by: Porta Aperta Modena | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo Porta Aperta, un’associazione di volontariato, e gestiamo il centro di accoglienza di Modena. Il trasporto sociale è uno dei servizi fondamentali che offriamo, che si affianca a quello della mensa, l’ambulatorio medico, lo sportello di avvocato di strada, il servizio igienico con docce e deposito bagagli, il dormitorio, l’unità di strada, il punto di ascolto…
Con il tuo aiuto vorremmo comprare il Social Bus, un mezzo di trasporto sociale con cui potenziare l’unità di strada e favorire l'accesso a servizi e attività alle persone che vivono in strada e che spesso si scontrano con la difficoltà o l'impossibilità a raggiungere un ufficio, una scuola, un'azienda, specialmente in certi periodi dell'anno. Una condizione che può determinare assenze e ritardi che finiscono per confermare una presunta mancanza di volontà, in un circuito vizioso, in cui la persona si autoconvince della propria inadeguatezza.
Con un mezzo di trasporto sociale vogliamo ridurre queste difficoltà, ma anche agevolare le persone che si rivolgono a noi nella partecipazione ad eventi ed iniziative, offrendo loro occasioni di inclusione sociale. Dedicheremo particolare attenzione ai loghi e ai nomi dei sostenitori che riporteremo sull'automezzo, affinché diventi uno strumento mobile per per testimoniare la cultura del dono, un social bus che racconti alla città nomi e storie che si sono incontrati e che viaggiano al nostro fianco, sulle strade di tutti i giorni.
Per acquistare il Social Bus il tuo aiuto è fondamentale, sostieni il progetto con una donazione.
“Aperti, sempre” è il nostro motto, infatti siamo letteralmente una Porta Aperta sulla città di Modena 365 giorni all'anno, grazie al supporto costante dei nostri 700 super volontari.
Non ti annoiamo troppo con i numeri ma alcuni li vogliamo dare, perché per noi sono importanti: in un anno, ad esempio, offriamo in media 40mila pasti e i nostri medici volontari effettuano più di 5mila visite.
Sono circa 900 le persone che, in un anno, accedono ai servizi di prima accoglienza, come il punto di ascolto, la mensa, le docce e i servizi igienici. A queste, si aggiungono le persone che sono accolte nelle strutture residenziali in base a programmi specifici. Attualmente l'associazione ha una capacità di accoglienza di circa 100 posti e l'attività dell'unità di strada raggiunge mediamente circa 30 persone, mentre sono circa 350 le famiglie beneficiarie del nostro emporio sociale Portobello.
DONA ORA, IL TUO CONTRIBUITO SARÀ PER NOI UN ABBRACCIO, UN CONFORTO, UN PEZZO DI STRADA PERCORSO INSIEME :-)
Siamo un’associazione di volontariato e gestiamo il centro di accoglienza di Modena. Dal 1978, ci occupiamo di servizi alla persona e prevenzione del disagio e di gravi forme di emarginazione, rivolgendoci in particolare a persone senza dimora e che versano in condizioni economiche, sociali e sanitarie precarie.
Il nostro Social Bus grazie a voi è diventato realtà
Anche dopo l'inverno, la nostra attività prosegue, per tutto l'anno
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 18 maggio
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 17 maggio
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 16 maggio
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 15 maggio
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 14 maggio
Raccolta donazioni c/o Charity Shop 11 maggio
Associazione Futuro di Pierluigi e Fernanda Bancale
Cristina Gozzi
Horace Owens
Vanni Savorani
elisa feltrin
Studio Legale Associato Guidetti
Athos Cavazzuti
Brunella Balestrazzi
Graziella Mescoli
Saida Mainardis
Innocente Bonfatti
valeria savoia
ANDREA CLO'
Pierluigi Calandra
Stefano Rompianesi
Alberto Poggioli
ANGELO PAVIA
Janette e Mirco Neri
Silvia Garuti
Paola Ferrari
Emilia Vecchi
grazia di donato
DAVIDE RUGGERINI
Augustin DEUYA
Andrea Serafini
Silvia Pellacani
grazia baracchi
Tania Guarriero
Fausto Ferri
Paolo Amato
Irene Mazzetti
Luca Montanari
Daniela Deda Vaccari
Giovanna Rinaldi
Antonella Agnini
meris bolognesi
STEFANO VACCARI
Marcello Giuseppe Vercillo
Davide Paltrinieri
Paolo Rosini
Famiglia Eugenio Garavini
Giovanna Bandieri
Valeria
Laura Lugli
Paolo Negro
Rosa Maria Giupponi
Marina Giurato
ALESSANDRO PIACENTINI
Dinesh Castignetti
Tommaso Fasano
Grazia Minarelli
ALBERTO MASINI
Pierluigi Calandra
william copelli
Luca Castignani
Francesca Pecorari
MATHIEU MALICK FAYE
Tommaso Caldana
Feoli Riccardo
Emanuele Giovanardi
Antonio Libbra
Eithel Biassi
Mattia Garavini
DANIELE MONTANARI
Davide BERSELLI
Francesca Nora
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Massimo Giorgi
Giorgio Bonini
andrea cavallini
Luca Barbari
Danilo Zaccarelli
Angela Artusi
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.