Immagina di trovare un libro, stampato in Francia nel 1928 e cercato invano per lunghi anni, dove l'autore, un docente universitario di Diritto Pubblico emigrato dall'Italia, dimostra, in modo inequivocabile, la volontà delle forze che avevano occupato le Istituzioni dell’epoca, d’impossessarsi dell’Italia attraverso bugie, violenze e mistificazioni. Ti stai già incuriosendo? Ti
piacerebbe avere tra le mani il libro per sapere quanta leggenda e quanta realtà ci sono nella storia raccontata in questo “tesoro ritrovato”? ll tuo desiderio è anche il nostro, poter leggere queste pagine come fosse un romanzo appassionante!
SOSTIENICI DONANDO ORA!
Nuovo obiettivo
Portiamo il Libro di Silvio Trentin nelle Scuole, nelle Biblioteche Civiche, nelle Università!
GRAZIE!!
La vostra generosità ci ha permesso di raggiungere l’obiettivo in un tempo brevissimo! Di questo non possiamo che esservi grati! Possiamo anche ben dire di sentirci profondamente orgogliosi, e non solo per il risultato acquisito ma anche perché la nostra iniziativa ha già coinvolto ed entusiasmato tantissime Cittadine e Cittadini, dentro e fuori l’Associazione!
La raccolta fondi prosegue con l’intento di fare di più: poter donare un certo numero di copie del libro di Silvio Trentin agli Istituti Scolastici ed alle Biblioteche Civiche, della nostra Provincia, ed alle Università!
Grazie ancora a tutti i sostenitori e per tutti gli altri: continuate a donare!

Noi siamo L'ANPI Sandonatese (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) sez. "Silvio Trentin" ed alla fine del 2023 abbiamo iniziato a cercare documenti e approfondimenti per celebrare il 12 Marzo del 2024, gli 80 anni dalla morte del nostro illustre concittadino Silvio Trentin, coinvolgendo e collaborando con molte altre Associazioni del Territorio, per commemorarlo con una mostra e un convegno.

È in questa occasione che abbiamo trovato in internet un articolo scritto nel 1984 dall'allora Senatore Giovanni Spadolini, per i 40 anni dalla morte di Silvio Trentin, che raccontava di aver trovato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati un suo libro cercato da tanti invano per anni:" L'avventure italienne - lègendes et realitès", un'analisi rigorosa sull'avvento del fascismo in Italia, edito nel 1928 in Francia , opera mai tradotta in italiano.
Quel tesoro ritrovato nel 1984, era mancante, tra i libri di Trentin, nella nostra biblioteca di sezione ( tranne una piccola parte del testo inserita in una serie di scritti di Silvio Trentin raccolti sul libro "Diritto e Democrazia "pubblicati da Marsilio editori nel 1988) e quindi è diventato subito un tesoro da ritrovare anche per noi. Così con l'impegno di Maurizio e dei contatti che avevamo in Belgio, l'obiettivo è stato raggiunto e una copia del libro è stata reperita, fortunatamente on line sul mercato francese e la scoperta che mai integralmente era stato tradotto e pubblicato.
Abbiamo deciso subito di farci carico del costo della traduzione e all'inizio di quest'anno ci è stato consegnato tradotto integralmente in Italiano.
PRIMA PARTE DEL SOGNO REALIZZATO

Se una parte del sogno si è avverata, un libro non può rimanere in un computer, o stampato in poche copie su fogli A4.
Perchè il sogno si realizzi lo devi condividere e un libro si condivide solo se lo pubblichi e lo distribuisci.
E allora chi cerca trova...e noi abbiamo trovato la casa Editrice Marsilio, storico editore delle opere di Silvio Trentin, che ha accolto con entusiasmo l'iniziativa.
Dopo i costi di traduzione, abbiamo comunque accettato il preventivo della casa editrice, anche se consapevoli che da soli non saremmo riusciti a coprire tutte le spese necessarie per pubblicare e diffondere il libro.
Marsilio ne stamperà per noi 350 copie, raccoglierà le prenotazioni provenienti dalle Librerie di tutta Italia, distribuirà il libro anche attraverso le vendite on line.
Abbiamo trovato dei sostenitori che ringraziamo di cuore, però mancano ancora 3.000 € per coprire i costi di prima pubblicazione a nostro carico.
Per questo abbiamo pensato te!
NOI SAPPIAMO CHE CON L'UNIONE SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI ED E' CON TE SE TI UNIRAI A NOI, CON IL TUO SOSTEGNO, CHE VOGLIAMO RAGGIUNGERE QUESTO IMPORTANTE TRAGUARDO!
Assieme possiamo pubblicare e diffondere un libro scritto nel 1928 che rappresenta un legame tra il passato e il futuro di valenza nazionale, non solo locale.
Lo potrai avere a casa tua prima di altri o regalare ad un amico per approfondire la conoscenza ed il pensiero di un illustre personaggio come Silvio Trentin, che in modo dettagliato e quasi romanzesco analizza e racconta un periodo fondamentale per il nostro paese: il decennio successivo alla Grande Guerra.
SOSTIENICI!
Perchè non rimanga solo un sogno, per raggiungere l'obiettivo, per rendere accessibile ad un pubblico più vasto il pensiero di Silvio Trentin, grande giurista ed antifascista italiano, ed offrire ai lettori diversi spunti di riflessioni su una tematica di sicura attualità
Uniamoci per realizzare la pubblicazione. Il tuo sostegno è importante per noi!
Puoi ricevere il libro, partecipare alla sua prima presentazione nella prestigiosa sala Ronchi del Consorzio Bonifica Veneto Orientale, puoi avere il tuo nome sulla locandina, ma soprattutto farai parte di quel ponte tra passato e futuro che è la trasmissione e la salvaguardia della memoria.
Soprattutto potremmo condividere assieme tanti altri progetti della nostra Associazione, puoi partecipare ai nostri incontri e possiamo tenerti informato su tutte le attività che facciamo durante l’anno,

Collage di alcuni eventi di quest'anno.
L'ANPI è ancora oggi in prima linea nella custodia e nell'attuazione dei valori della Costituzione, quindi della democrazia e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza nella quale Silvio Trentin fu protagonista in Italia e in Europa
CHI ERA SILVIO TRENTIN?
Foto Silvio Trentin (Centro Trentin IVESER VE)
Silvio Trentin nato nel 1885 a San Donà di Piave si laureò in giurisprudenza a Pisa e divenne a 24 anni il più giovane docente universitario di Diritto in italia. Prese parte come volontario alla prima Guerra Mondiale fu pilota pluridecorato volando sui primi aerei apparsi sui cieli italiani.
Avvocato, deputato dal 1919 al 1921 per la Democrazia sociale, progettista dell'istituzione dell'Ente di Rinascita Agraria della Provincia di Treviso e Venezia, oltre che della bonifica integrale dei terreni tra il Lemene e il Livenza, divenne professore di Diritto Pubblico a Cà Foscari. Legato da profonda amicizia con Giovanni Amendola, fu con Salvemini e con l'ex Presidente del Consiglio Nitti, uno dei tre soli docenti italiani che preferirono scegliere la via dell'esilio in Francia nel 1926 per non dover giurare fedeltà al fascismo.

Lettera di dimissioni (Foto Centro studi Silvio Trentin Jesolo)
Dapprima agricoltore, poi operaio e successivamente libraio a Tolosa, durante l'esilio scrisse una straordinaria quantità di opere, quasi tutte in francese e svolse un'intensa attività politica forte di una riconosciuta autorevolezza culturale e morale.

Silvio Trentin davanti la libreria a Tolosa dove lavorava e svolgeva coordinamento tra gli antifascisti italiani, francesi e spagnoli. ( Foto Centro Studi Trentin Jesolo )
Ed è a Pavie che Silvio scriverà il suo libro :”L’avventura italiana leggende e realtà” che rimarrà per tanto tempo un tesoro nascosto.

CASA DI PAVIE ( Foto Centro Trentin VE)
Pubblichiamo e diffondiamo assieme in Italiano, questo importante libro di Silvio Trentin!
DONA ORA!
Commenti dei sostenitori