioni, le istituzioni e i mass media.
Inoltre Viva il Verde, in collaborazione con le Amministrazioni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e S. Benedetto Val di Sambro, ha dato vita a Bologna Montana Evergreen, un’importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale che svilupperà un ampio programma di attività contribuendo alla valorizzazione del territorio per renderlo sostenibile ed attrattivo a livello sociale e turistico.
Tutte le donazioni raccolte grazie a questa campagna saranno prese in carico e gestite dalla Pro Loco di Loiano, co-organizzatore della Staffetta Ambientale Transappenninica, e realtà all’interno di cui noi di Viva il Verde nasciamo e operiamo.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Elisa Bacchi
Federico Ascari
Giuseppe Lomuscii
Robertoarmienti
Tommaso Calzolari
REBECCA DELISARI
Andrea Del Monte
Gabriele Domenichelli
Paola scapoli
Amedeo Tomanelli
Nada Serafini
Monica Santandrea
Fio Zanotti
guerrino sisti
marco frontini
Barbara Scorzoni
Nicola Canetti
Palazzo Loup hotel
franco franchi
sergio bigondi
Danilo Galeano
Enzo Mataloni
Simone Querzola
Venturi Roberto
GUZZINI GIANLUCA
JADER RIGHETTI
Andrea Ligi
Stefano Ferri
Bruno Di Bernardo
Giovanni Maestrami
Annalisa Fragili
Franco Guidubaldi
marzia masetti
Maurizio Cesari
Mauro Grillini
Stefano Battistini
Giorgia Raspadori
Arianna Delisari
Viola Tirini
Gianclaudio Nascetti
Ivo Zeccoli
Andrea Goffo
Alberto Conficconi
VALERIA RESCA
Laura Zazzaroni
Francesco Grasso
Eros Nanni
Valentina Docimo
Trattoria da Angela (Roncastaldo)
Giorgio Calzoni
Paolo Gamberini
Eugenio Volta
Giuseppe Covino
Ermanno - Manlio Pavesi
Valentina Ghini
Barbara Ferri
mauro casadei
Pier Luigi Marzocchi
Rodolfo Sachs
Matilde Ubaldini
antonella nascetti
cesare faldini
Enrico Faggioli
Fiorenzo Maestrami
Mario Dall'Olio
Loris Arbati
Monica Fornaciari
Gianni guidastri
Bianchi Carlo-Luigi
Barbara Panzacchi
Enne Effe Srl
Atos Ferretti
Giuseppe Moretti
IVAN FRAGILI
Elena giovannardi
Filippo Luciani
Matteo Valcelli
Simona e Paolo Parazza
Roberto Prati
Stefano Zazzaroni
Luca mugnaini
Lucchi Stefano
Flora Nanni
Bologna Montana Bike Area
Luca Amendola
Angela Naldi
Massimiliano Cremonini
Lado
Riccardo Tedeschi
alice frontini
FABRIZIO MORGANTI
Roberto Zazzaroni
Stefano Raspadori
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.