by: SHAPE aps | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Siete fantastici! Ci avete scaldato con la vostra energia e il vostro supporto.
Abbiamo ricevuto molte donazioni da tantissime persone che ci hanno permesso di raggiungere il primo obiettivo che ci eravamo prefissati. GRAZIE davvero di cuore!
Sull’onda della vostra spinta e dell’entusiasmo che sempre più sta creandosi attorno al nostro progetto, abbiamo deciso che non possiamo fermarci proprio ora.
Abbiamo bisogno di voi per proseguire nel nostro sogno.
Ci siamo posti un nuovo obiettivo: raggiungere i 5.000 euro.
Con questo nuovo traguardo potremo acquistare: microscopi, mappe e un computer per le ricerche.
Continuate a sostenerci.
Forza #SPAZIOCOMETA!
***
Maria, Francesca e Luca i volti di un gruppo più allargato di insegnanti, educatori e genitori che dopo aver dato vita all'asilo nel bosco Pachamama, stanno mettendo energia, passione e tempo per una nuova COMETA.
Siamo dei sognatori ma abbiamo sperimentato che i sogni posso diventare realtà.
Una casa-laboratorio, che sarà scuola e spazio aperto al territorio dove poter accogliere e rispondere ai reali e quotidiani bisogni dei bambini e delle bambine dai 6 agli 11 anni e i loro genitori immersi in relazioni educative amorevoli e di fiducia.
Bisogno di muoversi: come diceva M.Montessori, “un bambino è nelle sue gambe”. Posizioneremo e progetteremo tavoli e sedute con altezze diverse, zone di relax con divani e cuscini, moduli che diventano sgabelli o costruzioni, tappeti per sdraiarsi e la rete del territorio per uscire sempre per esplorazioni, conoscenze e nuove scoperte.
Bisogno di assecondare le proprie curiosità e seguire le passioni: lasciare la libertà di seguire le pulsioni funzionali al conoscere, tipiche della loro età, permette di avere apprendimenti rapidi, efficaci e felici. Ci saranno aree con tutto l'occorrente per seguire le spinte creative e aree laboratoriali o di ricerca per costruire, sperimentare e mettersi in gioco.
Bisogno di stare da soli o in gruppo: nell'arco della giornata qualsiasi essere umano ha momenti in cui vuole stare da solo e momenti in cui vuole stare in gruppo. Creeremo isole di concentrazione solitarie e aree di cooperative-learning.
Bisogno di conoscere: quante domande ci fanno i nostri figli a quest'età? L'adulto, accompagna, stimola, a volte risponde ma molto più spesso invita alla ricerca. Poter avere una libreria ricca di libri di diverse tematiche, permetterà di poter ricercare e ampliare le conoscenze. La biblioteca del paese è già un nostro alleato.
Bisogno di circondarsi di bellezza: essere in uno spazio curato e bello è tra le strade maestre per abituare alla ricerca della bellezza e dove imparare ad aver cura di sé, dell'altro e dell'ambiente. Stiamo progettando lo spazio con esperti di design e di apprendimento. Non mancheranno piante, tessuti e mobili in legno.
Bisogno di stare in natura nel territorio: siamo in stretto legame con il nostro progetto in natura e stiamo ampliando una rete territoriale di associazioni, negozianti e aziende che apriranno la loro porta per farci conoscere i mondi più diversi.
La necessità di sviluppare strategie di insegnamento efficaci è strettamente correlata alla creazione di nuovi ambienti di apprendimento incentrati sui bisogni de* bambin* e sulla possibilità di mettersi in contatto con la realtà circostante.
Realizzato il primo step, il secondo prevederà l'acquisto di: un pc, un proiettore, libri e mappe, strumenti didattici ispirati a diversi metodi (montessoriano, senza zaino, e altri), materiale didattico vario. Inoltre si offriranno momenti gratuiti per bambini e famiglie del territorio e percorsi formativi per genitori per sperimentare i metodi in famiglia.
Perchè uno spazio così non esiste nel nostro territorio.
Perchè tu possa avere una alternativa per tu* figli*.
Perchè è solo offrendo sempre più occasioni come Cometa creremo sensibilità, voglia di cambiamento e “contagio” sociale.
Perchè il cambiamento ha bisogno di piccoli passi continui.
Perchè tutti (anche tu!) possiamo avere un ruolo per costruire modelli educativi nuovi per le nuove generazioni.
Perchè i nostri territori e le nostre istituzione crescano anche nel confronto con modelli sperimentali.
Perchè è un nostro sogno ma forse era anche il tuo quand'eri piccolo.
Perchè gli anni dai 6 agli 11 sono tra i più importanti per la formazione dell'adulto di domani.
Perchè ci crediamo e siamo convinti che insieme possiamo smuovere montagne!
Clicca, dona e vienici a trovare!
L'associazione Shape aps si prefigge di: riportare al centro della vita il contatto diretto e spontaneo con la natura, intesa come ambiente privilegiato di crescita, attraverso progetti per bambini 3-11 e percorsi per una genitorialità consapevole; implementare progetti di inclusione, formazione e sensibilizzazione, verso la creazione di una Casa della Comunità sul Serio, per una cura della persona a 360°. L'associazione sta sperimentando iniziative che uniscono la pedagogia del bosco con altri metodi pedagogici all'interno di contesti urbani e situazioni in-door. Da questa sperimentazione sta prendendo vita il progetto Cometa per la fascia 6-11. L'associazione si compone quindi di due anime: ---Educazione in natura per bambini 3-11 e formazione di adulti e figure educative. Principali metodologie: outdoor-education, pedagogia del bosco, comunicazione non-violenta e apprendimento attraverso l'esperienza viva e attiva. —Prevenzione ed educazione alla salute attraverso la formazione dei professionisti che si occupano in modo esplicito della salute dei cittadini della bassa Valle Seriana e di tutti coloro che a vario titolo contribuiscono alla rete allargata della cura su questo territorio (insegnati, educatori, allenatori, genitori, volontari etc.).
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Bergamasca e Orobica
Ghislaine Nothomb
alfio mazzoleni
Giovanna Antongini
Ursula Grüner
Paolo
Miriam Signorelli
Simona Samperisi
daniela del colle
Gianluca Fretti
Laura Gallerini
Federica Gambirasi
Michela Fasolin
Marina e Domenico
Sara mamma di Ambra
Silvia Rinaldi
Guido
Davide Mallia
Sara Bottani
Barbara Ghisletti
Tano Bonaccorsi
Emanuela Rebolini
Camilla Toffanetti
giovanna gambirasi
Elisa Ramirez
Sara Gambara
Daniela Monardo
Gloria Volpato
Luca e Marianna
Roberta Maltempi
Federico Valentini
Luca Mascheretti
ERICA GAITI
Giacomo Grassi
Isidea Buccomino
Mathias Boschini
Monica De Biasi
Zuzana Blascikova
Manuela maruca
Sara Rezk
Francesca Valentini
Emilio Valentini
Nadia Fagiani
ACLI SERVIZI
BCC Bergamasca e Orobica
Angelo
Elena
Commenti dei sostenitori
Grazie Giovanna, siete in tantissimi e ci state davvero scaldando il cuore!
Gianluca Fretti - 06/04/2024Grazie Luca!!
Marina e Domenico - 02/04/2024Grazie Marina e Domenico! vi aspettiamo presto per vivere insieme questo nuovo spazio!
[Anonimo] - 21/03/2024Ciao Alessandra, grazie tante per il tuo commento, lo speriamo anche noi. Sentire tutta la vostra energia ci da tanta fiducia. Grazie!
Daniela Monardo - 18/03/2024Grazie Daniela! Ci piacerebbe davvero tanto poter dare una nuova proposta al nostro territorio. Grazie di crederci insieme a noi!
Luca e Marianna - 16/03/2024Grazie Luca e Marianna, il vostro supporto è molto importante! Dopo aver costruito con noi per anni il progetto dell'asilo del bosco, chi più di voi sa quanti benefici porta ai propri figli un progetto come Spazio Cometa. Grazie di esserci!
Francesca Valentini - 13/03/2024Grazie Francesca! E' davvero importante sentire il sostegno della comunità!
[Anonimo] - 14/03/2024Grazie Giorgio! ti aspettiamo a braccia aperte!
Giacomo Grassi - 14/03/2024Grazie Giacomo! crepi il lupo :)
[Anonimo] - 11/03/2024Grazie! siete già in tanti che ci state sostenendo waoooooooo