Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Viaggi
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 11 - Città e comunità sostenibili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico 15 - La vita sulla terra
Obiettivo raggiunto!
1.731 raccolti su € 1.620 107 % obiettivo raggiunto 33 sostenitori 23/08/2021 progetto concluso
E’ SMART, è WALKING, è THEATRE è il TEATRO che si sposta CAMMINANDO in modo INTELLIGENTE, in questo caso 1.000 km, dal Passo del Gran San Bernardo a Roma. Ad ogni tappa, in collaborazione con le amministrazioni locali e gli operatori culturali presenti sul territorio attraversato dalla Via Francigena del Nord, metterò in scena, gratuitamente, la conferenza/spettacolo “Camminare, Pellegrinare”. In cambio un pernotto pellegrino e il “donativo” degli spettatori presenti allo spettacolo.
Per fare questo mi serve il tuo aiuto! Il tuo dono, assieme a quello di altri amici, servirà per coprire i costi “essenziali” del progetto, vitto e alloggio e le piccole spese quotidiane per percorrere ogni tappa. Dalla Valle d’Aosta a Roma, mi muoverò da solo, rigorosamente a piedi, con lo spettacolo nello zaino.
Saranno 1.667.000 passi, 45 spettacoli, centinaia di spettatori a cui avrò il piacere di raccontare, la Via Francigena, il bello del camminare e del pellegrinare.

***Aggiornamento***

In ogni progetto capita sempre un imprevisto! Nonostante il successo abbiamo deciso di tenere la campagna crowdfunding aperta fino al 23 agosto per colpa del virus. Purtroppo molte delle accoglienze a basso costo, o donativo, che solitamente ci ospitano sulla Via Francigena sono chiuse per il timore del Covid 19 e questo ha alzato i costi di vitto e alloggio del progetto.

Ti chiedo un aiuto per superare questo problema e permettermi di partire più tranquillo per la lunga avventura che mi aspetta.

***


Chi sono?

Sono Filippo Arcelloni, direttore artistico di Piacenza Kultur Dom e del Teatro Trieste 34 di Piacenza. Mi occupo di teatro come attore, regista, organizzatore teatrale e amo scoprire l’Italia percorrendo i suoi antichi cammini, con una vera passione per la Via Francigena. Nell’Aprile 2021 ho realizzato la conferenza/spettacolo “Camminare, pellegrinare” utilizzando dai racconti, le storie, gli incontri che ho avuto in questi anni sul Cammino di Santiago e la Via Francigena del Nord Italia.

Progetto Smart Walking Theatre & Via Francigena

SMART WALKING THEATRE è la seconda tappa di Gran Tour Francigena, un progetto artistico che nasce nel marzo del 2020, in piena pandemia da Covid 19, in un momento dove i teatri erano chiusi e impossibile muoversi liberamente. L'idea, che nel 2020 era di percorrere la Via Francigena creando testimonianze video sul rapporto tra Covid 19 e arte nei territori attraversati dal cammino, producendo 48 video e oltre 6 ore di immagini e testimonianze, nel lockdown del 2021 si è trasformata in SMART WALKING THEATRE.

Il progetto è di portare, camminando da un luogo all'altro, gli spettacoli teatrali della mia compagnia teatrale, con tutto il materiale nello zaino, sulle spalle. In cambio della replica, una cena e un pernotto gratuito e la possibilità di chiedere al pubblico presente un "donativo" dopo spettacolo.

Un progetto culturale che ha varie finalità:

  • riportare il teatro alla sua dimensione primitiva, di scambio di emozioni e idee con il pubblico, attraverso l'uso della parola, senza trucchi, come i narratori o cantastorie che si spostavano di paese in paese e raccontavano, davanti al fuoco serale, i propri racconti  al pubblico riunito;
  • raccontare ad un pubblico vergine cosa è camminare, pellegrinare e cosa porta le persone a percorrere lunghe tratte muovendosi solo a piedi;
  • far conoscere la Via Francigena, come percorso, cammino e momento di vita;
  • creare una rete di realtà culturali e artistiche che arricchiscano, con i loro progetti, i territori dove operano, in questo caso la Via Francigena, favorendo un turismo lento, di passo, fatto di relazioni e incontri.

Tutto questo prenderà vita il 23 agosto quando da solo e rigorosamente a piedi, partirò dal Passo del San Bernardo per arrivare, dopo oltre 1.000 km, a Roma il 7 ottobre, con l’idea di rappresentare, gratuitamente, ad ogni tappa la conferenza/spettacolo “Camminare, Pellegrinare”. Creando, giorno per giorno, una tournée teatrale che scendendo dal Val d’Aosta attraverserà 7 regioni arriverà nella capitale, 45 tappe per 45 spettacoli, realizzati ovunque io venga accolto.

Camminare, Pellegrinare - conferenza/spettacolo

"Camminare/Pellegrinare" è una conferenza/spettacolo, anzi meglio dire un abbecedario del cammino, che starà tutta nello zaino e nella mia mente, che si arricchirà ogni di giorno di parole e racconti nati dagli incontri che farò, muovendosi lentamente, al ritmo di 4 chilometri all'ora, con i passi delle mie gambe, per oltre 1.000 chilometri.

Una rappresentazione leggera e agile che alternerà momenti di dialogo con il pubblico a momenti di di racconto teatrale, cercando di emozionare e coinvolgere gli spettatori presenti regalandogli la voglia di provare a fare un cammino e meglio ancora il cammino della Via Francigena.

Donazione, il tuo sostegno è importante

Il tuo importante aiuto ci permette di continuare il progetto realizzato nel 2020, GRAN TOUR FRANCIGENA, progetto che, grazie al crowdfunding, mi ha permesso di raccogliere materiali, informazioni, idee per realizzare la conferenza/spettacolo “Camminare, Pellegrinare”. Mi piacerebbe continuare con te il rapporto che si è creato nelle precedenti campagne di crowdfunding, anche perché sarai con me, non solo lungo i 1.000 km del cammino, ma anche durante la conferenza/spettacolo, dove racconterò, cosa è il crowdfunding e di come il tuo dono, unito a quello di tanti altri mi ha permesso di far crescere il progetto SMART WALKING THEATRE & VIA FRANCIGENA.

Se ami il teatro nella sua essenza più pura, quello dell’incontro dal vivo, in presenza, con lo spettatore, ti domando di partecipare. Se ami il cammino, le sue fatiche e le sue gioie e vorresti che tutti potesse capire e incominciare a camminare, domando anche a te di partecipare.

Se ti fa piacere far conoscere la Via Francigena a chi non la conosce, spiegare e far comprendere cosa vuol dire essere un pellegrino o un “hospitalero volontario”, cosa è il “donativo”, forse la più antica forma di crowdfunding al mondo, e perché un essere umano cammini per centinaia di chilometri per arrivare in una città, partecipa con un tuo dono.

La tua donazione servirà a coprire i costi "vivi" del progetto, pranzi, cene, pernotti, che, anche se in modalità "pellegrina", incidono fortemente sul progetto. Gli altri costi, come la paga di attore, i contributi, le pratiche SIAE e le tante altre piccole voci che fanno lievitare i costi finali, sono coperti da un investimento della compagnia teatrale.

Come potrai vedere, la ricompensa alla tua donazione è sempre una forma di scambio tra noi due, che comporta un mio atto creativo legato alla professione artistica che pratico, un gesto individuale e unico per ogni dono.

Aiutami a terminare la campagna di crowdfunding, con la formula "tutto o niente", entro il 22 agosto, per permettermi di partire il 23 agosto dal Passo del Gran San Bernardo con lo zaino più leggero, con la certezza che non sarò mai solo e che mi seguirai fino alla fine del cammino, condividendo assieme gli sforzi, le fatiche e le gioie che incontrerò fino a Roma.

Obiettivi

  • Rilanciare, attraverso le rappresentazioni della conferenza/spettacolo, il Cammino della Via Francigena e le Fabbriche della Cultura che operano sul territorio che attraversa;
  • promuovere il turismo lento, di prossimità, che attraversa i territori in scala 1 a 1;
  • creare una rete di collaborazione con piccole realtà artistiche, che lavorando sul territorio attraversato dalla Via Francigena, siano interessate alla sua promozione culturale;
  • promuovere una nuova forma di teatro che sia il più possibile aderente all'idea di incontro, scoperta e voglia di confrontarsi.

Amici del Progetto

Gran Tour Francigena 2021 ha ricevuto il patrocinio non oneroso di:

  • Associazione Europea delle Vie Francigene;
  • Touring Club Italia;
  • Lilt sezione Piacenza;
  • Regione Liguria;
  • Regione Toscana.

In collaborazione con

  • PC_NETWORK RADIO CULT
  • FREE WALKING TOUR ITALIA

Cosa è la Via Francigena

La Via Francigena è un itinerario storico che da Canterbury porta a Roma. La tratta italiana inizia al colle del Gran San Bernardo per discendere in pochi giorni fino ai grandi spazi della Pianura Padana. Dopo Fidenza, il cammino risale scavallando l'Appennino attraverso il Passo della Cisa. Attraversa la Toscana incrociano città storiche che devono alla Via prosperità e ricchezza come Lucca, San Gimigniano, Siena. Contempla i paesaggi del Lazio, ripercorrendo tratti della antica via Cassia, incrocia Viterbo e la cinta delle mura medioevali per arrivare dopo 45 giorni alla città eterna, Roma. 

Pernotto Pellegrino

Abiti sul percorso della Via Francigena e Vuoi aiutarmi? Puoi farlo offrendomi un "pernotto pellegrino" per una notte. Mi basta una doccia calda per lavarmi, un materasso per dormire e un posto per cucinare o cenare, meglio se in compagnia, in cambio posso raccontarti il progetto del Gran Tour Francigena 2021 e l'esperienza della conferenza spettacolo "Camminare, pellegrinare".

Calendario 

Tappe

Calendario

Valle d’Aosta

 

Somaglia – Passo San Bernardo

22 agosto

Passo San Bernardo - Echevennoz

23 agosto

Echevennoz - Aosta

24 agosto

Aosta - Chatillon

25 agosto

Chatillon - Verrès

26 agosto

Verrès – Pont Sant Martin

27 agosto

Pont San Martin - Ivrea

28 agosto

 

Piemonte - Lombardia

 

Ivrea - Viverone

29 agosto

Viverone – Santhià

30 agosto

Santhià - Vercelli

31 agosto

Vercelli - Robbio - Mortara

1 settembre

Mortara - Garlasco

2 settembre

Garlasco - Pavia

3 settembre

Pavia – Santa Cristina

4 settembre

Santa Cristina – Orio Litta

5 settembre

Orio Litta - Piacenza

6 settembre

 

Emilia-Romagna

 

Piacenza – Fiorenzuola d’Arda

7 settembre

Fiorenzuola d’Arda - Fidenza

8 settembre

Fidenza - Fornovo

9 settembre

Fornovo - Sivizzano

10 settembre

Sivizzano – Berceto

11 settembre

Berceto - Groppodalosio

12 settembre

Groppodalosio - Pontremoli

13 settembre

 

Toscana - Liguria

 

Pontremoli - Aulla

14 settembre

Aulla – Sarzana - Fosdinovo

15 settembre

Sarzana - Massa

16 settembre

Massa - Seravezza

17 settembre

Seravezza - Valpromaro

18 settembre

Valpromaro - Lucca

19 settembre

Lucca – Altopascio--Galleno

20 settembre

Galleno – San Miniato

21 settembre

San Miniato – Gambassi Terme

22 settembre

Gambassi Terme – San Giminiano

23 settembre

San Giminiano - Monteriggioni

24 settembre

Monteriggioni - Siena

25 settembre

Siena – Ponte d’Arbia

26 settembre

Ponte d’Arbia – San Quirico

27 settembre

San Quirico - Radicofani

28 settembre

 

 

Lazio

 

Radicofani - Proceno

29 settembre

Proceno - Bolsena

30 settembre

Bolsena - Montefiascone

1 ottobre

Montefiascone - Viterbo

2 ottobre

Viterbo - Vetralla

3 ottobre

Vetralla - Sutri

4 ottobre

Sutri – Campagnano di Roma

5 ottobre

Campagnano di Roma – La Storta

6 ottobre

La Storta - Roma

7 ottobre

Piacenza Kultur Dom / Teatro Trieste 34 / Ostello del Teatro

Piacenza Kultur Dom è una compagnia teatrale nata a Piacenza nel 1997, si occupa di teatro e spettacolo dal vivo in tutte le sue forme, producendo spettacoli teatrali che vengono rappresentati in tutta Italia. Dall'anno 2010 gestisce il TEATRO TRIESTE 34, a Piacenza, dove organizza la stagione teatrale e ospita corsi teatrali, di danza, di improvvisazione teatrale e progetti di residenza artistica con compagnie teatrali e performer danzatori.

Dal 2018 gestisce l’OSTELLO DEL TEATRO, in via Trento 29 C a Piacenza, spazio multidisciplinare con foresteria/ostello dedicata nei mesi primaverili e estivi ai pellegrini della Via Francigena e Via Postumia, mentre nel periodo autunnale e invernale è sede di scuole di danza, improvvisazione teatrale e laboratori creativo educativi per adolescenti.

Dal 2018 Piacenza Kultur Dom ha intrapreso un percorso di progettazione alla ricerca di un modo di creare e organizzare la cultura e lo spettacolo con modalità innovative rispetto ai canoni attuali. Da questo percorso nasce il progetto triennale 2020-2022 “Gran Tour Francigena”.

Nell’anno 2020 ha realizzato il primo passo del progetto percorrendo la Via Francigena dal Passo del gran San Bernardo a Roma realizzando 48 videointerviste per raccontare la Via Francigena e gli artisti che vivono sul territorio attraversato dal cammino.

Conosci il progettista

foto corretta

Filippo Arcelloni - Piacenza Kultur Dom/ Teatro Trieste 34/Filippo Arcelloni

Piacenza Kultur Dom è una compagnia teatrale nata a Piacenza nel 1997, si occupa di teatro e spettacolo dal vivo in tutte le sue forme, producendo spettacoli teatrali che vengono rappresentati in tutta Italia. Dall'anno 2010 gestisce il TEATRO TRIESTE 34, a Piacenza, dove organizza la stagione teatrale e ospita corsi teatrali, di danza, di improvvisazione teatrale e progetti di residenza artistica con compagnie teatrali e performer danzatori. Dal 2018 gestisce l’OSTELLO DEL TEATRO, in via Trento 29 C a Piacenza, spazio multidisciplinare con foresteria/ostello dedicata nei mesi primaverili e estivi ai pellegrini della Via Francigena e Via Postumia, mentre nel periodo autunnale e invernale è sede di scuole di danza, improvvisazione teatrale e laboratori creativo educativi per adolescenti. Dal 2018 Piacenza Kultur Dom ha intrapreso un percorso di progettazione alla ricerca di un modo di creare e organizzare la cultura e lo spettacolo con modalità innovative rispetto ai canoni attuali. Da questo percorso nasce il progetto triennale 2020-2022 “Gran Tour Francigena”. Nell’anno 2020 ha realizzato il primo passo del progetto percorrendo la Via Francigena dal Passo del gran San Bernardo a Roma realizzando 48 videointerviste per raccontare la Via Francigena e gli artisti che vivono sul territorio attraversato dal cammino.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Adriano Salvi - 08/08/2021

Buon cammino!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Adriano Salvi

Ginger Valerio Bongiorno

Ginger Francesca Arcelloni

Ginger Paola Pedrini

Ginger Monica Baucia

Ginger Regione Liguria

Ginger Alberto Marvisi

Ginger Marinella locatelli

Ginger Associazione Chez Actors

Ginger Lilt sezione Piacenza

Ginger Franco Pugliese

Ginger Paola Anaclerio

Ginger Cristina Spelta

Ginger Marino Antonelli

Ginger laura marafetti

Ginger Monica Zanon

Ginger Ornella Bergonzi

Ginger Azzurra Zanoli

Ginger Stefania Boselli

Ginger PAOLO PIER LUIGI GUGLIELMETTI

Ginger Claudia Passaro

Ginger Carolina Migli

Ginger Francesca Conforti

Ginger Monica Cappelli

Ginger Federica Codini

Ginger Corrado CALDA

Ginger Ottavia Marenghi

Ginger Monica Zanon

Ginger Golden DinDin

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Biglietto Conferenza Spettacolo

In cambio della tua donazione riceverai 1 biglietto per la conferenza spettacolo "Camminare, Pellegrinare", se abiti lontano da Piacenza, non preoccuparti avrai la possibilità di vedere lo spettacolo in dal vivo collegandoti in streaming sul canale Youtube del Teatro Trieste 34.

19 SOSTENITORI

Disponibilità: 81

 

€25

Pernotto Pellegrino a Piacenza

Prova l'emozione di un pernotto pellegrino a Piacenza, importante tappa della Via Francigena e della Via Postumia, ospitato all'Ostello del Teatro. Donando riceverai un pernotto gratuito per una persona.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 98

 

€40

Tutor Pellegrino

I tuoi piedi non riescono a stare fermi? Sogni ogni notte di camminare su sentieri solitari? Ti commuovi quando vedi uno zaino? E' ora di partire e camminare. Se non sai come fare il primo passo e hai bisogno di un aiuto per incominciare ti farò da tutor. Ci vedremo in video call, o dal vivo se abiti vicino a Piacenza, e ti darò i consigli utili per partire per il tuo primo cammino.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 99

 

€50

Diario di Viaggio

Una volta alla settimana riceverai per mail un link privato dove potrai vedere un video con le migliori immagini delle tappe percorse, 6 video per 6 settimane di cammino.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 98

 

€100

Un racconto pellegrino per te

Per fare teatro bisogna scrivere testi, immaginare e raccontare storie. Scegli una delle 45 tappe della Via Francigena e riceverai un mio racconto, scritto a mano, solo per e la tua tappa preferita. Puoi lasciarmi penna libera oppure mi puoi dare le indicazioni per 1 personaggio, 2 personaggi e un incipit di 3 righe che ti piace. Se vuoi puoi avere anche una traccia delle musiche d'ascolto per la lettura.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 43

 

€200

La Francigena? Che spettacolo!

Conferenza spettacolo "Camminare, pellegrinare". Un incontro tra il mio mestiere, il teatro e la mia passione il cammino. Riflessioni, racconti, curiosità e aneddoti sul teatro e essere pellegrino. Entro i 100 km da Piacenza, gratuito Tra i 100 km e 250 Km, ti chiedo un rimborso spese simbolico. Oltre i 250 km rimborso spese simbolico con possibilità di pernotto "pellegrino".

Disponibilità: 30

FAI TU

Grazie! Grazie! Grazie!

Grazie per la tua donazione, verrai inserito nella mailing list di ringraziamento che farò a tutti voi, con le migliori immagini del Gran Tour Via Francigena 2020

IMPORTO MINIMO €5

5 SOSTENITORI