Paura del buio, di prendere l’autobus o di attraversare la strada?
Per alcuni giovani con disabilità è una paura quotidiana. Per altri invece per fortuna non lo è più, grazie a percorsi che consentono loro di acquisire le competenze necessarie per realizzare il loro desiderio di vita indipendente, con il supporto di sostegni e strategie personalizzati, progettati e applicati da analisti del comportamento, psicologi ed educatori.
Vogliamo riuscire ad aumentare il numero di giovani con disabilità che possono avere accesso a questo tipo di opportunità. Il TUO sostegno è fondamentale per trasformare vite e costruire futuro: dona ora per l'autonomia!
Nuovo obiettivo
Andiamo avanti!
Prima ci ha commosso lo slancio con cui le persone hanno aderito al nostro progetto, poi ci ha emozionato il fervore della risposta al "rilancio"... la generosità dei donatori è stata meravigliosa e manca ancora tanto alla chiusura della campagna di donazione, abbiamo quindi deciso di proseguirla e tutto ciò che raccoglieremo in più verrà destinato ad incrementare e sostenere i progetti di autonomia.
Nuovo obiettivo
La generosità non si ferma: continua a rendere questo sogno realtà con un nuovo traguardo!
Grazie a tutti per averci aiutato a raggiungere l’obiettivo in soli 24 giorni, meno della metà del tempo previsto! Ora, con il traguardo a 12.000 euro, possiamo fare ancora di più:
- Offrire più formazione,
- Coinvolgere altre persone disabili,
- Acquistare materiale e pagare i professionisti.
Aiutaci a continuare a realizzare questo sogno!"

Questo progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Vita Indipendente ONLUS (di seguito FVI) che opera nel settore della disabilità e si impegna nel favorire percorsi sulla vita autonoma, sul Durante e Dopo di noi. FVI è nata nel 2008 dalla collaborazione tra il Comune di Modena, l’Asp Charitas e le organizzazioni del territorio: Aisla, Aut Aut, Anffas, Insieme a Noi e Uildm e ha all’attivo progetti che coinvolgono 25 beneficiari. FVI si occupa di disabilità a vari livelli, coinvolgendo ed integrando funzioni e competenze diverse. 
Le esperienze pratiche condotte quotidianamente per rafforzare abilità già presenti o ampliare quelle esistenti nelle persone con disabilità, vengono realizzate in ambienti reali (appartamenti, cucine, bus urbani, strade, supermercati ecc.) e assumono il nome di PALESTRE DI AUTONOMIA, dove l’allenamento fisico si riduce all’essenziale per lasciare spazio a quello di appropriazione e/o rafforzamento di molteplici capacità cruciali, diverse per ogni ambiente frequentato e tali da permettere la costruzione lenta e paziente di un’autonomia individuale.

Dalle palestre di autonomia è anche nato "Andiamo a vivere da sole!", un progetto di Co-housing di tre giovani donne con Sindrome di Down che ha bisogno di supporto per poter proseguire nel tempo. Desideriamo non interrompere il loro sogno e consentire a più giovani con disabilità di avere la stessa opportunità.
COSA CI SERVE PER REALIZZARLO
€ 7.500 è il costo che abbiamo bisogno di coprire in questa prima fase per integrare i fondi necessari ad avviare un percorso di autonomia per almeno altri 20 giovani con disabilità.
Grazie al tuo contributo potremo sostenere il costo di ore necessarie agli operatori specializzati, quali analisti del comportamento, psicologi ed educatori, per migliorare la qualità della vita dei protagonisti del progetto e delle loro famiglie.
COSA VOGLIAMO REALIZZARE?
Immaginate i giovani del video che, invece di andare a fare la spesa, cucinare, sperimentare, incontrarsi, lavorare e decidere come passare il proprio tempo libero, da un giorno all’altro si ritrovano a vivere in una residenza sanitaria assistenziale?

Il progetto Sogni di Autonomia è un vero e proprio sogno che abbiamo nel cassetto: riuscire ad ampliare il numero dei giovani con disabilità lieve (almeno 20 in più) che possano partecipare a questa palestra e allenarsi per costruire in maniera consapevole e competente una vita autonoma, con l'aiuto di adeguati supporti.
Perché spesso accade che persone con disabilità e con competenze acquisite o da “allenare”, una volta che i propri genitori sono diventati troppo anziani per occuparsi di loro o sono venuti a mancare, si ritrovino davanti una sola opzione: quella di una struttura protetta.
COME LO REALIZZEREMO?
Con il tuo aiuto, potremo avviare percorsi di palestra di autonomia, coinvolgendo un numero più ampio di giovani con disabilità.
La palestra non sarà uguale per tutti, avrà tempi e modi personalizzati in base alle esigenze della persona.
Verrà svolto un lavoro utile ad allenare diverse competenze spendibili nella vita indipendente:

- COMUNICAZIONE
- SPOSTAMENTI
- USO E GESTIONE DEL DENARO
- ABILITÀ DOMESTICHE
- ABILITÀ SOCIALI
- GESTIONE DEL TEMPO
VUOI SAPERE NEL CONCRETO COSA FAREMO?
Attività specifiche di palestra di autonomia e progetti individualizzati finalizzati all'acquisizione della massima autonomia possibile e all'accompagnamento a percorsi di vita indipendente (sviluppo delle autonomie personali e domestiche: imparare a gestire attività quotidiane come l’igiene personale, la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, la gestione del denaro, del tempo favorendo la condivisione e l’integrazione con i servizi già conosciuti e sperimentati dai/dalle beneficiari/e). 
In sintesi con la tua donazione potrai:
- fornire un supporto a FVI per aiutare l’attuale progetto in corso “Andiamo a vivere da sole!”;
- ampliare il progetto con l’aggiunta di 20 nuovi beneficiari per creare più occasioni, tra tutti i partecipanti, di praticare la collaborazione reciproca nell’approccio alle difficoltà personali;
- introdurre nuove aree di apprendimento, con una diversificazione delle aree di impegno introducendo così, gradatamente, altre strade da percorrere per acquisire emancipazione, come la gestione della salute e la mobilità.
Seguici qui e sui nostri social per rimanere aggiornato sul progetto!
Dona ora e sostieni il futuro autonomo di questi giovani!
Insieme possiamo raccogliere € 7.500 e fare la differenza!

Commenti dei sostenitori
Lo stai già facendo, Alessandro! Stiamo sognando insieme :)
Ezio Gavioli - 01/10/2024Grazie Ezio,per il tuo prezioso contributo e anche per le bellissime parole. Servono entrambi!
Giovanna Tagliavini - 24/09/2024Con persone splendide come te a sostenerci gli auguri sono superflui. Grazie Giovanna!
Gabriele Bosi - 21/09/2024Grazie Gabriele, per l'incoraggiamento e per il contributo!
Soc agr Ponte Ghiotto s.s. - 19/09/2024Lo saranno... e sarà soprattutto merito di chi ci sostiene. Grazie di cuore!
Gabriella rizzi - 15/09/2024Grazie Gabriella, a nome di Maria e di noi tutti!
[Anonimo] - 11/09/2024Grazie a te per il sostegno, quello sì che è prezioso!
Gianfranco Crosa Golli - 09/09/2024Meravigliosi siete voi che ci supportate con tanto affetto! Grazie, Gianfranco!
[Anonimo] - 09/09/2024Siamo noi che ringraziamo te per il tuo contributo! Senza, non potremmo fare nulla
Giovanna Guicciardi in Buffagni - 08/09/2024Grazie a te Giovanna, per il bene che stiamo facendo insieme
Anna Ferrari - 05/09/2024Grazie Anna, con l'aiuto prezioso che ci date non possiamo che andare avanti.
Maria Barile - 05/09/2024Con amici speciali come te è un piacere più che un lavoro! Grazie Maria
Roberto Bosi - 05/09/2024Grazie Roberto, per il tuo entusiastico e prezioso supporto!
Ardeni Pialisa - 05/09/2024Grazie Pialisa, il sostegno di persone meravigliose come te ci dà una grande fiducia nel futuro!
SERGIO FONDA - 05/09/2024Grandi siete voi che ci sostenete! Grazie Sergio!
Elisabetta Leonardi - 05/09/2024Hai ragione Elisabetta, vederli soddisfatti di sé è meraviglioso! Grazie di cuore!