by: COMUNE DI FORMIGINE | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Grazie a tutti voi!
Con il vostro prezioso aiuto abbiamo raggiunto la somma necessaria per acquistare un nuovo gioco per il parco della Bertola. La campagna di raccolta fondi, promossa da Emil Banca attraverso la piattaforma Idea Ginger e sostenuta dal Comune di Formigine insieme alle associazioni che più vivono la località della Bertola Le Palafitte 2.0 e Flik Flak asd, ci permetterà di regalare un gioco ai tanti bambini che frequentano il parco.
Ma attenzione: le donazioni sono ancora aperte. Chiunque volesse continuare a donare può farlo per aiutarci a rendere l'area verde ancora più bella!
L'unione fa la forza: grazie di cuore a tutti coloro che hanno deciso di salire a bordo e partecipare a questo viaggio.
***
La località de La Bertola si trova tra Modena e Formigine. Il parco di questo luogo residenziale era teatro di degrado e spiacevoli frequentazioni finché nel 2017 alcuni giovani residenti hanno deciso di associarsi per mostrare “la faccia bella” di un’intera generazione.
Con la gestione della “palazzina” adiacente il parco, La Bertola si è animata con le risate dei bambini che qui vengono a festeggiare il loro compleanno, con le chiacchiere degli anziani che giocano a carte, con le corse degli sportivi che frequentano il campo da calcio e quello da basket.
Azioni normali e quotidiane, che diventano però straordinarie se si pensa ad un passato non troppo lontano nel quale nessuno aveva il piacere di condividere momenti di comunità.
Il percorso di rinascita de La Bertola, tuttavia, è solo a metà. L'unione fa la forza: lavoriamo insieme per rendere questo parco ancora più bello e fruibile da tutti. Cominciamo da un nuovo gioco per bambini e poi, chissà, proseguiamo con una fontanella, altri giochi, un nuovo canestro… Facciamo insieme ai ragazzi de La Bertola un lavoro condiviso per trasformare questo luogo!
Raccogliendo 5.000 euro avremo la possibilità di acquistare un nuovo gioco per bambini da collocare nell’area giochi del parco della Bertola dove al momento sono presenti soltanto un’altalena e qualche gioco a molla. In questo modo diamo la possibilità nel quotidiano a più bambini di giocare insieme, aumentando le possibilità di interazione.
Insieme all’Associazione Le Palafitte 2.0 e a FLIK FLAK ASD, il Comune di Formigine intende portare avanti questo progetto in quanto l’ampliamento dell’area giochi consentirà anche durante le attività organizzate di accrescere le capacità di socializzazione in un contesto di rispetto reciproco e attenzione per l’ambiente circostante. L’educazione all’aperto, infatti, stimola la creatività dei bambini durante il gioco.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per offrire ai nostri bambini un parco più accogliente, dove possano ritrovarsi per giocare insieme e sentirsi come a casa!
Il promotore della campagna è il Comune di Formigine (MO), che in questi ultimi anni, anche per far fronte alle problematiche nate a seguito della pandemia, si è distinto per la promozione di progetti e attività per l’incremento dell’inclusione sociale e per ricostruire il senso di comunità partendo dalle necessità espresse dai singoli quartieri nelle varie frazioni.
Partner del progetto sono l'Associazione Le Palafitte 2.0 e Flik Flak Asd.
Le Palafitte 2.0 è un'associazione sportiva/culturale no profit molto attiva per la promozione e la partecipazione dei propri soci alla vita della comunità della frazione di Casinalbo, per attuare in particolare promozione aggregativa, sportiva, culturale e ludica. Nell'intento di operare per la realizzazione di interessi a valenza collettiva, l'Associazione di propone di valorizzare gli spazi ad essa concessi attraverso tornei sportivi, feste ed eventi, corsi, concerti e mostre.
Flik Flak Asd è un'associazione sportiva che mira ad aggregare bambini e ragazzi, durante il periodo estivo/extrascolastico, mediante l'organizzazione di centri estivi con sport, giochi e laboratori.
Formigine si trova in Emilia-Romagna. Il comune comprende le frazioni di Casinalbo, Corlo, Colombaro, Magreta e Ubersetto e con quasi 35.000 residenti, è il quarto Comune della provincia di Modena per numero di abitanti. Il territorio formiginese si estende per 46,98 Km2 a 82 m slm nella zona compresa fra la città capoluogo e il distretto ceramico di Sassuolo e fa parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico insieme ad altri 7 Comuni. Il Sindaco Maria Costi è al secondo mandato elettorale. Il Sindaco per Formigine Città Europea ed efficiente si è riservato le deleghe al Bilancio, Trasformazione partecipata della città e Piano Urbanistico Generale, Comunicazione, Ricerca fondi, Innovazione e Smart City. Il Comune di Formigine è l'unico comune emiliano-romagnolo ad avere un Assessorato con delega all'Agenda ONU 2030. Nel 2019 alla comunità di Formigine è stato concesso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il titolo di “Città di Formigine”. Non si stratta solo di un riconoscimento formale ma della rappresentazione di una bella comunità che è cresciuta con lo spirito e la consapevolezza di chi ha radici profonde e sguardo lontano.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Avap Formigine
Federico Manicardi
Roberta Calabrese
Andrea Corradini
Alessandra Silvestrini
Antonio Pecorari
flik flak asd
Davide Persia
Università Popolare di Formigine a.p.s.
Le Palafitte 2.0 APS
Elisa Vaccari
Leonardo Poppi
Alessia Ori
Federica Bartoli
Mantovani Gabriella
Paolo Pisani
Maria Letizia Iulli
Sophia sardu
Antonio Pecorari
Elisa Parenti
ALICE FERRETTI
mandrioli silvana
chiara vecchio nepita
Simone Tardini
Paolo Nasi
Mara Buffagni
Annamaria Cirillo
Azienda Agricola LEONARDI GIOVANNI
Margherita Vezzali
Giulia Tolu
LUCIANA LADISA
Valeria Conte
Luigi Alboresi
Andrea Debbia
Giulia Bosi
Luca Carlini
Valeria Rebuttini
Francesco Pisani
Paolo Pisani
Giada Morselli
Paolo Pinelli
Susanna Marescalchi
Alice Cavani
Michael odorici
Ristorante Nero Balsamico
Marta Del Cadia
MICHELE GUIDETTI
Roberta cavani
Barbara Rinaldi
Luca Pinelli
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i servizi.
Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso.
Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento.
Puoi modificare le tue preferenze tra 180 giorni ritornando su questo sito oppure in qualsiasi momento dal link Preferenze cookie nel footer
Per maggiorni informazioni leggi la cookie policy del nostro sito.
Commenti dei sostenitori
Grazie ancora sig. Pecorari per la sua generosità, abbiamo raggiunto l'obiettivo della campagna e siamo felicissimi di poter acquistare un nuovo gioco per bambini che renderà ancora più accogliente il parco della Bertola! Grazie di nuovo
Università Popolare di Formigine a.p.s. - 24/10/2022Grazie infinite al Presidente e a tutti i membri dell'Università Popolare di Formigine per il sostegno! Siamo al 79% dell'obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere, ce la mettiamo tutta per raggiungere la somma necessaria per l'acquisto del gioco. Grazie ancora!
Antonio Pecorari - 13/10/2022Grazie infinite Antonio per il tuo sostegno! Ce la stiamo mettendo tutta per raggiungere l'obiettivo, grazie ancora